Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kikkabis
Salve a tutti, sto svolgendo un progetto e sono arrivata ad un punto in cui devo "analizzare" i dati ottenuti. Non sto qui a descrivervi il progetto che è immenso, vi sintetizzo e vi semplifico al massimo quello che voglio con un esempio. Faccio una serie di esperimenti in cui modifico 2 parametri i e j, per ogni esperimento ottengo come risultato un numero di palline che si possono presentare in gruppo o sparpagliate, attraverso questi dati: numPallineTot: sarà un valore numGruppi: sarà un ...
5
30 giu 2016, 18:41

krm95
Salve ragazzi ho il seguente problema : Una macchina confeziona sacchetti di caramelle, del peso medio di 200 g, con uno scarto quadratico medio di 10 g. Sapendo che ad un controllo vengono scartati i sacchetti con un peso inferiore a 185 g, calcolare quanti, su 1000 sacchetti, ne verranno scartati (approssimazione all’intero successivo). il cui risultato dovrebbe fare 67,tuttavia ho provato a farlo sia con la disuguaglianza di Markov che con quella di Chebyshev ma ottengo sempre un ...
1
1 lug 2016, 10:38

E95
Ho bisogno di aiuto nella risoluzione degli esercizi allegati, perché non avendo mai fatto statistica prima mi trovo molto in difficoltà. Potreste per favore risolvermeli, spiegando i procedimenti che devo applicare? Sono nel panico!!
1
E95
30 giu 2016, 10:07

Giobbo89
Ciao a tutti. Ho una domanda a cui spero possiate dare risposta. Avendo due variabili aleatorie $X$ e $Y$ non indipendenti, le loro densità congiunta (ho quindi poi calcolato le rispettive densità marginali), come si calcola il valore atteso del loro prodotto? Per intenderci, $E[XY]$? Perché nel caso di variabili indipendenti so che $E[XY]=E[X]E[Y]$, ma non capisco come calcolarlo nel caso non siano indipendenti. Provando a ragionare (sulla base della ...
4
28 giu 2016, 22:58

zerbo1000
ma se la variabile chi quadro è della forma $(O_i - E_i)^2/E_i$ O= osservato E= atteso perchè nel metodo dei minimi quadrati è della forma $(y-a-bx)^2/(sigma y)$ e non $(y-a-bx)^2/(a+bx)$ se il valore atteso è $a+bx$ ?
2
24 giu 2016, 00:06

broke31
salve ragazzi, sto cercando di svolgere un esercizio sugli eventi necessari e incompatibili ma non riesco a capire come stabilire questi eventi, dalle definizioni so' che n eventi di dicono necessari se l'unione di questi eventi mi da S(spazio campionario) e sonno incompatibili se A intersecato B mi da l'evento vuoto. la traccia dice che: un esperimento consiste nel lanciare una moneta n volte e definisce l'evento Bk={esce testa k volte} dimostrare che gli eventi B0, B1...Bn sono necessari e ...
4
27 giu 2016, 11:17

Heghemòn
Salve, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: I treni per un destinazione A passano alla stazione ogni 15 minuti a partire dalle 7. Quelli per B passano ogni 15 minuti a partire dalle 7.05. a) Un passeggero arriva alla stazione in un'istante che è uniformemente distribuito tra le 7 e le 8 e sale sul primo treno che arriva. Qual'è la probabilità che egli salga su un treno per A? b) Stessa domanda se il passeggero arriva tra le 7.10 e le 8.10 E allora. Inizialmente ho provato a risolverlo ...
1
26 giu 2016, 20:48

teresamat1
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio: Sia ${\mu_i}_(i>=1)$ una successione di numeri reali positivi tali che $\sum \mu_i = 1$ e sia ${\xi_i}_(i>=1)$ una successione di variabili aleatorie indipendenti identicamente distribuite, tali che $\xi_1\in L^1$, $E[\xi_1]=0$. Studiare la convergenza della successione di vv. aa. ${X_n}_(n>=0)$ tale che $\forall n>=0, X_n:= \sum_(i=1)^n \mu_i\xi_i$. Vi ringrazio anticipatamente
1
25 giu 2016, 10:37

Thomas16
Ciao, girando per il web mi sono scontrato con il concetto di "alternative hypothesis".... Io ho sempre pensato che il concetto di "null hypothesis" fosse sufficiente per costruire un test statistico. La "null hypothesis" è assunta come vera e si controlla in qualche modo se i dati sono compatibili con questa. L' "alternative hypothesis" per me è quindi semplicemente la negazione della "null hypothesis". A quanto capisco però questo potrebbe non essere il caso... Come entra allora l' "ipotesi ...
7
25 giu 2016, 18:23

luckiluca
Ciao a tutti! Sono uno studente di medicina alle prese con un problema di statistica: ho una coorte di 57 pazienti di cui 42 sono risultati positivi a un test di biologia molecolare eseguito all'inizio dello studio e 15 sono risultati negativi. In totale, 21 pazienti hanno recidivato nel corso degli anni, di cui 19 nel gruppo dei pazienti positivi al test e 2 in quello dei pazienti negativi. Le percentuali di recidive tra i due gruppi sono quindi se non erro del 45% nel primo gruppo e dell'8% ...
3
24 giu 2016, 14:14

paolinopanzino
Buongiorno, visti gli ottavi di finale imminenti degli europei ho deciso per divertimento di calcolare un sistema di scommesse. l'esito é doppio (passagio turno SI/NO) e ci sono 8 eventi. fissando 3 risultati, il sistema risulta poi avere 32 colonne (2^5) ho calcolato il valore atteso del sistema sommando i prodotti delle probabilità di ogni colonna. ad esempio : p(colonna 1) = p(a)*p(b)*...p(n) p(sistema) = p(colonna1)+p(colonna2)...+p(colonna8) mi risulta un valore atteso di 0.53, che ...
1
23 giu 2016, 12:43

