Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
megaempire
Ciao, scusate ho posato male la domanda, per calcolarmi il piano osculatore senza usare il versore tangente, e binormale ho bisogno del punto dove voglio calcolarmi il piano, la derivata prima e seconda in quel punto(che sono dei vettori), una volta calcolati come si procede per calcolare il piano osculatore?
4
28 giu 2013, 09:39

marcoise1
Ciao, non riesco a capire come risolvere il seguente esercizio (riporto il testo pari pari): "Sia $ P(x) ∈ R[x] $ il polinomio caratteristico di un endomorfismo $f : R3 → R3$ di $R3$. Sapendo che f non è un isomorfismo, e che $2 + i$ è una soluzione dell’equazione $P(x) = 0$, si determini $P(x)$ e si dica se f è diagonalizzabile su $R$." Ho pensato che se $2+i$ è soluzione allora è autovalore. Non ho idea di come procedere ...
5
27 giu 2013, 14:39

Vispissima
In un compito d'esame di Geometria 2 mi sono imbattuta in questo esercizio che non so come risolvere, qualcuno può aiutarmi?
4
25 giu 2013, 18:14

rettile56
Buongiorno a tutti, so bene che quanto sto per chiedere è già stato chiesto milioni di volte su questo forum ed è altresì reperibile in rete o su qualunque libro, ma mi perdonerete se davvero non riesco a capirlo ed ho bisogno di una spiegazione personalizzata. Sto cercando di fare l'esercizio di due di questo: http://www.dmi.unict.it/~frusso/DMI/Hom ... ineari.pdf Arrivo a studiare il determinante. E mi ritrovo che nel caso di h=1, ho la matrice $ ( ( 1 , 0 , -1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $ e fin qui ci sono. Ora mi chiede di trovare le basi ...
4
11 mag 2013, 13:12

y7xj0m
Allora, ho una generica matrice di rotazione nel piano euclideo: $((1,0,0),(a, cos\alpha, -sin\alpha),(b,sin\alpha, cos\alpha))$ Mi viene chiesto di scrivere le coordinate del centro di rotazione in funzione di \(\displaystyle a \), \(\displaystyle b \) e \(\displaystyle \alpha \) e discutere il caso in cui \(\displaystyle \alpha \) tende a zero. Ometto i conti perché sono abbastanza tediosi... Ma se son giusti, mi viene che quando alpha tende a 0, il centro di rotazione va all'infinito...Possibile? Sto cercando di figurarmi la ...
13
28 giu 2013, 01:36

y7xj0m
Ciao a tutti! Ho un problema che riguarda l'uso furbo delle matrici compagne. Data un'applicazione lineare, mettiamo \(\displaystyle \phi: V \rightarrow V\) con \(\displaystyle dimV=n \) , so che esiste un vettore \(\displaystyle w \) tale che \(\displaystyle (w, \phi(w), \phi^2(w),...,\phi^{n-1}(w)) \) forma una base di \(\displaystyle V \) Ora, vorrei dimostrare non solo che la matrice di \(\displaystyle \phi \) è simile alla matrice compagna del suo polinomio caratteristico (o minimo, ...
2
28 giu 2013, 00:50

Mr.Mazzarr
Ragazzi, avrei bisogno di una mano per il calcolo dell'immagine e del nucleo di una applicazione lineare. $f (x, y, z) $ $=$ $(x - y, x - y + z)$ La matrice associata a questo sistema è: $((1,-1,0),(1,-1,1))$ Ho calcolato Ker(f) risolvendo il sistema lineare omogeneo associato: $\{(x - y = 0),(x - y + z = 0):}$ E mi risulta $Ker(f) = {(y, y, 0) | y(1, 1, 0) y in RR}$ Quindi $L (1, 1, 0)$ e $dim Ker(f) = 1$ L'applicazione non risulta iniettiva in quanto il nucleo è diverso da zero. Ora, per il calcolo dell'immagine ...
9
26 giu 2013, 10:37

