Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emar1
Buongiorno a tutti! Sono alle prese con le onde EM ed ho delle difficoltà a comprendere alcuni concetti "meccanici" delle onde. Sono d'accordo che un onda trasporti energia (che il sole scaldi me n'ero accorto ) , ma il fatto che trasporti una quantità di moto non riesco a comprenderlo. Non credo di aver mai visto un oggetto muoversi sotto l'azione di una radiazione EM. Potreste gentilmente provare a farmi capire? Il testo parla di un impulso che l'onda trasferisce al "materiale" senza ...
3
22 set 2013, 17:28

Domcal2116
Ciao a tutti, Ho un problema con un esercizio. Posto l'immagine e mi scuso con l'amministratore ma si deve visualizzare il disegno. Secondo me il risultato e -167 ,5Nm. Ho proceduto così: per la forza da 50N il momento è pari a 100Nm con il segno negativo, per la forza di 60 N il momento è nullo, mentre per le altre due forze dopo aver calcolato la risultante il momento è pari a 67,5 Nm con il segno negativo, per un totale di -167,5 Nm. E ' corretto il mio ragionamento? Grazie mille
2
25 set 2013, 20:45

CaMpIoN
Il prof. a scuola ci ha accennato che un fasore è un vettore che ruota, su wikipedia ce scritto che è un numero complesso rappresentabile come vettore nel piano complesso, quindi un vettore nel piano complesso che ruota. La sua forma complessa espressa con la formula di Eulero dovrebbe avere come argomento una funzione dipendente dal tempo, nel caso di funzione sinusoidale dovrebbe essere \(\displaystyle \omega t+\theta\) quindi il fasore dovrebbe essere \(\displaystyle z=Xe^{j(\omega ...
4
26 set 2013, 00:01

Shingezu
Una cassa piena di sabbia, inizialmente ferma viene trascinata su un pavimento da una corda per la quale la tensione non deve superare $1100N$ il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_k=0.35$. a)Quale dovrebbe essere l'angolo tra la corda e il piano orizzontale per poter trascinare la massima quantita possibile di sabbia? b)Quale sarà in questa situazione, il peso complessivo della sabbia e della cassa? Sbatto la testa su questo problema da un bel po, ma non riesco a venirne a ...
7
25 set 2013, 00:37

noipo
Ciao, stavo studiando su questo pdf http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/azioni_B.pdf ma non capisco l'equazione a pag. 6 che dice: $i = J⋅A= q⋅n⋅ v_d ⋅A ⇒ v_d = i/(qnA) ⇒ F_B = (qBi)/(qnA) = (Bi)/(nA)$ Da dove ha tirato fuori tutto ciò? Grazie
3
25 set 2013, 18:06

lukkio
Buongiorno ragazzi, ho un quesito da sottoporvi. Siccome sto implementando una sorta di simulatore al calcolatore, e non sono espertissimo di meccanica, mi servirebbe capire come trattare una cosa. Supponiamo di avere due aste omogenee (aste $A$ e $B$) di lunghezza $l$. L'asta $A$ ha estremi $P_1 P_2$, l'asta $B$ invece ha estremi $P_2 P_3$ (cioè hanno un estremo in comune). Il sistema costituito dalle due ...
4
23 set 2013, 08:46

manu911
avrei questo esericzio di fisica riguardante impulso e momenti assiali un disco di massa $M$ e raggio $R$, inizialmente fermo, è libero di ruotare senza attrito intorno al suo asse orizzontale su un piano orizzontale. si imprime unimpulso $I$ in un punto $P$ individuato da un angolo $theta$. determinare la velocita angolare $w$ io l'ho svolto cosi ma non so se è giusto mi potete dare qualche conferma? usando la ...
1
25 set 2013, 09:53

Luca114
In un esercizio è dato un piano inclinato con lunghezza $l$ e altezza $h$ e una massa di peso $P$ in equilibrio. Inoltre viene dato anche il coefficiente di attrito (che nel primo esercizio non mi è neanche servito). Viene chiesto di trovare la forza da esercitare verso il basso per far muovere il corpo. Fatto Poi viene chiesta la forza da esercitare verso l'alto per far muovere il corpo. Non ho mai riscontrato un esercizio del genere pertanto non so ...
2
24 set 2013, 16:09

gabrijin-votailprof
Salve a tutti, sto avendo dei problemi nel risolvere l'esercizio che vi posto di seguito: "Sulla superficie di un disco in vinile di raggio $R$ è disposta una carica positiva $Q$. L'andamento della densità superficiale di carica è descritto dalla relazione $\sigma (r) = a*r^2$, dove $r$ è la distanza dal centro del disco. Il disco viene posto in rotazione intorno al suo asse: calcolare la velocità angolare $\omega$ necessaria a generare un campo ...
5
23 set 2013, 19:29

marixg
ciao! ecco un esercizio: un sistema di riferimento $(Ω,ξ,η,ζ)$ si muove rispetto al sistema fisso $(O,x,y,z)$ con velocita' $v_ Ω =ki$ e ruota uniformemente attorno all'asse $y$ con velocità $w=wj$ con k e w costanti, all'istante iniziale le terne coincidono. un punto P si muove di moto uniforme rispetto alla terna mobile lungo una retta parallela all'asse η . determinare velocità e accelerazione assoluti di P . le formule per determinare ...
4
24 set 2013, 13:38

