Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi!
Sono bloccato su un problema di geometria che non so come risolvere!O meglio....un'idea l'avrei ma non ho gli strumenti per renderla possibile!
"Fissato nello spazio affine tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$ determinare i piani passanti per i punti $A=A(1,0,2), B=B(1,1,1)$ e formanti un angolo di $\frac{\pi}{6}<br />
La mia idea sarebbe quella di trovare la retta per i punti $A$ e $B$ e poi fare il fascio di piani per la retta...il problema è che non so nello spazio come si ...
Ciao a tutti, avrei bisogno ancora del vostro aiuto.
Dunque, supponiamo di avere una matrice A 3x3 e l'esercizio chiede se essa è diagonalizzabile e in tal caso trovare la matrice $P$ tale che $P^-1*A*P=D$ dove P è la matrice formata dagli autovettori.
Supponiamo sempre che le radici del polinomio caratteritico di A siano 2, $\lambda_{1} $e $ \lambda_{2}$. Quindi la molteplicità algebrica è 2 in quanto c'è una soluzione che si ripete.
Adesso formando la matrice ...
Sto studiando un esame di geometria, mi sono bloccato su questo esercizio
Si consideri l'applicazione lineare $f:R^4→R^3$ tale che
$f(x1;x2;x3;x4)=(2x1-2x4;x2+x3+x4;x1+x2+x3)$.
Scrivere la matrice associata a f nei riferimenti:
$R=((1;0;0;0);(0;1;0;0);(0;0;1;0);(0;0;0;1))$ e $R'=((0;0;1);(1;0;0);(0;1;0))$:
Qualcuno può aiutarmi con la risoluzione
Ho provato a svolgerlo cercando le formule di passaggio dal riferimento $R$ al riferimento $R'$ ma mi sono bloccato.
Grazie
Salve a tutti, sono Emanuele mi sono appena iscritto vi faccio i complimenti per questo ottimo sito e forum.
Vorrei chiedervi una cosa su l'esame di Geometria che dovrò affrontare la prossima settimana.
Dunque nello spazio affine A3, per determinare un piano bastano 3 punti non allineati, per esempio P1,P2,P3 e possiamo scrivere l'equazione parametrica $P = P1 + tP2 + uP3$
Nello spazio proiettivo RP3 invece, come si trova l'equazione del piano partendo sempre dai 3 punti non allineati ...
oggi spulciando un po' su internet ho visto alcuni esercizi ke mi riportavano la riduzione a scala e a gradini di alcune matrici!
Ki mi può spiegare come si fa?!? thanksssssss xxx
Ciao a tutti, vi sarei estremeamente grato se mi aiutasse a risolvere qeusto esercizio:
$((1,-2,0,0,0),(3,-4,0,0,a),(0,0,4,2,b),(0,0,-3,-1,c),(0,0,0,0,1))$
calcolare i suoi autovalori e dire per quali valori dei parametri a,b,c la funzione lineare $f_A$ è diagonalizzabile.
Svolgimento:
Siccome so che questa è una matrice "quasi triangolare", gli autovgalori di questa matrice sono dati dall'insieme degli autovalori dei singoli blocchi della diagonale principale. Quindi mi calcolo gli autovalori dei ...
Salva a tutti! Devo dare un esame di algebra lineare e ho provato a risolvere questo esercizio.. ho provato trovare l'applicazione lineare. ma nn riesco a capire cosa chieda il problema
Sapreste aiutarmi?
Grazie
Dato un vettore t, mostrare che l'applicazione dall'insieme dei vettori liberi in sé stesso
definita da
T(v) = (v^t)t
non è iniettiva.
Come si risolve? avevo provato a cercare di calcolare il nucleo di T ma non so come fare...
Potete darmi una mano?
Vorrei sapere come si trova il polinomio caratteristico di questa matrice?
1 -3 3
3 -5 3
6 -6 4
Grazie
Salve, vorrei chiedere un chiarimento su un argomento a cui ho qualche dubbio.
Nei sistemi linerari con un k variabile, ci sono molti modi per risolvere questo tipo di esercizi.
Quello che uso di solito è ridurlo a scala (o nei casi facili risoluzione all'indietro).
Ma dopo la trasformazione in una matrice associata del sistema, averla ridotta in una matrice equivalente;
bisogna dare le condizioni su K. (es $k=0$ , $k!=0$ , ecc)
Ecco qua il dubbio, che k ...
