Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Plepp
Mr. Sernesi chiama paralleli due vettori non nulli $u,w$ di uno spazio vettoriale euclideo $V$ tali che $\alpha u+\beta w=0_V$ per opportuni scalari $\alpha,\beta\in\mathbb{R}$ non nulli; ne deduco che $u$ è parallelo a $w$ se e solo se $u\in\langle w\rangle\setminus \{0_V\}$. Inoltre afferma che la disuguaglianza triangolare \[\|u+w\|\le \|u\|+\|w\|\] è un'uguaglianza se e solo se $u$ e $w$ sono paralleli. Tuttavia se prendo ...
2
14 ago 2013, 15:24

Lilla932
Salve a tutti, sto cercando in tutti i modi di capire un passaggio teorico riguardo a questo argomento. Si tratta di tale proposizione: V è uno spazio vettoriale e W,Z sono sottospazi di V tali che W+Z = V e W $ nn $ Z = {0} , allora si dice che V e decomposto nella somma diretta di W e Z e scriveremo V = W $ o+ $ Z. - ponendo p(v)= w e q(v)= z, si definiscono due applicazioni p,q : V $ rarr $ V, dette proiezioni relative alla decomposizione in somma diretta V= W ...
7
13 ago 2013, 17:28

Plepp
Buongiorno ragazzi, leggendo su Sernesi pare che il prodotto scalare standard sullo spazio (vettoriale) euclideo $\mathbb{R}^n$ sia definito direttamente sulle $n$-uple di scalari e non sulle loro componenti rispetto a una base. Mi spiego. Quando si pone \[\forall x,y\in \mathbb{R}^n,\qquad g_0(x,y):=x_1y_1+\cdots +x_n+y_n\] chi sono $(x_1,...,x_n)^t$ e $(y_1,...,y_n)^t$? Sono proprio $x$ e $y$ (oppure, che è lo stesso, le $n$-ple delle ...
2
14 ago 2013, 11:19

keccogrin-votailprof
L'esercizio davanti al quale mi sono arreso e che propongo a voi in cerca di aiuto è il seguente: Sia [tex]K \subset \mathbb{R}[/tex] l'insieme formato dallo zero e dai numeri della forma [tex]1/n[/tex] con [tex]n=1,2,3,\dots[/tex] Si dimostri che [tex]K[/tex] è compatto, servendosi direttamente della definizione (senza usare il teorema di Heine-Borel). Usando il teorema di Heine-Borel (che dice che gli insiemi chiusi e limitati in [tex]\mathbb{R}^{k}[/tex] sono compatti) l'esercizio lo riesco ...
14
12 ago 2013, 19:53

mravelli
Come in oggetto: devo trovare le equazioni della retta r, luogo dei punti equidistanti da tre punti dati nello spazio. Avevo pensato di scrivere una reta generica in forma parametrica e poi mettendo a sistema a due a due le varie distanzae diei punti della retta ricavarmi le equazioni da mettere a sistema per trtovare il versore. Viene obiettivamente troppo complicato e non sono nenache sicuro di dove andrei a parare. Come potrei fare?
1
12 ago 2013, 18:01

Tano2
Salve ragazzi, Con Rouche-Capelli riduco la seguente matrice(sistema lineare Ax=B) per studiare per quali valori del parametro il sistema è compatibile.. ( Con R1,R2,R3,R4 indico le righe) $ ( (2,2-k,1,-1,1),(-6,k+4,4,-4,0),(2,-k,0,0,0),(-6,-4,1,-1,-5) ) $ R2-->R2+3R1 R3-->R3-R1 R4-->R4+R2 $ ( (2,2-k,1,-1,1),(0,-2k+10,7,-7,3),(0,-2,-4,4,0),(0,k,5,-5,-5) ) $ R2-->-R2 R3-->-R3 $( (2,2-k,1,-1,1),(0,2k-10,-7,7,-3),(0,2,4,-4,0),(0,k,5,-5,-5))$ R3-->(2k-10)R3-2R2 R4-->2R4-kR3 $ ( (2,2-k,1,-1,1),(0,2k-10,-7,7,-3),(0,0,8k-26,-8k+26,6),(0,0,10-4k,-10+4k,10) ) $ R4-->(8k-26)R4-(10-4k)R3 $ ((2,2-k,1,-1,1),(0,2k-10,-7,7,-3),(0,0,8k-26,-8k+26,6),(0,0,0,0,10) ) $ Cosa ho sbagliato ? (A parte , per distrazione, il segno dell'elemento in posizione (5,4) ) Come faccio a ...
4
10 ago 2013, 15:44

