Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia X una v.a. beronoulliana di parametro p , che indica la pr di successo . Disponendo di un campione aleatorio di 4 osservazioni , si vuole verificare l ipotesi Ho={p=0,6} contro l ipotesi alternativa H1={p=0,2}. Se si decidesse di rigettare Ho solo nel caso di 1 successo , quali sarebbero i valori corrispondenti di rischio di primo e seconda specie (alfa e beta) , che implicitamente sarebbero adottati?
Soluzione mia
$alfa=0,1536$
$pr (Y=1|p=0,2)=0,4096$
$pi=1- beta=0,4096$
$beta=1-0,4096=0,5904$
Ho ...

Buongiorno,
Sto rileggendo la teoria dei limiti, precisamente riguardante il paragrafo : Infiniti e infinitesimi.
Mi sono inceppato sul punto seguente :
Prop.
Sia $ a in mathbb{R} $ e $a \ne 1 $
La funzione logaritmico $log_a$ è un infinito in $0$ (da destra) di ordine arbitrariamente piccolo.
Ora sul libro seguono le testuali parole :
La dimostrazione non viene trattata a questo punto in quanto sarà un immediata conseguenza della regola di L'Hopital. ...

Ciao a tutti! Oggi mi sono trovato una teorema e una dimostrazione di particolare interesse. Il fatto è che non mi sono chiari dei tratti della dimostrazione. Riporto pari pari quanto scritto sul libro che sto consultando:
"Pietro Di Martino in Algebra":24qoqlr6:
Proposizione. Se $(G,\ast)$ è un gruppo finito, un sottoinsieme $H$ di $G$ è un sottogruppo se e solo se $H$ è chiuso per l'operazione $\ast$.
Dimostrazione. Una ...

Da qualche tempo sto riflettendo sugli acceleratori lineari di oggetti ferromagnetici che sfruttano i solenoidi percorsi da corrente elettrica. In particolare sono interessato all'applicazione pratica di tali strutture per crea una "coil-gun". In questo dispositivo un piccolo oggetto (nucleo) viene accelerato da un solenoide eccitato che lo attrae verso il suo centro. Nel momento in cui il nucleo raggiunge la metà dell'avvolgimento si interrompe il passaggio di corrente per farlo proseguire nel ...

Ciao,mi si da un endomorfismo $f:P3->P3$ definito così $f(p(x))= p(0)+x^2*p(1)+x^3*p(0)$
Devo scrivere la matrice associata a f considerando la base canonica di $P3$
Mi esce
$f(1)=(1+x^2+x^3) , f(x)=(x^2) , f(x^2)=(x^2) , f(x^3)=(x^2)$
La matrice quindi è $A= ((1,0,0,0),(0,0,0,0),(1,1,1,1),(1,0,0,0))$
Giusto o sbagliato?Grazie a tutti.
L esercizio mi chiede:
Trova l' equazione cartesiana di un piano ortogonale al vettore $v=(-1,2,-1)$. Quanti piani ortogonali a $v$ esistono?
Allora io ho risposto cosi:
Ogni piano nello spazio \( \mathbb{R^3} \) si rappresenta con un' equazione cartesiana:
$ax+by+cz=d$
dove almeno uno dei coefficienti $a,b,c$ non è nullo.
Ricordando che i coefficienti $a,b,c$ del vettore se ortogonale al piano identificano i coefficienti dell' equazione cartesiana ...
Trovare un esempio di :
una funzione $ f:mathbb(Rrarr [0,+oo ) $ continua, decrescente su tutto il suo dominio e tale che $ lim_(x -> +oo ) f(x)=2 $ ;
Allora ditemi se sbaglio, $ f:mathbb(Rrarr [0,+oo ) $ mi dice che il dominio è tutto $ mathbb(R) $ ovvero il grafico della funzione è su tutto x, il suo codominio è 0 compreso, fino a $ +oo $ ovvero il grafico è presente per valori positivi di y.
Inoltre la funzione deve essere decrescente su tutto il suo dominio e il $ lim_(x -> +oo ) f(x)=2 $.
Non capisco come ...

Qualcuno può dare un'occhiata al mio ragionamento per vedere se è giusto?
Un disco omogeneo di massa $M_1=15kg$ e raggio $R_1=0.24m$ si trova su un piano orizzontale scambro con coefficiente di attrito stato $\mu=0.125$. Sul disco è avvolta un filo inestensibile di massa trascurabile come in figura che collega il primo disco a un secondo disco di massa $M_2=25 kg$ e raggio $R_2 =0.36m$ che ruota intorno a un'asse fisso .Un momento motore è applicato al secondo ...

Salve ragazzi
Vorrei sapere, nel caso generale, qual'è il metodo adatto per stabilire, dato un linguaggio, qual'è la classe più specifica della gerarchia di Chomsky a cui esso appartiene.
Ad esempio per questo linguaggio:
$X={a,b} L={ w in X | w=a^j b^k | 0<=j<=k}$
Grazie mille per l'aiuto!
(È un anno che cerco di dare questo esame )

Ciao, il testo del problema (preso dall'Halliday-resnick) dice:
Viene pompata acqua da un sotterraneo allagato alla velocità costante di 5 m/s attraverso una canna di sezione uniforme con raggio di 1 cm. La canna esce attraverso una finestra situata 3 metri al di sopra del pelo d'acqua. Qual'è la potenza della pompa?
Non ho idea di come risolvere questo problema, vi dico comunque come mi sono mosso;
io so che $ P=(L)/(Delta t) $ con $ L=Delta Ek $ con Ek energia cinetica
ma in questo ...

