Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi,
Mi è stata spiegata per la primavolta nella vita finalmente in maniera più precisa la nozione di maggiorante, minorante; estremi superiori e inferiori,massimi minimi ecc.
Mi restano solo alcuni dubbi che spero di fugare con voi:
Ricordo che alle superiori eran stati spiegati gli estremi innanzitutto e ora all'uni ritrovo in realtà una spiegazione a ritroso: cioè si parte dalla nozione di amggiorante per arivare ad estremi speriori e inferiori e poi di massimo e minimo di un ...

Buonasera, vorrei inserire un esercizio relativo ad una massa $\m$ che ruota su un tavolo orizzontale senza attrito attaccata ad una corda inestensibile. La corda passa attraverso un foro nel tavolo e regge un corpo di massa $\M$. Il raggio di rotazione di $\m$ è $\R$; quanto deve essere la velocità $\V$ di $\m$ affinché $\M$ rimanda in equilibrio?
Il mio ragionamento è stato che: l'equazione della ...

Buonasera,
cercando di capire perchè nel calcolo del lavoro svolto o 'ricevuto' da un gas racchiuso in un cilindro chiuso da un pistone in seguito ad una compressione o ad una espansione non si consideri la pressione interna ho trovato su wikipedia una giustificazione che si basa sul principio di conservazione dell'energia: in sostanza se la pressione esterna $P_e$, costante, è inferiore alla pressione interna $P_i$ il gas si espande fino a portarsi in equilibrio, ...

Ciao a tutti!
Ho questo problema:
Sia un piano H dato dall'equazione -x+2y-z=2.
Determinare tre rette appartenenti ad H che delimitino un triangolo di area uguale a \(\displaystyle \surd\)6
Oltre a cercare delle rette appartenenti ad H non saprei come continuare. Qualcuno mi puoi aiutare?

Salve potreste darmi una mano nel risolvere questo esercizio, non riesco a capire come devo ragionare mi confonde quel $p(x)$
Nello spazio vettoriale K [x], dire quali tra i seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali:
$1. U = {p(x) ∈ K [x] | p(0) = 0},$
$2. U = {p(x) ∈ K [x] | p(0) = 1},$
$3. U = {p(x) ∈ K [x] | p(1) = 0},$
$4. U = {p(x) ∈ K [x] | p(0) = p(1) = 0},$
$5. U = {p(x) ∈ K [x] | p(0)p(1) = 0}.$
grazie per l'aiuto

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in un esercizio di calcolo delle probabilità con il seguente testo:
Un sacchetto contiene 5 palline nere e 1 bianca;
Andrea e Paolo estraggono a turno una pallina: inzia Andrea;
Il primo che pesca la pallina bianca, vince;
Le estrazioni sono con rimessa;
Calcolare la probabilità che Andrea vinca.
Ora l'esercizio aveva anche la soluzione: il problema è che non ho capito un passaggio matematico.
Soluzione:
Andrea vince con le sequenze: B, NNB, NNNNB, .... ...
Distanza rette parallele
Miglior risposta
vedi allegato
Buongiorno,
Avrei un dubbio su questa caratteristica dei materiali. Cito testualmente il mio libro
"La misura si effettua sottoponendo un provino, un prisma a base quadrata con un intaglio al centro, a un urto causato da una mazza a caduta pendolare, l'energia necessaria la rottura è data dalla differenza fra quella potenziale della mazza alla quota iniziale è quella misurata alla quota di rimbalzo."
Non capisco perchè l'energia si calcoli in questo modo. Non si dovrebbe calcolare la ...

Ciao a tutti, ho questa successione di funzioni: $f_n(x)=(n-x)^2/(n^2+x^2)$ di cui devo studiare la convergenza puntuale e uniforme.
Per la puntuale non ci sono problemi, perché per $nrarroo$ converge $forall x$ alla funzione limite $f:=1$.
Adesso devo studiare \(\sup_x=|g(x)|\) con $g(x):=f_n(x)-f(x)=-(2xn)/(n^2+x^2)$. Facendo un rapido studio di funzione ottengo che va a zero per $xrarr+-oo$ e che $g(0)=0$. Inoltre, la derivata è positiva per $x>n^(2/3)$.
Ora, il ...

