Problema complesso di massimo/minimo
Salve, mi servirebbe una strategia analitica per poter trovare la "x" che massimizza questa funzione:
\(f(x)=\sum_{k=0}^n{\binom{n}{k}p^{n-k}q^k\ln{\{1+[(n-k)\alpha-k]x\}}}\)
Sembra un compito abbastanzaa rduo, poichè con le derivate, la x va a finire al denominatore, che variando con k, porta a trovare dei minimi comuni multipli impossibili e lunghissimi anche per n=5 ad esempio. quello che mi serve è una forma esplicita per la x che massimizza quella funzione. Ho provato con qualche approssimazione di McLaurin ma non sono stato molto contento del risultato, quindi chiedo aiuto a voi. da tenere presente che alfa>0, 0
Ciao PadreBishop, anche n è fissato. Non conosco i metodi da te citati. In ogni caso, analiticamente o no, devo trovare il modo di tirar fuori quella x ahah
riguardo k si può dire poco, dato che dipende anche da $p$ e $q$. chiaramente se $p=q$ allora le funzioni sarebbero crescenti fino a $k=n/2$ e decrescenti da $k=n/2$ a n, ma $p$ e $q$ non sono mai uguali. Riguardo $alfa$, sicuramente le funzioni sono crescenti al crescere di alfa. Invece un altro risultato utile, che potrebbe servire a restringere il campo di ricerca, è che l'incognita da esplicitare, ovvero $x$, non solo è $0
\(f(x)=\sum_{k=0}^n{\binom{n}{k}p^{n-k}q^k\ln{\{1+[(n-k)\alpha-k]x\}}}\)
Sembra un compito abbastanzaa rduo, poichè con le derivate, la x va a finire al denominatore, che variando con k, porta a trovare dei minimi comuni multipli impossibili e lunghissimi anche per n=5 ad esempio. quello che mi serve è una forma esplicita per la x che massimizza quella funzione. Ho provato con qualche approssimazione di McLaurin ma non sono stato molto contento del risultato, quindi chiedo aiuto a voi. da tenere presente che alfa>0, 0
Risposte
$n$ e' fissato?
Cosa intendi per "impossibili e lunghissimi"?
Hai provato con un qualche algoritmo di gradient descent?
Hai pensato di provare con qualche algoritmo di tipo genetico e/o sciame?
EDIT: Ho letto ora Analitica. Chiedo scusa XD
Cosa intendi per "impossibili e lunghissimi"?
Hai provato con un qualche algoritmo di gradient descent?
Hai pensato di provare con qualche algoritmo di tipo genetico e/o sciame?
EDIT: Ho letto ora Analitica. Chiedo scusa XD
"PadreBishop":
$n$ e' fissato?
Cosa intendi per "impossibili e lunghissimi"?
Hai provato con un qualche algoritmo di gradient descent?
Hai pensato di provare con qualche algoritmo di tipo genetico e/o sciame?
EDIT: Ho letto ora Analitica. Chiedo scusa XD
Ciao PadreBishop, anche n è fissato. Non conosco i metodi da te citati. In ogni caso, analiticamente o no, devo trovare il modo di tirar fuori quella x ahah
Up. In pratica mi serve per la tesi, non essendoci riuscito analiticamente, ho trovato il pt di massimo mediante il software R-studio. Però speravo di riuscire a fare bella figura cercando anche una piu elegante soluzione analitica!
Analiticamente non è semplice. Forse puoi tirar fuori qualcosa dal fatto che hai una somma di funzioni monotone, che sono crescenti o decrescenti al variare dei parametri \(\alpha\) e \(k\). Di per sé questo non ti da alcuna informazione utile su dove e quanti sono i minimi, però se consideri che le funzioni sono tutte a convessità costante forse riesci a tirar fuori qualcosa. Non lo so però, sto ipotizzando.
"Raptorista":
Analiticamente non è semplice. Forse puoi tirar fuori qualcosa dal fatto che hai una somma di funzioni monotone, che sono crescenti o decrescenti al variare dei parametri \(\alpha\) e \(k\). Di per sé questo non ti da alcuna informazione utile su dove e quanti sono i minimi, però se consideri che le funzioni sono tutte a convessità costante forse riesci a tirar fuori qualcosa. Non lo so però, sto ipotizzando.
riguardo k si può dire poco, dato che dipende anche da $p$ e $q$. chiaramente se $p=q$ allora le funzioni sarebbero crescenti fino a $k=n/2$ e decrescenti da $k=n/2$ a n, ma $p$ e $q$ non sono mai uguali. Riguardo $alfa$, sicuramente le funzioni sono crescenti al crescere di alfa. Invece un altro risultato utile, che potrebbe servire a restringere il campo di ricerca, è che l'incognita da esplicitare, ovvero $x$, non solo è $0
Secondo me il gioco non vale la candela.
Tutor AI
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.