Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo_g1
Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio sul teorema dei gusci sferici. Su wikipedia ho trovato che il teorema dei gusci sferici si applica a gusci sferici con densità uniforme, temo però di non aver capito bene questo concetto. Mi sono trovato davanti ad un problema che mi dava un pianeta composto da un nucleo di raggio R e massa M "avvolto" da una sfera di raggio interno R e raggio esterno 2R e massa 4M. Mi veniva chiesto di trovare la forza gravitazionale agente su una particella posta a ...

gianni971
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà con il concetto di forza d'attrito statico. Essa é una forza di reazione esercitata da un piano scabro in direzione tangenziale allo stesso. Il suo modulo é uguale alla risultante delle forze esterne esercitate in tale direzione e verso contrario alla stessa. Il suo modulo ha un valore massimo oltre il quale non riesce a spingersi che é proporzionale alla reazione normale del piano secondo un coefficiente di attrito dinamico che dipende dalla natura ...

Beatrice filippelli
La funzione definita f(x)=c*x dove c=a*b la colonna a è: (1 ) (-1) (2 ) La colonna b è: (1) (0) (1) Determinate il dominio e codominio di f: Il risultato è dominio R^3 e codominio R^3 Come si arriva a questo risultato? Il risultato ci dice che la matrice F è [0 -1 1] [1 0 1] [-1 -1 0] Ma non capisco come si arriva a determinare F per poi ricavare i dominio e codominio

elgringj6
Salve, non riesco proprio a risolvere questo esercizio: $\bar z^2 + z \bar z -9 +3i =0 $ In quanto quando lo risolvo in forma algebrica cioè sostituendo $ z=x+iy $ e $ \bar z= x-iy $ mi verrà l'equazione $ 2x² + 2y² -2xyi -9 +3i$ quindi faccio il sistema con parte immaginaria e parte reale e poi mi blocco completamente e non so andare piú avanti. Consigli su come procedere o eventuale aiuti?
6
16 mar 2018, 23:32

Enzitronik88
Ciao a tutti! Sono nuovo e non studio scienze. Mi appassiona la fisica ma non ho basi culturali a riguardo, quindi vorrei sapere se la seguente 'teoria' potrebbe anche lontanamente avere una qualche consistenza come oggetto di studio. In sintesi sarei curioso di sapere se per chi studia fisica quello che sto per ipotizzare possa essere in un qualche modo considerabile: il tempo... potrebbe essere reale, 'materiale' (intendo non un concetto astratto umano) e in particolare comportarsi come una ...

GiggiSk8
Ho trovato un esercizio che chiede: Dopo aver localizzato le radici dell'equazione nonlineare $ f(x) = x^3-x -5=0 $ , studiare la convergenza del metodo di punto fisso $ x_{k+1}=\phi(x_k) $ , $ k=0,1,... $ Applicandolo alle funzioni ...$\phi(x) = \frac{2x^3 +5 }{3x^2 -1}$ per determinare le radici dell'equazione $ f(x) = 0$. Tralasciando il dimostrare che la funzione ha uno zero, $\overline{x} \in [1,2]$... la soluzione dice solo che converge con ordine almeno 2. Mentre per gli altri tipi di funzione nello stesso ...

raffale
Una carriola di 20 kg è schematizzata come in figura. L'unica ruota omogenea a sua disposizione ha massa 10 kg e raggio 0.35m. Considerando che sul piano ci sia un coefficiente di attrito statico $\mu=0.225$ determinare la massima forza applicabile parallelamente al suolo affinché il corpo rotoli senza slittare. Ho imposto la condizione del rotolamento ovvero $A<\mu*n$ e ho scritto le equazioni cardinali per questo corpo $ { (N=P_1+P_(ruota) ),( (M+m)*a= F-A ),( I\alpha = AR ):} $ ho continuato ricavando A dalle ...

ivelios75
Ho difficoltà in questo problema, non riesco a capire se ad esempio contare anche la massa della Fune o meno. Pensavo inizialmente si dovessero sommare le tensione delle due corde rapportandolo ad M*A ma alla fine il risultato non coincide. Grazie in anticipo.

giackbale1
Salve a tutti, ho un ellisse con centro nei punti x0=78 e y0=24, i semiassi a e b valgono rispettivamente 402 e 68 e l'angolo di rotazione è di 0.245 radianti. Come faccio a capire se un punto generico è interno o esterno all'ellisse? ho effettuato il cambio di coordinate ma non ci salto fuori...potete aiutarmi? grazie

elisabetta891
Ciao a tutti! Volevo chiedere un aiuto su due esercizi di calcolo combinatorio che sto svolgendo in preparazione all'esame si statistica. I due esercizi in questione sono i seguenti: 1) Quattro ragazze e quattro ragazzi partecipano a una caccia al tesoro a coppie. In quanti modi si puó formare la quaterna di coppie se: a) ogni coppia é formata da 1 ragazzo e da 1 ragazza? In questo caso mi sono calcolata tutti i modi per formare le possibili coppie, dato da 16*9*4*1 modi ...

