Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rdd95
Ho un moto di puro rotolamento lungo il piano inclinato, ho difficoltà nel calcolo dei momenti delle forze. Allora visto che è puro rotolamento prendo come polo il punto di contatto tra cilindro e tavolo. Quindi il momento dell'atritto è nullo. Ho due forze che mi danno momento,che sono la forza peso e la forza F. Scomponendo la forza peso in direzione tangenziale e parallela al moto mi trovo \(\displaystyle \tau = Mgsin \theta \) , perché la componente del peso in direzione ...

abe989898
Buongiorno, sto avendo problemi nel calcolare la derivata prima di una funzione. Questa è la funzione $f(x)=(x^2-7x+6)/(x^2-9)$ $f'(x)=((2x-7)*(x^2-9)-(x^2-7x+6)*(2x))/(x^2-9)^2$ Svolgo i calcoli e il mi viene= $f'(x)=(-7x^2-16x+63)/(x^2-9)^2$ A me sembra un po' strano perchè quando pongo la derivata maggiore di zero per vedere dove la funzione è crescente e mi vengono dei numeri un po' "strani". Qualcuno cortesemente può confermarmi se la derivata della funzione è corretta?
6
14 ott 2017, 12:59

Antonino1997
Salve a tutti. Come da titolo ho alcuni dubbi sulla relazione tra campo elettrico e il potenziale. Sappiamo che la relazione tra i due è E=-gradV. Matematicamente capisco cosa succede se il campo elettrico è zero. Ma la mia domanda è: concettualmente, se il campo elettrico è zero in un certo punto, com'è possibile che il quel punto ci sia un valore scalare di potenziale? Se il potenziale è per definizioe l'energia potenziale associata a un campo elettrico, da cosa è generato se il campo è ...

Amedim
salve ragazzi, questa retta si puo' passare (come) in forma cartesiana? $ { ( x=h+t ),( y=t ),( z=t ):} $ ve lo chiedo perch dovrei ricavare la reciproca posizione con la retta $ { ( x-y+z=0 ),( x-y-3=0 ):} $ e vorrei applicare il metodo di rouchè capelli. Se provo con la sostituzione (parametrica nella cartesiana) mi viene h=-t e h=3 e non so come procedere.. mi date qualche idea nell'uno o nell'altro modo? grazie!!!
4
12 ott 2017, 19:29

gbspeedy2017
Ho la funzione f(x,y) così definita: vale 1 su $y=x^2$ esclusa l'origine ed è nulla altrove. la funzione è continua nell'origine? $ lim_(x ->0^+) f(x,0)=0 $ mentre $ lim_(x ->0^+ ) f(x,x^2)=1 $ e quindi non ho la continuità nè la differenziabilità. esistono le derivate direzionali nell'origine? posso dire che è continua in ${(x,y) \in R^2 : y<=0\}$ perchè identicamente nulla?

Ardu99
Ciao ragazzi! Ho un quesito da cui non riesco a venire a capo. Il seguente esercizio mi ha messo in crisi e a pochi giori da complto di matematica non so come venirne fuori. [formule] $\lim_{x \to \8} sqrt (x+1) =3 $ [/formule] Questo limite si risolve distinguendo in casi, (vi riporto la risoluzione di una mia amica): $\{ [sqrt (x+1) > 3-ε] , [sqrt (x+1)< 3+ε] :}$ A questo punto si distunge ulteriormente in ε > 3 e 0
4
13 ott 2017, 23:44

Salvo_j
Salve ragazzi dopo domani ho l'esame di algebra e purtroppo non ho capito la maggior parte del teorema(eccetto i primi righi) che dice che la molteplicità geometrica è minore o uguale di quella algebrica. Potreste spiegarmelo passo per passo?? Vi posto la foto del teorema che c'è nel mio libro. Grazie in anticipo
6
11 feb 2014, 18:19

StefanoOne
Salve a tutti, data una sezione rettangolare di lati h e b mi si chiede di trovare l'equazione dei lati del nocciolo: non riesco a capire perché è questa la soluzione, in quanto se vado a sostituire ad esempio $e_x=-b/6$ troverò $-1=1$ come mai ? questa non dovrebbe rappresentare unicamente la retta passante per il primo quadrante che passa per un solo lato del nocciolo ?
0
12 ott 2017, 20:57

laurapa1
C'è qualche appassionato di formula 1 che saprebbe aiutarmi a risolvere questo problema? Bisogna capire a quale dei 4 circuiti è riferito questo schema di telemetria: Non si conoscono altre informazioni. Io però ho capito che la prima curva è la velocità della macchina, la seconda sono le marce e l'ultima è l'acceleratore. Qualche suggerimento?
8
13 ott 2017, 12:29

andrea294
Ciao, sto vedendo le equazioni differenziali. Oggi il professore ne ha proposta una in particolare : $ (y'-y)(y'-2)=0 $ che ha come soluzioni due famiglie di funzioni distinte : $ y = ce^x $ e $ y = 2x + c $. Non mi è chiaro però se mi trovassi con un caso del genere in un problema di fisica concreto per esempio, come saprei quale famiglia di soluzioni scegliere? Grazie mille
13
11 ott 2017, 01:13

maschinna
Salve, per calcolare il potenziale elettrostatico di una sfera carica piena è possibile calcolare l'integrale di linea del campo elettrostatico (utilizzando il teorema di Gauss). Tuttavia, per i corpi carichi con distribuzione continua, vale la formula (posto il potenziale uguale a zero a distanza infinita per la carica puntiforme): $ 1 / (4 pi epsilon_0) int_(V') (dq)/r $ , dove V' è il volume del corpo carico e dq la carica infinitesima. Mi chiedo per quale motivo non sia possibile procedere così: In coordinate ...