Ciao a tutti. Vi chiedo il seguente esercizio:
Determinare l'energia cinetica di una lamina omogenea, di massa m, avente la forma di un triangolo rettangolo isoscele di cateto l, nel caso in cui la lamina ruoti con velocità angolare costante $ phi $ attorno a uno dei cateti.
$ T=1/2 (iota * phi ^2) $
dove $ iota $ è il momento di inerzia rispetto all'asse di rotazione, cioè il cateto attorno al quale ruota il triangolo e calcolo questo momento attraverso il teorema di Huygens:
...
Salve buona gente, studiando fisica I per l'esame al corso di ingegneria (da cui il "dimostrazione semplificata" ) mi trovo ad affrontare un prepotente dilemma che mi priva del sonno. Vi espongo in quanto più breve possibile ciò che ho compreso, e il mio dubbio, che mi separa dall' happy ending.
L'obiettivo è quello di validare la legge di gravitazione universale passando dalle leggi di Keplero in una versione semplificata, ove tale semplificazione consiste nel supporre le orbite dei pianeti ...

Ciao a tutti riporto un esercizio da me svolto…in parte!
Un frigorifero domestico ha un efficienza ∈=2.8 quando opera tra la temperatura di evaporazione T₁=-1 °C e condensazione T₂=40 °C. Nell ipotesi in cui l energia termica ceduta dal condensatore sia pari a Q₁=100 MJ, calcolare la corrispondente energia fornita dal compressore. Si determini la produzione di irreversibilità.
Alla prima domanda ho risposto ricavando $Q_2$ da $∈=1/(Q_1/ Q_2-1)$ e successivamente calcolo ...

Salve a tutti! Stavo ripassando la teoria dell'integrazione e mi è venuto un dubbio riguardo alle funzioni dotate o meno di primitiva. Consideriamo:
$H(x)={(1, if x>0),(0, if x<0):}$
... si è proprio lei ma non voglio coinvolgere le distribuzioni per cui la definisco come funzione continua a tratti.
Questa funzione non ha primitiva poiché ha una discontinuità di prima specie in 0. Come mai molti (Wikipedia inclusa) insistono sul fatto che la sua primitiva è
$R(x)={(x, if x>0),(0, if x<0):}$
se la primitiva non c'è?
Ho visto ...

Ciao,
Consideriamo una curva sopraelevata, cioè in cui la carreggiata si "affaccia" verso l'interno. Si trovano immagini di piste reali anche su google.
Il testo afferma:
Maggiore è l'accelerazione, maggiore è la sopraelevazione, allo scopo di fornire una componente maggiore della forza normale nella direzione orizzontale.
A me sembra una cosa un po' senza senso.
Consideriamo un caso banale, strada verticale, la forza normale è nulla.
In generale più incliniamo la strada e più, si, ...

Buonasera, non capisco una cosa nell'esperienza delle 2 molle in serie (con k diverse) collegate a una massa appesa verticalmente.
Il mio libro dice che all'equilibrio la forza peso e le due forze elastiche sono uguali in modulo... Non dovrebbe la forza peso essere uguale alla somma delle due forze elastiche?
Devo sviluppare un programma che in un certo punto consenta di caricare foto in un db. Ora al db passo la path dell'immagine (che arriva corretta fino al DAO) ma quando viene inserita nel db quest'ultimo mi mangia gli "\" e inserisce un percorso che non contiene "\" e di conseguenza non trova la foto. Secondo voi da cosa dipende? Sapreste darmi un consiglio per risolvere?
Posto il codice pulito dai vari controlli:
Listener
[...]
...

Ciao a tutti!
Mi dareste una mano con questo esercizio?
" Nella scelta di una password, un tecnico informatico richiede agli utenti di rispettare la seguente regola: ogni password deve contenere 8 caratteri alfanumerici distinti, con almeno 2 cifre ed almeno 3 lettere scelte tra le 21 lettere dell'alfabeto italiano. Quanti sono i modi possibili per definire una password accettabile? "
Premetto che so risolvere l'esercizio, tuttavia non riesco a capire perché un metodo che ho provato a ...

Buona sera. Ho una domanda che mi sta facendo ammattire.
Consideriamo un corpo rigido libero nello spazio (non vincolato) che sia sottoposto a delle forze che provocano un momento diverso da zero ed una risultante diversa da zero.
Io mi aspetto che il corpo si muoverà come segue: traslerà sotto l'effetto della risultante delle forze, ed in oltre ruoterà attorno al baricentro, a causa del momento calcolabile usando come polo il baricentro stesso.
Mi è stato detto che non è garantito il corpo ...

Mi piacerebbe chiedervi un'altra cosa che mi è dubbia: ieri a lezione di analisi 2 ci hanno introdotto la nozione di insieme misurabile secondo peano-jordan, oggi svolgendo alcni quiz di metà capitolo mi accorgo che non riesco con formalità a rispondere a una semplice domanda:
c'è un dominio di un campo scalare che è illimitato è l'insieme dei reali limitato solo lunge le y