Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lordcoste
Salve a tutti, vorrei una mano con questo esercizio: Siano U e V i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$ $U={(x,y,z) : x+y+z=0}$ $V={(x,y,z) : x+y-z=0}$ - Determinare una base di $U$, una base di $V$, ed una base di $U+V$ e $UnnV$ - Determinare una applicazione lineare $L : RR^3 rarr RR^3$ con $KerL=UnnV$ e $L(U)=V<br /> <br /> Ora il primo punto lo risolverei così:<br /> <br /> Base di $U$:<br /> $x=-y-z$<br /> $(-y-z, y, ...
16
13 lug 2009, 09:56

Utente121
Salve ragazzi riposto quì perchè non ho avuto risposte nell'altro topic. Il problema è questo. Sia dato l'endomorfismo A=$((2,1,0,0),(-3,-2,a,b),(0,0,-2,-1),(0,0,5,4))$ Cacolare gli autovalori e stabilire per quali valori di $a,b$ la funzione lineare $Fa$ è diagonalizzabile. Calcolati gli autovalori che sono rispettivamente $ +1 , -1$ entrambi con molteplicità algebrica uguale a $2$, mi accingo a calcolarne la rispettiva molteplicità geometrica. Per far si ...
5
13 lug 2009, 11:18

aeroxr1
Sono uno studente di ingegneria e domani ho l esame di algebra lineare, il mio prof mi ha dato la seguente dimostrazione del teorema spettrale e non riesco a capirla enunciato: ogni matrcice simmetrica è diagonalizzabile , ossia per essa gli autovettori formano una base del dominio. Dimostrazione: viene fatta per induzione sulla dimensione se lo spazo di partenza X ha dim=1 allora poichè ogni matrice simmetrica ha almeno un autovalore reale allora esso è Indipendente e la tesi è ...
10
22 giu 2009, 14:39

Pinnafost
Salve, è da un pò che provo a risolvere questo esercizio con scarsi risultati. spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie Determinare le equazioni della retta r passante per P=(1,3,0) e parallela alla retta s di equazioni x+3y-z+1=0, x+2z=0
2
14 lug 2009, 12:05

popo011
Ciao, Ho qualche dubbio su questo esercizio potete aiutarmi? fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale si considerino le rette $r:\{(x + 2y = 0),(y - z = 0):}$ $s:\{(x = 2t),(y = 1-t),(z = -t):}$ (i) Verificare che $r$ e $s$ siano propriamente parallele (ii) Rappresentare il piano per $r$ e $s$ (iii) Determinare la distanza tra $r$ e $s$ Ho svolto in questo modo: (i) Le rette sono ...
5
14 lug 2009, 10:57

frapulci1
scusate ma dovrei determinare l'equazione del piano passante per questi punti: (2, -6, 2) , (5, -9, 3) , (2, 3, -4) cosa dovrei fare? il libro mi parla anche di vettori paralleli, ma qui non ce ne sono! quindi cosa dovrei fare?
6
13 lug 2009, 18:01

frapulci1
non chiedo di farmi l'intero esercizio ma solo di elencarmi, se possibile, i punti dei passaggi /procedimenti per classificare una conica come questa ad esempio: $2x^2 - 5xy + 2y^2 - 3x + 6y +1 = 0$ grazie
12
12 lug 2009, 18:13

enpires1
Salve a tutti! Mi sto preparando all'esame di algebra, ed il professore all'inizio di ogni sessione esordisce sempre con un test per filtrare i candidati all'esame scritto vero e proprio. L'inizio di questo test è sempre una domanda teorica. Ho i vecchi compitini ma non ho le soluzioni, quindi vi chiedo se possibile di verificare le mie risposte e casomai farmi notare se ho omesso qualcosa (non so, un $\lòambda != 0$ o un $v in V$, roba del genere, purtroppo per il mio prof errori ...
4
13 lug 2009, 17:31

robb12
Ciao a tutti! Sto affrontando un problema di geometria dello spazio in cui mi viene dato un punto $P=P(1,1,1)$ e due rette che sono $r_1: \{(x-y+1=0),(z=0):}$ e $r_2:\{(x-y+2=0),(x+z=0):}$ Mi viene chiesto di scrivere l'equazione cartesiana della retta $r$ passante per $P$ e incidente le rette $r_1$ ed $r_2$ Non so io mi sono scritto le equazioni della retta passante per $P$ ed $r_1$ e poi quella per $P$ ed ...
22
11 lug 2009, 19:46

Hyper71
Ragazzi salve a tutti. Mi trovo qui per esporvi questo problema che non riesco a capire come risolvere. Il problema è il seguente: Sia data la retta 2x + y + z − 1 = 0 x + 2z = 0 (a) Scrivere l’equazione del fascio di piani per r. (b) Determinare il piano passante per r e per il punto A = (2, 1, 0). (c) Determinare il piano passante per r parallelo alla retta x − y − z − 2 = 0 x + y + 2z − 1 = 0 grazie per le risposte
6
11 lug 2009, 15:02

