Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1)
Una molla si allunga di 6. 0cm quando è attaccata ad un corpo di 570. 0g. Quale
lavoro compie la forza che la allungherebbe di 15. 0cm?
(a)−2. 513 7J
(b)−1105. 0J
(c)−0. 563 07J
(d)0. 879 80J
(e)−8. 977 5J
2)
Un punto materiale, per effetto di una forza elastica, descrive un’ oscillazione di
di 2 metri simmetrica attorno alla posizione di equilibrio della molla. Se il
periodo è 83 s ed il corpo parte da fermo da x =−1. 0m dove si trova dopo 2 s?
(a)−1. 581 7 m
(b)−0. 988 56 m
(c)−4. ...

Ciao a tutti,
Nell'altro topic forse sarebbe stato off topic, quindi ho ritenuto utile aprire un topic per questa domanda...
Devo caricare dell'elio ad 1.5-1.7 atm in un recipiente, ma per assicurarmi ci sia solo elio voglio prima creare un ottimo Vuoto nel recipiente, e poi succesivamente pomparci dentro l'elio.
Il problema sussiste nel fatto che vorrei utilizzare un materiale che non si deformi (il volume deve rimanere lo stesso), ma che allo stesso tempo, durante la fase di creazione del ...

Un corpo di massa 28 Kg si muove verso l’ alto lungo un piano scabro inclinato
di 39. 0 gradi rispetto all’ orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico é 0,5.
Qual è la forza F costante parallela al piano necessaria per mantenere la velocità
del corpo costante?
F parallela non dovrebbe essere proprio uguale alla forza di attrito?
Cioè (coefficiente di attrito) x N = mgcos(39) x coefficiente di attrito?
(a)153. 62N
(b) 122. 90N
(c) 61. 448N
(d) 30. 724N
(e) 279. 31N
(f) 92. 171N

Un’ automobile di massa 1145. 0Kg si muove su di una traiettoria circolare di
raggio R = 18. 0 m con velocità angolare iniziale \omega 0 = 0. 06rad/s. Se ad un certo
istante comincia ad accelerare con accelerazione angolare \alpha =0. 8rad/s2 calcolare
dopo quanto tempo esce di strada sapendo che il coefficiente di attrito è 0.3.
Ho provato ad impostare l'uguaglianza,
( \omega 0 + \alpha (t) )^2 x R = \mu g
così mi calcolavo t. (Ho semplificato le masse). Però non mi trovo con i risultati ...
Buongiorno. Il Prof. ha appena "spiegato" le coordinate lagrangiane e consigliato un esercizio. La spiegazione (a lezione, detta "paro paro") è stata la seguente:
Tra l'altro, sono pure andato al ricevimento, ma forse avrei fatto prima a riascoltarmi la lezione al registratore, con il senno di poi... Ora, dico io: ma cosa posso averci mai capito!? Ho capito che sono coordinate che determinano univocamente lo stato del sistema, ma operativamente nulla. Adesso vediamo l'esercizio:
1) Si è ...

Ciao a tutti. come da titolo ho difficoltà a calcolare il potenziale di un sistema dinamico composto da 2 palline di eguale massa m: la prima è vincolata su una circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine, la seconda sull'asse x. Inoltre sono collegate da una molla di costante elastica k.
Chiamo P il punto sulla circonferenza e Q quello sull'asse x
inizialmente ho descritto le coordinate dei punti nel modo standard, ovvero
${ ( P = (cos(theta),sin(theta)) ),(Q = (cos(theta)+x-1,0)):}$
dove $theta$ sarebbe l'angolo formato ...

Ragazzi forse la mia domanda è fuorviante, ed è di una banalità estrema.
Nella legge di gay Lussac, noi possiamo dire che:
\(\displaystyle V = V_0 \cdot \alpha \cdot \left(\frac{1}{\alpha} + t \right) \)
dove \(\displaystyle \alpha = [°C^{-1}] \) mentre \(\displaystyle t=[°C] \)
Quindi dimensionalmente ci troviamo e il secondo membro viene esattamente in \(\displaystyle m^3 \), in quanto:
\(\displaystyle [m^3] = [m^3] \cdot [°C^{-1}] \cdot [°C] \)
E fin qui ok.
Ma se ora scrivo la ...

Salve! Ho trovato difficoltà nello svolgere il seguente esercizio di fisica Spero qualcuno possa aiutarmi.
Riporto il testo:
"Un protone (e, m) entra in P con una velocità v, che forma un angolo teta con la direzione dell'asse x in figura, nella regione contenuta tra due piani sottili molto estesi carichi uniformemente: quello superiore con carica -3σ, l'inferiore con carica σ. Il protone esce poi dalla suddetta regione in S con una velocità parallela all'asse x. Determinare:
a) la velocità ...
Si consideri una piattaforma circolare scabra giacente in un piano orizzontale che, partendo da
ferma, inizia a ruotare in senso antiorario attorno al suo asse con una velocità angolare che
varia nel tempo secondo la relazione $ \omega(t)=\alpha *t $ con $\alpha=0.5 $ rad/s^2.
Sulla piattaforma è poggiato un corpo di massa $ m = 100 $ g a distanza$ R = 10 $ cm dal centro. Se
il coefficiente di attrito statico tra blocco e piattaforma vale $\mu=0.7$:
1)calcolare ...

Due lunghi fili conduttori paralleli sono percorsi da correnti concordi i1 ed i2, rispettivamente. Se L è la distanza tra i fili e un protone viene immesso con velocità iniziale parallela ai fili in un punto compreso tra essi su L.
1.Calcolare il valore di B in L/2
2. Determinare il punto in cui il protone deve intersecare L affinchè il suo moto resti invariato.
L=30.0 cm, i1=25A, i2= 40 A
Allora per il primo punto ho pensato di risolverlo cosi
B= [(permeabilità ...

