Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un dubbio in merito al seguente problema.
Sia dato un campo elettrico $E=(3y^2-2)*10^5 jV/m$ (con $j$ versore).
Determinare la somma algebrica delle cariche contenute nel cubo di lato $l=0,2m$ avente un vertice nell’origine del sistema cartesiano.
Io ho pensato "giacché mi chiede la somma algebrica delle cariche all'interno di una superficie chiusa, dovrò applicare il teorema di Gauss. Dunque il campo, per quanto scritto, posso riscriverlo anche sostituendo ...

Mi auitate con questi problemi se li potete fare è spiegarmeli?
Miglior risposta
Data la retta r di equazione 3x-y+4 =0, il punto A (-1,3). Scrivi: a) l'equazione della retta parallela è passante per A. b) l'equazione della retta perpendicolare a r e passante per A.
2) Fra le rette perpendicolari alla retta di equazione 3x-6y+1=0,determina: a) la retta a che passa per il punto A(1,3).b)la retta b che passa per l'origine.
Il polinomio
Miglior risposta
Il polinomio
buongiorno
ho questo problema
Salve ragazzi, per trovare la radice sesta di 8i, c'è un modo diverso dal classico (per classico intendo l'applicazione della formula per le radici n-esime) ?

Salve ragazzi, non riesco a fare il seguente esercizio :
Siano u,v e w tre vettori linearmente indipendenti di uno spazio vettoriale V. Verificare se i vettori u-v, v-w e u+w sono linearmente indipendenti.
Ho provato prendere tre vettori generici di R^3 ma non ottengo nullo. Non so dove mettere mano.

Salve, volevo sapere se ho fatto bene i seguenti esercizi :
1)Sia W lo spazio vettoriale delle matrici simmetriche 3x3 e sia T: R^n -> W un'applicazione lineare iniettiva. Quali valori potrebbe assumere n ?
Prima di tutto ho stabilito la dimensione di W che è uguale a 6 poi siccome T è iniettiva dim(kerT)=0, inoltre dim(ImT)
Ho un dubbio su risoluzione di equazioni in un corpo a \( p \) elementi, con \( p \) numero primo. Ad esempio \( \mathbb{F}_5 \)
e risolvere \( x^2 + 2x + 2 = 0\)
I seguenti modi di risolverla sono tutti corretti oppure qualcuno di essi non lo è?
Metodo 1:
\( x_{1,2} = \frac{-2 \pm \sqrt{2^2 - 4(1)(2)}}{2}= \frac{3 \pm \sqrt{4 - 8}}{2}= \frac{3 \pm \sqrt{1}}{2} = \frac{3 \pm 1}{2} \)
E segue che
\( x_1 = 2 \) e \( x_2= 1 \),
ma \( \frac{3 \pm \sqrt{1}}{2} = \frac{3 \pm 4}{2} \) e segue che ...
Salve!
Qualcuno può aiutarmi a svolgere il seguente limite?
$lim(x->+oo )((1+sen(sen(1/x)))^5-1)/(arcta((2x)/(x^2+1))) $
Ho provato a risolverlo con una calcolatrice ed il risultato sembra essere $5/2$, il che è possibile poichè l'esercizio fa parte di una raccolta di esercizi a risposta multipla e questa soluzione figura tra le risposte.
Non vi chiedo di postare lo svolgimento completo ma vorrei capire qual è la strada da seguire per svolgere questo tipo di limiti, grazie!

$e^x=2$
Passo ai logaritmi
$ln(e^x)=ln(2)$
Ora però non ricordo e capisco perché la soluzione sia:
$x=ln(2)$
Grazie
In questo esercizio ho voluto provare a diversificare la soluzione per trovare la massa $M$ scegliendo un polo diverso da quello adottato dalla soluzione (che è il punto $O$), ho scelto perciò il punto c
Ho impostato la seconda equazione cardinale in questo modo sapendo che il sistema è in equilibrio ma non mi torna:
$-2RKRsin(pi/3)+2RMgsin(pi/3)=0$ dove $M=(RK)/g$
la soluzione è $3$ e se imposto il polo come $O$ mi torna ma ...
Buongiorno ragazzi, come da titolo volevo chiedervi se potreste fornirmi la soluzione corretta di questo esercizio:
$ int int_(d)^( )(1+x/((x^2+y^2)^(1/2)))^2 dx dy $
con D= y>=0, x^2+y^2=4-4x
Ovviamente inserisco la mia soluzione, vorrei sapere se è corretta (purtroppo ho solo il testo, senza la soluzione)
il dominio è dato dall'intersezione, nel primo quadrante, della parte compresa fra l'esterno della parabola di equazione
$ x=-y^2/4+1 $ e la parte interna della circonferenza con centro in (0,0) e ...

