Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
È possibile determinare la velocitá di fuga senza fare osservazione energetiche?
Durante lo studio mi sono imbattuto in questo problema riguardo la gravitazione universale:
Sapendo che la velocitá di fuga del pianeta Giove è 59,54 km/s e che il diametro medio è 138000 km calcolarne la massa ( $G=6,67*10^(-11)$)
I capitoli riguardante l'energia e la conservazione del moto arrivano dopo questo esercizio quindi mi chiedevo se era possibile risolverlo senza lo studio di quest'ultimi. Il problema ...
Salve ho il seguente quesito su cui sto perdendo la testa
Una sbarretta sottile omogenea di massa M e lunghezza L ha un
estremo incernierato ad una parete verticale. Sopra il centro della
sbarretta, a distanza L/3 da esso, è connesso un filo che, avendo
l’altra estremità legata alla sbarretta, sostiene quest’ultima in
posizione orizzontale.
Calcolare la tensione del filo T in funzione
di x, che è la distanza fra il fulcro ed il punto in cui il filo è
connesso alla sbarretta. Determinare il ...
(i) Si classifichino i seguenti sei condensatori in ordine crescente di capacità, indicando esplicitamente i casi di uguaglianza.
a) Condensatore di $20muF$ sottoposto ad una differenza di potenziale di $4V$.
b) Condensatore di $30muF$ con carica di $90muF$ sulle sue armature.
c) Condesatore di carica $80muC$ sulle armature sottoposto ad una differenza di potenziale di $2V$.
d) Condensatore di $10muF$ che ...
Buonasera. Stavo svolgendo il seguente esercizio. In generale, l'ho capito, e sono riuscito a svolgerlo. Tuttavia ho un dubbio sul calcolo dell'energia cinetica.
Usando le coordinate sferiche, parametrizzo la posizione di ogni punto dell'asta. Dunque $theta$ e $varphi$ sono le coordinate lagrangiane: $theta$ indica l'angolo tra l'asta e l'asse $x_3$; $varphi$ indica l'angolo tra l'asta e l'asse $x_1$.
$vecX=(ssinthetacosvarphi, ssinthetasinvarphi, scostheta), -L<=s<=L$.
Poiché ...
Buongiorno,
ho dei problemi sulla risoluzione di questo esercizio. Ecco la traccia:
Un disco omogeneo di raggio $R=30cm$ e massa $m=10kg$ ruota inizialmente attorno ad un asse fisso passante per il suo centro con velocità angolare $\omega=15 (rad)/s$. ad un certo istante il disco viene posato su un piano orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico $µ_d = 0.25$. Si calcoli il tempo $t$ impiegato dal disco per fermarsi e l'angolo ...
Buonasera. Non capisco come risolvere (e come viene risolto) il quesito numero 2 del seguente esercizio, di cui ho allegato solo le parti essenziali, avendo saputo risolvere il resto.
Sul fatto che l'asta debba avere una velocità angolare iniziale maggiore, in modulo, di un dato valore sono d'accordo, però non capisco i passaggi algebrici.
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie.
1) Un pesce pesa 348 g in aria e 23 g in acqua. Calcolare la densità relativa.
2) E' possibile determinare la costante elastica di una molla se è noto che questa bilancia esattamente il peso di un corpo di massa 50 kg?
Ciao a tutti!
Sono un aspirante matematico e sto preparando l'esame di Fisica I che proprio non mi va giù. Ho qualche problema sugli esercizi, ad esempio questo:
Un corpo di massa $m=2 Kg$ comprime una molla ideale (costante elastica $ k = 80 N/m$) di un tratto $ Delta l $. Il sistema è posto alla base di un piano inclinato che forma un angolo $ alpha=30°$ con l’orizzontale, come mostrato in Figura.
Trascurando ogni attrito, si calcoli:
• il valore ...
Ciao a tutti!
Ho un problema con il seguente esercizio sui condensatori.
