Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietro1231
è vero che i due sottospazi $W={A\in M_(2,2)(R):3a_(11)-a_(12)=0}$ e $U={p(t)\in R_3[t]:p(0)=0,p'(0)=p''(0)}$ hanno la stessa dimensione? Vediamo di trovare $W$ e $U$ $W=((a_(11),a_(21)),(3a_(11),a_(22)))$ La dimensione di $W$ è data dal calcolo del rango. Se il $Rg(W)=2->dim(W)=0$ Il determinante di $W$ è: $det(W)=a_(11)a_(22)-3a_(11)a_(21)$ Se tale determinante è uguale a zero allora il ranfo è 1 altrimenti è 2. $p(t)=at^3+bt^2+ct+d$ $p(0)=d=0$ $p'(0)=c$ $p''(0)=2b$ quindi $c=2b$ Qui mi ...
7
10 gen 2017, 17:26

wattbatt
magari la risposta è ovvia ma siccome non l'ho visto scritto da nessuna parte vorrei sincerarmi di alcune cose... parto da un esempio generico ma i miei problemi arrivano pensando a R3 Suppongo uno spazio vettoriale di dimensione 2 generato da una base B=(v1,v2). In primis, se ho capito bene questi due vettori non devono avere per forza due componenti,cioè tipo v1=(a,b), potrebbero anche averne molte di più, magari v1=(a,b,c,d,), giusto? Detto ciò, un qualunque altro vettore v di questo ...
1
11 gen 2017, 16:15

Axel971
Buonasera a tutti volevo proporvi questo esercizio di geometria che non sono riuscito a risolvere completamente: "Sia data la base di $ R^3 $ formata dai vettori $ v^1 =(1,2,3), v^2=(2,0,2) , v^3=(0,2,3) $ . Sia $ f $ l'endomorfismo di $ R^3 $ il cui nucleo è generato da v1 e v2 e tale che $ f(v^3)=v^2 $ . Determinare la matrice rappresentativa di f rispetto alla base formata da v1,v2 e v3. Determinare la matrice rappresentativa di f rispetto alla base canonica." Sono riuscito ...
4
12 gen 2017, 19:07

angelad97
Sia P4 = {a + bx + c$x^2$ + d$x^3$ + e$x^4$,∈R} lo spazio costituito dai polinomi di grado al più 4 e dal polinomio nullo. Si dimostri che il sottoinsieme di P4 costituito dai polinomi che si annullano in −1 `e un sottospazio, determinarne la dimensione e una base. Potreste mostrarmi il procedimento da seguire???
7
13 gen 2017, 19:05

sara.081
Ciao. la traccia mi dice che la retta definita dalle equazioni 3x-y-3=0 e 4x-z-3=0 è l'asse di un fascio proprio di piani. Poi mi da un altro piano tt: 5x+y-2z-3=0 e mi chiede di determinare un piano appartenente al fascio che sia parallelo al piano dato tt, e un piano appartenente al fascio che sia ortogonale al piano dato tt. Poi mi chiede qual è il luogo dei punti descritto dall'intersezione tra tt e il piano parallelo che dovevo trovare. Grazie mille in anticipo
3
11 gen 2017, 18:53

fbh:D
Ciao ragazzi sono alle prese con i primi esercizi di algebra lineare e ho trovato subito difficoltà. Li riporto: 1)Stabilire se esistono applicazioni lineari da R2 a R4 tali che: L(1,2)=(0,0,1,0) L(3,0)=(2,0,1,0) L(2,1)=(1,1,0,1) 2)si consideri l'applicazione lineare f: R3->R3 tale che: L(e2)=e3 L(e2+e3)=3e1 L(e1+e3)=e2 Ove C={e1,e2,e3} indica la base canonica di R3. Determinare una base di Im(3L) Grazie in anticipo
5
11 gen 2017, 23:56

