Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
burm87
Devo risolvere un semplice esercizio di calcolo combinatorio, ma sto impazzendo. Si estraggono successivamente 2 carte da un mazzo di 40 (reinserendo ogni volta che si pesca), calcolare la probabilità di avere una figura e una non figura dello stesso seme. Ho pensato che la mia probabilità di pescare una figura è $12/40$ che moltiplico per la probabilità di pescare una non figura dello stesso seme ossia $7/40$ per un totale di $21/400$ ma il risultato non torna ...
5
19 mar 2011, 18:03

bius88
Ciao a tutti, non riesco a capire questo esercizio: Usando la disuguaglianza di Chebyshev trovare quante volte si deve lanciare una moneta affinchè la probabilità che la media campionaria $X$ sia compresa tra $0.4$ e $0.6$ e sia almeno il $90%$ (la moneta non è truccata). Allora so che la disuguaglianza di Chebyshev è: $P(mu-ksigma<X<mu+ksigma)>=1-1/k^2$ $mu=E(X)$ $sigma^2<+oo=Var(X)$ Posso scrivere la disuguaglianza come $P(0.4-ksigma<X<0.6+ksigma)>=1-1/k^2$?
9
13 mar 2011, 18:04

Guybush84
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi. Avrei bisogno di un suggerimento: voi come fareste a modellare e quindi calcolare il numero di persone che si trovano in una certa area circolare in funzione del raggio, diciamo in un'area urbana? Grazie mille in anticipo
2
18 mar 2011, 09:48

Balengs
Proprio quando credo di aver compreso, trovo sempre un esercizio, che per quanto credo banale mi crea problemi Data la seguente funzione di ripartizione della variabile X $F(X)$ : $ X : 0 <= x < 2$ $ text{allora}, F(X) = - ((x^2)/4) + x $ $ X : x >= 2$ $ text{allora},F(X) = 1$ a) Determinare e rappresentare graficamente la densità di frequenza, b) Calcolare la moda Io ho svolto così: a) $f(x) = (dF(x))/(d(x)) $ $f(x) = \{((0), text{se}, x < 0),((-0,5x +1), text{se}, 0 <= x < 2) ,((0), text{se}, x >= 2) :}$ b) Moda = x con max densità di frequenza f(x) io ...
4
17 mar 2011, 15:15

GINGER881
salve a tutti...sto avendo un po' di problemi a risolvere 2 esercizi di probabilità...l'ultima speranza di venirne a capo la ripongo in questo forum... 1) abbiamo dimenticato l'ultima cifra del codice che serve ad aprire una cassaforte,se procediamo inserendo a caso un numero (sempre diverso), qual è la probabilità di aprire la cassaforte al più in 4 tentativi??? 2) calcolare la media e la varianza di $ Y=e^(aX) $ ...con $a>=0$ e X variabile binomiale di parametri n e p ...
5
17 mar 2011, 00:28

Balengs
Il seguente problema: "La probabilità che le auto prodotte da una certa casa automobilistica presentino difetti alla carrozzeria è 0.01 mentre la probabilità che presentino difetti al motore è 0,02. Inoltre, posto che si considerino le auto con difetti alla carrozzeria, la probabilità di trovarne una con difetti al motore è pari a 0,05. Calcolare la probabilità di produrre un'auto con almeno uno di tali difetti." L'ho risolto così (ma essendo una dispensa dell'università - senza ...
7
14 mar 2011, 17:40

irimro89
il primo riguarda il test delle ipotesi,mi da n,μo,con Ho=(μ=μ0) e H1=(μ>μo),prima mi dice che lo scarto tipo è incognito poi successivamente è noto , e mi da anche l'errore di prima specie e vale 0.05,mi chiede di trovare "il valore critico" di $ bar(x) $ . il valore critico è quel valore che trovo dalle tabelle a seconda della statistica,in questo caso uso la statistica student ( con varianza incognita) e conoscendo v gradi di libertà e l'errore di I specie trovo questo valore,che poi ...
1
16 mar 2011, 17:36

irimro89
di solito devo trovare sempre la pdf di una v.a trasformata ma questo problema non mi convince,forse la soluzione è piu semplice di quello che penso ho la pdf f(x) = e^-|x|/2 e devo trovare la cdf,derivando la cdf trovo la pdf e quindi per trovare la cdf integro la pdf , inoltre so che x è compreso tra - e + infinito infatti la cdf è limitata tra - e + infinito e compresa tra 0 e 1. il dubbio è quando intengro la pdf porto fuori 1/2 e integro solo e^-|x| , con x >0 ( lo dico io non mi viene ...
18
15 mar 2011, 22:20

vitdei
Vi prego devo fare l'orale su questi 3 esercizi!!!! Si hanno 3 lotti (A,B,C) Viene estratti un elemento da uno dei lotti ed un secondo elemento dai restanti 2 lotti. Se i 3 lotti avessero rispettivamente 2/3 ; 1/5; 0 pezzi difettosi, Quale e la probabilità di prendere almeno un pezzo difettoso? e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon ...
6
16 mar 2011, 10:39

