Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FrancescoRossi1
Ciao a tutti! Vorrei sapere, con il metodo del confronto, come si risolve questo limite? • quali sono i fattori che devo confrontare, visto che la funzione tende a meno infinito? • per il confronto devo considerare anche il segno dei vari fattori?

Ishima1
Buongiorno, il problema che sto cercando di risolvere appare molto semplice ma mi sfugge qualcosa. Si dispone di 3 libri di letteratura, 2 libri di informatica ed 1 libro di matematica. In quanti modi se i libri di letteratura e i libri di matematica sono tutti vicini fra loro? La soluzione riportata è [2·3!] Io ho pensato che ci siano 4 modi in cui le categorie LETTERATURA e MATEMATICA si possano trovare vicino: LETTERATURA - MATEMATICA - INFORMATICA MATEMATICA - LETTERATURA - ...
1
21 gen 2018, 23:59

Berker
Determinare il carattere della serie al variare del parametro reale $\alpha$. $$\sum n^{\alpha} \frac{\sqrt[5]{2n^3 +n^2} -\sqrt[5]{2n^3}}{\log(\frac{2}{\pi} \arctan(n^2))}$$ Ho che il numeratore $(2n^3 +n^2)^{1/5} -(2n^3)^{1/5} \sim \frac{2^{1/5} n^{3/5}}{10 n^2}$. Ma il logaritmo mi crea casini, perchè tende a 0 e quindi il termine generale tende a $+\infty$! (e quindi ciao ciao convergenza). Come faccio ad usare il parametro per "controllare" il denominatore? (Il "sim" sta per asintotico, ...
3
21 gen 2018, 16:14

dario981
Salve a tutti, vorrei chiarire un dubbio stupido che ho sulla derivabilità: Una funzione è derivabile in un punto se coincidono il limite dx e il limite sx del rapporto incrementale, ma questo limite deve essere finito o può essere anche infinito? Inoltre, se devo dimostrare che una funzione è derivabile non solo in un punto, ma in un intervallo (magari quello di definizione), come faccio? Calcolo le derivata e lavoro su quella? Grazie in anticipo
4
21 gen 2018, 20:40

BRN1
Ciao a tutti, mi servirebbero dei chiarimenti su questo esercizio. in $ RR^4$ si consideri la forma bilineare $b: RR^4 xx RR^4 rarr RR^4$ definita come $b=2x_1y_1+x_2y_2+2x_3y_3+x_3y_4+x_4y_3+2x_4y_4$ e il sottospazio $S={(x_1, x_2, x_3, x_4)^t| x_1=x_2, x_3=x_4}$ a) si dimostri che $b$ è un prodotto scalare definito positivo. b) Nello spazio euclideo $(RR^4, b)$ si determini una base ortonormale per $S$. c) Nello spazio euclideo $(RR^4, b)$ si determini una base ortonormale di autovettori per la proiezione ...
13
17 gen 2018, 20:29

azito96
Ciao a tutti, vorrei chiedere a voi, come si calcolare la mediana per dati in classi (dispari), perchè sul quarderno ho scritto che bisogna fare n/2 e cosi facendo vedi la posizione e dopo usi la formula, però sul libro c'è scritto di fare n+1/2. Inoltre c'è un trucchetto per capire dove si trova la mediana nelle classi, peechè io ci metto troppo tempo a capirlo. Grazie mille
10
20 gen 2018, 14:44

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esercizio in attesa di suggerimenti. Un'azienda produce micro-circuiti raggruppati in pacchi che hanno peso netto nominale pari a 460 grammi. Il peso effettivo di ogni scatola si discosta da tale valore essendo distribuito come una normale con $sigma=3$. La legge stabilisce che le confezioni non debbano avere meno del peso netto nominale in più del 3% dei casi. Ha ragione il gestore del processo produttivo, a dichiarare che, essendo $mu=466$ il ...
2
21 gen 2018, 18:15

melli13
Sia $f:CC->CC$ una funzione olomorfa e doppiamente periodica (cioè $f(z)=f(z+w_1)=f(z+w_2) AA z in CC, w_1,w_2 in CC$ e linearmente indipendenti su $RR$). Allora dimostrare che $f$ è costante. Avete qualche suggerimento da darmi? Vorrei ricondurmi al teorema di Liouville, quindi devo mostrare che $|f(z)|$ è limitata. Ma non so come lavorare con le funzioni periodiche. A lezione non abbiamo mai definito funzioni con periodo complesso. Grazie mille.
6
16 gen 2018, 19:01

JackPirri
Ciao, ho un piccolo dubbio sulla teoria della matrice di cambio di base.Per rappresentare il cambio di base,utilizzo un endomorfismo.Se considero un generico vettore dello spazio vettoriale in cui mi trovo e voglio riscriverne le coordinate,inizialmente espresse secondo una base $B$ dello spazio vettoriale, considerando un'altra base $B'$,devo calcolarmi l'immagine del vettore stesso (definita mendiante l'endomorfismo)tramite il prodotto matrice-vettore tra la matrice ...
1
21 gen 2018, 20:18

gloriaunimate
Salve, un esercizio mi chiede di dire se un gruppo di ordine 3125 e uno di ordine 168 sono necessariamente risolubili e se esistono gruppi semplici di questi ordini. Ora, 3125=5^5 e dunque è risolubile. Io ho pensato che non esiste un gruppo semplice di questo ordine in quanto ogni sottogruppo di indice 5 è normale. Sbaglio? Invece, 168=2^6*3 ma non saprei dire nè se è risolubile, nè se esiste un gruppo semplice di questo ordine. Come devo fare? Grazie

