Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markitiello1
Salve ragazzi, mi scuso fin da ora della banalità che riguarda la mia domanda. Devo studiare questa equazione in campo complesso $x^3 = -1$ sarei tentato a dire che la soluzione con molteplicità 3 è -1...ma la cosa non mi convince. Volevo utilizzare la formula di De Moivre per il calcolo della radice cubica di -1 ma non mi trovo con il risultato. Scusatemi ancora per la domanda. Grazie a tutti Marko.
5
2 dic 2007, 18:08

fu^2
ultimi dubbi preesame... due eserci: (anzi uno) esercizio 1 dire siano $A,BsubRR$ con la metrica euclidea due insiemi connessi, allora 1)$AUB$ è connesso? 2)$AnnB$ connesso? 3)$A-B$ connesso? allora io ho detto 1) si se e solo se $AnnbarB=BnnbarA=O/$ altrimenti no. 2) si, sempre 3) se $AnnnB=O/$ allora si, ma se $AnnnB!=O/$ e B è composto da almeno due punti isolati allora no. esercio 2 uguale a quello di prima solo che ora ...
9
2 dic 2007, 17:51

dazuco
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto. Dato il sistema lineare stazionario a tempo continuo con matrice A -1 0 0 -1 -3 -1 1 0 0 con matrice B 0 0 1 e con matrice C (1 3 1) Trovo gli autovalori (tutti reali) a1= -3 a2= (-1+sqrt(5))/2 a2= (-1-sqrt(5))/2 trovo u1 0 1 0 trovo u2 0 -5/sqrt(5) 0 trovo u3 0 5/sqrt(5) 0 quindi T^-1 diventa 0 0 0 1 -5/sqrt(5) 5/sqrt(5) 0 0 0 Ma questa non è invertibile quindi come la trovo T??? oppure dove ...
2
2 dic 2007, 21:06

Help2
Testo: Sia $f: V->W$ un'applicazione lineare tra gli spazi vettoriali $V$ e $W$, $f$ è iniettiva se e solo se $kerf={0_v}$ "Dimostrazione": Se $ker f={0_v}$, si tratta di dimostrare che $f$ è iiettiva, ossia che se $f(x)=f(y)$, con $x,y in V$ allora $x=y$. Ma da $f(x)=f(y)$ segue $x-y=0_v$, da cui la tesi. Viceversa, se $f$ è iniettiva e se si suppone, per ...
2
2 dic 2007, 21:38

klarence1
Al variare di $t in Q$ si considerino i seguenti vettori: $V_1= (t-2,t-3,3-t)<br /> $V_2=(t-3,t-2,3-t) $V_3=(t-3,t-3,4-t)<br /> Dire per quali valori di $t in Q$ esiste una applicazione lineare $f:Q^3->Q^3$ tale che $f(v_1)=e_1$, $f(v_2)=e_2$ ed $f(v_3)=e_3$ .<br /> <br /> Siccome l'applicazione va da $Q^3->Q^3$ ho considerato una matrice generica $3x3$ associata a questa applicazione. Poi ho fatto il prodotto della matrice per questi vettori e ho eguagliato i vettori considerati al corrispondente versore. Però alla fine mi vengono molti parametri da discutere e ...
4
1 dic 2007, 14:23

lorenza.mattei
Ciao a tutti... eccomi di nuovo qui con un'altra domanda. Se considero il piano proiettivo reale e tre rette, che non passano tutte per un punto, in quante parti viene diviso il piano? E se le rette fossero 4? o n? Spero qualcuno mi riesca ad aiutare a capire questa cosa! Grazie
5
1 dic 2007, 12:00

Imad2
Siano dati in $R^4$ i sottospazi : $U={(x,y,y,z)suR^4 : x-2z=y=0}$ e $V=L (0,2,1,-1) , (1,-2,1,1) , (1,2,3,-1) , (1,2,7,1) $ Trovare una base di $R^4$ che contenga sia una base di $U$ sia una base di $V$ .. Allora una Base di $U$ é $U=L( 1,0,1/2,0) , ( 0,0,0,1) $ Giusto ? mentre per l'intersezione come dovrei fare ? ho eguagliato le combinazioni lineari dei due e mi da una base di dimensione di dimensione 4... puo' essere ? Grazie
8
30 nov 2007, 21:57

Help2
Ci ho provato in diversi modi da una settimana, mi arrendo. Siano A e B i sottospazi così definiti: $A= L(((0,1),(0,2));((0,0),(1,2)))$; $B= L(((1,0),(0,0));((0,1),(0,2)))$, Trovare $AnnB$ N.b: Con "$L(...)$" si intendono tutte le combinazioni lineari degli elementi nella parentesi. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Qual'è stato il mio approccio per risolverlo: Ho posto $A=B$, cioè ...
3
30 nov 2007, 19:32

klarence1
Un esercizio mi chiede di trovare dimensione e base dell'immagine e del nucleo di una applicazione lineare, rappresentata dalla matrice $A$. Per trovare la dimensione e base dell'immagine della matrice non ho problemi, ma non ho capito come si trova la dimensione del nucleo... In particolare nell'esercizio c'è una matrice $4x3$. Faccio la ridotta a scalini e risulta che il rango della matrice è $2$. Quindi $2$ è la dimensione ...
3
1 dic 2007, 11:49

SaturnV
Salve a tutti, ieri per la prima volta mi sono approssimato al fantastico mondo dei tensori... Veramente qualcosa di interessantissimo, anche se per adesso riesco a percepire solo la punta dell'iceberg probabilmente... So che i tensori hanno innumerevoli applicazioni in fisica soprattutto relativistica, vero? Qualcuno ha qualche dispensa ben scritta su questo argomento (anche in inglese) ? Ho avuto qualche difficoltà a copiare bene dalla lavagna tuttigli indici della spiegazione... Diciamo ...
3
1 dic 2007, 09:36