salve, avrei dei dubbi su come svolgere una convoluzione tra:
$ x(t) = cos(2π14t)$
$ y(t) = 4e^ (−|t−2|) $
e ottengo i 2 integrali di convoluzione:
per t2
$ int_(2)^(+oo )cos(2π14tau)4e^ (-t+2-tau ) d tau $
mi potreste aiutare a capire come iniziare a svolgerli?
Grazie infinite

Chiedo correzione del problema seguente.
In una regione a sezione quadrata, di lato $L=0,5m$, è presente un campo magnetico uniforme $B=0.5T$ uscente dal foglio.
Un protone ($m_p=1.67*10^-27kg$, $q_p=1.6*10^-19C$) e una particella alfa ($m_α=6.64*10^-27kg$, $q_α=3.2*10^-19C$) entrano nella regione, al centro del lato sinistro, con velocità $v_0=3*10^6m/s$.
Stabilire da quale lato del quadrato escono.
Ora, presumo che per risolverlo, necessiti di sapere l'angolo tra il vettore ...
Ciao a tutti ho questi due limiti da risolvere ma purtroppo sto riscontrando delle difficoltà.
lim x $ rarr $ 0 sen(3x)/sen(xalla2)
lim x $ rarr $ 0 cosx -1/senx
Il primo mi viene impossibile in quanto mi viene 3/0 quindi impossibile e l'ho risolto con i limiti notevoli ma il secondo non saprei proprio come ricondurlo ad un limite notevole. Se qualcuno volesse aiutarmi lo ringrazio

Buonasera!
Sto affrontando l'esame di fisica 2 ed avrei bisogno di una mano.
Ho alcuni dubbi di teoria ed alcuni dubbi su esercizi.
Parto con questo dubbio di teoria:
Se ho un guscio sferico conduttore con carica +Q con all'interno una sfera conduttrice (inizialmente scarica) e la sfera interna viene collegata a terra, che cosa accade?
Il testo mi pare che dica si ha una migrazione di cariche dall'armatura interna verso terra, ma come è possibile ciò se l'armatura interna è scarica?
Saluti!

"Due fili di lunghezza infinita ortogonali al piano del foglio sono attraversati da due correnti $I_1$ e $I_2$. $I_1$ è uscente dal fogli, di $I_2$ si conosce solo l'intensità. Calcolare:
A) il verso della corrente $I_2$ affinché esista un punto del segmento che congiunge i due fili nel piano x-y per cui il campo magnetico si annulla. Calcolare la distanza, rispetto a $I_1$, per cui questo avviene.
B) Le componenti ...

Una sbarra conduttrice di massa $m$ e resistenza lineare $R_l$ scorre nel piano $xy$ su due guide conduttrici, connesse all'origine e formanti un angolo $alpha$. In tutto lo spazio è presente un campo magnetico costante $B_z$. All'istante $t_0$, la sbarra si trova in $x_0$ e ha velocità $v_0$. Determinare:
(a) La corrente indotta in funzione della distanza.
Siccome la sbarra si sta muovendo nel ...

Salve, sto provando a studiare la funzione
$ f(x) = x * e^((|x|-1)/x) $
Il dominio è R-{0}
La funzione non mi risulta né pari né dispari
f(x) è positiva a destra di 0 e negativa a sinistra di 0.
A causa del dominio non vi sono alcuni intersezioni con alcun asse.
Il punto $ (f(x); 0) $ è di discontinuità di 3a specie.
A questo punto calcolo i limiti..
$lim_(x->0^+)(x * e^((|x|-1)/x)) = 0*e^(-oo)=0*0=0$
ma per quanto riguarda
$lim_(x->0^-)(x * e^((|x|-1)/x)) = 0*e^(+oo)=0*+oo$
non saprei compre proseguire..
grazie.

Una sfera di raggio $R$ possiede una distribuzione di carica con densità volumetrica $rho$ avente simmetria sferica e un andamento \(\displaystyle \rho(r)=\rho_0[1-\alpha(r/R)^2] \).
(a) Supponendo nota $alpha$, si calcoli il valore del potenziale sulla superficie.
Essendo nota solo la distribuzione di carica, devo calcolare il potenziale dall'equazione di Poission: in coordinate sferiche, \[\displaystyle \nabla^2 V=\frac{1}{r^2}\frac{\partial }{\partial ...
Salve a tutti devo risolvere questo integrale : $ int_(0)^(π) (sinx)/sqrt(x^a+x^5 $
Devo trovare il parametro a, affinché l’integrale converga
Ho provato a spezzarlo in due(da 0 a π/2,π/2 π) ma ottengo un integrale divergente, come posso procedere?