Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, vorrei fare una domanda su come si trovano le componenti di una forza impulsiva su di un perno. Di seguito riporto il sistema che vorrei studiare.
Mi si chiede di trovare le componenti dell'impulso in O dove il disco è imperniato, quando un punto materiale di massa $ M $ (la stessa del disco) urta l'asta, di lunghezza $ R $ in B con una velocità diretta verticalmente verso l'alto $ v $ . Per calcolare il modulo ...

Ciao a tutti! Mi sono ritrovato davanti ad un problema di fisica che mi mostrava il grafico di un’onda e non sono riuscito a rispondere al quesito: come si fa a capire se un’onda si propaga in verso negativo o positivo delle x? E quindi stabilire se inserire il segno negativo o positivo nell’equazione generale...me lo potete spiegare? Grazie mille In anticipo

$ y=sqrt(x^2-1) - sqrt(x^2 -2) - sqrt(3-x^2 $ salve a tutti devo fare io dominio di questa funzione chi mi aiuta ecco il mio svolgimento

Buongiorno, devo mostrare che questo limite non esiste:
$lim_{(x,y)->(0,0)} (x^3+y^2x+y^4)/(x+y)$
Ci sto provando da ieri sera ma non trovo nessun "cammino" che non tenda a zero... Se possibile ,oltre a indicarmi lungo quale cammino il limite è diverso da zero (se volete), potreste spiegarmi un minimo il ragionamento seguito per trovarlo? Grazie mille

Salve, vi propongo un esercizio di A.M. 1 sugli insiemi, che tuttavia non sono riuscito a risolvere. Avendo l'insieme $A={[2n+(-1)^n(n^2+1)^(1/2)]/n : n=1,2,3..}$ determinare se ha massimo o minimo. Ho diviso $a_{n}$ in $n$ pari ed $n$ dispari, ottenendo rispettivamente $a_{n} = [2n+sqrt(n^2+1)]/[n]$ ed $a_{n} = [2n-sqrt(n^2+1)]/[n]$ ed ho trovato il $\lim_{n \to \infty}a_{n}$ in entrambi i casi, trovando i due estremi $1$ e $3$ . Dopo di che ho posto $a_{n}<1$ ed ...

$|cosx|=cos3x$
Io ho fatto così
se $-pi/2<=x<=pi/2$
$x=-kpi$ o $x=kpi/2$
Se $pi/2<x<3/2pi$
-cosx=cos3x
Quindi
$cos(pi-x)=cos3x$
$x=pi/4-kpi/2$ o $x=-pi/2+kpi$
Sono giusti? Oppure come si risolve? Grazie

Buongiorno!
Sto preparando l'esame di tecnica delle costruzioni, mi è stato assegnato un esercizio che non riesco a capire, il cui testo dice :
"Determinare il massimo momento flettente positivo sopportabile da una trave in c.a. (R'ck 250, acciaio FeB44k) di sezione rettangolare H=35cm B=150cm, ordita con 15 diametro 20 in doppia armatura"
I dati di cui ho certezza sono le sigma ammissibili del c.a. e dell'acciaio, l'area dei tondini e la dimensione della trave. So che con questi dati ...

Salve a tutti, vorrei sapere se c'è un modo per dimostrare l'equazione della retta passante per un punto e perpendicolare ad un piano che si trova qui:
http://www.****.it/domande-a-rispost ... piano.html
Problema solidi (248549)
Miglior risposta
una scultura di cristallo(ps 2,5) ha la forma di un prisma regolare pentagonale.l'altezza del prisma misura 18 dm e l'area laterale è 1350 dm quadrati.calcola l'area totale e il peso del solido

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di Algebra e geometria e sto facendo gli esercizi svolti messi a disposizione sulle dispense.
Mi sono ritrovato davanti questo esercizio:
Sia $T = {(x, y, z) in RR^3 : x+y=0=2y+z}$
Determinare la proiezione ortogonale del vettore u = (1, 0, -1) su T
Per risolverlo ho inizialmente trovato la base di T, che è B=(1, -1, 2) e da qui ho applicato la formula per la proiezione ortogonale che conoscevo (e che è spiegata nelle dispense).
$(<u, b>)b$
con che è il prodotto ...

