Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matte014
Salve a tutti!! Sono uno studente di ingegneria meccanica e nella prossima sessione di esami dovrò affrontare (ancora) quello di fisica.Tra tutti gli esercizi di preparazione non riesco a capire come svolgere questo: http://i62.tinypic.com/6fusjo.jpg io avevo pensato di risolverlo in questo modo: l=500/20=25m h=10m poi usare la formula: Ig= $ (mh^2)/(3)+(ml^2)/12 $ Per ricavare la m avevo pensato di usare l' integrale doppio $ int_(0)^(10)int_(0)^(25) 3+8xy dxdy =125750 $ (fatto con wolfram) a questo punto sostituisco e calcolo ma il ...
3
5 nov 2014, 15:46

Bisteccone
ragazzi, sto svolgendo esercizi con la legge di thevenin, ma trovo scritto che nel calcolo della resistenza equivalente non devo prendere in considerazione i resistori cortocircuitati, mi sapete spiegare cosa sono e come riconoscerli?
1
10 nov 2014, 19:36

Donutallanutella
Salve a tutti. Ho risolto tutti i punti di questo esercizio, ma ho un problema con il calcolo finale. Una bobina formata da 5 spire è concatenata ad un solenoide toroidale di sezione S=10 cm^2 e 10 spire/cm, avvolto su un nucleo di ferro di permeabilità magnatica relativa Kr=10^3. Se la corrente nella bobina varia secondo la legge i(t)=i0-at, con i0=10A e a=10^(-2)A/s, calcolare la forza elettromotrice indotta nel solenoide, la corrente indotta i se la resistenza del solenoide è R= 10 Ohm, la ...
13
8 nov 2014, 11:22

mircosam
Ciao a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi delle tracce d'esame di fisica 1 e vorrei un vostro parere su questa risoluzione. Vi ringrazio in anticipo. Il corso di massa 1.5 kg mostrato in figura è posto su un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0.25 e 0.15. Il corpo è collegato mediante una fune non estensibile ed una carrucola ad un secondo corpo appeso. 1) Qual è la massa del corpo appeso affinché il corpo sul ...
2
10 nov 2014, 11:55

mattex1993
salve, mi sto preparando per un esame ma ho un problema con il teorema delle forze vive. 1- il lavoro per spostare una mela da terra al banco ad altezza x, naturalmente è L = mgx il teorema pero' dice che il lavoro è anche la differenza di energia cinetica, ma all'inizio e alla fine del moto la mela è ferma, quindi avrei un lavoro L=0-0 che è sbagliato. come esco fuori da questo paradosso? io ho pensato che con il teorema, calcolo il lavoro delle forze totali (conseravative e non) mentre con ...
1
9 nov 2014, 21:35

Comeover
Un punto si muove su traiettoria rettilinea con a costante.Quando il nostro punto passa per x1 ha velocità v1,quando passa per x2 ha velocità v2(che originalità ).Calcolare l'accelerazione del punto.[sol a=(v2^2-v1^2)/2(x2-x1)].Mi aiutate a uscirne? Io ho pensato di applicare l'integrazione ma non conoscendo le condizioni iniziali devo ammettere che non mi hanno aiutato a molto....
3
9 nov 2014, 16:15

ratchet2012a
salve, mi chiedevo se sapete svolgere questo esercizio. davvero non capisco come si fa. http://i62.tinypic.com/2ufdlbr.png
8
7 nov 2014, 20:48

Aspiranteingegnere1
Ciao a tutti, la mutua induzione è proprio il mio tallone d'achille! questo esercizio mi sta facendo impazzire... mi dareste una mano? Attorno ad un toroide di materiale ferromagnetico (μr = 3000, lunghezza mediana l = 3.5 m, sezione sT = 20 cm2) sono posti due avvolgimenti: il primo composto da NA = 70 spire di sezione sA = 120 cm2., ed il secondo composto da NB = 50 spire di sezione sB = 40 cm2. Quale è il coefficiente di mutua induzione tra i due avvolgimenti? Risultato: M = 2.4π mH
1
9 nov 2014, 19:57

Aspiranteingegnere1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiutino con un esercizio che non riesco a risolvere: " una sfera di dielettrico (\varepsilon =3) di raggio R=20 cm è caricata con una densità di carica uniforme pari a 9 NC/m^2. Si calcoli il valore del campo P in un punto che si trova a distanza R/2 dal centro della sfera." Grazie in anticipo
13
20 ott 2014, 14:03

Aspiranteingegnere1
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con l'argomento "mutua induzione" ed in particolare con il seguente esercizio: Un avvolgimento compatto (composto da N1 = 200 spire di raggio R1 = 2 m e lunghezza totale d1 = 3 mm) è attraversato nel suo centro da un solenoide composta da N2 = 3000 spire di raggio R1 = 0.5 cm e lunghezza totale d1 = 2 m. Calcolare il coefficiente di mutua induzione tra i due elementi sapendo che l’asse del solenoide forma un angolo di 45° con la normale ...
2
7 nov 2014, 10:54

erosdesimone
Salve, il problema è questo: Un sistema di tre conduttori è formato da: sfera, raggio R1 1 guscio sferico raggio interno R2 e raggio esterno R3 2 guscio sferico raggio interno R4 e raggio esterno R5 Sono ovviamente concentrici, e mi chiede di calcolare la matrice dei coeff. di potenziale del sistema. Usando campo elettrico, integrale per il potenziale, e sfruttando le simmetrie della matrice, ho ottenuto i risultati in foto: http://i58.tinypic.com/20zpw9j.jpg Sono esatti?
1
9 nov 2014, 18:03

ryncophorus
Ciao a tutti, ho una domanda: se il Sole è uno dei due fuochi e la terra compie una traiettoria ellittica, l altro fuoco chi è? E' solo immaginario? (Ho allegato un immagine)?
7
8 nov 2014, 09:01

