Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti. Sto cercando di risolvere questo problema ma purtroppo non riesco a capire come sono le componenti della forza netta. PROBLEMA: due particelle, di uguale massa, sono collegate da una corda orizzontaledi lunghezza 2L. Una forza costante verticale $F$ orientata verso il basso è applicata al centro della cordicella ( nel punto x=0). Dimostrare che l' accellerazione di ciascusa delle due masse in direzione perpendicolare a $F$ è data ...

salve a tutti avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio.
vorrei sapere se sono giuste queste equazioni per risolvere la prima parte
$ T*cos(beta)-mus*N=>M*a $
$ T*sen(beta)-M*g+N=0 $
$-Tcos(beta)*r*cos(beta)-T*sen(beta)*r*sen(beta)+mus*R*N=I*a/R $
per la seconda parte utilizzo le stesse equazioni considerando la rotazione e quindi l'accelerazione tangenziale e quella angolare ma i risultati non mi convincono perchè la tensione del filo è negativa. C'è qualcuno che può darmi chiarimenti?

Salve ragazzi, vorrei togliermi un dubbio:
Sul mio libro di testo ho trovato scritta questa espressione della costante elastica dei gas:
\(\displaystyle R = p_0 \cdot V_m \cdot \alpha = (1.01325 \cdot 10^5) \cdot (0.022414) \cdot \left(\frac {1}{273.15}\right) = 8.314 [J/mol K]\)
dove \(\displaystyle p_0 \) è chiaramente la pressione atmosferica in Pascal \(\displaystyle Pa \); \(\displaystyle V_m \) è il volume molare espresso in \(\displaystyle m^3 \) mentre \(\displaystyle \alpha = ...

L'esercizio è il seguente:
Per calcolare la velocità nella sezione di uscita ho applicato il principio di conservazione della massa.
Innanzitutto vi chiedo se l'equazione del principio di conservazione della massa esprime il flusso di massa attraverso le sezioni.
Se così fosse, esso corrisponderebbe alla portata massica?
In tal caso, per calcolare la portata volumetrica, penserei a questa relazione: $\dotV=\dotm/\rho$
Oppure come dovrei procedere?

salve, ho un problema con la dimostrazione dell'eq. bilancio quantità di moto:
qualcuno potrebbe spiegarmi il passaggio da questo:
$(\partial \rho \vec u)/ (\partial t)$ $+ \grad * \rho \vec u \vec u$
a questo:
$\rho$ $((\partial \vec u)/ (\partial t) + \vec u * \grad\vec u)$
con
$\vec u$ velocità
$\rho$ densità
$*$ prodotto scalare
$ \grad * $ divergenza
$ \grad \vec u $ gradiente della velocità
sono fermo a questo punto:
$\rho(\partial \vec u)/ (\partial t) + \rho (\vec u * \grad\vec u)$
$(\partial \rho \vec u)/ (\partial t) + \rho (\vec u * \grad\vec u)$
quindi il problema è questa uguaglianza:
...

ciao a tutti,
non capisco come si riesca a dimostrare, nel sopracitato teorema di Chasles, che ogni spostamento rigido si riduce in un unico modo ad uno spostamento elicoidale, ossia la riduzione che lo permette è unica.
purtroppo non ho trovato nulla per chiarire la dimostrazione in rete... spero ci sia qualcuno che ricordi e, magari,possa darmi qualche input.. vi ringrazio

Il problema è il seguente:
Una fune omogenea di lunghezza L = 2 m giace su un tavolo
liscio. Inizialmente un tratto di fune di lunghezza L/2 pende dal
bordo del tavolo e la fune viene lasciata libera di scivolare
partendo dalla quiete. Si calcoli la velocità della fune nell'istante in cui essa si stacca dal
tavolo. [v=3,8 m/s]
Io ho posto le seguenti equazioni:
Quando la fune pende dal bordo abbiamo solo energia potenziale e dato che il baricentro si trova a 3/4 L rispetto al punto in ...


Salve a tutti, non so se la sezione è corretta, se non lo fosse chiedo venia.
Vorrei approfondire lo studio dell'elettromagnetismo, per questo motivo mi chiedevo se tra voi qualcuno saprebbe consigliarmi un libro universitario (o all'occorrenza anche di più) sulle leggi dell'elettromagnetismo (dalla carica unitaria fino ad arrivare alle leggi di Maxwell e oltre).

ciao a tutti,
ho un paio di dubbi... ① cosa si intende affermando che lo spostamento traslatorio è uno spostamento rotatorio con asse di rotazione "improprio"? ② assumendo per ipotesi, in un teorema, che lo spostamento non sia traslatorio: nello stesso teorema si fa compiere a due punti allineati il medesimo spostamento, dato che, con questo, si sovrappongono. Con ciò, tuttavia, non si andrebbe a ricadere nel caso di spostamento traslatorio? Questo accade nella dimostrazione del teorema di ...

