Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwertyuio1
La dimostrazione del teorema del punto fisso di Brouwer (una funzione continua dal disco chiuso di R2 in sè ha un punto fisso) ci è stata fatta così: Per assurdo supponiamo f(x,y) diverso da (x,y) per ogni (x,y) del disco. Allora tracciamo la semiretta (unica!) uscente da f(x,y) e passante per (x,y) e chiamiamo F(x,y) la sua intersezione con la circonferenza. E poi la dimostrazione procede dando per scontato che F è continua. Come posso fare per dimostare che F è continua? Ho provato a ...
5
21 mag 2009, 13:40

maurer
Problema: Sia $A \in CC^(n,n)$. Supponiamo che $\lambda_1, \lambda_2,..., \lambda_k$ siano tutti gli autovalori di A. Dimostrare che allora $\lambda_1^2,...,\lambda_k^2$ sono tutti gli autovalori di $A^2=AA$. Dimostrare che inoltre se $\lambda_i$ ha molteplicità algebrica $m_1$ allora $\lambda_i^2$ ha molteplicità $m_i$ se $-\lambda_i$ non è un autovalore di $A$; dimostrare che altrimenti $\lambda_i^2$ ha molteplicità algebrica $m_1 + m_2$ se ...
2
20 mag 2009, 21:26

DoraDora1
C'è qualcuno che riesce a darmi un'idea anche non troppo formale del motivo per cui la sfera n-dimensionale Sn non è contraibile? Grazie!
1
19 mag 2009, 19:59

tommyr22-votailprof
ho la seguente retta r: $x - y + 2 =0$ $y + z - 1 =0$ come faccio a trovare il generico piano contenente questa retta? la soluzione dice così:$x + (h − 1)y + hz + 2 − h = 0;$ grazie
2
19 mag 2009, 16:50

giuly871
data la seguente matrice: A=(1-k k 1-k 4) come fa ad uscire il determinante (1-k)(4-k)?
3
16 mag 2009, 21:30

Ahi1
Ciao a tutti, come si dimostra questa relazione di invarianza relativa ai vettori: $vec(nabla)_t rot(i_z*E_z)=vec(nabla)_t E_z rot(i_z)$ Questa relazione me la sono trovata studiando le guide d'onda, però ovviamente non riesco a capire come devo fare per dimostrare che la prima relazione si può scrivere come la seconda. $nabla_t$ rappresenta la parte trasversa, mentre $E_z*(i_z)$ la parte longitudinale. $i_z$ è un versore GRAZIE
16
17 mag 2009, 02:45

Ahi1
Ciao a tutti, volevo capire la seguente dimostrazione, allora quello che voglio dimostrare è che: $\hat(i_z) \partial_z xx vec(E)_t= \partial_z( \hat(i_z) xx vec(E)_t)$ quindi procedo così, adoperando il formalismo matriciale riscrivo $hat(i_z) \partial_z xx vec(E)_t = \det\ ((hat(i_x), hat(i_y), hat(i_z)),(0,0,\partial_z),(E_x,E_y,0)) = - \partial_z*(hat(i_x)*E_y-hat(i_y)*E_x) = \partial_z*(-hat(i_x)*E_y + hat(i_y)*E_x) = - \partial_z \det\ ((hat(i_x), hat(i_y), hat(i_z)),(0,0,1),(E_x,E_y,0)) = - \partial_z(-hat(i_x)*E_y-hat(i_y)*E_x) $ da quì come si fa a dire che $- \partial_z(-hat(i_x)*E_y-hat(i_y)*E_x) = \partial_z(hat(i_z) xx vec(E)_t)$? (forse c'è qualche errore di segno) sapendo che $vec(E)_t = E_x*hat(i_x) + E_y*hat(i_y)$ e $nabla_t=\partial_x*hat(i_x)+\partial_y*hat(i_y)$ Grazie.
6
19 mag 2009, 00:14

miuemia
se mi si chiede di determinare in $RR^3$ la stella di rette passanti per un punto dto come faccio a determinare le equazioni di tale stella?
5
19 mag 2009, 09:50

miuemia
ciao a tutti.... come risolvo questo esercizio? determinare se esistono i punti comuni a tutti i piani del tipo $ax+(a+2b)y-bz-(a+2b)=0$ al variare di $a,b\in RR$ ma non contemporaneamente nulli. grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio.
3
18 mag 2009, 17:09