Sunfury
Salve a tutti, so che sarà un esercizio che sarà stato ripetuto + e + volte.... Però sto diventando davvero matto... Sia L : R2[t] → R2[t] l’endomorfismo dello spazio vettoriale R2[t] dei polinomi di grado ≤ 2 definito da: L(a+bt+ct2) = (a+3c)+(-a+2b-c)t+(3a+c)t2 Determinare: a) la matrice A associata ad L rispetto alla base canonica, b) gli autovalori di L e una base per ogni autospazio. Quindi dovrei avere come matrice A $ ( ( 1 , 0 , 3 ),( -1 , 2 , -1 ),( 3 , 0 , -1 ) ) $ Giusto ? Ora, (se non creo troppo disturbo), ...
1
27 giu 2013, 17:28

lallir
Salve a tutti, Come faccio a dimostrare che due matrici, non diagonalizzabili, sono simili? Ad esempio $ A=( ( 1 , 2 , 3 ),( 0 , 1 , 4 ),( 0 , 0 , 5 ) ) $ $ B=( ( 1 , 4 , 0 ),( 0 , 5 , 0 ),( 2 , 3 , 1 ) ) $ Dopo aver verificato che la condizione necessaria (avere lo stesso polinomio caratteristico) è soddisfatta come devo procedere? Come utilizzo la definizione? Grazie!
3
26 giu 2013, 17:11

marcoise1
Ciao, sono alle prese con questo esercizio: $ (z+1)^5=3 $ con z appartenente al campo dei complessi. Io ho pensato di porre $(z+1)=t$ e quindi trovare le radici quinte di 3, cioè risolvere $t=3^(1/5)$. Quest'ultime dovrebbero essere $t'=3^(1/5)*(cos(2*k*pi/5)+i*sin(2*k*pi/5))$ con $k=0,1,2,3,4$ (quindi ho cinque radici). A questo punto ho posto le cinque soluzioni $t'= (z+1)$ e quindi semplicemente ho trovato come soluzioni finali $z = t' -1$. È corretto? Non ne sono sicuro ...
2
27 giu 2013, 11:27

Mr.Mazzarr
Ragazzi, avrei bisogno di delucidazioni riguardo un esercizio sui sottospazi vettoriali. Devo calcolare se il seguente sottoinsieme è un sottospazio: $V = { ( x, y ) in (RR)^2 } = { ( (x - y)^2 = 0 )$ Ora, il vettore nullo e` ammesso in quanto $(0, 0)$ rispetta l`equazione lineare $(x - y)^2 = 0$. Ma poi non so il motivo per cui non mi trovo con il risultato. Ovvero.. Calcolando l`equazione lineare trovo che $x = y$, quindi c`e` un unico vettore (y, y) e quindi la dimensione e` 1 e la base e` (1, ...
4
27 giu 2013, 10:08

XxKilluaxX
Salve a tutti. Pur avendo visto e rivisto la teoria non riesco a svolgere questi due esercizi. Speravo che qualcuno potesse darmi dei chiarimenti anche senza alcun calcolo. Ex.1 Data la super ficie S rappresentata parametricamente da x = uv; y = 1 + 3u; z = v3 + 2u determinare il versore normale in ogni punto. Ex.2 3. Data S : (x; y; z) = (3u; u2 + v; 2v) studiarne le curve coordinate nel punto P(6; 4; 0). Riguardo al primo esercizio avevo ...
2
27 giu 2013, 10:39

GYX2
Salve a tutti Sto avendo qualche problemuccio nel comprendere la seconda parte della dimostrazione del seguente Teorema: L'insieme $ S_0 $ delle soluzioni del sistema lineare omogeneo $ AX=0 $ a $n$ equazioni ed $n$ incognite è un sottospazio vettoriale di $ K^n $ e si ha che: $ dimS_0=n-ρ(A) $ Fino al dimostrare che $ S_0 $ è sottospazio di $ K^n $ ci sto. Il problema lo incontro nel far mio il ragionamento per ...
7
25 giu 2013, 22:11