Ciao ragazzi dovrei effettuare una dimostrazione di questi insiemi.
$ Bsube A se è solo se A U B = A $
$ Bsube A se è solo se A nn B = B $
Capisco il concetto ma non riesco a dimostrare. E da studente universitario credo che sia abbastanza grave non saperlo fare

Salve,non mi sono chiari alcuni concetti scritti durante le lezioni di matematica discreta. Si intenda per $ Z_n $ la partizione di $ Z$ rispetto alla relazione $ -= _n $ (congruenza modulo $n$). Perchè:
$ Z_2={[0]_-=2[1]_-= 2} $
$ Z_3={[0]_-=3[1]_-= 3[2]_-= 3} $
Qualcuno riuscirebbe a darmi una spiegazione (generale) chiara e semplice? Perchè $ Z_2 $ non contiene anch'essa la classe di equivalenza $ [2]_-= 2 $ ?
Grazie in anticipo.
Buonasera,
parlando di rappresentazioni di gruppi il mio professore ha fatto il seguente esempio.
$S_3=G$ agisce su $R^3$
prendo $σ(123)$ e quindi ho
$σ(e_1)=e_2$
$σ(e_2)=e_3$
$σ(e_3)=e_1$
quindi la rappresentazione e' $σ -> $(0 0 1
1 0 0
0 1 0 ) (dovrebbe essere una matrice)
Sapreste spiegarmi cosa fa in questo ...

Buonasera a tutti! Ho fatto il seguente esercizio e vi volevo chiedere se lo avevo fatto bene!
Il testo dell’esercizio è il seguente:
E io l’ho risolto in questo modo:
Ho considerato il moto come moto circolare uniforme.
quantità di moto: $ vec(Q) =m vec(v) $
momento della quantità di moto: $vec(Gamma) = ( vec(P) -vec(O) )Lambda m vec(v) =( vec(P) -vec(O) )Lambda vec(Q) $
$ (mv^2)/r = qvB rarr mv=qrB $
$ Q=qrB $
$ A=pi r^2 $
$ phi =BA rarr B=phi /A $
$ Q=qrphi /A=qrphi /(pi r^2)=qphi /(pi r) $
$ vec(Gamma) = ( vec(P) -vec(O) )Lambda vec(Q) = vec(r) Lambda qphi /(pi r) =q phi/pi$
è corretto secondo voi?
Non riesco a risolvere questo esercizio.:
Lanciando 3 monete 300 volte qual è la probabilità che non esca mai testa, esca una volta, due volte, tre volte.
Grazie per l'aiuto.
Mari

Dovrei calcolare la copertura lineare di $S={(x,1-3x,-2x)\inRR^3 | x\inRR}$
Solo che non saprei come fare, la soluzione dice: $L(S)={(x,y-3x,-2x)\inRR^3 | x,y\inRR}$
Anche riguardando la definizione di copertura lineare non riesco a svolgere questo esercizio , qualche aiuto?
Buongiorno,
ho il seguente esercizio:
"Sia $n ≥ 2$. Sia $H ⊂ Sn$ un sottogruppo transitivo (l’azione di H su {1, 2, . . . , n} ha un’unica orbita), dimostrare che H contiene un elemento senza punti fissi" come suggerimento mi e' stato detto di usare la formula di Burnside e allora ho ragionato in questo modo
La formula di Burnside mi dice che $|orb(H)|=1/|H| sum_(g∈H) (fix(g))$
Ho posto quindi $|H|=t$
inoltre so che essendo transitivo $|orb(H)|=1$
quindi che ...

Salve, avrei da chiedervi delucidazioni su un'affermazione fatta dal mio libro in merito alla velocità media: nella sezione di teoria sul moto rettilineo uniformemente accelerato, per dimostrare la formula x-x0 = v0t + 1/2 at^2, parte dalla formula x= x0 +vt, dove v è la velocità media tra t=0 e un istante successivo t. Poi afferma che la velocità media in qualunque intervallo di tempo è la media fra la velocità nel punto iniziale dell'intervallo e la velocità nel punto finale.
Non riesco a ...

Ho sempre pensato che la definizione di numero primo sia solo una definizione e non un vero e proprio teorema.
cioè
ciò che mi è sempre stato propinato è che
def
se $p>1$ Allora $p$ si dice primo se
ogni qualvolta che presi $a,b in ZZ$ si ha che
$p|ab=> p|a vv p|b$
ma leggo esplicitamente qui-->http://it.wikipedia.org/wiki/Lemma_di_Euclide
che questo non è nient'altro che il primo teorema di Euclide,
e che si può dedurre facilmente dal
lemma di Euclide
Se ...
Ciao a tutti, ho di fronte una serie di esercizi (come da titolo) riguardo le scelte in condizioni di incertezza:
_ Supponete che la funzione di utilità di un agente sia $u=x^(1/4)$. La remunerazione è rappresentata da un prospetto incerto, che prevede un reddito di $1800$ nel $25%$ dei casi, e un reddito di $1200$ nel $75%$ dei casi. Calcola il valore atteso della remunerazione, l'equivalente certo e il premio al rischio.
Io ho svolto in ...

Salve! Non so se questo sia il posto corretto dove postare. Ho un quesito di fisica di base, o meglio di espressione corretta del risultato di una serie di misure, che è argomento della scuola secondaria.
In particolare, il mio problema è il seguente.
Supponiamo di fare delle misurazioni dell'altezza degli alunni di una classe (supponiamo siano 10).
Per ciascun alunno faccio 6 misurazioni; calcolo il valore attendibile tramite media aritmetica e la semidispersione, e il risultato delle mie ...