Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
chiedo scusa per la banalità della domanda, ma non ho trovato da nessuna parte una spiegazione che risolvesse il mio dubbio.
La definizione che trovo ovunque di vincolo bilaterale è : un vincolo è bilaterale se la relazione algebrica che lega i vari punti del sistema è $\phi(x_1,...,x_n,t)=0$ .
Ma non ho capito che cosa significa in pratica,a livello fisico, e non riesco a trovare da nessuna parte una spiegazione soddisfacente. Spero che qualcuno possa spiegarmelo!
Grazie in ...

Buongiorno ragazzi, mi stavo preparando all'esame di fisica 2 e non riesco a svolgere questo calcolo.
L'esercizio mi chiede di trovare la differenza di potenziale generata dall'effetto di Hall su di una lastra di rame. $ Delta Vh= (iB)/(n et) $ dove i è la corrente, B è il campo magnetico, n è la densità di carica, e è la carica elementare e t è lo spessore della lastra.
i valori sono i seguenti:
$ Delta Vh= ((23A)(0.65T))/((8,49*10^28*m^-3)(1.60 * 10^-19C)(150*10^-6m) $
conosco anche il risultato che è
$ 7.3*10^-6V $
solo che non riesco a fare i ...

Ho iniziato questo problema ma non so proprio come andare a concludere, aiutatemi vi prego!
Una locusta del peso di 0.25 N balza dalla cima di un masso con una velocità iniziale di 12 m/s a 30° sopra l'orizzontale. Con questo salto raggiunge terra 0,75 m di distanza dal punto in cui è posato il masso. determinare l'altezza del masso trascurando l'attrito dell'aria.
io ho calcolato la velocità inziale rispetto x e y...e mi viene come velocità rispetto y = 6 m/s mentre rispetto x = 10.4 m/s. poi ...

Mario stappa una bottiglia di spumante da un altezza di 90cm, il tappo segue una traiettoria parabolica e arriva sul davanzale di una finestra a un altezza di 2.50 metri a 12 metri di distanza. Sapendo la velocità iniziale = 80 m/s calcolare l'angolo di lancio.
Io impostato il sistema di riferimento in modo che il tappo parta da 0 e arrivi a 1.60 metri. Poi ho agito così:
$x(t)= v_0cosa*t$ quindi $t= (x(t))/(v_0cosa)$ sostituisco nella y(t).
Quindi $y(t)= -(g(v_0cosa)^2)/2 + tana*x(t)$
Sostituirò poi inserendo come ...

Buongiorno a tutti, vi espongo alcune perplessità (di cui mi vergogno un po'... )
Allora... se un corpo eterogeneo, come la terra, si trova a girare su se stesso le sue componenti si separeranno in base alla densità: le più dense si accumuleranno al centro, mentre le frazioni leggere migreranno più o meno lentamente verso l'esterno, corretto?
Altro caso: desidero separare le componenti di un miscuglio eterogeneo, sfruttando le diverse densità; inserisco la provetta in una centrifuga in modo ...

Buongiorno a tutti,
da qualche giorno sto pensando a questo problema e vorrei chiedervi un parere:
Immaginiamo di mettere su una bilancia un recipiente contente dell'acqua; a questo punto immergiamo un sasso e aspettiamo che questo raggiunga il fondo del recipiente. Che peso misura la bilancia?
In genere per problemi simili il corpo (in questo caso il sasso) è sempre "appeso" tramite un filo e non va mai a toccare il fondo, e la bilancia segna il peso dell'acqua e della reazione alla spinta di ...

Ecchissenefrega, direte voi
Per la precisione inizio a leggere "Metodi matematici della meccanica classica" di Arnold, una lettura senza l'obiettivo di un esame.
Poiché so già che non sarà facile, scrivo qui, hai visto mai che qualcuno abbia il suddetto libro sul comodino da un po' di tempo e che ancora non si sia deciso a iniziarlo... Questo è il momento buono, così ci possiamo confrontare e aiutare a vicenda No, eh?

ragazzi ciao sono uno studente di scienze biologiche e ieri ho fatto l'esame di fisica....due problemi però a quanto pare non mi sono riusciti e non ho capito il perchè...se gentilmente potreste concedermi il vostro aiuto. i problemi sono questi,in seguito vi espongo il procedimento e le formule che ho adottato:
1
Ercolino spinge una slitta sul ghiaccio con una forza costante di 100 N. Sulla slitta, avente massa pari a 8 kg, è seduta la sua ragazza che pesa 411,6 N.
Calcolare dopo quanto ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio di cui non riesco a risolvere il secondo punto:
Testo:
Dall'origine O di un sistema cartesiano con l'asse z verticale, viene lanciato un corpo puntiforme A con velocità di modulo \(\displaystyle v_o = 10m/s^{-1} \) e inclinata di un angolo \(\displaystyle \theta= 60 \) gradi rispetto all'asse orizzontale x. Simultaneamente e nello stesso piano xz un secondo corpo puntiforme B viene lasciato cadere da una quota \(\displaystyle h=10m \) sulla ...

Salve a tutti
cerco di rispondere ad alcune domande che mi sono posto e come sempre, ho dei dubbi.
il problema è questo:
un secchio, contenete $2 kg$ di acqua, viene fatto ruotare sul piano verticale legato ad un filo lungo $1.5 m$.
Scegliere la risposta corretta.
a) la velocità è massima e l'accelerazione centripeta è minima nel punto più alto della circonferenza?
b) la velocità è massima nel punto più basso della circonferenza e l'accelerazione centripeta è minima in ...