Mrhaha
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo la seguente cosa: Ho una matrice $L$ a coefficienti in $F_{q^t}$, vedendo $F_{q^t}$ come spazio vettoriale su $F_q$ ne considero una base $B$. Adesso, tramite la base $B$, posso vedere gli elementi di $L$ come vettori di $F_{q^t}$ su $F_q$ e li scrivo per componenti in una nuova matrice $H$, che questa volta avrà coefficienti in ...
4
7 ago 2013, 10:07

circe123
Data la matrice A= |-5 0 0 0 | | 3 -1 0 2| | 2 0 1 0 | |-1 4 0 -3| Si scriva la matrice B della funzione lineare f : U -> U definita da f(v) = Av, rispetto alla base {u1; u2}, con u1=(0; 1; 0;-1) e u2=(0; 3; 0; 1) Qualcuno può dirmi come procedere? grazie!
1
13 ago 2013, 00:48

lelli21
Salve a tutti,non riesco a risolvere il seguente problema di geometria analitica: Nel piano tridimensionale,determinare le rette che formano angoli uguali con le rette con le rette r1:$\{(x=1),(y=2):}$; r2:$\{(y=2),(z=3):}$; incidenti r2,non incidenti r1,ortogonali alla retta r3:$\{(x=-z+1),(y=z):}$; e aventi distanza 3 dall'asse y. Non saprei proprio come impostare la condizione che formino angoli uguali...grazie in anticipo!
3
12 ago 2013, 10:17

circe123
http://www.math.unipd.it/~bottacin/esami/20130709A.pdf qualcuno potrebbe aiutermi a svolgere il primo esercizio del compito? Non è mai stato svolto un esercizio di questo tipo in classe e non so dove mettere le mani! Grazie a tutti.
19
7 ago 2013, 21:26

agadir92
ho la retta r) z=x+2=0 e il piano a) x-y=0 Determinare il piano passante per r e perpendicolare al piano a. Cosa intende? il piano contenente r perpendicolare ad a? se è cosi non esiste perchè r non è perpendicolare al piano a vuole allora un qualsiasi piano che passa per r e perpendicolare ad a? se è cosi ci sono infiniti piani perpendicolari ad a e passanti per r poichè r non è ortogonale ad a e quindi incontra tutti i suoi piani ortogonali.
2
9 ago 2013, 13:39

lordb
Ciao a tutti, la domanda è molto veloce, giusto per vedere se ho capito bene. Sia $ninNN$, sia $rinNN$, $r>=2$, $V_i^n$ $i=1,2..r$ spazi vettoriali reali di dimensione $n$,$V_i^(**)$ e $V_i^(****)$ i duali e i biduali di ciascuno di essi, allora: 1) $X$ è un tensore $r-covariante$ se $X\in V_1^**otimes V_2^**otimes...otimes V_r^** $. 2) $X$ è un tensore $r-controvariante$ se $X\in [V_1^(****)otimes V_2^(****)otimes...otimes V_r^(****) =V_1^n otimes V_2^n otimes...otimes V_r^n]$. Se ...
10
3 ago 2013, 21:45

sanjoe_pro
salve, non riesco a risolvere questo esercizio: Fissato nello spazio un riferimento metrico, si determini la distanza della retta r dalla retta s, essendo: r : $\{(x+y=1),(x+z=0):}$ s : $\{(x+y=2),(y-z=0):}$ grazie in anticipo
6
7 ago 2013, 10:45

