Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AdrianoFisica
Salve ragazzi, ho due domande da porre in ambito matematico associato all'automazione industriale. La formula rappresenta una somma di convoluzione, in grado di mostrare il carattere dinamico del sistema. ''Tale formula è utile per scopi analitici e non computazionali'' suggerisce il testo di riferimento ed inoltre chiede di riflettere su questa affermazione. A mio parere tale affermazione indica come a livello computazionale, le continue reiterazioni della sommatoria ...
3
15 mar 2018, 12:24

dan931
Ciao a tutti! Chiedo aiuto su questo esercizio. Purtroppo non sono molto pratico su questo tipo di questioni (abbiate pazienza), quindi volevo chiedere un parere sulla mia soluzione. In particolare sull'ultimo punto c'è qualcosa che mi sfugge poiché mi sembrerebbe giusto procedere come ho fatto, senza seguire il suggerimento (infatti, ho usato la tranistività dell'ordine, non l'antisimmetria). Mi viene il dubbio che non sia vero che la funzione $g$ che ho usato sia un'iniezione. ...
11
12 gen 2018, 10:01

Umberton1
Salve, mu trovo di fronte a questo problema di probabilità il cui testo dice "Supponiamo che da un'urna contenente 7 palline bianche e 5 nere si estraggono due palline, senza sostituzione delle palline estratte. Calcolare la probabilità che la seconda pallina sia nera nell'ipotesi che la prima pallina sia stata nera e che ogni pallina nell'urna abbia la stessa probabilità di essere estratta". Venendo estratta la prima pallina nera all'interno del urna vi saranno $7/11$ palline ...
5
15 mar 2018, 17:00

Wilde1
Vorrei chiedervi come risolvereste questo esercizio: Sia $\Omega=(-1,0)\cup(0,1)$ e sia \[ u(x):= \begin{cases} 1 \quad x>0\\ 0 \quad x
8
12 mar 2018, 21:29

elatan1
Salve a tutti, il mio problema è il seguente: Supponiamo di prendere una successione di numeri razionali $(x_n)_(n\in\mathbb{N})$, in cui i primi $n$ termini sono, appunto, dei razionali e poi la successione è definitivamente nulla. Prima domanda: posso dire che i termini della successione sono numerabili? Seconda domanda: Se consideriamo l'insieme $M$ fatto di tutte le successioni di questo tipo, questo è numerabile? Terza domanda: Se consideriamo tutte le successioni ...
11
14 mar 2018, 11:02

caramelleamare
Ciao, non riesco ad andare avanti con questo esercizio sulle probabilità. Ho provato a impostarlo ma non mi torna. "È stato rilevato che il 5% delle persone che abitano in una certa zona ha la pressione alta. Il 75% delle persone con la pressione alta beve alcolici, mentre solo il 50% delle persone senza pressione alta beve alcolici. Qual è la probabilità che una persona che beve alcolici abbia la pressione alta?" Io ho chiamato A e B i due casi "pressione alta" e "bevono alcolici", dopo di ...

merendina_891
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno di alcune conferme in merito al calcolo di un integrale. Vi posto nel seguito i miei ragionamenti. L'integrale da calcolare è il seguente: \(\displaystyle \int_{-x_1}^{x_2} \frac{Ax}{B-C-Dx^2} \, dx \) dove \(\displaystyle A,B,C,D \) sono delle costanti. Cerco di ricondurmi alla seguente: \(\displaystyle \int_{-x_1}^{x_2} \frac{f'(x)}{f(x)} \, dx \) che come noto è pari a: \(\displaystyle ln(f(x)) \) Detto questo, moltiplico numeratore e denominatore per la ...

Umberton1
Ciao a tutti, spero di non andare contro a nessun punto del regolamento e che voi mi potete aiutare nella risoluzione di questo esercizio che mi sta creando un po' di problemi. Il testo mi dice di calcolare l'integrale superficiale di $\int_gamma(x^4-y^4+y^2z^2-x^2z^2+1-x)dsigma$ Dove $\gamma$ è la parte superiore della superficie conica di equazione $\x^2+y^2=z$ interna al cilindro di equazione $\x^2+y^2=2z$. Devo andare a parametrizzare tramite le equazioni cilindriche ma non riesco a capire come ...

lorenzo21111
Salve! Vi chiedo aiuto perchè non riesco per niente a risolvere questa tipologia di esercizi. In particolare \[|z|z -2z + i = 0\] Ho provato ad esplicitare il z ma comunque non riesco ad andare avanti. Vi sarei grato se mi deste qualche suggerimento a riguardo

Pivot1
Salve a tutti, vorrei un chiarimento circa la formula di kelvin per la nucleazione omogenea. Una goccia d'acqua che ha un raggio di 0,01 micrometri necessita di un'umidità relativa del 112% al fine di trovarsi in equilibrio con l'ambiente circostante. Perché scegliamo particelle così piccole, proprio di 0.01 micrometri?

