Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolare modulo e fase di un numero compesso nella forma $ 1/(a+jb) $. Mi serve per analizzare la funzione di trasferimento. Grazie
Il tempo di un atleta, $T$, (in secondi) sui cento metri è una v.a. $T ∼ N(11.2,0.1)$. Ogni volta che l’atleta riesce a scendere sotto gli $11$ secondi, vince un premio di $500€$. Nel corso del prossimo anno dovrà disputare $35$ gare, che si svolgono tutte indipendentemente le une dalle altre (sono per esempio a sufficienti giorni di distanza per recuperare ed allenarsi).
$i)$ Calcolare la probabilità che l’atleta faccia un tempo ...
Ciao a tutti, ho un esercizio in cui devo sommare tra loro due sequenze binarie espresse in IEEE754 in singola precisione.
Mi viene un overflow e non capisco se devo considerarlo o escluderlo?
$ X = 0 | 10000101 | 0010011 ... 0 $
$ Y = 1 | 10000011 | 111001 ... 0 $
Faccio i passaggi di allineamento, complemento a 2, ecc... e ottengo:
$ X = 01,0010011 * 2^6 $
$ Y = 11,10000111 * 2^6 $
Sommo le mantisse:
$ 01,00100110 + 11,10000111 = (1)00,10101101 $
Ora però ottengo OVERFLOW, quello tra parentesi, devo considerarlo oppure no?
Se effettuo la somma in base 10 ottengo ...
La definizione topologica del limite è questa :
si dice che $lim_(x -> c )f(x)=l$ se per ogni intorno $U_l$ di $l$ esiste un intorno $U_c$ di $c$ tale che: qualunque sia $x$ appartenente a $U_c$ si ha che $f(x)$ appartiene a $U_l$
quindi in pratica sta dicendo che a tutti gli elementi dell'intorno $U_l$ corrisponde un elemento nell'intorno $U_c$, ma quindi si intende anche ...
Salve,ho svolto questo esercizio e sono qui per chiedervi semplicemente una conferma.
Ho seguito questo ragionamento:
RIFLESSIVA:x è maggiore o uguale ad x,quindi OK.
SIMMETRICA: se x fosse 25 ed y fosse 4,avremmo che x è maggiore/uguale ad y ma non viceversa,quindi non è simmetrica.
TRANSITIVA: un eventuale valore J,se inferiore ad y che a sua volta è inferiore ad x,sarà anch'esso inferiore ad x.Cioè x>=y , y>=J dunque x>=J.
La relazione non è di equivalenza.
È corretto?
Sempre sullo stesso esercizio:
$X~N(100,16)$ il valore di un'azienda e $Y~N(100,25)$ il valore di un'altra azienda.
Siano $X$ e $Y$ tra loro indipendenti.
Ogni volta che in chiusura di giornata $X-Y>=10$ un manager riceve un bonus di $1000€$.
Calcolare approssimativamente la probabilità che in 30 giorni lavorativi abbia ricevuto almeno $5000€$ di bonus.
Ho pensato di procedere così:
Poichè: ...
Buonasera amici,
sono un po' titubante su dei passaggi del seguente esercizio, dove bisogna dimostrare sei il seguente sottoinsieme è un sottospazio vettoriale.
Sia \(\displaystyle W=(x,y,z) \in \mathbb{R^3} : xy=0\) verificare se il seguente sottoinsieme è un sottospazio.
Bisogna verificare le seguenti proprietà
1) \(\displaystyle \mathbf{0} \in W \)
2) \(\displaystyle \forall h,k \in K : \forall \mathbf{u},\mathbf{v} \in W \to h\mathbf{u}+k\mathbf{v}\in W\)
Per la 1) \(\displaystyle ...
Buona sera,
mi sono imbattuto nel seguente quesito:
Il re non è un figlio unico: ha una fratello oppure una sorella. Qual è la probabilità che si tratti di una sorella?
Allora, lo spazio delle soluzioni[nota]Ho escluso l'evento $(ff)$ in quanto il re è maschio [/nota] è
$S={(mm), (mf), (fm)}$
allora inizio con dire che
$P(E_i)=k$
inoltre, dato che gli eventi sono mutamente disgiunti $E_i nn E_j=0 AA i ne j$,
$P(S)=3k=1 rArr k=1/3$
Ora, l'evento ...
Salve,
Nel libro di Analisi 1 riguardo i connettivi logici c'è scritto:
P et Q potrebbe essere definito come non(non(P))vel(non(Q)).
Le parentesi sono scritte esattamente così.
Non riesco a capire se il primo non è riferito a tutta la disgiunzione oppure alla proposizione P. Infatti nel primo caso capisco che le due "espressioni" sono uguali, nel secondo caso no.
Grazie.
Salve a tutti,
Devo calcolare la funzione di densità di probabilità di una funzione $ F(\DeltaV) $ somma di elementi non indipendenti.
In particolare la funzione è così definita:
$ F(\DeltaV) = \DeltaV - sign(\DeltaV) $
Dove $ \DeltaV $ ha PDF gaussiana con valor medio nullo e deviazione $\sigma$
Sono alquanto impreparato sulla statistica, ed ho molte difficoltà su come procedere.
Vi ringrazio in anticipo,
Michele
Ragazzi chiedo il vostro aiuto perché sto impazzendo....