Kate901
salve a tutti! ho un dubbio su un esercizio di calcolo di probabilità e non sono sicura dei risultati. Allora consiste in questo: effettuando 3 lanci di una moneta regolare , la probabilità che esca testa sono compresi tra (0,1,2,3), cioè che può essere nulla, si può ottenere 1 volta 2 volte o tutte e tre le volte testa. Allora la probabilità di ottenere zero o tre è pari a 1/8 giusto?, perchè gli eventi sono indipendenti e quindi si ottiene da (1/2)^3. mentre non ho capito come ottenere le ...
9
16 mar 2011, 12:20

emilia87
ogni giorno son prodotti 50 esemplari di snowboard. la prob che ognuno di essi è confoeme è 0.99- Calcolare il numero medio di esemplari confomi Calcolare rischio di produrre più di tre non conformi 1) np=50*0.99=49.5 2) uso binomiale ho fatto bene? la prob di guasto di un sistema formato da 10 componenti uguali e disposti in serie è pari a 0.001. Si determini la probabilità di guasto di un solo componente nell'ipotesi di s-indipendenza questo l'ho risolto in questo ...
1
15 mar 2011, 20:59

fefy87
ho questa relazione Y=a-bX Dove a e b sono due costanti devo determinare la COV tra le due variabili sapendo che X ha media " M" E varianza Sigma quadr
7
15 mar 2011, 15:35

markowitz
Dubbio, se ho una v.a. $x$ distribuita $N(mu,sigma^2)$ e calcolo $y=a+bx$ ottengo che la v.a $y$ segue, se non erro, una legge $N(a+b*mu, b^2*sigma^2)$ ma se $x$ segue una legge $f(Theta)$ qualsiasi, una volta esplicitate media e varianza in funzione dei parametri noti o stimati $Theta$. posso sempre dire che $mu_y=a+b*mu_x$ $var_y=b^2*var_x$ e che la legge distributiva è, parametri a parte, sempre la ...
2
13 mar 2011, 16:49

Sleppy1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e pertanto spero di compiere i passaggi giusti per ottenere una risposta al mio quesito che andrò a porvi. Si tratta di un esercizio per l'esame di modelli statistici: Per il modello di regressione multipla Yi = β1 + β2*xi2 + β3*xi3 + εi si è ottenuta sulla base di 15 osservazioni la seguente tabella ................ estimate ; std. error ; t value ; Pr(>t) intercetta : 1.4822 ; ...
6
28 feb 2011, 21:01

pikkola91
Salve a tutti non riesco a capire una cosa per risolvere questo problema.. mi chiede tra $100$ studenti ne scelgo $2$ a caso. Al primo do $18$ e al secondo $30$ e lode. Qual'è la probabilità che tizia prende $30$ e lode? quindi $n=100$ $k=2$ senza sostituire nella formula $(n!)/((n-k)!)$ lo spazio campionario = ho 100 scelte per il primo e 99 per il secondo quindi (100*99) e per quanto riguarda ...
5
12 mar 2011, 10:47

irimro89
ciao ragazzi ho fatto questo problema: "una ditta ha registrato un ritorno in garanzia ogni 50 prodotti venduti,ogni ritorno ha un aggravio di 300 euro.la commessa ha 12 pezzi qual'è la probabilità di sostenere un aggravio superiore a 1000 euro ? io ho calcolato l'aggravio per 12 pezzi che è di 72 euro e qui la probabilità dell'aggravio a (300) contro la somma b (1000) avendo p = 0.06 poi calcolo la =P(x>1000)=1-p(x
2
14 mar 2011, 16:38

pierlux1
Carissimi, ho un problema con un indice (?) di statistica. Mi è stato consigliato di utilizzare questa formula: e mi è stato detto che se il valore è "inferiore a 2", allora è buono. Mi ritrovo, però, in un oceano di non conoscenza. Mi rivolgo a voi per sapere: 1- nome di questo indice; 2- dove posso trovare della teoria in proposito; 3- qualche breve ed utile informazioni in più per interpretare i risultati ottenuti. Grazie in anticipo, Pier
4
2 mar 2011, 15:45

emilia87
un giocatore accetta una scommessa se la vincita ha una pr>50%. deve riuscire a tagliare, bendato, una corda in due parti L in modo tale che il rapporto tra la lunghezza del tratto minore su quello maggiore sia
4
13 mar 2011, 09:48

angelo1985-votailprof
Ragazzi oggi vi posto alcune domande di teorie estratte dagli esami precedenti della mia università alcune di loro seppur ovvie e pu sapendo la spiegazione... trovo difficoltà ad "esplicitarle" mi date una mano? ve le posto qui vi sarei grato se riuscite a rispondermi anche solo ad alcune... grazie di nuovo ciao! 1) Si supponga di volere stimare un parametro incongnito di una popolazione discponendo di un campione casuale ed usando il metodo della max verosimiglianza A) Illustrare il ...
3
24 mar 2010, 10:26

irimro89
Il guasto di un dispositivo ha una probabilità p in (0,t), se in (0,x) non si verifica nessun guasto qual'è la probabilità che si verifichi in (x,t) ? credo di usare il modello esponenziale sapendo che la probabilità di nessun guasto è p(0) = e^- $ e^{- lambda * x } $ e ho schematizzato cosi f(y) = P=1 0
6
11 mar 2011, 15:38