Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SSmile
Ciao a tutti, devo fare una simulazione numerica del white shot noise con Matlab. Questo tipo di rumore è composto da degli impulsi che avvengono a tempi casuali. Gli stessi impulsi sono caratterizzati da altezze casuali di durata infinitesima. Questa introduzione, sempre che sia corretta, l'ho scritta solo per poter spiegare meglio ciò che ho iniziato a fare! 1) ho generato un vettore di numeri casuali uniformi per i tempi {Ti}; 2) ho definito la pT(t) --> pdf dei tempi Vi riporto ...
7
27 mar 2011, 19:28

saramora1
[size=100]ciao a tutti mi chiamo sara e sono di milano ,volevo fare i complimenti per il bellissimo sito bravi!!! volevo chiedervi se potete aiutarmi ,,sto cercando un programma che possa fare dei calcoli o meglio combinazioni,vi spiego io gioco molto spesso al otto ,ho trovato e scaricato diversi programmi sul otto,ma nessuno mi serve per il mio scopo,,,,io devo fare delle combinazioni di 10 numeri ,solo 5 di questi numeri posso giocare cioè la cinquina ,quaterna,terzina ecc ...
16
22 mar 2011, 15:37

bius88
Salve a tutti, ho difficoltà con questo problema: Un ricercatore vuole stimare la media di una popolazione usando un campione grande abbastanza da avere una probabilità del $96%$ che la media campionaria non differirà dalla media della popolazione di più del $20%$ della deviazione standard. Quale dovrebbe essere l'ampiezza totale? (Indicazione: usare la legge debole dei grandi numeri) Non ho proprio idea di come devo operare... Se ho capito bene la legge debole ...
8
24 mar 2011, 17:41

pikkola91
Se E ed F sono eventi disgiunti, è vero che$ CE$ e $CF $sono disgiunti ? Se $P(E) = .3$ e$ P(F) = .7$, calcolate $P(CE $(intersecato) $CF).$ per CE o CF intendo il complementare... non saprei come dimostrarlo.. disegnando gli insiemi andrebbe bene? ho provato e mi viene l'intersenzione vuota ma se lo fosse come posso calcolarne l'intersezione?
3
23 mar 2011, 21:07

ginog81
Ciao a tutti. Avrei un dubbio su come costruire una stima di intervallo per media e varianza (nell'esempio che vi farò non sarà specificato il tipo di distribuzione). Io ho svolto l'esercizio così come penso si debba fare però ho fortissimi dubbi. Secondo voi è corretto? Se non lo è, dove sbaglio?
5
22 mar 2011, 10:35

etr1
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma, purtroppo, ho già un problema da porvi: "Dato un vocabolario di P lettere dire quante sono tutte le parole di lunghezza T aventi K (con K
8
20 mar 2011, 23:37

Wario1
Si lanciano due dadi a sei facce equi, date le condizioni a,b,c qual è la probabilità che la somma dei risultati dei due dadi sia 12? a) nessuna informazione a) se abbiamo ottenuto un 6 dal primo dado c) se su uno dei due dadi è uscito un 6 (non sappiamo quale) A rigor di logica le risposte dovrebbero essere a) 1/36 b) 1/6 c) 1/6 perchè non dovrebbe importare QUALE dei due dadi. Proviamo però a svolgere l'esercizio nei minimi passaggi Definiamo lo sp. di probqabilità ...
3
23 mar 2011, 12:59

Robybass88
Salve a tutti, Sto attuando un'analisi di genomi batterici, studiando il numero e il tipo di proteine di membrana di questi. Come risultato di un'analisi, ottengo una matrice di valori formata dall'intersezione tra righe rappresentanti i genomi e colonne rappresentanti le famiglie di proteine. Studiando le varie colonne è evidente come in alcune di queste la varibilità sia bassa in quanto sono formate da valori come 1 e 0 per tutta la loro lunghezza, mentre altre hanno valori molto variabili ...
1
24 mar 2011, 10:40

Ahi1
Ciao a tutti! Come sempre sto studiando la statistica nell'esame di Misure Elettroniche, e sono giunto in un punto in cui si analizzano i vari approcci probabilistici (a priori, frequentistica, assiomatica). Allora mi chiedo, che rapporto c'è tra probabilità e statistica? GRAZIE.
2
13 mar 2011, 13:58

magri1
una variabile aleatoria distribuita con densità $fx(x)={ksinx . . 0 <= x <= pi } $ e $0$ altrove det k tale che f sia una densità di probabilità questo mi sembra facile dovrebbe essere $1 // 2$ poi chiede la probabilità che 2 estrazioni indipendenti di x cadano entrambe in $(0,pi//4 )$ io pensavo a $1//2 x 1//2 =1//4$ giusto?
3
21 mar 2011, 00:59

pikkola91
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano in questo problema.. In un palazzo vivono 20 famiglie: 4 con 1 bambino, 8 con 2 bambini, 5 con 3 bambini e 3 con 4 bambini. Scegliendo a caso un bambino qual’`e la probabilità che venga da una famiglia con un numero pari di figli ? io ho pensato come tutti i casi possibili 20. e come casi favorevoli 11 che sono tutte le famiglie che hanno un numero pari di figli.. è giusto?
4
23 mar 2011, 18:14

