Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffaelet
Salve ragà avrei bisogno di aiuto! Please Per quali valori di k il sottospazio S di R3 costituito dai vettori ortogonali a u = (k,3,k), v = (3,k,2) e w = (2,2,-3) ha altri vettori oltre al vettore nullo? Aiutoooo!
4
15 feb 2016, 09:45

lajolla1
Salve, Vorrei capire perchè il prodotto tra un tensore simmetrico e un tensore antisimmetrico è nullo? Io direi perchè i tensori sono tra loro ortogonali, peró non riesco a dare una risposta esauriente...
1
15 feb 2016, 23:41

lucabaro1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?? 1) Verifica che le matrici M1= $ ( ( 0 , 1 ),( 0 , -1 ) ) $ , M2= $ ( ( 1 , 0 ),( -1 , 0 ) ) $ sono linearmente indipendenti e completale ad una base B di M2,2(R). 2) Verifica che le matrici M1'= $ ( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) ) $ , M2'= $ ( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ sono linearmente indipendenti e completale ad una base B' di M2,2(R). 3) Trova la matrice C del cambiamento di base da B a B'. Grazie in anticipo
5
16 feb 2016, 13:47

Cyber-Math
Salve a tutti, ho da risolvere questo esercizio: Si risolva il seguente sistema lineare su Z5, esprimendo i risultati con numeri interi non negativi minori di 5: x + 2y + z = 1 y + 3z = 2 4x + 4y + z = 3 Trovo come risultati x=8/9 y=-1/3 z=7/9 Ma li dice numeri non negativi interi minori di 5... Come li trovo?
3
13 feb 2016, 12:44

Alino1
Ciao! Spero di non fare disastri dato che è la mia prima domanda! Avrei un problema nel calcolo della segnatura di questa matrice: $ Bt $ = $ ((t^2,t,0),(t,1,t+1),(0,t+1,(t+1)^2)) $ Io trovato il polinomio caratteristico $ P(x) = -x^3 + 2(t^2 + t + 1)x^2 - t^2(t+1)^2x - t^2(t+1)^2 $ ma ora non so se posso applicare la regola di Cartesio per trovare il segno degli autovalori. Inoltre ho un dubbio: la mia professoressa ha definito la segnatura come una coppia $ (s,k) $ dove s = numero autovalori positivi e k = numero autovalori negativi. ...
3
15 feb 2016, 10:45

Ghio1
Sia dato il seguente insieme: $X=\{(x,x) | x\in \mathbb{R}$ $x\ne\1}$ mostrare che non è una varietà affine in $ \mathbb{R}^{2$} $, come si può fare? Non conosco teoremi o proprietà che mi diano una mano a dimostrare che un insieme non è una varietà affine.
16
7 feb 2016, 15:36

El_Merendero
Salve a tutti, io devo fare, per una piccolo compito in Python, un lavoro con delle matrici di roto-traslazione. Essenzialmente il problema è questo: ho un sistema di riferimento O1 = {x,y,z} sul quale ci sono due punti A = {a1,a2,a3} e B = {b1.b2.b3}. Devo creare una matrice di roto-traslazione in modo da passare da O1 ad un nuovo sistema di riferimento O2 = {X,Y,Z} con origine in A e asse delle X lungo la retta passante per AB. Stavo pensando di risolvere la questione mettendo assieme una ...
1
12 feb 2016, 18:42

AlanVerdasco
Salve a tutti! Avrei un problema nel risolvere un esercizio sul cambiamento di base di un'applicazione lineare. L'esercizio è questo: si consideri l'applicazione lineare F: R2[x] ----> R2 definita da F( p+qx+rx^2) = ( p,r ) e si scriva la matrice ad essa associata nella base canonica di R2[x] e nella base canonica R2. Non mi era mai capitato di avere come spazio di partenza R2[x] e non ho proprio idea di come scrivere la matrice. Mi dareste una mano?? Grazie mille in anticipo
1
13 feb 2016, 10:43

andrea.bonfissuto
\[ \begin{equation} \begin{cases} x+y=0\\y+z=0 \end{cases} \end{equation} \]Ciao a tutti, ho risolto questo esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto tutto corretto. Mi potete dire se i passaggi che ho svolto sono corretti oppure come andrebbero fatti? Grazie in anticipo, di seguito testo e svolgimento. (Mi scuso per il testo molto lungo, ma ho voluto essere il chiaro possibile). Sia \(\displaystyle l_{h} ⊂ R^{3} \) la retta per i punti \(\displaystyle A=^{t}(1, 1, 1) \) e ...
1
14 feb 2016, 16:48

valerio19961
Sia B= (E1,E2), base di R2 con E1= (1,0), E2=(0,1), e sia B1 la base ottenuta da questa ruotando il sistema di coordinate di un angolo θ. Trovare la matrice associata all applicazione identica relativa alle basi B , B1 per ognuno dei valori di θ. Come primo angolo l esercizio da π/2 il problema è che come risultato da la matrice 0 -1 1 0 e a me viene la matrice 0 1 -1 0 Secondo voi cosa ho sbagliato? Grazie
3
13 feb 2016, 15:25