Bacchinif
Insorge un dubbio. Io so che la somma delle dimensioni di tutti gli Autospazi ammessi nel dominio ( Spazio Vettoriale ) di una qualsivoglia funzione è uguale alla dimensione del dominio stesso se l'endomorfismo è diagonalizzabile. - la condizione di sopra è sufficiente o anche necessaria ? Cioè, immaginiamo che ho una funzione da R^3 in R^3 ( endomorfismo ) in cui l'asse delle x è il mio autospazio di dimensione 1 e poi ho un altro autospazio che è un piano, ma non yz, bensì un altro piano ...
6
26 giu 2013, 18:01

Niks891
Esempio.... Ho T: $ R^3$ -> $ R^3 $ l'applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alla base canonica è A= $((1,1,3),(-1,0,4),(3,2,2))$ scrivere esplicitamente l'applicazione lineare.... come?!
2
26 giu 2013, 18:21

PenelopexD
Salve ragazzi, spero possiate aiutarmi sulle trasformazioni lineari. Sono alle prese con esercizi di questo tipo: Determinare la trasformazione lineare di IR2 in IR2 di riflessione rispetto alla retta x-4y-1 = 0 e applicarla al triangolo di vertici A = (1, 0), B = (3, 0) e C = (2,-4). So come fare la riflessione ma non capisco come arrivare ad applicarla al triangolo. E poi se dovessi fare lo stesso esercizio ma avendo una retta che passa per l'origine sarebbe la stessa cosa? Grazie mille ...
3
26 giu 2013, 17:54

megaempire
Salve, ho questa funzione $f(x,y,z) = x^2 - xy - z^2 + y^3$ e devo trovarne il massimo il minimo e i punti di sella. il primo step è trovare il gradiente e dove questo si annula : - $f'_x = 2x-y$; - $f'_y = -x + 3y^2$ - $f'_z = 2z$ i punti sono : $\{ x = 0),(y = 0),(z = 0):}$ -----> dai risultati è un punto di sella $\{ x = 1/12),(y = 1/6),(z = 0):}$ -----> dai risultati è un punto di minimo adesso come si prosegue? so che dovrei calcolare le derivate seconde ma come si fa? poi posso applicare la matrice hessiana?
4
24 giu 2013, 10:54

math1231
Ciao a tutti , vorrei un chiarimento su un esercizio su cui ho dei dubbi. scusate in anticipo se non uso le formule sono nuovo ed è il mio primo post. testo : data A matrice appartenente ad R(4) e dato f(x) appartenente a End (R(4)) , sia f(A) = A (trasp) - A , determinare dimensione Immagine e nucleo di f(a). l'idea di base che ho avuto è stata svolgere la funzione con una generica matrice, ricavarmi il ker e dal teorema dim V = dim Im + dim ker ricavarmi il resto. ho proceduto svolgendo ...
4
25 giu 2013, 18:31

Nik232
Salve avrei bisogno di una mano su qualche punto di questo esercizio che ho trovato all'esame di geometria... Sia $F: R^3->R^3$ l'endomorfismo con matrice associata rispetto alla base canonica : $ ( (1,0,2) , (-1,-1,-3) , (1,2,1) ) $ Determinare $MB(F)$ dove $B={(3,1,1)1(0,-1,1),(2,1,1)}$. Stabilire se $F$ è diagonalizzabile. Determinare due basi di $R^3$ contenenti ognuna un autovettore e contenenti autovettori distinti. Allora per quanto riguarda la matrice associata procedo nel ...
1
25 giu 2013, 16:12

Nik232
dati i seguenti insiemi: $U1={a+bx+cx2+dx3inR3[x]t.c.a+c−b=0,a+d−c=0}$ $U2={p(x)inR3[x]t.c.p(3)=p(−3)}$ Verificare che siano sottospazi vettorili, determinare inoltre una base di U1 e una base di $U2$. Completare la base di $U1$ e la base di $U2$ a base di $R3[x]$. Determinare $U1 ∩ U2$ e $U1+U2$. Determinare un sottospazio supplementare di $U1 ∩ U2$. Questo è un esercizio che ho trovate all'ultimo esame di geometria e non sono riuscito a risolverlo. Spero ...
9
22 giu 2013, 20:14