Simone Masini
qualcuno sa dirmi se esiste un'interpretazione geometrica dell'uniforme continuità?

Cora_931
Buongiorno, sono nuovo del forum, mi trovo alle prese con un esercizio su una distribuzione di Gumbel per un'analisi sulle portate di piena.Ricavati tutti i parametri in Matlab, vorrei eseguire il plottaggio; il numero delle classi è però diverso dal numero dei campioni, il plot quindi non lo posso fare. faj=[3 8 6 3 2 1]; (frequenza assoluta) gj=[0.012 0.032 0.024 0.012 0.008 0.004] (densità di probabilità) Ho pensato a questa soluzione (che funziona ma non mi piace): g=[gj(1) gj(1) gj(1) ...
2
13 ott 2017, 17:51

Lockej
Ciao ragazzi, ho nuovamente bisogno di un aiuto! Sia $yt,t=1,2,...,T, T>= 3$ unasuccessione i.i.d.di variabilicasuali N(o,1).Siconsideri il seguente stimatore della media teorica e se ne calcoli la $varianza$: $A= (1/(T-1))*\sum_{t=2}^T g$ dove $g=1/2*(y_t + y_1)$ io farei così: $\sum_{t=2}^T [VAR(1/(T-1)g)]$ dove $VAR(1/(T-1)g)=(1/(T-1)^2)*(1/4+1/4)$ considerando le variante di $yt$ e $y1$ pari a $1$. In tal modo arriverei a: $(T-1)*1/(2*(T-1)^2)$ e dunque otterrei $1/(2*(T-1))$ Purtroppo però ...
2
14 ott 2017, 00:45

MellaBi
Buongiorno! Ho capito come si svolgono le derivate prime, ma non capisco come si svolga questa: f(x)= ln(2-e^x) Il problema è che non capisco come si risolva con "e"... Cosa vuol dire? (Scusate non riesco a scrivere con LaTeX pur avendo usato i simboli...)
1
14 ott 2017, 10:34

poncelet
Buongiorno, mi sono bloccato su di una stupidaggine (credo). Sia $(X,d)$ uno spazio metrico completo e sia $Y \subset X$ un suo sottospazio. Come dimostro che se la chiusura di $Y$ è totalmente limitata, anche $Y$ lo è? Proviamo: $\bar{Y}$ è totalmente limitato se $\forall \varepsilon > 0$ esiste una $\varepsilon$-rete finita per $\bar{Y}$ ovvero una famiglia di palle $B_{i_{\varepsilon}}$ tali che $\bar{Y} \subseteq \bigcup_i B_{i_{\varepsilon}}$ considerate con la distanza ...
8
13 ott 2017, 11:04

Help01
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria. In questo periodo sto studiando la Meccanica dei Continui in Scienza delle Costruzioni. In questo argomento è molto frequente l'utilizzo di calcoli con Tensori del Secondo ordine. Purtroppo, ahimè, in questo campo sono una vera frana. Una cosa su tutte non mi è chiara però...essa riguarda i prodotti tra tensori del secondo ordine. Durante lo studio della teoria mi è capitato di incontrare due tipi diversi di prodotto tra tensori del secondo ordine: ...
2
12 ott 2017, 16:21

pisanivito
Buongiorno, vorrei chiedervi chiarimenti in merito ad un dubbio che mi è apparso mentre sviluppavo un esercizio. Sia un sistema lineare omogeneo: \( \begin{cases} x_1-2x_2-5x_3=0 \\ 3x_1+7x_2-x_3=0 \\ \end{cases} \) Il sistema è certamente compatibile perché ammette sicuramente la soluzione banale (0,0,0). Mi sembra di avere due modi per determinarlo: 1. Considerando la compatibilità certa, vorrà dire che il rango dalla matrice completa sarà uguale al rango della matrice incompleta. A questo ...

@giuto
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica.. Volevo chiedervi qualche parere e consiglio riguardo la mia situazione. Mi sono iscritto a ingegneria meccanica perché mi piacciono la matematica e la fisica e l'idea di applicarle per risolvere problemi concreti, come ad esempio progettare un macchinario mi interessa. Tuttavia mi sono accorto di non essere affatto del disegno tecnico, mi annoia mettermi lì a quotare un particolare e a disegnare.. il disegno è parte fondamentale del ...
4
23 set 2017, 20:14

anto_zoolander
Devo mostrare la seguente. sia $(X,d)$ uno spazio metrico e sia $YsubsetX$ un sottoinsieme non vuoto di $X$. Y è chiuso se e solo se per ogni successione convergente di punti di $C$ essa abbia converga ad un punto di $C$ Sto facendo dimostrazioni autonome, quindi ve la riporto per come l’ho fatta. Faccio prima