"Una pista da skateboard ha la forma di un semicerchio di raggio R = 4 m. Un ragazzo, il cui peso è P = 400 N, parte dal punto A e risale fino al punto B che si trova ad un’altezza h = 2.64 m al di sopra del punto A. Calcolare: a) il modulo della velocità iniziale del ragazzo nel punto A; b) il modulo della velocità del ragazzo nel punto più basso della pista (punto C)"
Non saprei davvero da dove partire..potreste darmi aiuto su come impostare la soluzione dell' esercizio?

Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio chiesto dal mio prof. ad un orale: Due masse puntiformi $ m_1 $ e $ m_2 $ sono poste su di una guida circolare liscia. Il sistema guida + massettine è isolato. Viene impressa una certa velocità $ v_o $ alla massettina $ m_2 $, determinare il punto di incontro tra le due massettine. Io ho provato ad impostare la conservazione del momento angolare del sistema e la conservazione dell'energia meccanica ma, in ...
Ho dei dubbi su questo problema di termodinamica:
In un tubo chiuso di volume 1,00 dm^3 è contenuto un gas perfetto che, alla temperatura di 273 k, genera una pressione di 1,00*10^-4 mm hg . Il gas viene poi riscaldato, mantenendo inalterato il volume e, la pressione esercitata dal gas, raddoppia. Calcolare il numero di molecole presente nel tubo e l'energia interna del gas nello stato finale.
(Risultato 3,52*10^23; 3,98*10^-5)
Io ho usato l'equazione di stato dei gas PV=nRT per trovare n ...
Un cilindro a pareti adiabatiche di sezione S=0,1000 m^2 è munito di un pistone mobile anch'esso adiabatico di massa trascurabile. La base del cilindro invece conduce calore ed è posta a contatto con una sorgente composta da ghiaccio fondente alla temperatura t=0°C. Inizialmente il cilindro contiene 2 moli di gas perfetto alla pressione 10^5 Pascal. Successivamente sul pistone viene appoggiata una massa m= 500kg che comprime il gas.
Calcolare il lavoro compiuto dall'ambiente sul gas e il ...

Due cariche puntiformi positive,entrambe di $1,00 x 10^-5 C$ si trovano su un piano su cui è fissato un sistema di assi cartesiani.
Calcolare le componenti cartesiane e il modulo della forza risultante che le due cariche esercitano su una terza carica puntiforme di $-1,00 x 10^-5 C$, posta nell'origine del sistema cartesiano.
Nel disegno ke sta sul libro ci sono due cariche positive 1 ke si trova sull'asse delle x nel punto 3m e l'altra ha coordinate x= 3m e y=5m poi c'è una carica negativa ...

Ciao ragazzi..
Qui riporto degli esercizi di fisica sulla termodinamica.
Io ho una vaga idea sulle risposte a queste 11 domande ma mi rimangono molti dubbi anche perchè sicuramente richiedono un certo tipo di ragionamento.. Volevo sapere come si potrebbe rispondere in maniera esaustiva! Grazie mille
1.Le trasformazioni che avvengono all'interno di una macchina termica ( reale o ideale)sono tutte cicliche; è concepibile una macchina termica non ciclica in grado di funzionare per tempo ...

Considerata la velocità iniziale di una macchina nel punto x0 uguale a 22.2 m/s e una distanza d dal semaforo posto a 100 m da essa veniva chiesto di calcolare il tempo e l'accelerazione costante in cui la macchina si ferma alla fine dei 100 m. Fino a questo punto non ho trovato problemi, l'accelerazione = - 2.47 m/s^2 e il tempo è 9 s .
Il problema continua dicendo che se il verde scatta in 6 secondi dal quando l'automobilista si trova in x0 a 22.2 m/s , quanto deve essere l'accelerazione ...

Penso sia una domanda stupida ma va bèh . La forza gravitazionale che si esercitano due corpi è (G *m_1*m_2 )/r^2 . Io nei diagrammi di corpo libero uso mg per la forza peso . Perchè uso la seconda e non la prima ? La risposta che mi viene in mente è che per raggi trascurabili e per una delle due masse trascurabili (G*m_1*m_2)/r^2 può essere approssimato a mg . Quindi , niente , (G*m_1*m_2)/r^2 è la forza peso quando tutte e due le masse non possono essere trascurate oppure quando il raggio non ...

Un saluto a Navigatore con l'augurio che tutto sia andato per il meglio....
Riprendo un argomento, anche se in parte gia' trattato, che ritengo importante e che immagino possa fare rabbrividire
chi ha a cuore la relativita'.
Mi sono chiesto quale poteva essere stato il primo pensiero di Einstein in merito alla constatazione della costanza di c.
Probabilmente avrebbe immaginato un treno in corsa con velocita' c dal quale in direzione e verso del moto sarebbe partito un fotone.
Come ...
Supponiamo di avere una sfera uniformemente carica con densità di carica costante rho tranne che in una cavità interna anch'essa sferica di raggio R1 e non concentrica alla prima.
come in figura
E' la prima volta che posto un'immagine, se non si vede bene ci riprovo!
L'esercizio vuole valutare la carica totale del corpo. Io ho fatto la differenza tra due sfere piene, con la stessa rho e di raggio
rispettivamente R ed R1, nel calcolare però la carica di R1 ho iniziato a "impanicarmi" perché ...