Bach05
Salve, sto risolvendo un esercizio che mi chiede di calcolare i residui di: $f(z)=1/(z^6+1)$ Cerco quindi le radici seste di -1 che risultano: $e^(i*(\pi/6+k*(\pi)/3)) k=0,1,2,3,4,5$ Ora utilizzando la formula con il limite è un suicidio di conti calcolare tutti i residui, inoltre nella soluzione del testo passano direttamente al risultato. Quindi mi viene da pensare, data la particolare configurazione esiste un modo per accorciare la strada?
3
21 gen 2018, 16:29

frak27
Ho cercato su internet e sui miei libri ma non ho trovato nulla, l'unica pagina che ne parla è questa viewtopic.php?f=26&t=157678 Cosa significa risolvere un sistema modulo "qualcosa"? Ad esempio questo esercizio: Determinare se il seguente sistema ha soluzioni modulo 3. $\{(3x + 4y + 2z = 1),(4x + 5y + 6z = 2),(4x + 3y + 9z = 3):}$

AnalisiZero
Ciao, La pressione di vapore saturo è definita come la pressione esercitata da un vapore sulla sua fase condensata quando le due fasi sono in equilibrio dinamico tra esse. Inoltre quando questo valore di pressione eguaglia quello della pressione atmosferica si ha l'ebollizione. Se quello che ho scritto è giusto, il mio dubbio è: In un recipiente aperto (una pentola) le particelle di vapore non dovrebbero occupare tutto il volume a disposizione (quello dell'atmosfera)? Allora come fa a ...

Ishima1
Buongiorno, è possibile calcolare il numero di grafi distinti che è possibile ottenere avendo N vertici? Grazie in anticipo!

Ishima1
Buongiorno, ho capito il perchè $ sum_(i=1)(2) = 2n $ ; ma non capisco perchè se l'indice iniziale è 0 diventa: $ sum_(i=0)(2) = 2(n+1) $. Se avessi avuto soltanto $ sum_(i=0)(2)$ ,come avrei potuto dedurre $2(n+1) $? L'indice finale è sempre n,non sono riuscito ad inserirlo,grazie in anticipo.
4
20 gen 2018, 11:44

Wanheda1
Salve a tutti, ho un dubbio sulla parametrizzazione di una superficie. Tale superficie è determinata da: X = {(x,y,z) $ \in R^3 : x^2 + y^2 + z^2 = 4 $; $-sqrt3$
4
20 gen 2018, 17:45

michel12
verificare che la seguente funzione può essere assunta come modello di pdf di una v.a. bidimensionale(X,Y) $f(x,y)= e^x/(e-1) $ per $ 0<=x<=1$ ; $0<=y<=1$ 0 altrimenti calcolarne le rispettive medie i risultati del libro che voglio riportarvi qui sono $E(X)=1/(e-1) $ $E(Y)=1/2$ dopodiché nell esercizio successivo la traccia dice Sia X il volume di acqua accumulata durante la stagione delle piogge in un invaso con capienza di 1 milione di ...
9
19 gen 2018, 22:20

skerini
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con le distribuzioni che non vengono ricondotte a quelle di tipo esponenziale.. Mi spiego meglio, per trovare lo stimatore di massima verosimiglianza io sono abituato a: - trovare la funzione di verosimiglianza (e usarla di solito anche per trovare la statistica sufficiente, minimale e completa) - trovare la funzione di logverosimiglianza - derivare rispetto a theta, o comunque al parametro incognito, e imporre uguale a zero ..in questo modo trovo lo ...
10
20 gen 2018, 19:31

Cimineira
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto per ragionare su dei quiz di elettrostatica, preferirei ragionanenti alle dimostrazioni perché purtroppo il mio professore ha spiegato poco e niente dell'argomento e ho pochi giorni prima dell' esame.. Provo a dirvi i ragionamenti fatti da me è vediamo cosa non va. 1) una carica elettrica è all' interno di un cilindro indefinito uniformemente carico.. In sostanza chiede se la carica è influenzata da un campo elettrico o meno. La risposta data dal ...

gloriaunimate
Salve a tutti, volevo chiedervi un aiuto per calcolare il gruppo di Galois del polinomio P(x)=x^7+1 Se avessi avuto x^7-1, lo avrei scomposto nei due polinomi ciclotomici (x-1)*(x^6+x^5+x^4+x^3+x^2+x+1) e dunque il gruppo di Galois sarebbe stato isomorfo a Z/6Z. Invece, in questo caso come lo risolvo? Avevo pensato di trovare le radici, cioè i e di calcolare la radice settima primitiva dell'unità, che ha estensione 6 (giusto?). Dunque, dovrebbe essere isomorfo a Z/6Z*Z/2Z ma penso sia ...