Zuzzerello1
Salve a tutti, ripetendo bene le basi della geometria (spazi vettoriali e applicazioni lineari) mi è sorto un dubbio. Premetto: dato un generico campo $\mathbb{K}$, si ha che $\mathbb{K}^n$ (con $n \in NN \setminus {0}$) è uno spazio vettoriale. In tal caso risulta evidente che ogni vettore di tale spazio è una ennupla di coordinate a elementi in $\mathbb{K}$, ovvero si ha la rappresentazione seguente: $v= ((x_1),(\vdots),(x_n)) \forall v \in \mathbb{K}^n$ e con $x_1,...,x_n \in \mathbb{K}$. Ora, tale notazione si può estendere a ogni ...
6
8 ago 2013, 11:55

Light1992
Salve a tutti , sono uno studente di Fisica e mi ritrovo a sbattere la testa su un problemino di algebra lineare. Il problema riguarda l'analisi di un sistema lineare e la sua diagonalizzabilità dipendente da un parametro. Ora il mio eserciziario , come al solito , non da spiegazioni per i suoi risultati. Se possibile vorrei una delucidazione su questa uguaglianza: Molteplicità geometrica= Molteplicità algebrica - rango matrice associata. Ringrazio tutti in anticipo
4
7 ago 2013, 20:00

N56VZ
Ciao ragazzi una volta che ho trovato la matrice associata devo calcolarmi per quali valori di t esso lo è: $ ( ( 3 , 3 , 2 , 2+t),( 3 , 3 , 2 , 2+t ),( 2 , 2 , 3 , 3+t ),( 2 , 2 , 3 , 3+t ) ) $ il polinomio caratteristico che mi esce è $ [(3-x)^2-9]*[(3-x)(3+t-x)-(3+t)*3]=0 $ Il passo successivo $[x^2-6x][x^2-x(6+t)]=0$ Tuttavia ogni qualvolta arrivo a questo punto non capisco più cosa devo fare, mi potete dare una mano?
1
7 ago 2013, 21:03

francescoric92
Salve ragazzi,e buone vacanze(per chi non deve studiare)...sono mesi che sto fermo su questo esercizio,e sto letteralmente impazzendo , c'è qualcuno che mi potrebbe dare una mano soprattutto dal punto di vista pratico ?? Sia data la base B={ $((1),(0),(1))$ , $((0),(1),(1))$ , $((0),(1),(0))$ } di R^3 e sia f:R^3--->R^3 l'applicazione lineare definita da f$((x1),(x2),(x3))$ = $((x1+x2+x3),(x1-x2),(2x2+x3))$ 1)si scriva la matrice che rappresenta l'applicazione f rispetto alla base canonica di R^3 nel ...
4
6 ago 2013, 12:16

Kashaman
Salve a tutti, su i miei appunti leggo la seguente osservazione : Sia $V$ uno spazio vettoriale su $\mathbb{K}$ e sia $f$ un endomorfismo di $V$ allora l'insieme degli autovalori di $f$, denotato con $Sp(f)$ ,è non vuoto. Tale affermazione non mi sembra vera in generale. Infatti se $f$ non è un automorfismo, preso $v \in Kerf , v!=0_v$ ho che $f(v)=0_V=0_{\mathbb{K}} v$ e quindi almeno $0_{\mathbb{K}} \in Sp(f)$. E quindi la tesi ...
2
5 ago 2013, 17:11

sanjoe_pro
salve, avendo una matrice m x n con m =3 e n = 4, il numero di minori di ordine 3 estraibili è 4? ho applicato la formula delle combinazioni: C(m,p)*C(n,p) dove p è l'ordine dei minori che voglio estrarre. grazie in anticipo.
2
6 ago 2013, 10:25

sanjoe_pro
ciao, che significato ha la seguente scrittura riferita ai sottospazi vettoriali? U (+ cerchiato, credo sia l'operatore xor) V = R^3 grazie in anticipo.
6
5 ago 2013, 15:19