Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MementoMori2
Ciao ragazzi vi allego l'esercizio di cui non riesco a capire come W1 e W2 possano essere supplementari di W, grazie
4
13 nov 2015, 19:03

pier.paolo15
Salve, di recente ho incontrato il concetto di sottovarietà embedded di una varietà differenziabile e mi sono sorti dei dubbi. Con un po' di fatica ho dimostrato questa proposizione: Siano M una varietà differenziabile di dimensione $m$, $n <= m$ e $N \subset M$. Sono equivalenti i seguenti fatti: 1) per ogni $a \in N$, esistono una varietà $P$ di dimensione $n$, un intorno $U$ di $a$ e una summersione ...
0
13 nov 2015, 19:35

Frasandro
Salve, devo verificare se questa matrice è diagonalizzabile: $ [ ( -1 , 0 , 2 ),( 1 , -2 , 1 ),( 2 , 2 , -7 ) ] $ ! Ho determinato gli autovalori, imponendo che il polinomio caratteristico $ p(lambda )= det(A-lambdaI)=0 $ facendo i calcoli trovo un solo autovalore, $ lambda = -1 $ quindi non è diagonalizzabile... giusto? Le condizioni affinchè la matrice sia diagonalizzabile quali sarebbero? Ho un pò di confusione
7
20 ott 2015, 11:46

Magma1
Buonasera, Si consideri la matrice $a:=((1, 1) ,(1, 1))$ e sia $f:M_2(mathbb (R)) rArr M_2(mathbb (R))$ la funzione deifnita ponendo $f(X):=AX$, per ogni $X in M_2(mathbb (R))$ (1) Si calcoli $f(((a, b), (c, d)))$ Io l'ho risolto in questo modo: $f(((a, b), (c, d)))=((1, 1) ,(1, 1))((a, b), (c, d))=((a+c, b+d),(a+c, b+d))$ giusto? Mi sembra troppo facile... (2) Si dica se f è iniettiva f non è initettiva perché: $f((0,0),(0,0))=((1, 1) ,(1, 1))((0,0),(0,0))=((0,0),(0,0))$ $f((1,1),(-1,-1))=((1,1),(-1,-1))((0,0),(0,0))=((0,0),(0,0))$ (3) Si dica se esiste una mtrice $B in M_2(mathbb (R))$ tale che ...
5
12 nov 2015, 19:03

Mandele
Ciao a tutti, devo risolvere un esercizio che mi chiede di mostrare che la matrice $A$ è invertibile et precisare $A^-1$. Ecco i dettagli dell'esercizio: "Sia $A \in Mat{n;\mathbb{R}}$ con $n \geq 2 $ (una matrice quadrata) definita come segue: \[ \left( \begin{array}{ccc} 0 & 1 & ... & 1 \\ 1 & \ddots & \ddots & \vdots\\ \vdots & \ddots & \ddots & 1\\ 1 & ... & 1 & 0 & \end{array} \right) \] In pratica con 1 ovunque e 0 nella diagonale. Come detto sopra devo ...
2
12 nov 2015, 16:39

dome88
Ciao a tutti Svolgendo alcuni esercizi di elettrotecnica per la risoluzione di circuiti lineari a corrente continua naturalmente escono fuori sistemi lineari $ { ( i_1 + i_2 = i_3 +i_4 ),( i_4 = i_2 +i_5 ),( 8i_1 +12i_3 = 80 ),( 6i_4 + 2i_5 -12i_3 =0 ),( 14i_2 + 6i_4 = 10 ):} $ Dovrei quindi ricavare le incognite i1, i2, i3, i4, i5 ho provota a sostituire i4 nelle altre e cercando di ricondurre il sistema a 3 equazioni , ma comunque non ci sono riuscito Qualche aiutino per l impostazione di questo sistemino? Grazie in anticipo a tutti
2
12 nov 2015, 23:39

lorrr96
Ciao a tutti, ho difficoltà con questo esercizio di Geometria, qualcuno può darmi una mano? Dire se la seguente applicazione è lineare o affine: \(\displaystyle f:\mathbb{R^2}\rightarrow\mathbb{R}, f(x,y)=\sqrt[3]{x^3-y^3} \) Sicuramente non è lineare, ma come faccio a vedere se è affine o meno?
1
7 nov 2015, 15:24