*Marty*113
Si considerino le rette $r:{(x-y-1=0),(x+2y-z+1=0):}$ $s:{(3x-z+2=0),(-3y+z+1=0):}$ Qual è la distanza fra le 2 rette? Mi potete dire se posso ricavarmi una sola equazione dalle 2 che mi vengono date? grazie!
6
11 lug 2009, 18:45

satoshi1
ciao a tutti come faccio a trovare la base di uno spazio vettoriale?
9
6 lug 2009, 18:55

frapulci1
buongiorno a tutti! ho un sistema lineare con il parametro a, e lo devo risolvere al variare di questo parametro. riesco a risolvere quelli senza parametro, trasformando il sistema in una matrice, e procedo riducendola a scala, e infine riscrivo il sistema trovando i valori delle tre incognite: x,y,z (o mi sbaglio?) però con il parametro come devo procedere? vi illustro questo esercizio: $\{(x + (a - 1)y - 2z = 0),(2x + 3ay - 4z = 0),(6x + (a + 5)y + 2z = 0):}$ la soluzione è: per a$!=$ -2, solo la soluzione banale; per a = ...
13
12 lug 2009, 11:04

enpires1
Ciao a tutti! Ho difficoltà a capire come approcciarmi a questo sistema complesso. Che strata mi consigliate di prendere? Io vedendo cubi mi sono buttato sulla forma trigonometrica $\rho e^(i\theta)$ ma non riesco a venirne a capo idee? (non soluzioni ) Sistema: $\{((z-\pi i)^3 = -\bar z - \pi i),(|e^z|>=1):}$
11
10 lug 2009, 16:47

Sk_Anonymous
un esercizio dice: data A matrice 3x3 non diagonalizzabile con dato polinomio caratteristico $P(x)$ $=$ $(x-1)(x-2)^2$ simile alla matrice $B$ $=$ $((1,0,0),(0,2,1),(0,0,2))$ dimostrare che A ha esattamente 2 PIANI invarianti ora, gli spazi invarianti sotto una trasformazione lineare sono i suoi autospazi giusto? poichè il polinomio caratteristico di B è identico a quello di A e per ipotesi A è simile a B entrambe hanno gli stessi autovalori ...
2
3 lug 2009, 16:08

matteolegna
Salve a tutti! Mi chiedevo: è possibile ottenere una espressione esatta del tipo $y=f(x)$ della funzione $y=sin(x)$ ruotata di $-pi/4$? Parametrizzata sarebbe: $\{(x=t cos(-pi/4)-sin(t) sin(-pi/4)),( y=t sin(-pi/4)+sin(t) cos(-pi/4)):}$ A giudicare dal grafico non dovrebbero esserci problemi di "iniettività". Mi interesserebbe almeno nell'intervallo $0<x<pi/2$ Scusate se ho chiesto una stupidaggine ma a quest'ora non sono molto lucido... meglio che vada a letto... ciao e grazie
3
12 lug 2009, 03:00

loooka
Trovare i parametri direttori delle rette che si trovano sul piano $x-4y+12=0$e formano un angolo di $pi/6 rad$ col piano $z+3=0$. Il mio ragionamento parte dal fatto che una generiaca retta appartenente al piano ha equazioni : ${(x=lz) , (y=mz):}$ la condizione di parallelismo ci dice che $l-4m=0$. Ora: $sen(pi,r)=1/2=(|1|)/(sqrt(l^2+m^2+1))$ risolvendo ottengo che $l=+-sqrt(48/17)$ e $m=+-sqrt(3/17)$ e $n=1$ Ora non possedendo il risultato non so se il mio ...
2
7 lug 2009, 10:57

frapulci1
ragazzi, non capisco come ridurre le matrici...so che per esempio bisogna moltiplicare o sommare tipo la seconda riga per la prima...vi illustro un esercizio $((-1,-1,4),(3,1,0),(0,0,-2))$ e ho anche la soluzione : $((-1,-1,4),(0,-1,6),(0,0,1))$ mi potreste spiegare come hanno fatto?? non riesco a capire quale tipo di calcolo hanno fatto tra le righe (o colonne) please...help me! nessuno me le ha spiegate..ho provato a studiarle da sola sul libro e fra pochi giorni ...
5
11 lug 2009, 12:50

vincio-votailprof
Salve a tutti...sono uno studente di ingegneria... mi servirebbe gentilmente il vostro aiuto per alcuni esercizi...dovrei capire bene il procedimento!!! ho l'esame il 21 luglio grazie Determinare il versore tangente a $ C : x = t, y = t^2, z = t^3 $ nel punto P(1, 1, 1) (relativo a t = 1). Determinare la curvatura di $ C : x = −4e^(−4+t), y = −4e^(4−t), z = −4\sqrt{t} $ nel punto corrispondente a t = 4. Assegnata $ C : x = h + t^2, y = h−4^t, z = h + t^4 $, determinare i valori di h per i quali il piano osculatore nel punto di C corrispondente a t = 1 ...
13
10 lug 2009, 10:39

hor1
Ho l'esercizio: " Nello spazio affine $AA^3$ siano fissate coordinate affini ${x, y, z}$. Sia r la retta $x + y + z =1, z = 1.$ Determinare la matrice associata alla rotazione in senso orario di 45 gradi attorno a r." (ho modificato il messaggio, che prima avevo postato il testo di quest'altro esercizio, che poi è molto simile: " Sia fissato un riferimento ortogonale nello spazio $R^3$ con coordinate ${x, y, z}$. Sia r la retta di equazione ...
0
11 lug 2009, 20:06