D@VID_MT
Salve ragazzi, è il mio primo post piacere di consocervi A trigonometria sono messo male... Una volta calcolato il prodotto scalare di due vettori e poi diviso per il loro prodotto vettoriale, ottengo il coseno fra i due vettori giusto ? Dunque per ottenere l'angolo faccio cos alla meno 1.... ma per trasformare in gradi o in radianti il valore restituito dalla calcolatrice come devo fare ? Grazie 1000
3
30 nov 2007, 09:47

Sk_Anonymous
E' data la funzione a due variabili reali definita da $f(x,y)=\frac{x^2*\^3sqrt(x)}{x^2+y^2}+\log(y^2+1)$ Dimostrare che la funzione è prolungabile per continuità nell'origine ponendo $f(0,0)=0$. Far vedere inoltre che la funzione ammette tutte le derivate direzionali in $(0,0)^T$. Per il primo quesito non ci sono problemi (basta calcolare il limite di $f(x,y)$ per $(x,y)\to0$). Per calcolare le derivate direzionali (una volta fissato un versore $(a,b)^T$) risolvo questo ...
2
30 nov 2007, 18:50

Luck32
dovrei trovare un'applicazione da R[x]---> R[x] ( polinomi ) tale che l'applicazione sia iniettiva e nn suriettiva , e poi anke l'inverso... a me l'esercizio sembra semplice, ma vorrei delle vostre ideee... ( nn scrivo la mia xke è così semplice k ho paure di scrivere cxxxxxte )
4
27 nov 2007, 10:09

PoppoGBR
ciao a tutti, a breve avrò un esame di MODELLISTICA E INDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI DINAMICI. Ci sono alcuni esercizi dove bisogna capire quali sono vettori linearmente dipendenti e indipendenti. E inoltre devo trovare l'intersezione si tra sottospazi. Sapete dirmi come si fanno queste cose? c'è un metodo preciso per trovare due o piu vettori linearmente dipendenti e trovare un intersezione tra sottospazi? grazie mille
1
27 nov 2007, 14:16

Sk_Anonymous
Si descrivano i seguenti sottoinsiemi di $RR^2$: 1) $RR^2$ meno l'origine: l'insieme non è aperto nè chiuso, è connesso ma non convesso; 2) $RR^2$ meno la bisettrice del primo e terzo quadrante: l'insieme è aperto, non connesso e non covesso. Quello che ho scritto è giusto oppure ho detto qualche baggianata?
7
26 nov 2007, 10:16

Imad2
ciao .. chi mi puo' consigliare un buon libro di Geometria I ( matrici , vettori , spazi vettoriali ) ? un libro chiaro ( magari con molti esempi ) e che vada a fondo sulle cose ? ( premetto che faccio ing informatica )
2
26 nov 2007, 18:42

Jack Durden
Si dica quale dei seguenti sottoinsiemi dello spazio $RR^3$ è un sottospazio. $U_1$ = {(x,y,z) : x+y=0 e x+z=1} $U_2$ = {(x,y,z) : x+y=0 e x+z=0} $U_1$ = {(x,y,z) : x+y=-2} Ora a me viene che l'unico sottospazio è il secondo. È giusto? Se così fosse, in pratica ogni qualvolta che ho un equazione che risulta uguale ad un valore diverso da zero il sottoinsieme a cui appartiene non è un sottospazio, è corretta o è una mega cavolata? No perchè ...
2
26 nov 2007, 19:05

G.D.5
Perdonate il mio momento di disorientamento, ma come faccio a dimostrare che $g\circ I_{A}=g$ ove $g$ è una funzione tale he $g : A to B$ e $I_{A}$ è l'identità sul dominio $A$? A me viene questo sgorbio: $h(x)=(g \circ I_A) (x)= g(I_A (x))=g(x)$ Però mi suona strano, mi sembra che sia sbagliato...no, anzi, sono convinto che sia sbagliato....poi mi pare incompleto: come dimostro che il dominio di $h$ è lo stesso di $g$ e come dimostro che il ...
2
26 nov 2007, 15:41

Help2
Testo dell'esercizio: ----------------------------------------------------------------------------------------- In $RR^4$ sono dati i vettori $v_1=(1,2,0,1),$ $v_2=(1,0,1,0),$ $v_3=(-1,0,0,-2),$ $v_4=(0,1,0,-1)$, dopo aver verificato che costituiscono una base $C$ di $RR^4$, si consideri l'endomorfismo g così definito: $g(v_1)=v_1,$ $g(v_2)=2v_1+v_2,$ $g(v_3)=-v_2+v_3,$ $g(v_4)=v_3$ Si scrivano le matrici associate a $g$ sia ...
2
25 nov 2007, 18:00

Luc@s
Con - $V$ spazio vettoriale -$ f: V \to V$ - $\beta = (x^2, x, 1)$ base di V [ che sono in ordine $w1, w2, w3$ ] - $v1 = 3x^2 + 5x -1$ e $v2 = -x^2 + 1$ - $f(v1)= 3w1 + 5w2 - 1w3$ e $f(v2) = -1w1 + 0w2 + 1w3$ La matrice associata $M_\beta^\beta(f)$ è $[ [3,5,-1], [-1,0,1]]$ Questo ragionamento è(almeno un minimo) corretto?? Tnks
26
23 nov 2007, 17:11