Kernul
L'esercizio dice: "Una ragazza lancia una mela ad un'amica affacciata ad una finestra posta al piano superiore. La distanza tra le due finestre è di $5.0 m$ e il lancio è verticale. La mela viene afferrata dopo $1.7 s$. Determina la velocità: a) al momento del lancio; b) quando la mela viene afferrata." Non capisco da che formula devo partire. Le velocità che devo calcolare sarebbero quella iniziale (cioè $v_0$) e quella finale (cioe $v_f$). Come ...
2
8 nov 2014, 15:30

alberto.frontino
Abbiamo una strada in curva sopraelevata lateralmente di un certo angolo $\alpha$. Se $\mu$ è il coefficiente di attrito statico tra le ruote e l'asfalto e $r$ è il raggio di curvatura, qual è la massima velocità $v$ scalare affinchè un'automobile di massa $m$, schematizzata come punto materiale, percorra la curva senza slittare? Vi allego il diagramma delle forze che ho intuito, al seguente link, nel quale ho disegnato l'auto e la ...
6
7 nov 2014, 17:19

poll89
Ciao a tutti frequentatori del forum. Oggi ho un grosso dubbio su un esercizio che vado a presentare. Abbiamo un solenoide rettilineo di lunghezza d = 50 cm, raggio R = 1 cm, costituito da N = 400 spire e percorso da una corrente costante I = 2 A. Trattando il solenoide come ideale (ovvero privo di resistenze), bisogna calcolare: a) Il modulo del campo magnetico B all’interno del solenoide; b) L’autoflusso; c) Il coefficiente di autoinduzione L del solenoide; d) Il modulo della f.e.m indotta ...
7
8 nov 2014, 12:03

Valer24
Buonasera a tutti ho un piccolo dubbio su questo problema, se qualcuno potesse dargli un'occhiata mi farebbe un piacere enorme: 1) Un gas perfetto alla temperatura di 400 K è posto in un cilindro di 100 litri di volume e con base di raggio 3 cm. Il cilindro è sormontato da un pistone con la stessa superficie del cilindro, libero di muoversi lungo la verticale. Sapendo che la massa del pistone è 40 Kg, indicare il numero di moli di gas necessarie affinché il pistone rimanga in equilibrio. Per ...
5
7 nov 2014, 22:34

matteofiorillo117
Salve, recentemente un professore ha chiesto come mai un corpo come la ruota di una bicicletta in rotazione sia più difficile da inclinare. Ho pensato alla conservazione del momento angolare della ruota ma, quando sono andato a disegnare e analizzare la situazione in modo più preciso ho trovato più di qualche difficoltà: Ho disegnato la ruota sia vista frontalmente, sia di lato e ho rappresentato con un vettore il suo momento angolare dovuto alla rotazione. Poi l'ho disegnata di lato quando ...
2
8 nov 2014, 16:17

Light_1
Salve a tutti , da tempo ho superato l'esame di Fisica 2 , ma mi sto trascinando dietro ancora qualche dubbio. In pratica considerate la situazione in cui ci sia un circuito chiuso , costituito da un condensatore carico e una resistenza. Si sa che mentre il condensatore si scarica , nel circuito circola corrente , e all'interno del condensatore si ha una variazione di campo elettrico , origine a sua volta della corrente di spostamento .Quest' ultima è stata introdotta per motivi che a me ...
4
8 nov 2014, 10:59

Izzo2
Una massa m=0,1 kg è attaccata ad una molla di costante elastica k=10 N/m, la quale a sua volta è fissata all’altra estremità ad un perno. La massa viene messa in rotazione attorno al perno e la molla si estende fino a 0,05 m, 0,02 m in più rispetto alla sua lunghezza a riposo. Calcolare la velocità angolare della massa m necessaria, perché il sistema mantenga questa configurazione di equilibrio. RISULTATO ω=6,3 rad/s Ho provato a svolgerlo trovando F= -k (l1-l0) quindi F = -0,2 N. Dopodichè ...
1
8 nov 2014, 12:11

Simon_P91
Salve. Mi sono imbattuto in un esercizio sul piano inclinato del quale sono riuscito a risolvere in maniera esatta (credo... Non ho a disposizione soluzioni) solo il primo punto. Sui successivi, invece, ho molto più di un dubbio. Potreste gentilmente indicarmi la retta via per la risoluzione (quali legge orarie o legge di Newton imporre et similia)? Ecco la traccia: Un blocco scende lungo un piano inclinato liscio di lunghezza $ l=10 m $ partendo da fermo e raggiunge la base del piano ...
1
7 nov 2014, 18:43