Roggi1
Salve, Ho da fare questo esercizio di algebra lineare e ho dei problemi nel finirlo. Sia $A$ = $((1,i,i),(i,0,-1),(1+i,i,0))$ trovare gli autovalori di $A(trasposta A^(coniugata))$ e discuterne la diagonalizzabilità. Innanzitutto ho svolto le operazioni ed ho trovato una matrice del tipo $((3,-2i,2-i),(2i,2,1+i),(2+i,1-i,3))$. Da questa ho calcolato gli autovalori, partendo dal polinomio caratteristico: $k^3-8k^2+10k-2=0$ Per la Regola di Cartesio ho 3 radici positive. Quindi 3 autovalori, dello stesso ordine della ...
1
10 nov 2015, 18:42

andrea294
Buonasera a tutti, non mi e' chiaro perché l' equazione del piano xy, e' : z = 0. L'equazione del piano non dovrebbe esprimere tutti i punti possibili del piano? Non capisco quindi perché manchino i termini in x e y. Non dovrebbe essere una cosa del tipo x + y = 0 con il termine z mancante essendo tutti i punti confinati nel piano xy? Cosa mi sfugge? Grazie mille per il chiarimento.
7
10 nov 2015, 19:53

_Daniele_
Sia dato l'omomorfismo $ f: R^3 rarr R^4 $ così definito: $ f(a,b,c) = b+(a+b+2c)x+(2a+b+4c)x^2+2bx^3 $ . 1) Determinare la matrice rappresentativa di $ f $ rispetto alle basi canoniche di $ R^3 $ e $ R^4 [x] $ . Ci sono altre richieste ma per il momento mi fermo qui. Ho determinato le basi di: $ R^3 : (1, 0, 1) , (1, 0, 0) , (1, 1, 1) $ . $ R^4 : (1, 0, 0, 0) , (1, 0, 0, 1) , (0, 0, 1, 0) , (1, 1, 0, 1) $ . Ora, per trovare l'immagine di $ R^3 $ dovrei sostituire i vettori nell'applicazione lineare. Così facendo però mi escono delle espressioni in ...
3
9 nov 2015, 14:50

ryoga_ag
Continuando a prepararmi per l'esame di geometria vorrei verificare che i procedimenti che ho adottato per la risoluzione di alcuni esercizi sono corretti Determinare il piano passante per il punto \(\displaystyle P(1,-1,0) \) e parallelo alle rette \( r: \begin{cases} x-y + z = 0 \\ y + z -1 = 0 \end{cases} \) \( s: \begin{cases} 2x-1 = 0 \\ x+ y - z = 0 \end{cases} \) Se non ho capito male bisogna calcolare il determinante della matrice \( \begin{vmatrix} x - x_0 & y - y_0 & z - ...
5
7 nov 2015, 11:38

armandi1
Ciao! Studio ingegneria, cerco un libro di base sui tensori , anche degli appunti o dispense vanno bene (ancora meglio se sono reperibili online). Preferei uno che lo definisca in modo intrenseco (come applicazione multilineare), e poi che descriva derivata covariante , simboli di Christoffel... Ho già dato un'occhiata a "Quick Introduction to Tensor Analysis" di Ruslan Sharipov (l'ho trovato su questo sito). Sapreste consigliarmi qualcosa? Grazie
1
9 nov 2015, 23:54

lukath
Ciao a tutti! Mi è stato assegnato un esercizio in cui mi si chiede di dimostrare che, dato un insieme $S$ boreliano e un insieme $T$ omeomorfo a $S$, allora anche $T$ è un boreliano. Dunque finché $S$ e $T$ sono degli F-sigma o dei G-delta non ci sono problemi... però mi è venuto un dubbio: esistono insiemi boreliani che non sono né F-sigma né G-delta? In quel caso non saprei come procedere con l'esercizio. ...
3
2 nov 2015, 15:32