Shika93
Devo trovare $h_max$ di questo esercizio dove la massa $m$ parte da ferma all'altezza $h$. E' un esercizio banale e lo risolvo con le formule dell'energia. $E_i-W_a=E_f$ $mgh-\mu_dmgscos\theta=mgh_max$ Da qui non mi potrei trovare direttamente $h_max=h-\mu_dscos\theta$? La soluzione invece mi fa porre $s=h_max/sin\theta$ e buttandolo dentro quella formula viene fuori che $h_max=h/(1+\mu_dcotg\theta)$ Va bene che non so quanto sia lungo $s$ ma se per questo non mi da ...
3
20 set 2013, 15:54

marixg
ciao a tutti. volevo chiedervi una cosa. quando negli esercizi di meccanica mi chiede di trovare le equazioni differenziali del moto e le reazioni vincolari nel caso statico e nel caso dinamico quali formule vanno usate? faccio confusione
5
23 set 2013, 09:17

Umbreon93
Grazie in anticipo per le risposte (se ci saranno) .Va bene anche risolvermene uno .. piano piano li finisco !
3
13 set 2013, 00:15

Umbreon93
Un blocco di massa m è su di un piano inclinato scabro di angolo teta. (a) Quale è la massima forza orizzontale che può essere applicata al blocco prima che esso scorra verso l'alto lungo il piano ? (b) Quale forza orizzontale farà sì che il blocco si muova verso l'alto lungo il piano con una accelerazione a? Si assumano i coefficienti di attrito statico e dinamico, rispettivamente, come u_s e u_k. Risultati : (a) $mg * (sen(θ)+u_s*cos(θ) ) / ( cos(θ)-u_s*sen(θ) )$ (b) $ma + mg * (sen(θ)+u_k*cos(θ) ) / ( cos(θ)-u_k*sen(θ) )$
2
19 set 2013, 12:12

dieguz46
Ciao, potete darmi una mano con questo esercizio? "Una boccia di acciaio da 1.0 kg è attaccata ad una estremità di una barra di massa trascurabile imperniata all'altra estremità. L'asta, lunga 1 m, viene inizialmente trattenuta in posizione orizzontale. Successivamente viene rilasciata in modo tale che il peso della palla la ruoti come un pendolo. Nel punto di minima distanza dal suolo la boccia colpisce un blocco di acciaio di 3.0 kg che si trova inizialmente fermo su una superficie avente ...
4
23 set 2013, 15:15

daniele801
Buongiorno a tutti! Ieri stavo leggendo sul Gettys un paragrafo relativo al moto circolare uniforme e alla forza centripeta, diretta conseguenza dell'accelerazione centripeta. Tra i vari esempi, cioè micro-problemi svolti per spiegare i concetti, ce n'è uno che invita a trovare la relazione fra il peso apparente (quello misurato da una bilancia) di un oggetto e il suo peso "reale" $mg$. Nell'esempio si suppone di aver eun pesce appeso a una bilancia, di essere all'equatore, e di ...
6
22 set 2013, 12:16

noipo
Ciao, devo svolgere questo esercizio e guardando la soluzione non mi è molto chiaro. La soluzione dice: A) Subito dopo la chiusura di T la ddp del condensatore è 0V dato che C si comporta da corto circuito a t=0. Il circuito diventa Il corto circuito esclude i rami a destra del ramo xy. Perchè? Per la legge di Joule $W_i=(V_0)^2/R$ (non si danno informazioni su R) cosa vuol dire che non si danno informazioni su R? A regime stazionario invece il circuito è Inoltre le tre resistenze a ...
8
20 set 2013, 01:06

sangi89
ciao ragazzi, un esercizio mi dice: una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato 2L da cui è stato asportato il quadrato HKLM di lato L; i due quadrati sono concentrici ed hanno i lati paralleli. la lamina è libera di ruotare nel piano Oxy attorno al baricentro G, che, a sua volta, è vincolato a muoversi lungo l'assse Oy. Una molla di costante elastica k collega il vertice A della lamina con il punto Q dell'asse Ox posto a distanza L dall'origine, mentre sul vertice ...
6
21 set 2013, 17:05

Umbreon93
Due masse m ed M sono collegate da fili come nella figura .Se il sistema è in equilibrio , mostrare che tg (teta)=1+2*M/m Io ho scritto la legge di newton per la mamma m , la massa M e per il nodo . massa m : $F=m*a=T-mg=0$ nodo : $F_x=T_2*cos (45)-T_3 *cos (45) =0$ $F_y=T_2*sen (45) + T_3 *sen(45)-T =0$ massa M : $F_x=T_4*cos( θ)-T_2 *cos(45)=0$ $F_y=T_4*sen ( θ)-T_2*sen(45)=0$ Volevo un'espressione per tg(teta) ho pensato di partire dalla seconda legge di newton per la massa M.Lungo x e lungo y abbiamo delle espressioni uguali a 0 quindi le posso ...
3
21 set 2013, 17:15

NM81
Due sferette conduttrici uguali, di massa m=100 mg, sono sospese a un punto O tramite due fili di lunghezza l=20,0 cm. Se le sferette, inizialmente scariche, sono portate simultaneamente a contatto con un conduttore carico, esse si dispongono in condizioni di equilibrio come in figura. Determinare la carica di ciascuna sferetta, la forza di repulsione elettrostatica fra le due sferette e la reazione del filo di sospensione. Non so come potrei rappresentarvi la figura, quindi la descriverò: ...
5
21 set 2013, 15:23