MartinaB4
Consideriamo un esempio di topologia quoziente, cioè la contrazione a un punto di un sottoinsieme. Non riesco a capire come posso descrivere gli aperti della topologia sul quoziente.
3
12 feb 2016, 10:11

raff9696
Salve ragazzi, studiando la teoria di geometria non ho capito due cose: 1)Perchè una base è un insieme linearmente indipendente massimale ( e viceversa)? 2) Perchè un insieme minimale di generatori è una base (e viceversa) ? Premetto che conosco la definizione di base, insieme linearmente indipendente massimale e nsieme minimale di generatori! ASpetto vostre notizie .. GRazie
3
12 feb 2016, 13:25

Dadai1
Ho alcuni dubbi riguardo a questa dimostrazione, ho provato a cercare su google ma si trova poco e niente, e ciò che ho trovato mi ha solo confuso perché il mio libro segue un altro ragionamento. Vi dirò ciò che ho capito della dimostrazione e dove non mi è chiaro: -inizialmente vengono enunciate le proprietà base che vogliamo la funzione determinante abbia(linearità in ogni riga, si annulla su righe uguali, d calcolato sulla matrice identica è uguale a 1); -da queste proprietà ne seguono ...
2
12 feb 2016, 14:08

boyka22
Salve a tutti, non riesco a capire come impostare questo esercizio di geometria: Nello spazio con riferimento RC(O, x, y, z), determinare la retta a per il punto A(2, −1, 0) che incontra le rette r e s di equazioni, rispettivamente, x = y = z e x = 2z + 1, y = −z + 2. Poichè siamo nello spazio la retta è data dall'intersezione di due piani che passano per il punto A, quindi scrivo le equazioni di due piani che passano per quel punto ma poi non so come determinare i coefficienti dei due piani. ...
3
11 feb 2016, 17:07

sgaro96
Buona sera mi servirebbe qualcuno che mi spiegasse questo tipo di esercizi:Determinare per quali valori di h i vettori v:i+2hj+3k e w: 3h1+j-k sono ortogonali. Motivare la risposta. Grazie n anticipo!!!
3
11 feb 2016, 15:30

sbasile1996
raga mi aiutereste con questo esercizio arrivo al punto c e mi blocco aiutooooo
1
12 feb 2016, 17:13

AleZano92
Ciao! Ho un problema con esercizi di questo tipo: Si consideri la superficie rigata $\sigma$ con direttrice $\gamma(t) =(1, t, t^2)$ e generatrice $\delta(t) = (t, 1, 0)$. a) Scivere delle parametrizzazioni per $\sigma$ usando i parametri $t$, $s$; trovare un'equazione cartesiana. b) Scrivere le matrici di prima e seconda forma fondamentali. c) Determinare la matrice $L$ dell'applicazione di Weingarten, e la curvatura gaussiana per ...
1
11 feb 2016, 12:28

sgaro96
Buonasera a tutti, per prima cosa complimenti al sito, seconda cosa sarei grato se qualcuno di voi mi spiegasse questo tipo di esercizio che mi sta mandando al manicomio: Scrivi un vettore di lunghezza 1 ortogonale al vettore v = 3i+2j-k. Quanti ce ne sono? Grazie in anticipo!!
3
10 feb 2016, 17:02

_Daniele_
Ho la retta $ r: { ( x=7+3t ),( y=5+2t ),( z=-2-4t ):} $ e il piano $ pi : 2x+y-z-3=0 $ . Per trovare il piano $ sigma $ ho scritto il generico piano $ ax+by+cz+d=0 $ . Ho preso $(a,b,c)xx(2,1,-1)=0$ per trovare il vettore $(1,-1,1)$. Da quì ho scritto $ sigma : x-y+z+d=0 $ , per determinare $d$ ho imposto il passaggio per $(7,5,-2)$ così mi è venuto il piano $ sigma : x-y+z=0 $. Giusto?
2
5 feb 2016, 16:54

NRyoma
Salve a tutti, ho una piccola domanda: il bordo di un quadrato è una curva differenziabile e regolare? Intuitivamente mi verrebbe da pensare che il problema sta agli angoli, ma come faccio a dimostrarlo? Grazie per l'aiuto.
5
8 feb 2016, 16:58