Magma1
Buonasera, ho il seguente esercizio Si ponga $G:={(a,b) in mathbb (R) xx mathbb (R) : a ne0}$ e si definisca sull'insieme G l'operazione binaria interna $**:GxxG rArr G$ ponendo $(a,b)**(alpha, beta):=(aalpha, a beta+b)$ (1) Si dica se tale operazione è associativa. (2) Si dica se G ha elemento neutro rispetto a $**$ (3) Si dica se $(G, **)$ è un gruppo (4) Se la risposta alla precedetne domanda è affermativa , si dica se $(G, **)$ è abeliano Allora l'associatività l'ho risolta in questo ...
2
9 nov 2015, 16:11

markowitz
considerando una matrice $C$ di dimensione N x N e due vettori N x 1 $x$ ed $y$ la condizione $x'Cy = 0$ è vera solo se i due vettori sono ortogonali ? ovvero $x'y = 0$ oppure no ? La matrice $C$ deve rispettare qualche condizione o è libera in tal senso ?
9
27 ott 2015, 17:49

Gil-Galad
Salve! volevo sapere se data una funzione $f$ tra due insiemi $A$ e $B$ essa deve essere per forza iniettiva o surgettiva? Cioè esistono funzioni che non sono ne surgettive ne iniettive?
2
7 nov 2015, 15:56

tryu98
Mi aiutate? Per favore è urgente! Sia r la retta per A (1 0 0) e B (0 -2 1) e s quella di equazioni vettoriale { x1+x3=0 X2+2x3=-1 A) si determini la posizione delle due rette B) si scriva un equazione cartesiana del piano pigreco che le contiene. Esercizio 2: dopo aver verificato che i 3 punti A (0 1 0) B (2 0 -1) e C (0 0 1) non sono allineati si scriva un equazione cartesiana del piano pigreco che li contiene. B) se r è la retta che passa per D (1 0 ...
1
7 nov 2015, 09:36

sdrabb1
qualcuno potrebbe cortesemente descrivermi in maniera dettagliata l'algoritmo di Putzer per l'elevamento a potenza di una matrice o indicarmi delle pagine dove poter documentarmi riguardo a questo? non riesco a trovare niente su Internet.... $ A^n=sum_(i = 0)^(n-1) c_(i+1)(n)*M_i $ ringrazio in anticipo!
4
29 set 2013, 17:38

Possi90
Salve a tutti. Sto affrontando l'argomento degli autovalori/autovettori e ho un problema che non riesco a risolvere. Mi si chiede di fare un esempio di costruzione di una matrice modale (prima una costruzione diretta e successiva fase di ortonormalizzazione) e che verifichi che essa sia diagonalizzabile. A parte l'ultimo punto che mi è ben chiaro e riesco farlo, quello che non capisco é la prima parte! Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
2
4 nov 2015, 11:07

monica_n
Buonasera a tutti! Vorrei farvi vedere un esercizio sulla diagonalizzabilità ed esporvi la mia soluzione per capire se questa è giusta, perché mi sembra convincente ma.... non so... Allora l'esercizio è il seguente: "Discutere al variare dei parametri $ lambda 1,...,lambda 6 in R $ , la diagonalizzabilità della matrice $ ( ( 0 , lambda1 , lambda2 , lambda3 ),( 0 , 0 , lambda4 , lambda 5 ),( 0 , 0, 0 , lambda 6 ),( 0 , 0, 0 , 0 ) ) in Mat4(R) $ Per i valori dei $ lambda i $ per cui A risulta diagonalizzabile, scrivere una matrice diagonale simile ad A." Veniamo a noi! Una matrice è diagonalizzabile ...
0
6 nov 2015, 19:09