Uomo Grasso
Ciao! Per la vostra gioia anche stasera non vi faccio mancare tre dimostrazioncine i) Dimostrare l'identità del parallelogramma: \(\displaystyle \lVert\mathbf{u}+\mathbf{v}\rVert+\lVert\mathbf{u}-\mathbf{v}\rVert=2\left(\lVert\mathbf{u}\rVert^2+\lVert\mathbf{v}\rVert^2\right) \) Si ha dalla definizione di norma e dalla bilinearità del prodotto scalare: \[\displaystyle ...

fbafkis
Salve! Ho un problema che ho risolto: Aldo, Giovanni e Giacomo devono sostenere un esame in cui ciascuno di essi ha una probabilità pari a 0.62, 0.89 e 0.63, rispettivamente, di essere promossi indipendentemente dall'esito degli esami degli altri. 1. Qual è la probabilità che gli esiti di Aldo e di Giovanni siano diversi (cioè uno dei due sia promosso e l'altro bocciato)? 2. Se gli esiti di Aldo e di Giovanni sono diversi, qual è la probabilità che il promosso sia Aldo? 3. Se ...
3
14 mar 2018, 10:27

fabianachericoni
salve, avrei bisogno di una mano nelle seguenti dimostrazioni avendo paura di farle poco formali applicando semplicemente la definizione di continuità. 1. sia f una funzione realen definita in R nel modo seguente: f(x)= { 0 per x irrazionale e per x=0 ---- { 1/q per x= p/q essendo p,q interi primi tra loro e non nulli, con q>0. si dimostri che f è continua in 0, nei punti irrazionali, e in nessun altro punto. 2. Sia T un sottoinsieme di uno spazio metrico E, dotato di una distanza d. Si ...

Ale0010
Ciao a tutti, studiando la formula di quadratura di Gauss-Legendre sono incorso in un esercizio di cui non dare soluzione, di seguito il test: Data la formula: $ int_(-1)^(1) f(x) dx ~~ a_1f(x_1)+a_2f(x_2)+a_3f(x_3) $ con $a_i$ e $x_i$ assegnati. Quanto vale la somma $a_1 + a_2 +a_3$? Sicuramente le varie $a_i$ sono anche i pesi $ omega_i $. Ma la somma dei pesi non è variabile in base al numero di punti considerati (soluzioni del polinomio ortogonale alla funzione peso che sto ...

anto_zoolander
Ciao, Ho ripreso una vecchia dimostrazione e l'ho rifatta in un altro modo che mi piace di più. data una forma $phi:VtimesV->K$ che sia bilineare(simmetrica o anti simmetrica). Con $dimV=n,dimW=m$ se $WleqV$ allora $dimVleqdimW+dimW_(o r t)$ se $V$ non ha vettori isotropi allora vale l'uguaglianza se $W$ non ha vettori isotropi in $W$ stesso allora $V=WoplusW_(o r t)$ ho cominciato prendendo una base ortogonale di $W$ per il ...

AathakA
Ragazzi mi servirebbe il software Stata per svolgere la tesi, mi chiedevo se esistesse una fonte dove poterlo scaricare gratis o se qualcuno di voi avesse la versione crackata da passarmi, sono veramente in una brutta situzione. Grazie

anto_zoolander
Ciao Mi domandavo circa il motivo per cui fosse igienico non considerare in un anello, in generale, l’invertibilità dello zero e mi sono risposto nel seguente modo ‘Se in un anello lo zero è invertibile allora esso è formato da solo un elemento’ La dimostrazione di ciò, è la seguente: Prendo $(R;+,*)$ anello con unità(uso per sbrigarmi le notazioni additive e moltiplicative) 1) $a*0=0*a=0,forall a inR$ 2)[size=90] $existsa inR:a*0=0*a=1 => 1=0*a=0,foralla inR=>1=0$[/size] Quindi in un anello in cui lo zero sia ...

Riemanniano
Ciao ragazzi. In preparazione all'esame sto facendo un bel po' di esercizi sulle successioni di funzioni. Quasi tutto bene, visto che ne avrò fatti una cinquantina senza troppi problemi. Oggi però mi sono imbattuto in questo: $ f_n(x)= (x+e^((n+1)x))/e^(nx) $ in $ I=[0; +\infty) $ Ora, dato che: $ lim_(n -> + \infty) f_n(x)=e^x , \forall x \in I$ posso dire che $f_n(x)$ converge puntualmente a $f(x)=e^x$ in $I$. Quanto alla convergenza uniforme, inizio con il valutare: $ || f_n(x)-f(x)|| _\infty = Sup |(x+e^((n+1)x))/e^(nx)-e^(x)|= Sup |x/e^(nx)| $ (dove il ...

kiary-182
Salve a tutti, qualcuno saprebbe dirmi come si risolve questa struttura con il metodo delle forze? Ho provato a mettere al posto dell'incastro la cerniera e ho inserito l'incognita iperstatica e scritto la relativa equazione di congruenza (rotazione in A nulla). Purtroppo però non riesco a completare l'esercizio e non riesco a trovare l'incognita iperstatica Qualcuno potrebbe aiutarmi?
8
14 mar 2018, 17:13

milos144
In $S_5$ il sottogruppo $H=<(1234),(25)(34)>$ quanti elementi ha. C'é una formula? Io ho visto che si calcola il mcm, ma non mi tornano i conti. Grazie