Vadim941
Potreste gentilmente aiutarmi con lo studio di questa funzione: f(x)= Xe^(-1/|x|) procedendo passo per passo. Grazie mille.
10
14 mar 2018, 18:08

Super Squirrel
Sto provando ad implementare una classe per una lista doppiamente concatenata. Per il momento l'ho impostata nel seguente modo: template <typename T> struct nodo { T dato; nodo<T> *precedente; nodo<T> *successivo; }; template <typename T> class lista { private: nodo<T> *testa; nodo<T> *coda; unsigned int dim; public: lista(const unsigned int& = 0, const T& = 0); lista(const lista&); ...
5
14 mar 2018, 12:34

maximpertinente
@Rufus, perchè dici che è un'aberrazione? Un'aberrazione genera paradossi e risultati distorti. Le due espressioni hanno forme diverse ma la sostanza, il risultato, è uguale. A me sembra che la notazione indicante la somma di infinitesimi tra due punti sia la più precisa. Ma dato che sei sicuro, se spiegassi meglio in cosa consiste l'aberrazione faresti un favore, vedremo se servono correzioni del materiale pubblicato su diversi portali, dall'infn ad altri di alcuni atenei. @Profk, ne abbiamo ...

davicos
Salve a tutti, ho istallato CodeBlocks e successivamente il software TDM (provato anche il viceversa) ma nel momento in cui avvio il debugger si apre la finestra del medesimo per poi chiudere gli stessi programmi (incluso CodeBlocks) e non riesco a capire il perchè. Su Internet ho consultato la documentazione relativa all'installazione del TDM ma evidentemente mi è sfuggito qualcosa. Qualche consiglio? Grazie.
2
9 mar 2018, 17:36

massimo90ita
(re-post con soluzione come da regolamento) Buongiorno. Ho delle difficoltà con un esercizio di probabilità condizionata. Vorrei delucidazioni sul seguente quesito. In un paesello di 995 persone giungono 5 venditori. Essi vendono un prodotto che può interessare al 60% delle persone. Essendo i venditori in concorrenza tra di loro,quindi vi è la possibilità che quuel giorno un venditore contatti la stessa persona contattata da un suo simile. Indipendentemente dal successo o meno del primo ...
7
15 mar 2018, 16:03

Silente
Ciao ragazzi, sto cercando di dimostrare che differenti espressioni q-arie, conducono a differenti numeri reali. Con espressione q-aria di un numero $x \in \mathbb{R}$ intendo un successione di somme parziali $r_n=\alpha_{p} q^{p}+\alpha_{p-1} q^{p-1}+...+\alpha_{p-n} q^{p-n}$ ($q>1$ base della rappresentazione q-aria, $p \in \mathbb{N}$ ordine di $x$ e i digits $\alpha_i \in \mathbb{N}$ che verificano $0<\alpha_i<q$) tali che: \(\displaystyle r_n \leq x
3
13 mar 2018, 23:49

AnalisiZero
Ciao, Vorrei capire come si manifesta il principio di azione e reazione di Newton nel caso delle forze d'attrito. Prendiamo il caso più semplice possibile: Una persona tenta di spingere un blocco su un piano orizzontale scabro. Finchè la persona non riesce a mettere in moto il blocco, su di esso agisce una forza detta forza d'attrito statico. Quindi la forza d'attrito statico agisce sul blocco da parte del piano, giusto? Allora non dovrebbe esistere una forza da parte blocco sul piano per la ...

AdrianoFisica
Salve ragazzi, ho due domande da porre in ambito matematico associato all'automazione industriale. La formula rappresenta una somma di convoluzione, in grado di mostrare il carattere dinamico del sistema. ''Tale formula è utile per scopi analitici e non computazionali'' suggerisce il testo di riferimento ed inoltre chiede di riflettere su questa affermazione. A mio parere tale affermazione indica come a livello computazionale, le continue reiterazioni della sommatoria ...
3
15 mar 2018, 12:24

dan931
Ciao a tutti! Chiedo aiuto su questo esercizio. Purtroppo non sono molto pratico su questo tipo di questioni (abbiate pazienza), quindi volevo chiedere un parere sulla mia soluzione. In particolare sull'ultimo punto c'è qualcosa che mi sfugge poiché mi sembrerebbe giusto procedere come ho fatto, senza seguire il suggerimento (infatti, ho usato la tranistività dell'ordine, non l'antisimmetria). Mi viene il dubbio che non sia vero che la funzione $g$ che ho usato sia un'iniezione. ...
11
12 gen 2018, 10:01

Umberton1
Salve, mu trovo di fronte a questo problema di probabilità il cui testo dice "Supponiamo che da un'urna contenente 7 palline bianche e 5 nere si estraggono due palline, senza sostituzione delle palline estratte. Calcolare la probabilità che la seconda pallina sia nera nell'ipotesi che la prima pallina sia stata nera e che ogni pallina nell'urna abbia la stessa probabilità di essere estratta". Venendo estratta la prima pallina nera all'interno del urna vi saranno $7/11$ palline ...
5
15 mar 2018, 17:00