Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
milos144
Buonasera, sia $S$ un insieme e $A(S)$ l'insieme delle corrispondenze biunivoche di $S$ su se stesso che é un gruppo rispetto alla composizione di corrispondenze. Se $x_0 in S$ sia $H(x_0) = {phi  in A(S ) | x_0phi=x_0}$  Ebbene $H(x_0)$ é un sottogruppo Io ho provato con $S_3$ è ho visto che questo sottogruppo é formato da 2 funzioni: la funzione identitá e un'altra funzione che manda l'elemento  $x_0$ in se stesso. Si tratta di un ...

GiaSal
Buongiorno. Diversi anni fa vidi un libro della Boringhieri con titolo ANALISI CON IL COMPUTER (non sono sicuro del titolo). In questo libro venivano proposti degli algoritmi di calcolo dei vari argomenti di Analisi Matematica che poi venivano tradotti in Gw Basic. Conoscete altri titoli/siti simili che riguardano simulazioni di fisica o di matematica ? Grazie. Saluti.
7
11 ott 2017, 10:16

negrita1997
Ciao a tutti! avrei bisogno di chiarimenti sui lemmi di Green. Ahimè in analisi non li abbiamo affatto trattati e purtroppo devo dire che il materiale su internet scarseggia abbastanza. L'ho incontrato per la prima volta in Idraulica... gli integrali tripli (quindi di volume) diventano integrali doppi di superficie. Vorrei effettivamente approfondire la cosa perchè se dovessi usarlo e non imparare un procedimento in cui si usa, a memoria, non saprei proprio cosa fare. Mi basta una spiegazione ...
2
11 ott 2017, 15:54

Søren13
Dovrei calcolare la lunghezza degli assi di un'ellisse di equazione $x^2+xy+y^2=1$. Per farlo ho omogeneizzato la sua equazione che diventa $x^2+y^2+xy=z^2$. Ho poi scritto la sua matrice associata, l'ho diagonalizzata e ho ottenuto che a meno di automorfismo l'equazione è $x^2/2+3/2*y^2=1$ e quindi che la lunghezza dei due assi è $2sqrt(2)$ e $sqrt(6)$. È corretto procedere in questo modo? E se volessi trovare gli assi (non solo la loro lunghezza) come dovrei procedere?
6
10 ott 2017, 13:57

Lockej
Ciao a tutti! Avrei bisogno di voi per la risoluzione del seguente quesito: Sia x = (x1, . . . , xN ) un vettore (N × 1) di variabili casuali indipendentemente e identicamente distribuite come una normale, x ∼ NID(μ,σ^2*I) dove I è la matrice identità. Calcolare Σ = E [(x − E ((x))((x) − E (x))′ ]. Rappresenta la matrice e indicane le dimensioni. Mi sembra di vedere all'interno di Σ la formula della covarianza, è possibile? E se sì, come posso ricollegarla ad una matrice? Grazie in ...
1
30 set 2017, 18:07

davidel38
Salve, sto progettando una bobbina di rame, più precisamente prende il nome di Helmholtz Coil; le misure sono 5cm di raggio, spessore bobbina s di 1cm, 100 avvolgimenti con un filo di rame da 0,5mm di raggio. la corrente I che passa attraverso poniamola a 1A per facilita di calcolo. ho calcolato la resistenza totale della bobbina usando la seguente formula R=r*l/A dove r è la resistività del rame, l la lunghezza del filo usato in metri, e A la sezione del filo in mm^2. Da qui ho calcolato la ...

ilgi1
Salve ragazzi, cosa rappresenta questa equazione ? Credo una retta, ma come è possibile scriverla in maniera più semplice ?? $1-y+z = x+z-1=-x+y+1$ In più qualcuno mi può spiegare la[inline]condizione di parallelismo[/inline] tra rette in R3 ??
5
9 ott 2017, 19:29

Francesco0061
Salve a tutti, provando a risolvere questo esercizio ho riscontrato alcune difficoltà. Si tratta di calcolare il lavoro di un gas in una trasformazione ciclica. L'esercizio è quello che vi allego in foto . Ho provato varie soluzioni calcolando l'area sottesa dai segmenti ma nulla non mi trovo con il risultato. Grazie mille a chi risponderà.

Lockej
Ciao a tutti, vi chiedo gentilmente un aiuto riguardo lo svolgimento del seguente esercizio Sia $Y_i$ , dove $i=(1,2...10)$ una successione di variabili casuali $N(u,1)$. Calcolare il valore atteso e varianza del seguente stimatore: $B=1/10*\sum_{i=1}^(N/2) Y_(2i-1)$. Il mio dubbio riguarda proprio il come considerare quel $Y_(2i-1)$. Prendendo in considerazione il valore attesto, ho pensato che la sommatoria da $i=1$ ad $i=N/2$ equivarrebbe a sommare le ...
4
10 ott 2017, 17:51

lisacassidy
Buongiorno a tutti! Ho fatto il seguente esercizio di fisica 2 e visto che non ci sono le soluzioni vorrei sapere se l’ho svolto correttamente! Il testo è questo: E io l’ho svolto nel seguente modo: $ V=-Bcosvartheta (dA)/dt-Acosvartheta (dB)/dt+BAsenvartheta (dvartheta) /dt $ $ Acosvartheta( dB)/dt =0 $ perchè B cost $ BAsenvartheta (dvartheta) /dt=0 $ perchè $ vartheta $ cost quindi mi rimane $ V=-Bcosvartheta (dA)/dt$ $ A(t)=pi r^2(t) $ $ V(t)=4/3pi r^3(t)=0,3x10^(-3)t $ $ r(t)=root(3)((3V(t)) / (4pi)) =root(3)((3x0,3x10^(-3)xt) / (4pi)) $ $ V=-Bcosvartheta (d(pir^2(t)))/dt=-Bcosvartheta(d(pi((3x0,3x10^(-3)xt)/(4pi))^(2/3)))/dt=-Bcosvartheta pi((3x0,3x10^(-3))/(4pi))^(2/3)(2/3)t^(-1/3)=-2,5x10^(-3)V $ $ V=IRrarr I=V/R=-1,2x10^(-3)A $