slash2
Salve volevo chiedervi una conferma su un esercizio che ho svolto. Spero possiate aiutarmi a capire se sia stato svolto in modo corretto. Si consideri una variabile casuale X con funzione di densità data da: $f(x;tau,theta)$=$ (Gamma(3)) / (Gamma(2))*(x/theta)^tau*(1-(x/theta)^tau)*tau/theta$ Scrivere: a) la funzione di verosimiglianza b)la funzione di log-verosimiglianza Io ho risolto così. Per quanto rigurada il punto a) ho proceduto in questo ...
6
23 mar 2011, 18:22

bius88
Salve a tutti, ho risolto un problema di calcolo delle probabilità e vorrei sapere se ciò che ho fatto è corretto: Una compagnia assicurativa è convinta che le persone siano divise tra predisposte a subire incidenti e non predisposte. Le sue statistiche mostrano che una persona predisposta subirà un incidente nel corso di un anno con probabilità $0.4$ mentre per una non predisposta la probabilità scende a $0.2$. Si assume che il $30%$ della popolazione sia ...
3
22 mar 2011, 18:24

DeaFairy
Ciao a tutti, quest'oggi devo svolgere un esercizio sulle distribuzioni di probabilità e mi sono rivolta a voi perchè non saprei neanche come iniziarlo... Si deve fare un'assicurazione e la merce di un negozio viene valutata 40000 euro. Il rischio di furto si ipotizza che sia del 2%. Prima di fare l'assicurazione bisogna pagare un premio di 1000 euro. Se consideriamo l'assicurazione come un gioco d'azzardo equo e l'assicurato come un giocatore; quale dovrebbe essere il premio da ...
1
21 mar 2011, 15:22

irimro89
la Probabilità di un buon funzionamento è P1 di un sistema , questo sistema è formato da due componenti A e B nel 30 % e nel 70 %,inoltre la probabilità di buon funzionamento di A è maggiore e vale 0.99,calcolare la probabilità di buon funzionamento di B vi posto come ho svolto : ho pensato di usare bayes : Pr(Blbuon funz.) = Pr(buon funz) * pr(B)/ Pr(buon funz)*Pr(B) + Pr(buon funzlA)* Pr(A) poi ho considerato gli eventi s-indip e note le prob di buon funz = 0.9 e la probabilità ...
2
21 mar 2011, 19:35

corederoma
Vi prego di aiutarmi con questo problema, di seguito vi riporto il testo: Lungo un'autostrada settimanalmente il numero di incidenti, Xi, segue una distribuzione di Poisson con valore atteso lambda0=5 (si tratta del valore medio in una settimana). Si vuole esaminare se un aumento dei limiti di velocità massima da 130 a 140 Km/h avrà un effetto su lambda0. Per 10 settimane è stato osservato che Xi ha assunto i seguenti valori: 5, 2, 9, 6, 3, 7, 9, 1, 6, 8. Verificare con alfa=0.05 (livello di ...
2
20 mar 2011, 16:11

SSmile
Ciao a tutti! Sono alle prese con le equazioni differenziali stocastiche... In particolare sto studiando equazioni del tipo: $ dk / dt=f(k)+g(k)* r(t) $ dove: k è la variabile di stato; f(k) e g(k) sono due funzioni deterministiche, funzioni di k e r(t) è un termine di rumore che tiene conto delle fluttuazioni esterne che forzano la dinamica di k. Su questa equazione ho due domande: 1) esattamente, è un'equazione deifferenziale ordinaria di I° grado a coefficienti variabili? 2) sapete ...
1
21 mar 2011, 10:11

tangarana
Come si procede per risolvere questo problema??? Sapendo che $ <1> //<(1-2t)>^(<1/2>) $ è la funzione generatrice dei momenti di una variabile aleatoria costituita dal quadrato di una variabile aleatoria Gaussiana Standard , si calcoli media e varianza della variabile aleatoria Y = 2 + 3K con K variabile aleatoria Chi Quadrato con n gradi di libertà .
6
16 mar 2011, 14:08

BHK1
Un unrna contiene 4 palline bianche e 2 palline nere, un altra urna contiene 5 palline nere e 5 bianche Si etragga una pallina da ciascun urna e si determini la probabilità che: 1)Siano entrambe bianche 2)Siano entrambe nere 3)Siano una bianca e una nera (in qualsiasi ordine) 1)$4/6*5/10=2/6$ 2)$2/6*5/10=1/6$ La terza non ho idea di come impostarla
1
20 mar 2011, 21:42

Balengs
La variabile casuale X è descritta dalla seguente densità di probabilità: $f(x; \theta) = 1/ \theta text{con}, 1 < x <= 1 + \theta , text{per}, 3 <= \theta <= 9$ $f(x; \theta) = 0, text{altrove}$ Stimare con il metodo della massima verosimiglianza, il parametro $\theta$ sulla base di un campione di ampiezza $n=2$, nel quale è stato rilevato il valore $x_1 = 6$. Io ho svolto così: $L(x; \theta) = \prod_{i=1}^N 1/ \theta$ $ = ln \prod_{i=1}^N 1/ \theta $ $ = \sum_{i=1}^N ln (1/ \theta) $ $ (dl(x; \theta))/ (d \theta) = \sum_{i=1}^N (1/(1/ \theta)) * (1/ \theta^2) = 0<br /> $ = \sum_{i=1}^N (1/ \theta) = 0 $ ma poi mi si annulla il parametro mi ...
4
18 mar 2011, 21:59