[Scienza delle Costruzioni] Risultante forze parallele

gabriele.scrimali
Ciao a tutti ho problemi nello svolgimento di un esercizio. Mi rendo conto che l'esercizio sia banale ma vorrei qualche consiglio su come procedere per determinare il punto di applicazione della risultante di queste due forze. La forza risultante dovrebbe avere modulo pari alla somma dei moduli di F1 e F2. Il mio problema è nella determinazione del punto di applicazione della risultante.



Risposte
professorkappa
Non c'e' un punto di applicazione. Tutt'al piu' puo ridurla a una forza e a un momento equivalente, ma la scelta del polo la devi fare tu, e' arbitraria.
eEsempio: se il polo lo scegli sulla retta d'azione di $F_1$, il momento e' $M=F_2d$. La risultante' $F_1+F_2$ applicata a distanza x da polo con x tale che $(F_1+F_2)x=F_2d$

donald_zeka
Conosci l'asse centrale?

professorkappa
"Vulplasir":
Conosci l'asse centrale?

Dici che e' gia' a quei livelli?

gabriele.scrimali
"professorkappa":
Non c'e' un punto di applicazione. Tutt'al piu' puo ridurla a una forza e a un momento equivalente, ma la scelta del polo la devi fare tu, e' arbitraria.
eEsempio: se il polo lo scegli sulla retta d'azione di $F_1$, il momento e' $M=F_2d$. La risultante' $F_1+F_2$ applicata a distanza x da polo con x tale che $(F_1+F_2)x=F_2d$


Grazie penso di aver capito, trovando la distanza x posso trovare la retta su cui giace la risultante. Posso utilizzare anche un metodo grafico come il metodo del poligono funicolare? Perché facendo delle prove ho visto che i risultati coincidono.

gabriele.scrimali
"Vulplasir":
Conosci l'asse centrale?


No

donald_zeka
Non puoi non conoscere il concetto di asse centrale perché il metodo del poligono funicolare ti riduce il sistema di vettori alla sola risultante applicata in un punto dell'asse centrale...(e l'asse centrale è l'unico posto in cui puoi fare questa cosa, in tutti gli altri punti ci devi mettere la risultante e un momento opportuno...)
Dici che e' gia' a quei livelli?

Penso che il concetto di asse centrale sia il piú importante nella teoria dei vettori applicati, e mi sembra strano che uno non l'abbia mai sentito...[ot]a teoria dei vettori è fondamentale per comprendere il concetto di velocita angolare e moti rigidi...se non li ha studiati a meccanica razionale probabilmente non ha compreso a fondo il concetto di velocita angolare...ma non voglio iniziare un'altra flilppica sulla velocità angolare :-D[/ot]

ELWOOD1
Varignon :smt109

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.