Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luiginapoli47
Salve, vi spiego il mio problema. Devo risolvere questa trave isostatica attraverso l'analisi cinematica. il vincolo che ho tolto per avere la mia struttura isostatica è un doppio pendolo in B che ho sostituito con un carrello come da foto. Il mio problema è quello di individuare i centri di rotazione per poi andarmi a rappresentare le catene cinematiche. Non riesco ad individuare il centro di rotazione dell'asta 1 e di conseguenza quello dell'asta 2, perchè so che i vincoli lungo l'asta 1 sono ...
3
22 giu 2023, 11:20

itisscience
data la reazione $ p+\gamma -> p + \pi^0 $ in cui $ E_\gamma = 0.7 MeV $ ho calcolato l'energia di soglia del protone che risulta essere $ E_p^{th}=0,9*10^{18}eV $ . mi si chiede ora di calcolare $ \phi_{minimo} $ nel centro di massa del decadimento $ \pi^0-> \gamma \gamma $ ma non capisco come fare. la soluzione dice: $ \phi_{minimo} =2/\gamma $ e $ \gamma^{CM}=E^{CM}/m={E^{th}+E_\gamma}/{m_p+m_\pi $ potreste spiegarmi come arrivare a questo svolgimento? non ne capisco la logica di scrivere $ \phi_{minimo} =2/\gamma $

Biagio2580
Ciao ragazzi , volevo avere un chiarimento su una cosa , la seguente funzione , anche se infinitamente derivabile , mi viene detto che non è sviluppabile in serie di Taylor: $ f(x)={ ( e^-(1/x^2);x!=0 ),( 0;x=0 ):} $ , perchè?
11
25 giu 2023, 15:43

Bho76
Salve qualcuno riesce a spiegarmi come ricavare questo insieme di definizione $f(x) = \sqrt((\sqrt3 + 2 cos x)/(3tan^2 x + \sqrt3 tan x)) $ ho provato a svolgerlo e siccome devo imporre il radicando >=0 allora mi trovo che il Numeratore deve essere >=0 e il Denominatore deve essere solo >0 e quindi mi trovo un sistema con: $ { ( cosx>=0 ->-5/6pi<=x<=5/6pi ),( tanx>0 -> 0<x<pi/2 ),( tanx> -sqrt(3)/3 ):} $ questo perchè al denominatore ho fatto un raccoglimento dove mi trovo che: $ tanx(3tanx+sqrt(3)) $ se qualcuno riesce a mostrarmi dove sto sbagliando e i vari passaggi ne sarei grato Grazie in ...
4
25 giu 2023, 10:17

Etronge00
Buon pomeriggio, mi presento il mio nome è Michele e non riesco a giungere ad una corretta risoluzione di questo esercizio che ora vi enuncio. Una massa m procede lungo un piano inclinato di 27 gradi con velocità iniziale diversa da zero, in presenza di attrito dinamico il cui coeff. 0, 26. Sapendo che il piano inclinato sia lungo di 12 m, e che la massa non si ferma ma cade dal piano ad una distanza d da esso(si intende al cateto che funge da altezza del piano inclinato), determinare:1 la ...
4
22 giu 2023, 14:44

carmecut99
Ho risolto parte di questo esercizio da esame di Fisica 2, e vi chiedo un riscontro per capire dove sbaglio. "Supporre che intorno ad un punto O sia distribuita con simmetria radiale della carica elettrostatica. Al variare della distanza r da O, la densità di carica volumetrica è espressa dalla funzione $ rho (r)=A(r/r_0-1) $ , con $ A=1.0*10^-6 C/m^3 $ e $ r_0=10 cm $. Determinare: a. la carica netta presente in una sfera di raggio R=30cm con centro in O. b. a quale distanza r1 da O si ...

FedeInsigne24
L'esercizio è il 147. Ho provato a farlo ma mi viene una grandezza diversa
2
25 giu 2023, 14:48

itisscience
la soluzione di un esercizio che sto svolgendo afferma che $ \eta-> \gamma \gamma $ non può avvenire per la conservazione della massa. io avrei invece detto che l'interazione può avvenire ed è elettromagnetica. potreste chiarirmi questa cosa?

Biagio2580
Ciao ragazzi , studiando la relazione tra Lipchizianità e Continuità Uniforme(Lip=>U.C.) , viene poi dimostrato che il viceversa non vale , ovvero se una funzione è uniformemente continua , non è detto che sia anche Lipchiziana. Viene utilizzato come esempio la funzione: $ f:[0,1]->R $ $ f(x)=sqrtx $ Che è U.C. per Heine , e viene poi dimostrato che il Sup della funzione fa $ +oo $, e quindi la derivata non è limita, e di conseguenza , non è Lipchiziana. Viene poi detto ...
50
23 giu 2023, 17:03

axpgn
Trovare tutte le soluzioni reali dell'equazione: [size=150]$sin(cos(x))=cos(sin(x))$[/size] Cordialmente, Alex
14
20 giu 2023, 14:45

xh144fata
Salve, ho delle perplessità sull'esercizio che riporto qui di seguito: Si consideri un sistema di comunicazione che trasmette una sequenza di variabili aleatorie $X(n)$ indipendenti ed identicamente distribuite, che assumono valore 0 ed A con uguale probabilità. Il canale di trasmissione altera la comunicazione aggiungendo rumore $Z(n)$ , indipendente da $X(n)$ . Si assuma che $Z(n)$ sia una sequenza di variabili aleatorie Gaussiane, ...
4
22 giu 2023, 18:36

carolapatr
- Qualche volte ho sentito dire che la Terra e gli altri pianeti del Sistema Solare fossero satelliti del Sole. Oggi leggo su Wikipedia la definizione di satellite, che recita: "Un satellite è un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella". Considerando che il Sole è una stella, devo dar retta al hearsay o a Wikipedia? - Sul blog di Matematicamente ho trovato un'immagine (allegata di seguito) che mostra per un satellite una traiettoria iperbolica, una ...