Vincent2
Ho fatto questi esercizi di cui non sono sicuro se ho fatto bene...in macanza di risultati chiedo a voi. $U = L((1,-1,0,0)(0,1,-1,0)(-1,2,-1,0))$ $W = {(x,y,z,t) : y-z = 0, x+t = 0}$ Determinare una rappresentazione cartesiana di U + W In primis ho controllato se L(U) è una base o un sistema di generatori. E' un sistema di generatori in quanto il secondo vettore dipende lineramente dagli altri. Quindi in definitiva $U = L((1,-1,0,0)(-1,2,-1,0))$ Ho poi determinato una base di W $y = z, x = -t => (x,y,y,-x) => (1,0,0,-1)(0,1,1,0)$ Ho quindi determinato una base ...
4
18 mag 2009, 16:04

serway2
Sia $\tau={UsubRR : Unn]-oo,0[in\tau_0}$ Dimostrare che la funzione $f:(RR,\tau)\to(RR,\tau)$ tale che $f(x)={(-1, x<0),( 1, x>=0):}$ è continua. qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione per dimostrarlo? approposito si capisce subito che la topologia euclidea è strettamente meno fine di questa topologia.
3
16 mag 2009, 17:58

Giuly_4e
ciao a tutti!!! devo fare un problema di geometria allora ho un trapezio isoscele di cui conosco la diagonale e il lato obliquo che sono rispettivamente 40cm e 30cm e devo calcolare il perimetro e L'area... i risultati sono: Area:768 cm2 perimetro:124cm HELP!!!!!
2
15 mag 2009, 19:59

NightKnight1
Voglio postare un esercizio curioso di algebra lineare. Sia $A \in M_(2n,2n)(RR)$ una matrice quadrata reale di ordine pari che ha zeri sulla diagonale e 1 o -1 altrove: $a_{ii}=0 \ , \ a_{ij}= \pm 1$. Dimostrare che $A$ e' invertibile.
9
9 mag 2009, 14:06

miuemia
ciao a tutti sia $P^2$ il piano proiettivo reale con coordinate $[x_1:x_2:x_3]$. mi si chiede di determinare tutte le proiettività del piano che fissano punto per punto la retta di equazione $x_1=x_2$ e il punto $(1,0,0)$. ora io non so da dove cominciare assolutmanete. mi sapreste dire in generale come si svolge o l'idea ? grazie a tutti.
19
24 apr 2009, 08:16

Bucky1
non sono riuscito a trovare in rete qualche documento che mi spieghi (semplicemente ma senza essere banale od incompleto) la formula di Rodriguez. ora mi trovo di fronte a questa e non riesco a capire "da dove venga"... 1)mi piacerebbe capire i passaggi matematici che hanno portato a questa. 2) ha qualcosa a che fare con i quaternioni? a1 = (a0 − s0) · cos(g) + u × (a0 − s0) · sin(g) +(a0 − s0) · u · (1 − cos(g) ) · u + s0 (Scusatem non ho capito come fare a scrivere le ...
2
12 mag 2009, 18:26

Bucky1
ho una retta A con punto di origine OA ed una retta B ad essa sghemba. conoscendo le equazioni delle due rette come e' possibile trovare l'equazione di una terza retta C perpendicolare ad A e B, e la distanza di C da OA ? grazie mille dell'attenzione Alessandro
7
5 mag 2009, 13:46

bad.alex
Buona sera. Ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere: "Data l'applicazione lineare $f:R^3->R^2$ definita dalle relazioni: $f(1,1,1)=(2,1)$ $f(1,0,1)=(1,0)$ $f(0,1,1)=(-1,1)$ determinare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche di $R^3 e R^2$ determinare la matrice $M^(A,B)(f)$ associata alle basi: $A=(u_1=(2,1,1) , u_2=(2,1,0), u_3=(0,2,1))$ $B=(w_1=(-1,1),w_2=(2,1))$ La prima richiesta sono riuscito a soddisfarla, trovando la matrice: $M(f)= ( (3,1,-2),(0,1,0))$ Adesso, ho ...
2
11 mag 2009, 19:08

Fox4
Una n-forma differenziale viene definita in maniera ovvia mediante l'operazione di "prodotto" tra oggetti chiamati 1-forme: che sono $dx$,$dy$,ecc... e tutte le combinazioni lineari di questi questo prodotto è antisimmetrico $dx \wedge dy=- (dy \wedge dx)$ questi oggetti di per se che sono formalmente? e questa operazione come mai si definisce così? ok che intuitivamente mi ricorda il prodotto vettoriale in R3, ma non vedo come in Rn possa risultare un n-volume... Ciao!
5
10 mag 2009, 19:01

giuly871
come si risolve il parallelo tra 3 vettori? non riesco a capire questo esercizio... u=(1,0,1) v=(2,-1,3) w=(-4,3,-7) trovare l'equazione del piano passante per P=(0,-3,2)e parallelo ai vettori u,v e w. la condizione di parallelismo la trovo solo con il prodotto matriciale tra u e v che esce (1,-1,-1) non tenendo in considrazione w....perchè?
2
11 mag 2009, 14:54

bitmap-votailprof
Ho qualche problema a risolvere questo esercizio.... Applicazione lineare T:R2-->R3 definita da: T(x,y)=(4x+2y, 8kx+9y, 4x+2y) Per quali valori di K è iniettiva e suriettiva? Trovare una base di Im(T) e una base di Ker (T) sapreste aiutarmi?
6
10 mag 2009, 18:44