Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Isonz
Salve a tutti! Sono assolutamente disperato e vengo in cerca di aiuto! Tra poco ho un esame di matematica del discreto, e sono ormai giorni che sbatto la testa su degli argomenti che mi risultano complicatissimi nonostante ho letto e riletto fior di dispense, e siti internet per capire...ma niente alcune cose mi restano ancora oscure... In particolare ho un grave problema sulle matrici, e ancor più in particolare sugli esercizi che chiedono di calcolare se una matrice è diagonalizzabile ...
3
13 apr 2011, 12:24

Nuvolabianca1
Salve... ho questo esercizio... consideriamo un'applicazione f da X in Y continua. e B base della topologia di X. Provare che f è aperta se e solo se f(A) è aperto per ogni A appartenente a B. f aperta vuol dire che f(A) è aperto in Y per ogni aperto A di X. ma come faccio a dimostrare che f(A) è aperto per ogni A appartenente a B? frutto il fatto che ogni aperto di X puo essere scritto come unione di elementi di B? sto andando un po in confusione
2
10 apr 2011, 11:06

dthebest1
Salve ragazzi riuscite ad aiutarmi con queste due domande di tipo teorico? i) di che tipo sono le matrici associate alle applicazioni lineari f : R^n --> R^m? ii) che cosa rappresentano le loro colonne ? Nellla seconda domanda... le colonne rappresentano un vettore?? Grazie mille!
2
13 apr 2011, 17:23

xXStephXx
Ho un dubbio sulla parabola. Qual è l'andamento dei rami della parabola all'infinito? I due rami tendono a diventare paralleli all'asse? Tendono ad allargarsi sempre di più? Tendono a restringersi? La terza ipotesi la escluderei, perchè immaginandomi la parabola come sezione conica mi viene da pensare che c'è un allargamento infinito. Però c'è un punto posto all'infinito in cui i rami diventano paralleli all'asse? Se i due rami della parabola si allargassero all'infinito, com'è possibile ...
9
13 apr 2011, 12:51

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando con calma algebra lineare, che non ho mai studiato, e ho da farvi questa domanda che per molti di voi sarà stupida. Dopo aver risolto un certo sistema lineare con l'eliminazione di Gauss, mi ritrovo con questo sistema equivalente: $ { ( x+3y-z=8 ),( -7y+4z=-14 ),( 0=0 ):} $ Adesso volevo capire secondo quale criterio la variabile libera, che chiamo con $t$, è proprio $z$. Perchè non è $x$ o $y$? Insomma, perchè proprio ...
8
10 apr 2011, 16:05

melli13
Sia $f: RR^(4)-->RR^(4)$ definita da $f(e_1)=(1,0,2,0)$ $f(e_2)=(1,2,0,1)$ $f(e_3)=(-1,0,2,0)$ $f(e_4)=(1,1,0,1)$ Sia W il sottospazio generato da $e_1$ e $e_3$ Mostrare che $f(W) sub W$ Io ho trovato $f(W)={(1,0,2,0),(-1,0,2,0)}$ che ha dimensione 2, ma anche W ha dimensione 2 quindi non capisco come fa ad essere contenuto...
9
4 apr 2011, 10:05

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il problema è il seguente:ho una matrice $A=((2,0,1),(-2,1,1),(0,1,2))$ con applicazione lineare $T(x_1,x_2,x_3)=(2x_1+x_3,-2x_1+x_2+x_3,x_2+2x_3)$ e mi viene chiesto di risolvere il sistema $Ax=(3,3,k)^T$
8
11 apr 2011, 10:12

Pozzetto1
Ho un piccolo dubbio riguardante l'applicazione lineare seguente riferita alla base canonica. $T:RR^4rarrRR^5$ l'applicazione lineare definita da: $T(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1-x_2,x_1+x_2,x_2,x_2+3x_3,-2x_1)$ rispetto alle basi canoniche Devo trovare una base di $Ker(T)$ e di $Im(T)$ Sulla traccia della soluzione trovo scritto: $T(e_1)=(1,1,0,0,-1)$ $T(e_2)=(-1,1,1,1,-1)$ $T(e_3)=(0,0,0,3,0)$ $T(e_4)=(0,0,0,0,0)$ non mi è molto chiaro come arrivare a questo. Grazie!
16
4 apr 2011, 09:38

FELPONE
Salve a tutti,volevo sapere se è possibile risolvere sistemi lineari a tre equazioni e tre incognite con il metodo di sostituzione e non usando cramer. Poi volevo sapere se esiste un metodo che va bene per tutti i tipi di sistemi di equazioni lineari. Grazie.
4
9 apr 2011, 18:33

