Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ma per determinare la dimensione di un sottospazio bisogna risolvere il sistema omogeneo associato al sottospazio?
Salve, sto facendo degli esercizi sulle soluzioni di sistemi lineari $n$x$n$ tramite il metodo di Cramer.
Il sistema in questione è: $\{(2x\lambda + y - z = \lambda),(x + y\lambda + z = 1),(-x + 2y\lambda + z = \lambda +1):}$ $\lambda in RR$.
Quando vado a calcolare le radici del determinante della matrice dei coefficienti $\lambda_{1,2} notin RR AA \lambda$ come devo comportarmi quindi? Il sistema non ha soluzioni, tutte le soluzioni sono valide o semplicemente non si può svolgere con Cramer? Grazie in anticipo
Come s determina la matrice associata ad una base??
posto un esempio.
Sia $B:{(1,1,0),(0,3,0),(0,1,1)} $una base. Determinare la matrice associata all'applicazione lineare $T:RR^3 rarr RR^3$ rispetto a $B$.
Qualche suggerimento ???
Non basta mettere nella matrice le tre componenti della base??
Salve,
ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio.
Ho questa base ${1-x,1-x^2}$ che possiamo scrivere come ${P_1,P_2}$
Ora l'algoritmo di gram-schmidt si applica in questo modo:
$P'_1=P_1$
$P'_2= P_2 - ((P_2 * P_1)/ |P_1|^2) * P_1$
Ora il mio dubbio è da un punto di vista puramente di calcolo... come si esegue il prodotto scalare tra quelle componenti.
Il risultato che ha dato il mio prof dovrebbe essere ${1-x,1/2+1/2x-x^2}$
P.s esistono siti o programmi che eseguono il calcolo scalare ...
Ciao a tutti, mi aiutereste con questo quesito?
Ho un'applicazione lineare da $ R^3 $ a $ R^3 $ così definita
varphi $ (x_1,x_2,x_3)=(-x_1,+x_2,x_1+tx_2+(t+1)x_3,(t+1)x_2+(t+1)x_3) $
Devo determinare, nel caso in cui $ t=1 $, $ varphi^-1 (3,-1,2) $
Io ho prima calcolato il determinante e ho notato che è sempre uguale a 0 per qualsiasi valore di $ t $. Dunque, non è isomorfismo. Da ciò segue che non posso calcolare l'applicazione inversa. E' giusto? Se invece fosse stato isomorfismo, come avrei dovuto ...
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio che può sembrare banale ma sinceramente non capisco bene come rigirarmi;
Il triangolo di vertici (1, 0, 0, 0),(0, 1, 0, 0), e (0, 0, 1, 1) ha area
A: rad(3)
B: rad(2)/2
C: rad( 5)/2
D: N.A.
E: 0
La risposta giusta è la c, ho provato un altro esercizio del genere ma non mi tornava e comunque il metodo era sicuramente sbagliato, ricordo dalle superiori che in R^3 si doveva risolvere il sistema di coordinate per poi trovare i punti e da li fare ...
Ho un dubbio che mi attanaglia e solo voi potete risolverlo.
Il dubbio principale è come individuare la dimensione di un sottospazio vettoriale.
Vi propongo un esempio nello specifico se io avessi una matrice $2x2$ ad esempio $((-s,0),(s,-s+1))$
Quale sarebbe la dimensione??? io credo che si dovesse calcolare il rango e in base al rango cosi è la dimesione. Ovvero rango 2 allora la dimensione è 2???
Giusto o mi confondo????
Buongiorno, vorrei sapere come svolgere questa tipologia di esercizi su cui non so proprio come mettere le mani.
Siano date le rette r: $ { ( x+3z-1=0),( y+2z+2=0 ):} $ e s : $ { ( x=2+t ),( y=1-3t ),( z=3-3t ):} $
determinare il piano che contiene r ed è ortogonale a s
Ho considerato il fascio di piano generato da r
$ lambda (x+3z-1)+mu (y+2z+2)=0 $ ed ho pensato di imporre l'ortogonalità con s
cioè la giacitura del piano dovesse essere proporzionale a s quindi
$ (lambda , mu ,3lambda +2mu )=h(1,-3,-3) $
da cui il sistema $ { ( lambda=h ),( mu = -3h ),( 2lambda +2mu =-3h ):} $ che però ammette ...
Buongiorno ragazzi, sto preparando l'esame di Geometria ed algebra. Devo risolvere questo esercizio:
"Si trovi la superficie S ottenuta dalla rotazione della curva γ di equazioni $ x=-t ,<br />
y= t^2+1 ,<br />
z=2t $
attorno alla retta $ x= 2z-1 , <br />
y= z+1 $ "
Allora per risolverlo, cercando su alcuni libri e un po' su internet, ho provato a fare così:
Ho trovato il generico punto Pt (-t ; t^2 , 2t) ed il piano passante per il punto generico ed ortogonale all'asse di rotazione della retta s trovando ...
La matrice associata all’operatore $A((u_1),(u_2)) = ((1,2),(1,3))((u_1),(u_2))$ ed alle basi $(1, 0), (1, 1)$ del dominio e $(1, 2), (0, 1)$ del codominio, come la si trova?
grazie
Buongiorno, vorrei un aiuto su questo esercizio
date le rette
r $ { ( 3x-y-2z-3=0 ),( x+y-2z-1=0):} $ e s $ { ( x-y-z-1=0 ),( 2x-y-3z-2=0):} $
determinare
a) il piano $ alpha $ che contiene entrambe
b)il piano $ beta $ che contiene r ed è ortogonale a s
c) il piano $ gamma $ che contiene r ed è parallelo a s
ho calcolato le eq parametriche di r $ { ( x=1+t ),( y=t ),( z=t ):} $ e s $ { ( x=1+2t ),( y=t ),( z=t ):} $
per il punto a ho fatto il sistema con un punto di a (1,0,0) e i direttori di entrambi
$ { ( x=1+t+2s ),( y=t+s ),( z=t+s ):} $ ...
