Il rapporto delle aree resta invariato cambiando la scala, l'inclinazione dei lati AD e BC se restano paralleli tra loro e [strike]la posizione di M su CD[/strike].
Sia ABCD un quadrato di lato 2 e area 4, e M il punto medio di CD: OM vale 1.
OEM è simile a DEA con dimensioni dimezzate: E dista 1/3 da OM e 2/3 da AD.
Quindi EOFM ha area 1/3, ossia 1/12 di ABCD.
PS: mi correggo. Le aree variano spostando M. La posizione di M è individuata dalla misura delle aree in grigio chiaro: se queste valgono 1/3, M deve essere il punto medio di CD. Quindi riapplico le considerazioni suddette.
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.
Segnala Post di
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.