Ciao a tuttI! Mi sto preparando per l'esame di algebra e tra le varie cose devo esercitarmi nella risoluzione dei sistemi di equazioni sui complessi...
Il problema è che i compitini su cui mi esercitano non presentano le soluzioni, quindi non posso sapere quando sbaglio
Mi chiedo dunque, esiste un qualche software (online o scaricabile) capace di risolvere le equazioni complesse?
come si fa a trasformare un equazione di una retta in equazione di un piano?
esempio:
$r:{x=-2+t;y=-3t;z=-3+6t}$ e $p:{x=-1-t;y=-2+4t;z=1-8t}$ diventano ${4x+y-3=0; 8x-z=0}$
provando ad applicare la regola:
$(x+2)/1=y/-3$ alla r e così via non mi esce!
potete farmi vedere i passaggi?grazie..
Sto studiando un esame di geometria, mi sono bloccato su questo esercizio
[size=150]Si consideri l'applicazione lineare $f : R4 -> R3$ tale che
$f(x1; x2; x3; x4) = (2x1 -2x4; x2 + x3 + x4; x1 + x2 + x3).$
Scrivere la matrice associata a f nei riferimenti:
$R = ((1; 0; 0; 0); (0; 1; 0; 0); (0; 0; 1; 0); (0; 0; 0; 1))$ e $R' = ((0; 0; 1); (1; 0; 0); (0; 1; 0))$:[/size]
Qualcuno può aiutarmi con la risoluzione, se possibile indicando i passaggi da svolgere.
Grazie
mi potete dare la definizione di vettori linearmante dipensenti e indipendenti? se è possibile fate qualche esempio. grazie ciao
Potete aiutarmi per favore, la risoluzione di questo esercizio è molto importante per il superamento dell'esame...
Data l'applicazione f:R^3 in:R^3 tale che f(x,y,z)=( 3x+2y-3z , 2y , x+2y-z )
1) Determinare una base per Kerf e Imf;
2)Dire se l'applicazione è diagonalizzabile;
3)Determanare una base di : R^3 costituita da autovettori per f.
Salve
ho risolto questo piccolo esercizio ma non sono sicuro se ho dato la soluzione corretta
l esercizio chiede di individuare la segnatura del prodotto scalare rappresentato dalla matrice A su un sottospazio di dimensione 2 tale che la somma degli indici di tale segnatura sia 2
la matrice in questione è $A$ $=$ $((1,0,0),(0,1,0),(0,0,-1))$
io ho trovato solamente sottospazi che hanno segnatura (2,0,0) (1,1,0) ma non so se ve ne siano altri (secondo me no..) un ...
Salve ragazzi, dovrei dimostrare la seguente relazione:
$dot R(t)*R(t)^{T} in SKW$ dove i tensori R appartengono a Rot.
Sono partito dal fatto che R essendo rot, sono degli orth, quindi vale $R(t)*R(t)^{T} = I$. Ora derivo rispetto al tempo ed ottengo $dot R(t)* dot R(t)^{T} = 0$
Come posso andare avanti?
Saluti
Salve a tutti...ho un problemino....
ho la seguente retta scritta in forma cartesiana:
sistema:
x-y=0
z=1
Devo trovarmi i vettori direttori..e lo posso fare in 2 modi.
1) scrivo la retta in forma parametrica:
sistema:
x=t
y=t
z=1
quindi i parametri direttori sono (1,1,0)
2)
$l=|(B,C),(B',C')|$ $m=-|(A,C),(A',C')|$ $n=|(A,B),(A',B')|$ da cui ottengo (-1,1,0)
Perchè sono diversi??? dove sbaglio?
il polinomio minimo è invariante completo ( euqivale a dire se e solo se) per la relazione di equivalenza sinistra destra tra endomorfismi?
Sono in difficoltà nel mostrare che l'applicazione
$SU(2)\times U(1) \to U(2)$
definita come
$(A,z)\mapsto A\cdot ((z,0),(0,1))$
è un omeomorfismo. Per mostrarne la suriettività mi servirebbe una qualche informazione su com'è fatto $U(2)$: per esattezza mi servirebbe capire se un modo rapido e pulito di risolvere il problema sia trovare un omeomorfismo tra $\mathbb{S}^4$ ed $U(2)$: dato che $SU(2)\times U(1)$ è omeomorfo a $\mathbb{S}^3\times \mathbb{S}^1$ sarebbe fatta. Il problema è: per ...