Determinare la costante elastica della molla

mauriziociacci
Determinare la costante elastica della molla sapendo che: P= 100 N, ∆l= 2 cm, l=12 m, h=6 m, che il sistema è in equilibrio e il piano liscio.

A) 2500 N/m
B) 2700 N/m
C) 2200 N/m

Ho fatto il seguente calcolo: k = 100 N : 0,02 m = 5000 N/m ma poi non so cosa farmene.
Potreste darmi una mano su come proseguire e risolvere il problema?
Grazie

Risposte
professorkappa
Forse dovresti dirci cosa e' $l$ e $h$. E' ovviamente un piano inclinato. Presumo che l e h siano i cateti?
Se non sapete bene come chiarire i vostri dubbi, forse dovreste rivedere la teoria prima di postare una richiesta o addirittura fare esercizi.

Per questo qui basta fare il diagramma del corpo libero. Prova a farlo e postalo.

axpgn
@pk
mauriziociacci si sta preparando per un qualche concorso e sta facendo esercizi preparatori a tutto spiano :D , non credo sia uno studente ... si vede che c'è anche qualche quesito di Fisica oltre a seriazioni varie e problemi di logica ... :-D

@mauriziociacci
Sicuramente ci deve essere anche un disegno in questo caso, altrimenti è incomprensibile

mauriziociacci
Purtroppo non c'è nessun disegno. E' solamente una domanda formulata in questo modo, senza disegno.

axpgn
Ma dove l'hai presa? Se è tutto lì, è incompleta ...

mgrau
"professorkappa":
Forse dovresti dirci cosa e' $l$ e $h$. E' ovviamente un piano inclinato. Presumo che l e h siano i cateti?
.

Direi che l è l'ipotenusa. Del resto, in questo modo esce un k=2500 che è una delle risposte

professorkappa
Quello che e'. I numeri non li ho nemmeno visti. Questi post sono un po irritanti. O forse sono nervoso io, oggi

axpgn
@mgrau
Ma secondo te è una domanda "seria"? Per un concorso? ... mmm ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.