coly40
Buongiorno, Sto provando a risolvere questo esercizio di geometria, devo trovare un piano che passa per il punto P ( -1,-2,2) ed è ortogonale all'equazione del piano $ beta (-y+2z=6) $ . Ma non ho proprio idea da dove partire, so solo che quando due piani sono ortogonali i parametri direttori sono dati dal prodotto vettoriale dei loro vettori normali. Grazie per l'aiuto.
1
12 gen 2017, 13:04

empirepos
Buonasera ragazzi! Avrei dei dubbi su questa tipologia di esercizi relativi ad autovalori e autovettori, come potrei venirne a capo? Data una matrice A quadrata di ordine n, supponendo che X sia un autovettore di A associato all'autovalore 3, mostrare che X è autovettore di $A^2$ e determinare l'autovalore. Data una matrice A quadrata di ordine n, supponendo che X sia autovettore di A associato all'autovalore 5, mostrare che X è autovettore di A + $I_n$ e ...
3
12 gen 2017, 23:19

Fra_Sergi
Salve gente! Ho dei dubbi riguardo un paio di esercizi di algebra. Il primo esercizio mi chiede di trovare una base ortonormale per lo spazio $ V=span{(0,2,2),(0,2,0),(0,2,1),(0,1,2)} $ ora, la base ortonormale si trova utilizzando Gram-Schimdt, ma prima devo estrarre una base dallo span? L'altro esercizio invece mi chiede se lo spazio vettoriale $ V=span{(0,1,1),(1,1,0),(0,1,0)} $ è somma diretta dei sottospazi $ V1=span{(1,1,0)} $ e $ V2=span{(0,1,0),(0,0,1)} $ allora, so che uno spazio vettoriale è somma diretta di due sottospazi se: ...
3
12 gen 2017, 17:53

elid1
Ciao! Non so bene come svolgere un esercizio nel quale mi si chiede di trovare un piano passante per un punto e perpendicolare a due piani. Dice: nello spazio euclideo tridimensionale trovare l'equazione cartesiana di un piano passante per P(-1,3,1) e perpendicolare ai piani di equazione 2x-y+z=3 e x+y=6. In particolare faccio fatica a capire come possa esistere un piano perpendicolare a due piani a meno che questi non siano tra loro paralleli. Pensavo di trovare i coefficienti (a,b,c) e ...
3
12 gen 2017, 14:50

escher576
Ciao a tutti! Riporto il testo dell'esercizio in questione. Sia $V$ lo spazio vettoriale delle matrici 2x2 al variare del parametro reale $h$, si consideri l'applicazione lineare $ Phi_h : V rarr V $ tale che $ Phi_h(A) = AB_h - B_h A $ dove $ B_h $ è uguale a: $ ( ( 2 , 2h ),( -4 , 2 ) ) $ La richiesta dell'esercizio è: trovare una matrice rappresentativa per $ Phi_h $. Di seguito posto il mio procedimento Considero A come una matrice 2x2 generica a valori in ...
2
12 gen 2017, 14:46

alfiere15
Buonasera! Ho questo problema: Si determini un’equazione dell’iperbole equilatera $I$ avente la retta $a_1 : x + y = 0$ come asintoto, la retta $d : 3x - y -4 = 0$ come diametro, e tale che l’origine e $P(1,1)$ siano punti coniugati rispetto a $I$. Si determinino inoltre gli assi di $I$. Ho determinate facilmente l'altro asintoto $a_2$ e il centro, sapendo che $a_1$ deve essere perpendicolare ad ...
1
11 gen 2017, 21:14

mattiadelfranco
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di Algebra e Geometria (sono alla facoltà di Ingegneria) ho un piccolo dubbio riguardo ai sistemi di generatori. In pratica dal nostro professore un sistema di generatori ci è stato definito come un particolare Sistema di vettori la cui chiusura lineare genera tutto lo spazio vettoriale in cui il sistema è definito. Adesso, però, in un esercizio, mi viene dato un sistema di 4 vettori definito in R^3, che è il seguente: S = {(1,0,1) , (0,-1,0) , (0,1,1) , ...
1
12 gen 2017, 17:59

angelad97
Sia L : R3 −→ R2 tale che L(1,0,0) = (3,1) e {(0,2,1),(1,0,−1)}∈ KerL . Trovare la matrice che rappresenta L rispetto alla base canonica e dire se L `e iniettiva o suriettiva. Aiutoo
3
11 gen 2017, 21:40