Nonostante sia un esercizio banale ho trovato delle difficoltà, nel caso qualcuno potesse risolverlo volevo vedere se anche a lui veniva $ 4,4 m/s $. Grazie in anticipo.
1)Un acrobata di massa m = 60 kg salta su un tappeto elastico, di costante
elastica k = 2000 N/m, comprimendola di ∆x = 80 cm e sfrutta il rimbalzo per
lanciarsi verticalmente verso l’alto. Calcolare la velocità dell’acrobata quando
si trova a 1 m di altezza.

Salve a tutti. Sto leggendo lo svolgimento di questa consegna:
Calcolare il campo elettrico generato sull'asse di un disco di raggio R posto nel vuoto su cui è distribuita uniformente una carica Q .
Precisamente:
http://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Elettrostatica#6._Un_disco_uniformemente_carico_2
In tale svolgimento, quando si richiede il calcolo di $E_x$ se $x ≫ R$, non capisco come si giustifica l'utilizzo della formula di Taylor, e quale sviluppo notevole è stato utilizzato per approssimare il termine ...

Ciao a tutti.
Volevo proporvi un esercizio che, francamente, non riesco proprio a capire.
Ho una sbarretta vincolata ad un estremo e attaccata ad una molla a riposo all'altro estremo.
[per vedere bene l'immagine apritela in un'altra scheda]
Mi chiede di calcolare la costante elastica della molla.
Ora sapendo che la forza elastica (che qui direi non sia costante e cambi anche in direzione) è $F_(el) = k ⊿L$ calcolo il deltaL attraverso il teorema di pitagora avendo notato che posso trattare ...

Ragazzi sapresti dirmi come si calcola la velocita' di fuoriuscita di un gas????
Facciamo due esempi:
1) ho 2 contenitori, contenitore A (pieno di Elio) a 2 atm. Contenitore B (pieno di aria) a 1 atm.
Come si calcola la velocita' di fuoriuscita dell'elio da A a B ??
2) e se i due contenitori hanno la stessa pressione???
P.S: spero che voi riusciate a farmi capire se esiste una formula da applicare....
Grazie mille


Buonasera a tutti, non riesco a risolvere questo problema di calorimetria più che altro arrivo ad un punto morto. Se qualcuno mi potesse dare una mano mi farebbe un enorme piacere:
1) Un blocco di ferro (cFe = 444 J/kg K) di massa 50 kg alla temperatura di 120◦C
cade in un bacino d’acqua con una velocità di 20 m/s, arrestando la sua caduta.
Sapendo che il bacino contiene 100 litri di acqua (cH2O = 4186 J/kg K) a 20◦
C, calcolare quale temperatura raggiungerà l’acqua.
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere il seguente problema:
"Un recipiente rigido contiene $ V'1=0,047 m^3 $ di acqua allo stato di liquido saturo e $ V''1=0,95 m^3 $ di vapore di acqua saturo secco alla pressione di $ P1 = 1,0135 bar$ .
Quanto calore si deve fornire alla miscela affinchè il liquido vaporizzi completamente?
Ho supposto che il volume totale, liquido più vapore, sia costante, perchè il recipiente e rigido. Ho dunque trovato il titolo di vapore $ X ~= 0,6 $, ...

Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente:
Una guida circolare rigida ed omogenea di massa M e raggio 1 rotola senza strisciare lungo una guida orizzontale. Nel suo baricentro si supponga collegata una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla il cui altro estremo è collegato ad un punto P di massa m vincolato a muoversi sull'asse delle ordinate. Sul punto P agisce una forza diretta sempre verso la verticale di modulo F. Sul disco agisce inoltre una coppia di forza di momento ...

salve a tutti, avrei bisogno di una mano.
In questo esercizio scrivendo l'equilibrio della massa m e del corpo carrucola+sbarra ho che l'angolo che mi dà l'equilibrio del sistema è uguale a zero; è possibile? mi sembra strano perchè dopo chiede di calcolare l'accelerazione del blocco ponendo l'asta proprio orizzontalmente e quindi con l'angolo pari a zero.

Salve, volevo porvi la seguente questione. E' molto semplice elettrizzare, con un panno di lana, una bacchetta di plastica. Il fenomeno è evidente ai nostri occhi avvicinandola a pezzettini di carta. Trovo molto difficile elettrizzare un metallo, cioè un conduttore, anche prendendo tutti gli accorgimenti del caso. Sui libri viene mostrato un cucchiaio che attira pezzetti di carta una volta strofinato e avendo cura di utilizzare un guanto di gomma. Ho provato a farlo utilizzando guanti di gomma ...