Devo calcolare proiezione di $(1, 3, 2)$ sul piano affine $(1, 1, 0) + ⟨(2, 1, 1), (1, 1, 2)⟩$ quindi procederei in questo questo modo:
$[\ (1, 3, 2) -( (1, 1, 0) + alpha(2, 1, 1)+beta(1, 1, 2))\ ](2, 1, 1)=0$
$[\ (1, 3, 2) -( (1, 1, 0) + alpha(2, 1, 1)+beta(1, 1, 2))\ ](1, 1, 2)=0$
però a me torna sia $\alpha$ che $\beta$ uguale $4/11$
la soluzione è la proiezione $1/11 (15,21,26)$
ma il risultato me non mi torna così e l'ho provato numerose volte. Dove sbaglio?
Studiando:
$⟨(1, 1, 1, 0), (2, 0, 1, 1)⟩$ la retta parametrica $γ(t) = (0, 0, 0, 1) + t(1, −1, 0, 1)$
devo dire se
$A:$ sghemba
$B:$ nessuna delle altre
$C:$ incidente
$D:$ parallela senza punti comuni col piano
$E:$ giacente sul piano
ne ho studiato l'intersezione così: $alpha*t+beta*v=x_0+r$
non trovo soluzioni quindi la retta non è incidente al piano.
Non mi torna il concetto di sghembe tra piano e retta, se la retta non è incidente al piano posso avere solo 2 ...
Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di Geometria e mi ritrovo qualche dubbio svolgendo i temi d'esame di qualche hanno fa, soprattutto con gli spazi vettoriali, ecco alcune richieste che mi vengono fatte:
[*:268frvyb]"Esibire un esempio di un sistema di vettori linearmente indipendenti in R3 che non sia una base di R3".[/*:m:268frvyb][/list:u:268frvyb]
Io a questo punto scriverei (1,0,0) e (0,1,0) così i vettori sono linearmente indipendenti ma allo stesso tempo non sono 3 per cui non sono ...
Premessa: mi scuso in anticipo per la prolissità del discorso ma ho cercato di essere il più chiara possibile e soprattutto volevo riportare tutti i miei sforzi e i miei ragionamenti anche per presentare il modo in cui io (o più che altro il mio prof) studio un problema. Detto questo, ecco l'esercizio:
Nel piano proiettivo $P^2(RR)$ sono dati i seguenti punti:
$P_1=[1,0,0] P_2=[0,1,0] P_3=[0,0,1] P_4=[0,1,1]$
$Q_1=[0,1,0] Q_2=[1,0,0] Q_3=[0,0,1] Q_4=[1,0,1]$
Determinare, se esiste, una proiettività $F:P^2(RR) rarr P^2(RR)$ tale che ...
Ciao a tutti! Stavo svolgendo un esercizio riguardo una applicazione lineare.
-Sia f l'applicazione lineare rispetto alla base canonica della matrice
$ ( ( 2 , -1 , 1 ),( -1 , 2 , 1 ),( 1 , 1 , 2 ) ) $
Non sapendo bene come scriverne l'immagine, ho scritto \(\displaystyle Imf= span((2,-1,1),(-1,2,1)) \)
Dopodichè, dovevo trovare l'autospazio relativo all'autovalore più grande.
Il polinomio caratterisco mi risulta \(\displaystyle -\lambda(\lambda-3)^2 \) da cui ricavo gli autovalori \(\displaystyle \lambda=0 \) e ...
Secondo voi qual è il metodo per risolvere questo esercizio:
La retta per $(1, 1, 1)$, perpendicolare a $(1, 0, 1) + t(1, 2, 1)$
grazie
Non riesco a capire quale sia la soluzione corretta e perché, mi aiutate please?
L’insieme delle funzioni positive (o nulle) su $[0,1]$, con le consuete operazioni di somma e multiplo scalare
$A:$ non è uno spazio vettoriale
$B:$ nessuna delle altre
$C:$ è uno spazio normato
$D:$ è uno spazio vettoriale su $RR$
$E:$ è uno spazio vettoriale su $CC$
Relativamente all’operatore $A(u) = u′′$, da $C^∞$ in sé:
$A:$ $−1$ è un autovalore e ${1, t}$ è una sua base spettrale
$B:$ nessuna delle altre
$C:$ $−1$ è un autovalore e ${sin t, cos t}$ è una sua base spettrale
$D:$ $1$ è un autovalore e ${sin t, cos t}$ è una sua base spettrale
$E:$ $0$ è un autovalore e ${sin t, cos t}$ è una sua base ...
Ciao ragazzi e Buon Anno.
Mi serve un aiuto per questo esercizio che trovo un po' ostico...
Si consideri $f:RR^4 rarr RR^4$ applicazione lineare che manda il vettore $ ( x_1 \ \ x_2 \ \ x_3 \ \ x_4 ) ^t $ nel vettore $ ( x_2 \ \ x_3 \ \ x_4 \ \ x_1 ) ^t $
a) Trovare il minimo intero $n$ positivo tale che $f^n$ sia l'identità.
b) Determinare autovalori e autovettori di $f^(-1)$.
c) Sia $F:CC^4 rarr CC^4$ l'applicazione lineare che manda il vettore $ ( z_1 \ \ z_2 \ \ z_3 \ \ z_4 ) ^t $ nel vettore $ ( z_2 \ \ z_3 \ \ z_4 \ \ z_1 ) ^t $. Dire ...