Owl1
Salve a tutti. Sono un assiduo visitatore del forum e devo innanzitutto ringraziarvi per l'aiuto dato inconsciamente al mio percorso di studi. Dopo questa piccola premessa, chiedo per la prima volta aiuto in maniera diretta: non conosco e non riesco a trovare da nessuna parte una definizione o un esempio di "Matrice Diagonalizzante Unitaria". Ho già consultato il vostro forum, effettuato ricerche su internet e su manuali cartacei (anche in altre lingue), ma non sono proprio riuscito a trovare ...
3
12 gen 2017, 13:07

flavio_s92
Salve volevo porvi questo esercizio che non riesco a risolvere . "Utilizzare il metodo di Gauss-Seidel con tolleranza e^(-6) per ottenere una approssimazione della soluzione del sistema lineare Ax=b dove A è la matrice di Hilbert di ordine 10, b è il vettore dei termini noti costruito supponendo che la soluzione del sistema sia il vettore avente tutte le componenti uguali a 1. Confrontare la soluzione ottenuta con il metodi di Gauss-Seidel con la soluzioni reale fornendo l'errore in norma ...
1
10 gen 2017, 19:57

nikolas.fiorotto
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere alcune parti del seguente esercizio? Per ogni $hinRR$ si consideri la matrice $A_h$ = $ ( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 1 , h ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ 1) Determinare tutti gli autovalori di $A_h$, verificando che siano indipendenti da $hinRR$ e trovare i valori di $hinRR$ per cui $A_h$ risulta diagonalizzabile. 2) Posto $h=0$ determinare una base per ogni autospazio di $A_0$ e ...
7
9 gen 2017, 16:15

pietro1231
Considera l'endomorfismo $T:M_(2,2)(R) -> M_(2,2)(R)$ dato da $T(A)=2A+6A^T$ 1) Scrivi la matrice associata a $T$ rispetto ad una base a tua scelta 2) Trova nucleo e immagine di $T$ 3) Determina autovalori e autovettori 4) Stabilisci se $T$ sia diagonalizzabile Se non riesco a rispondere alla prima domanda non posso proseguire... So come si determinano autovalori e autovettori e anche se una matrice e diagonalizzabile... ma non riesco a capire come rispondere ...
9
7 gen 2017, 16:38

pietro1231
Esistono applicazioni lineari da $R^7$ a $R^4$ in cui il nucleo ha dimensione $6$? Per il teorema della dimensione so che $dim(R^7)=dim(KerT)+dim(Im(T))$ se l'applicazione è iniettiva, implica che sia anche suriettiva e quindi $dim(KerT)=0$. Quindi può esistere ma non deve essere iniettiva o suriettiva... giusto?
1
11 gen 2017, 15:58

pietro1231
Esiste un $K\in R$ tale che $A_1=((1,8),(0,-1)) A_2=((-1,k),(1,-1)) A_3=((2,-1),(1,1)) A_4=((0,0),(2,-3))$ non siano una base di $M_(2,2)(R)$? Per essere una base, queste matrici devono avere rango massimo. Quindi calcolo il determinante delle 4 ,matrici e verifico il rango: $det(A_1)=-1, Rg(A_1)=2$ $det(A_2)=1-k-> k\ne1$ il $det>=1 Rg(A_2)=2$ altrimenti $Rg(A_2)=1$ $det(A_3)=3 ,Rg(A_3)=2$ $det(A_4)=0 ,Rg(A_4)=1$ Quindi non esiste un $k\in R$ tale che tutte e quattro le matrici non siano base di $M_(2,2)(R)$ perché ...
4
11 gen 2017, 13:56