Salve a tutti,
sto sbattendo la testa su questo esercizio da quasi un giorno e mezzo.
L'esercizio dice: Una carica \(\displaystyle q \) si trova al centro di una sfera di raggio \(\displaystyle R \).
Si calcoli il Flusso \(\displaystyle \Phi \)\(\displaystyle (E) \) attraverso una calotta sferica, la cui base è una circonferenza di raggio \(\displaystyle r \).
Fino a questo esercizio credevo di aver assimilato abbastanza bene il concetto di Flusso nel caso del campo elettrico. però ora ho ...

Esercizio:
Scrivere l'equazione del moto armonico di un punto che, dopo un tempo $t=(1/8)T$ dall'inizio del moto, ha elongazione $x=2$, velocita $x'=-4$ e accelerazione $x''=-8$
$t=T/8=(2(pi)/ω)/8= (pi)/(ω4)$
ora... domanda: utilizzare
$x=Asin(ωt+φ)$
$x'=ωAcos(ωt+φ)$
$x''=-ω^2Asin(ωt+φ)$
o
$x=Acos(ωt+φ)$
$x'=-ωAsin(ωt+φ)$
$x''=-ω^2Acos(ωt+φ)$
è del tutto indifferente?
Spiego ...

Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto a capire questo esercizio. Non capisco se sono io (in effetti ho problemi a capire MR) o e` proprio l'esercizio ad essere strano.
Un elemento pesante E di massa m e` vincolato senza attrito a una guida rigida parabolica di equazione $ y=hx^2 $ che ruota attorno all'asse y verticale diretto verso l'alto e fisso rispetto a terra.
Determinare la velocita` angolare di trascinamento necessaria affinche` il moto di E, uscente dalle condizioni iniziali ...

Buongiorno e buona domenica a tutti!
Mi servirebbe una mano per venire a capo di un esercizio di fisica per la quinta liceo scientifico che mi è stato richiesto da un ragazzo a cui do ripetizioni. L'esercizio è preso dal testo "L'Amaldi per i licei scientifici 2", edizione blu. Lo schema è il seguente:
Viene data la corrente $ i = 8A$, che entra dal nodo A ed esce dal nodo D. Le resistenze sono tutte uguali. Si chiede il valore della corrente $i_2$ e il risultato è ...

ciao a tutti,
ho dubbi nel comprendere concettualmente questo asserto, riguardante sistemi di forze applicati a un corpo rigido:
Condizione necessaria e sufficiente affinchè un sistema di forze con risultante $vec{R}$=0 sia del terzo tipo e che l'invariante scalare sia uguale a zero.
essendo l'invariante scalare cosi definito: $ I = R * M_O $, dove $O$ è un polo rispetto al quale il momento non è nullo
si potrebbe dire , dunque, che un sistema dicesi del terzo tipo ...

"Un libro di massa M lungo h giace su un tavolo appoggiato sopra un foglio di cartoncino di massa m. I coefficienti di attrito, uguali fra tutte le superfici, sono mu(s) e mu(d). Sul foglio di carta viene applicata una forza orizzontale F.
a.Valore minimo di F Per causare il modo dei corpi (F(1)).
b.Valore minimo di F per estrarre il cartoncino (F(2)).
Sia t=0 l'istante in cui agisce una forza F(3)=2F(2) sul sistema.
c.Determinare l'istante t in cui il cartoncino è completamente ...
In un recipiente c'è del liquido omogeneo che esce da un foro posto alla base. Inizialmente il liquido è all'altezza h0. Come si calcola l'espressione h(t)che esprima la sua altezza a un generico t?
Io credo che si debba procedere cn bernoulli ma non capisco come...

salve sapreste aiutarmi ho delle difficoltà a risolvere questo problema.
ho questo problema..
http://oi60.tinypic.com/hujbds.jpg
mi servirebbe sapere come calcolare:
1.Il momento di inerzia del rocchetto rispetto al suo asse di rotazione istantanea.
2.l'accelerazione a1.
3.la forza di attrito fa2.
ecco i dati
http://oi59.tinypic.com/2aiilo4.jpg
grazie..

ciao
è dato il momento $ M_O = 3 vec{k} $ di un sistema, mi si chiede in base a ciò di ridurre a una coppia equivalente.
dato che il momento ha direzione $vec{k}$, la coppia sarà nel piano $xy$.
possiamo scrivere $M_0 = ( P1-O) × vec{v} + (P2-O) × vec{-v} $
dove $vec{v}$ e $vec{-v}$ sono la coppia e $P1$ e $P2$ sono i punti di applicazione dei vettori della coppia.
si applica una relazione che non mi spiego: $vec{v}= avec{i}+bvec{j} +(3vec{k}×(avec{i}+bvec{j}))/(a^2+b^2)$
non mi spiego la ...

Salve ragazzi!
sono alle prese con un esercizio di termodinamica riguardo i cicli.
Ho 3 moli di gas ideale biatomico, alla pressione Pa=2*10^5 pascal e a temperatura Ta=290K. Successivamente ho una espansione adiabatica nel vuoto, fino a raggiungere lo stato di equilibrio B con Vb=0.144 m^3 e una compressione adiabatica irreversibile fino allo stato di equilibrio C. Il lavoro compiuto sul gas nella trasformazione BC è -3.7*10^4 jule. Infine il gas, posto a contatto termico con una sorgente a ...