Ho il seguente sistema di vettori applicati
Si vede subito che sono paralleli... quindi mi aspetto che il momento rispetto all'origine sia ortogonale alla risultante $R$.... per cui ho calcolato il momento che viene
$M_O$ = $(-7,-3,6)$
La $R$ è $(0,9,-3)$
Perché $M_O$ e $R$ non sono ortogonali ?????? Dove sbaglio
Buon sabato utenti ,
Vorrei porvi due domande sul concetto di limite:
1) La prima riguarda il concetto di limite infinito al finito, e come esempio prendiamo una funzione che abbia dominio con punto di accumulazione x'. Bene, "andando verso" x' a sinistra di esso un ramo va a +infinito, in modo identico anche a sinistra di x' la funzione va a + infinito ma si avvicina più rapidamente a x'. Nella definizione di limite (non sto a scriverla tutta ma solo il pnto che no mi è chiaro) dice che ...
Vi voglio porre un problema a cui avevo pensato anni fa, avevo accantonato perché non mi riusciva, e mi è tornato in mente da poco, ma ancora non ho avuto granchè modo di pensarci: consideriamo $A=[0,+\infty)^2$ e definiamo $A_0={(x,y)\inA|xy=0}$ e costruiamo per ricorrenza degli insiemi $A_(n+1)={p\inA|p\in\text{ad un segmento di lunghezza 1 con estremi appartenenti ad} A_n}$, la domanda è $B=uuu_{n\inNN} A_n=A$? Se la risposta è no, $B$ che forma ha? Ha area finita?
Buondì a tutti gente. Ho un dubbio circa gli integrali indefiniti, intesi come totalità delle primitive di una funzione: siano dunque \(\displaystyle f:dom(f)\rightarrow\mathbb{R} \) una funzione derivabile con \(\displaystyle dom(f)\subseteq\mathbb{R} \) e \(\displaystyle x\in dom(f) \). La nota scrittura
\(\displaystyle \int f'(x)dx=f(x)+c \)
con \(\displaystyle c\in\mathbb{R} \) mostra una evidentemente imprecisione di notazione, da che il primo membro dell'equazione sta a denotare un ...
Ciao a tutti, ho un altro esercizio che mi dà qualche problema. L'equazione incriminata è
\[y''-4y=x^2e^{2x}\] Dal polinomio caratteristico $P(lambda)=(lambda)^2-4=0$ ho le radici $+-2$. Essendo entrambe reali e distinte tra loro, la soluzione dell'omogenea associata è $y_O(x)=c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)$.
Ho inizialmente provato con il metodo della somiglianza, ottenendo $y_P(x)=xe^(2x)(Ax^2+Bx+C)$ ma le derivate sono follemente lunghe e sostituire nell'equazione diventava un'impresa penosa.
Con il metodo di Lagrange ...
Ciao a tutti,
Sto affrontando questo esercizio e mi ritrovo in difficoltà qualcuno sa darmi una mano?
"The specific heat capacity at a constant volume of Argon is C,sp= 0,075 *Kcal/(Kg K)*. Determine the molar mass."
Fino alla conversione mi ritrovo ma poi non so proprio come andare avanti. Ogni tipo di consiglio è ben accetto
Ciao a tutti ragazzi vi propongo un esercizio che non ho ben capito ...
$ lim(n->oo):[e^(-n) * cos(n)] / sin (1/n) $
devo calcolare dunque il limite di questa funzione.
Mi sono perciò detto: "Cos(n) è una funzione che oscilla tra -1 e +1. Posso utilizzare il teorema del confronto.
$ [-1* e^(-n)] / sin (1/n) < [e^(-n) * cos(n)] / sin (1/n) <[+1*e^(-n)] / sin (1/n) $
se le due funzioni a destra e a sinistra hanno lo stesso limite, anche la funzione da me cercata avrà quel medesimo limite ed il gioco è fatto!
peccato che ottengo
$ 1/(e^n*sin(1/n) $
e, non essendo il seno ...
Ho un moto di puro rotolamento lungo il piano inclinato, ho difficoltà nel calcolo dei momenti delle forze.
Allora visto che è puro rotolamento prendo come polo il punto di contatto tra cilindro e tavolo.
Quindi il momento dell'atritto è nullo.
Ho due forze che mi danno momento,che sono la forza peso e la forza F.
Scomponendo la forza peso in direzione tangenziale e parallela al moto mi trovo
\(\displaystyle \tau = Mgsin \theta \) , perché la componente del peso in direzione ...
Buongiorno, sto avendo problemi nel calcolare la derivata prima di una funzione. Questa è la funzione $f(x)=(x^2-7x+6)/(x^2-9)$
$f'(x)=((2x-7)*(x^2-9)-(x^2-7x+6)*(2x))/(x^2-9)^2$
Svolgo i calcoli e il mi viene= $f'(x)=(-7x^2-16x+63)/(x^2-9)^2$
A me sembra un po' strano perchè quando pongo la derivata maggiore di zero per vedere dove la funzione è crescente e mi vengono dei numeri un po' "strani".
Qualcuno cortesemente può confermarmi se la derivata della funzione è corretta?
Salve a tutti.
Come da titolo ho alcuni dubbi sulla relazione tra campo elettrico e il potenziale. Sappiamo che la relazione tra i due è
E=-gradV. Matematicamente capisco cosa succede se il campo elettrico è zero. Ma la mia domanda è: concettualmente, se il campo elettrico è zero in un certo punto, com'è possibile che il quel punto ci sia un valore scalare di potenziale? Se il potenziale è per definizioe l'energia potenziale associata a un campo elettrico, da cosa è generato se il campo è ...