Ciao a tutti, vi propongo questo mio dubbio sugli studi qualitativi di equazioni differenziali nella speranza che riusciate ad aiutarmi a capire cosa non mi è chiaro.
Suppongo di avere un'equazione differenziale scalare \(\displaystyle y'=f(t,y) \), con \(\displaystyle f \) continua, localmente lipschitziana in \(\displaystyle y \) ecc.
Suppongo che \(\displaystyle y=k \) sia soluzione banale dell'equazione, che ad esempio con \(\displaystyle t>0 \) e \(\displaystyle y>k \) \(\displaystyle f \) ...

Salve, esercitandomi per A.M. 1 ho trovato un quesito interessante che tuttavia non sono riuscito a risolvere. Recita: Se $f in C[1,+oo)$ è tale che $f(x) >= x^-(1/2)$ per $x>= 5$ allora.. E' una domanda a risposta multipla, ma quella giusta è " $f$ non è integrabile in senso generalizzato in $[1,+oo)$ " . Ho provato a verificare che ad esempio $f(x) = [(x-1)^(1/2)]/[4]$ soddisfacesse le ipotesi ma non mi è comunque venuta la risposta giusta. Qualcuno saprebbe come ...

Ciao. Ho risolto questo problema, ma vorrei avere la certezza di non aver sbagliato.
I tre blocchi A (mA=5kg), B (mB=3kg), C sono disposti come in figura.
Finchè su A non agiscono forze, i blocchi B e C si muovono con ai=3 m/s^2.
Quando è applicata la forza F=10N, il blocco A inizia dunque a muoversi verso sinistra sul piano orizzontale, che è liscio.
Il coefficiente di attrito dinamico fra B ed A è $ mu $B=0.2 mentre quello fra C ed A è ...
Salve,
Il mio dubbio nasce da una slide del mio professore, di cui riporto la frase incriminata:
• Tipicamente l'inferenza riguarda alcuni parametri (indici relativi alla distribuzione del carattere X nella popolazione, es. media, mediana, deviazione std.)
• Poiché il campionamento genera una variabile aleatoria X con la stessa distribuzione del carattere, si chiamano parametri anche gli indici della distribuzione della v.a. X
Ora, da quel poco che son riuscito a capire dalle slide ...

Ciao a tutti, ho un esercizio piuttosto lungo da sottoporvi: mi si chiede innanzitutto per quali $p inRR$ tutte le soluzioni di $y''-2y'+py=0$ hanno limite nullo per $xrarr+oo$.
E' ovviamente un'equazione del secondo ordine omogenea, e il suo polinomio caratteristico è $P(lambda)=lambda^2-2lambda+p$. Quindi $Delta=4(1-p)$ e si presentano tre casi:
1) Se $Delta>0$, ovvero $p<1$, si hanno le radici $lambda_(1,2)=1+-sqrt(1-p)$;
2) Se $Delta=0$, ovvero ...


salve a tutti, avrei bisogno di una mano a livello teorico per capire meglio il significato della reattanza.
Il segno meno dell'impedenza di un condensatore dipende dal fatto che se faccio il rapporto tra tensione e corrente, scritti in forma fasoriale, viene una certa ampiezza con fase pari a -pigreco mezzi. quindi riscrivendo con termini polari viene che l'impedenza è -j/wc. adesso la mia domanda: il segno di una reattanza conduttiva è negativa o positiva. nel mio libro c'è scritto che la ...

Buongiorno a tutti,
ho un dubbio su uno studio di funzione.
Se qualcuno ha tempo e voglia di aiutarmi gli e ne sarei grato.
Devo studiare la funzione seguente:
\( f(x) = \frac{2x+3}{x^2+x-2} \)
Ho trovato comportamento asintotico e calcolato i limiti.
Dalla derivata prima mi risulta che la funzione è decrescente su tutto il dominio, e fin qui tutto quadra perfettamente.
Ora però noto che la funzione (in un punto approssimativo del grafico) cambia concavità, e vorrei calcolare il punto ...

Salve, ho la seguente serie $\sum_{n=1}^oo [(x^2+4x)^n]/[n^(2)(x+10)^n]$ e devo determinare per quali valori di x essa converga. Deve uscire $-5<=x<=2$ . Ho provato ad applicare il criterio del rapporto ma mi risulta $1$ quindi non è concludente, non so come proseguire. Qualcuno mi può aiutare ?

si valuti mrdia e varianza della v.a.
$Z=X-Y $
essendo X e Y 2 v.a. s - indipendenti e con stessa pdf
$f(x)=f(y)= 1/a $ 0