Nuvolabianca1
Salve a tutti... come faccio a vedere quante strutture topologiche ci sono in un insieme? Ad esempio sul singoletto, su un insieme con due elementi... Grazie mille...in anticipo...
4
8 apr 2011, 18:05

meck90
Ciao a tutti, avrei bisogno di capire se il seguente ragionamento è corretto. Se la base canonica di R3 è costituita dai vettori ${(1,0,0), (0,1,0), (0,0,1)}$, la base canonica del suo duale $(R^3)^*$ sarà ${x1,x2,x3}$ oppure denotando le variabili in $R^3$ con $(x,y,z)$ sarà ${x,y,z}$. A questo punto considero un elemento o vettore del duale di $R^3$ ovvero il differenziale $df(x)$ di una funzione in un punto $x=(x,y,z)$ e le "funzioni ...
1
10 apr 2011, 00:39

bsmbsm
Buongiorno a tutti! Spero di aver azzeccato la sezione del forum in cui postare (in effetti, l'argomento è algebrico, ma riguarda un preciso momento di un'analisi statistica multivariata). Dunque, vi spiego il punto. Scusate se mi dilungherò troppo: In una fase dell'analisi delle componenti principali è necessario dare un'occhiata ad una serie di autovalori ed autovettori: quelli che rispondono a determinati requisiti, possono essere "presi" per passare alla fase successiva. Ora, ...
2
9 apr 2011, 11:57

brollino
Salve a tutti ho un grosso problemino dovrei dire che per una conica di secondo grado generale del tipo $ aX^2+2bXY+cY^2+2dX+2eY+f=0 $ Dimostrare che per 5 punti passa una ed una sola conica dicendo che il rango della matrice 5X6 naturalmente è 5, se invece il rango della matrice è 4 avremmo un'altra cosa (forse che avremo due coniche e che in teria ci sono 4 punti che appartengono a una conica e altri 4 ad un'altra), se poi il rango è 3 avremo due rette e avremo delle coniche degeneri; nn ...
3
4 apr 2011, 16:32

Nuvolabianca1
Salve a tutti! vorrei un aiuto con questa dimostrazione Sia X un insieme e $\infty$ appartenente ad X un elemento fissato Verificare che: $\tau$ = {A $sub$ X tale che $\infty$ $notin$ A oppure X-A è finito} è una topologia su X. COme faccio? vi ringrazio...
9
7 apr 2011, 18:31

Tes2
buonasera a tutti vorrei un aiuto per una dimostrazione. Come faccio a dimostrare che la chiusura di A unito B è uguale alla chiusura di A unita alla chiusura di B ? Ringrazio anticipatamente...
9
4 apr 2011, 17:59

Piecer1
Dire se W sia un sottospazio di V V= R^n $ W = {x in RR : sum_(j=1)^(n) (-1)^j xj = 0 } $
3
9 apr 2011, 12:22

Tes2
CIao! allora, mi ritovo a dover dimostrare che: Dato un insieme ordinato ( X, $<=$ ) mostrare che i sottoinsiemi $ M_x $ = { y ∈ X x $<=$ y } formano al variare di x ∈ X una base di una topologia. allora, in generale per verificare se è una base per qualche topologia devo vedere se - posso scrivere l'insieme X come unione di elementi di $ M_x $ - se preso un x appartenente all'intersezione di due insiemi di $ M_x $ esiste un ...
3
8 apr 2011, 18:26

paolo.papadia
su un libro ho trovato questo esercizio: sia $X$ spazio topologico,supponiamo ogni punto di $X$ ammetta un'intorno compatto. allora la famiglia di tutti i compatti di $X$ forma un ricoprimento fondamentale di $X$(cioè $AsubeX$ è aperto se e solo se $AnnK$ è aperto in $K$ per ogni $K$ compatto. la mia dimostrazione non sfrutta il fatto che gli insiemi siano compatti; voglio capire se ci ...
3
8 apr 2011, 20:04

Giuly191
Sia : $V=R[X]_(<=4)$ lo spazio vettoriale su R dei polinomi di grado
7
6 apr 2011, 17:40

Pozzetto1
Eccomi con i miei numerosi problemi. Scusatemi ma sto preparando un esame e sarete miei compagni fedeli per qualche periodo. Se ho una funzione lineare $T:RR^3 rarr RR^3$ con matrice $A$ associata $A=((2,1,0),(0,-1,1),(2,-1,2))$ rispetto alle basi canoniche,devo trovare una base per l'immagine e per il nucleo. Ora,se non erro una base per l'immagine sono le colonne linearmente indipendenti di $A$. Essendo che ho $2^3$ combinazioni possibili su 3 colonne ...
3
4 apr 2011, 13:30