gabriella127
Scusate la scemenza della domanda, ma mi sorge un dubbio, che per me ha importanza perché è una cosa che mi interessa per dei fini pratici. È noto che se c'è ventlazione si sente meno caldo perché c'è evaporazione dell'umidità della pelle, quindi è un effetto fisiologico del corpo. Una diminuzione della temperatura per il vento è possibile pure su oggetti inanimati? Ad esempio se sono bagnati la temperatura diminuisce? C'è una evaporazione che fa questo effetto? Il fenomeno dell'evaporazione ...

Angus1956
Trovare il modo di riparametrizzare $\gamma:[0,1]->RR^2$ definita come $(t)->(t,t^2)$ in modo che abbia velocità costante $1$. Dobbiamo trovare una funzione $\varphi:[a,b]->[0,1]$ $C^1$-diffeomorfismo tale che $u(t)=\gamma(\varphi(t))$ e $||dot u(t)||=1$. Abbiamo che $u(t)=(\varphi(t),\varphi^2(t))$ da cui $dot u(t)=(dot \varphi(t), 2\varphi(t) dot \varphi(t))$. Imponendo la condizione $||dot u(t)||=1$ otteniamo che $| dot \varphi(t)|sqrt(1+4\varphi^2(t))=1$, ovvero l'equazione differenziale $| dot \varphi(t)|=1/(sqrt(1+4\varphi^2(t)))$. Non so come continuare (ovvero ad esempio ...
4
14 apr 2023, 00:23

MonyLucy-13
Salve, avrei bisogno di un aiuto per impostare le equazioni per questo tipo di problema algebrico: Un cerchio di raggio unitario risulta diviso in due settori circolari da un angolo al centro. Si determinino le lunghezze dei due archi in cui e' divisa la circonferenza, sapendo che le aree dei settori circolari stanno tra loro come 4 sta a 5. (R: 8/9 p greco; 10/9 p greco) Grazie di cuore a chi mi potra' dare una spiegazione sull'impostazione delle equazioni!
3
23 giu 2023, 10:20

pinnaciodepinnacis
Ciao di nuovo. Vorrei approfittare ancora del vostro aiuto. C'e una dimostrazione che non mi è chiarissima di algebra e cerco di spiegare solo il concetto su cui mi incastro. Io ho due equazioni chiamiamole A e B, e si vuole dimostrare che tutte le soluzioni di A sono anche di B e viceversa, in sostanza: (x0,y0) soluzione di A (x0,y0) soluzione di B. Il testo procede come segue: 1- =>) assume una dupla (x0,y0) e dimostra: se (x0,y0) è soluzione di A => anche soluzione di B. Poi dimostra ...

Danilo_C
Salve, non riesco a trovare la dimostrazione della proposizione al punto 2 (Immagine in allegato) Si tratta, nelle ipotesi iniziali di un intervallo I di R, e di uno spazio normato Y. Con V(f|[a,b]) indica la variazione totale della funzione sull'intervallo dato. Se qualcuno la conosce, gli sarei grato se la condividesse. Inoltre, l'esercizio, tratto dal De Marco, è inserito come una digressione di carattere generale a partire dal discorso sulla rettificazione delle curve. È di particolare ...
3
20 giu 2023, 22:25

BlackCrow_ita
Salve a tutti! L'esercizio è questo. Data la funzione $f(x)=(e^x-x-1)/x$ a) Si provi che essa è estendibile per continuità ad una funzione definita su tutto $R$ b) Si provi che l'estensione di cui al punto precedente è strettamente crescente su tutto $R$ Ho risolto questo esercizio ma ho qualche dubbio riguardante lo studio del segno della derivata prima. Infatti $f'(x)=[e^x(x-1)+1]/x^2>0$ sostanzialmente risulta crescente per $x>1$ e negativa per ...

MonyLucy-13
Salve, mi vorrei confrontare con qualcuno di voi riguardo ai risultati di questo problema: Calcola l'area di un rettangolo sapendo che ha il perimetro di 36,80 m e l'altezza pari ai 3/5 della base. Sulla fotocopia, i risultati sono questi: 192 cm quadrati e 20 cm. Io ho svolto questo problema varie volte, e a me continuano a venire questi risultati: 79,35 cm quadrati e 6,9 cm. Percio', a questo punto, non so se sfugge qualcosa a me o se sono sbagliati i risultati della fotocopia... ...
2
23 giu 2023, 10:30

Alex_20011
Ciao a tutti, Sono inceppato su questo problema: Un proiettile di massa m = 20 g penetra all’interno di un blocco di legno con velocità iniziale di 50 m/s e vi resta conficcato dopo aver percorso 15 cm. Un altro proiettile, identico al primo, viene sparato perpendicolarmente con la medesima velocità iniziale contro una banderuola rettangolare, disposta nel piano verticale e vincolata a ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale che passa per uno dei lati della banderuola. ...