Greta142
Buonasera, ho un esercizio da sottoporvi: Tre critici debbono valutare la cucina di tre ristoranti. Considerando che scelgono una solo volta il ristorante da valutare ed in maniera del tutto casuale, calcolare la probabilità che non si incontrino mai! Allora sono partita dallo spazio campionario che dovrebbe essere uguale a $3!$ Poi l'ho svolto così: $1/(3!)*1/3-1*1/3-2=0.25$ In pratica ho supposto chiamando il primo ristorante A, il secondo B e il terzo C che il primo critico possa ...
7
21 giu 2016, 18:22

toninoNipoteDiBruno
Salve ragazzi, sto affrontando il seguente esercizio e mi sono bloccato al punto che vi scrivo di seguito: Si consideri una scatola con all’interno cinque dadi. Due di questi sono truccati. Infatti in entrambi la probabilità di uscita di ciascun numero pari è di 2/9, mentre per i numeri dispari è di 1/9. Quante volte consecutive dovrebbe uscire un numero pari dal lancio di un dado scelto a caso, per essere sicuri con una probabilità superiore al 90% che si tratti di un dado truccato? Non ...
1
21 giu 2016, 13:04

stermina341
Mann et al (1993) studiarono la relazione fra mortalità e ubriachezza fra gli automobilisti. Furono individuati 614 maschi, con un’età media di 36 anni (SD 11), denunciati per incidenti stradali commessi in stato di ubriachezza fra il 1973 e il 1978, di cui fu accertata la mortalità fino al 1986. Furono rilevati 51 decessi con un Rapporto Standardizzato di Mortalità (RSM) di 1,7 rispetto alla mortalità della popolazione generale. 3. Secondo te, quale dei seguenti disegni descrive meglio lo ...
0
21 giu 2016, 17:21

simonhackford
Buongiorno, sto facendo questo esercizio: un vettore aleatorio $(X,Y)$ ha distribuzione uniforme sulla parte di piano contenuta nel triangolo di vertici $(1,0)$, $(0,1)$, $(1,1)$. Calcolare le densità condizionate: $f_(X|Y) (x,y) $ e $ f_(Y|X) (x,y) $ e la probabilità dell'evento condizionato $E|H$ con $ H = ( Y >= 1/2 ) $ e $ E = (X < 1/2) $. Riporto il grafico del triangolo Ho iniziato calcolando la funzione di densità congiunta ...
2
21 giu 2016, 14:56

DaniiiF
nel gioco del monopoli si lanciano due dadi per muovere la propria pedina. quando escono due cifre uguali il giocatore ritira entrambi i dadi. qual'è la probabilità che un giocatore durante il proprio turno tiri i dadi per un totale di 3 volte esatte? io farei 1/6*1/6*1/6 = 1/216 ma mi da come soluzione 5/216
2
20 giu 2016, 11:35

rickowens
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi. Sto creando un programma in Matlab che mi permette di stimare il rumore di un segnale. Per esempio, questo è il mio vettore v, che mi rappresenta l'andamento del mio rumore nel tempo: Questo è un buon esempio di stima del rumore. A volte però, capita di stimare male il rumore, ad esempio ci potrebbero essere dei suoni nel mio segnale originale che hanno spettro simile al rumore, andando così a sovrapporsi alla stima del mio rumore, creando una ...
3
14 giu 2016, 17:16

Oiram92
Buonasera, avrei bisogno di un aiutino per svolgere il seguente esercizio : Sia \(\displaystyle X \) una variabile distribuita uniformemente in \(\displaystyle [-2; 2] \) e sia \(\displaystyle Y \) la variabile aleatoria ottenuta trasformando la \(\displaystyle X \) mediante la funzione \(\displaystyle g(x) \) cosí definita: \(\displaystyle g(x) = max[x; sign(x)] \) Qui ho pensato di esplicitare questa funzione con un pò di logica ma non so se è corretto : \(\displaystyle g(x) = ...
6
16 giu 2016, 18:15

irelimax
Ciao ragazzi, ho questo problema: Sia $N$ variabile casuale con distribuzione geometrica tale che $$P(N=n)=\theta (1-\theta)^{n-1}\ \ n=1,\dots ,\infty;\ \ 0 < \theta < 1$$ Inoltre, sia $T = Y_1+Y_2+ ... + Y_N$, dove ciascuno $Y_i$ può valere $0$ oppure $1$ e $$P(Y_i = 1)=\pi,\ \ 0< \pi < 1$$ Il testo mi chiede di trovare $P(T=0)$. Qualcuno può darmi un indizio su come ...
2
10 giu 2016, 17:22

_Daniele_
Ciao ragazzi, ho il seguente problema di probabilità: Due veicoli, a partire da un certo istante, si mettono in movimento con velocità aleatorie (in km/h) $X$ e $Y$. La densità congiunta di $(X,Y)$ è $f(x,y)=e−c(x+y)$, con $c>0$, per $x≥0,y≥0$, con $f(x,y)=0$ altrove. Calcolare la costante c; inoltre, determinare la densitá di probabilitá della distanza D1 percorsa dal primo veicolo in un ora. Calcolare, posto $Z = X−Y$, ...
9
13 giu 2016, 17:35