knofed
salve a tutti, data la mia scarsa attitudine con matlab e con i linguaggi di programmazione in generale , ( studio ingegneria meccanica) avrei bisogno di un aiuto per calcolare una media prograssiva su matlab. Mi spiego: ho un vettore colonna composto da piu di 50000 valori, dovrei creare un vettore analogo dove ad ogni componente del vettore creato corisponde la media di tutti i precedenti valori del primo vettore. faccio un esempio : Vettore iniz= [1;3;4;6;7;8] ...
1
9 ott 2017, 23:59

staultz
Stavo svolgendo un esercizio, per fortuna guidato, ma ho un dubbio Sostanzalmente si deve risolvere l'equazione: $z^6-2z^3+2=0$ Il professore ha svolto come segue: Pongo il paramtero: $w=z^3$ Quindi: $w^2-2w+2=0 -> w=1+-sqrt{1-2}=1+-i $ non mi torna molto quel passaggio finale: mettere un "i" dato che ho radice di -1, anche perché in realtà il mio w è già un numero complesso. In sostanza dovrei avere, stando alla mia logica: $w^2-2w+2$ essendo w della forma x+iy $(x+iy)^2-2(x+iy)+2=0 -> x^2-y^2+2xyi-2x-2yi+2$ e da questa ...
14
10 ott 2017, 16:55

Patras1
Ciao a tutti! Per fare l'esponenziale di una matrice $F$ conosco due metodi: 1) $e^{F}=T e^{F_j} T^{-1}$ dove $T$ è la matrice degli autovettori generalizzati e $F_j$ la matrice $F$ espressa in forma canonica di Jordan. 2) $e^{F}=L^{-1} \{ (sI-F)^{-1} \}$ cioè la matrice che ha per componenti le antitrasformate di Laplace dei componenti della matrice così costruita, dove $I$ è la matrice identica. Guardando cosi a me quello di Jordan sembra un ...
7
9 ott 2017, 18:07

algibro
Non riesco a dimostrarmi che dato un prodotto di interi a due a due coprimi tra loro $M=m_0 \cdot m_1 \cdot ... \cdot m_n$, avendo che $m_j|M$ con $M=m_jq_j$ allora $M.C.D.(m_j,q_j)=1$. Ho provato cercando di tenere a mente che laddove un intero $m$ divida $ab$ e $M.C.D.(m,a)=1$ allora necessariamente $m|b$, ho cercato di sbrogliarmi con le identità di Bézout, ma nulla da fare. Consapevole che quando vedrò la dimostrazione darò testate nel muro, ringrazio ...

Cosmologia1
Salve, vorrei sapere il dominio di queste 2 funzioni irrazionali 1) y= Rad (x^2)/(x^2-9) 2) y= Rad (x-1)/(x+1)

anto_zoolander
A lezione stavamo facendo le successioni di funzioni, ma non ho gradito per nulla la definizione che ha utilizzato. Ho visto alcune definizioni, considero: $X inRR$ e $F={f:X->RR| f$ $f u n z i o n e}$ La prima è: $f_n:X->RR$ che non mi piace per nulla. Il motivo per cui non mi piace è che sembra non esistere nemmeno la dipendenza della funzione da $NN$, mi sembra troppo poco formale. La seconda è: $f:NN->F$ che associa $n|->f_n$ Questa la trovo ...

Pivot1
Buongiorno a tutti, ho un dubbio su le proprietà elettriche dell'atmosfera. In condizioni di bel tempo l'atmosfera è sede di un campo elettrico con un massimo di intensità vicino al suolo di circa 130 V/m che decresce con la quota fino ad annullarsi in corrispondenza dell'elettrosfera a circa 20-30 Km di altezza. Perché il C.E. si annulla in corrispondenza dell'elettrosfera? Grazie anticipate

jitter1
Curiosità domenicale: tutte le proposizioni sui numeri naturali possono essere dimostrare col principio di induzione? ciao

Lebby
Ciao a tutti. Chiedo cortesemente una panoramica su spazi connessi e spazi convessi dal momento che il mio professore di Analisi 2 spiega in maniera incomprensibile. Vorrei riuscire a contestualizzare l'importanza di questi concetti matematici indispensabili per la definizione di continuità in uno spazio topologico. Mi basta solo l'idea (magari con una spiegazione geometrica) cosi da avere una lungimirante panoramica sul corso, le definizioni me le studio dal libro da solo. Vi ringrazio in ...
12
8 ott 2017, 22:40

Andre----98
Ciao ragazzi, ho dei dubbi sulle proprietà della mediana. Come si dimostra che la mediana della Y è uguale alla trasformazione lineare della mediana della X. Per quanto riguarda la proprietà della media devo sostituire la formula della media e risolvere, ma per la mediana??? Devo anche distinguere il caso pari e dispari?? Inoltre non sapendo come dimostrare questa proprietà non riesco nemmeno con questa: $ Sigma |x i- Me|= min $