Testo:
SI considerino due condensatori piani a facce parallele con armature di area [tex]S=8.23dm^2[/tex] e aria nell'intercapedine di spessore [tex]d=2.18mm[/tex]. I condensatori sono connessi in parallelo a un generatore in modo che ciascuno di essi abbia una carica [tex]Q=5.41nC[/tex]. Dopo aver scollegato il generatore, l'intercapedine tra le armature di uno dei due condensatori viene riempita con un dielettrico di ...
ciao
volevo porre in esame due quesiti:
1. le equazioni cardinali (sia della statica che della dinamica) sono necessarie e sufficienti per determinare equilibrio (statica) e moto (dinamica) di un corpo rigido, ma sono necessarie e non sufficienti per determinare equilibrio e moto di un sistema. Perchè?
2.nello studio dinamico di un corpo rigido con asse fisso con vincoli dati da una cerniera sferica e un altro vincolo che costringa l'asse a passare per quel punto, utilizzando le equazioni ...
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e sto cercando di venire a capo di un quesito per soddisfare la mia curiosità.
Pratico arrampicata sportiva e sui moschettoni è specificato che possono sopportare un massimo di 24kN.
La mia domanda è:
io che sono 70kg da che altezza dovrei cadere per sollecitare il moschettone fino al punto di rottura?
e al contrario...cadendo da 5m quale forza viene impressa al moschettone?
Non mi serve un calcolo preciso del sistema, quindi mi va bene anche non considerare ...
Salve a tutti
Ho il seguente quesito:
Due treni identici partono per un giro intorno al mondo lungo l'Equatore in direzioni opposte.
Partono insieme, viaggiano alla stessa velocità e su binari paralleli ma diversi.
Quale treno consumerà per primo il "battistrada" delle sue ruote ?
Avrei dovuto postare il problema nelle sezioni più ludiche ma l'ho scritto qui perché non so se ho ben compreso la soluzione, che pubblico sotto con le mie considerazioni.
L'ho messa sotto spoiler così chi vuole ...
Sto studiando il capitolo Capacità e condensatori, ho capito come funzionano, nulla di particolare, ma la mia grossa curiosita' è a cosa servono?
Ovvimente dove vengono utilizzati?
CHe ruolo hanno nel loro contesto in cui vengono impiegati?
ciao
vado con una domanda secca:
un asse principale di inerzia (asse di rotazione permanente) può dirsi l'equivalente di un asse giroscopico di un corpo a struttura giroscopica (o un giroscopio stesso)? Nonostante le differenze tra gli ellissoidi di inerzia nel caso generale e nell'ultimo caso di struttura giroscopica o giroscopio (ellissoide rotondo inerziale in tal caso); chiedo ciò poichè in ambedue i casi si registra una costanza della componente del vettore velocità angolare, ossia ...
Ciao a tutti!
Ho ancora bisogno del vostro aiuto per chiarire un dubbio riguardante il potenziale elettrico.
Nella teoria ho che il lavoro svolto per spostare una carica da un punto iniziale [tex]a[/tex] ad un punto finale [tex]b[/tex] è data dalla seguente formula:
[tex]\Delta V= - \frac{L_{ab}}{q_0}[/tex]
La differenza di potenziale tra il punto iniziale e il punto finale è data dal lavoro per spostare la carica diviso il valore della carica spostata.
Quello che non capisco è come mai in ...
ciao
propongo un paio di dubbi riguardo le proprietà degli assi p di inerzia..
1. non mi è chiaro perchè, affinchè ad esempio l'asse z sia principale di inerzia, allora i due prodotti di inerzia contenenti z siano nulli.. desumo che il punto P del corpo rigido con coord. $(x,y,z)$ abbia $z=0$.. ma corpo e relativo ellissoide rispetto a un punto del corpo non sono due concetti, come dire, "slegati"?
2.piccolo dubbio di geometria: come mai dicesi che, qualora un corpo ...
Buonasera ho dei dubbi sulla risoluzione della seconda parte di questo problema.
Un'asta di lunghezza L e di massa M=2m, presenta su una sua estremità una massa m, mentre il suo estremo inferiore è incernierato al pavimento in O. Il sistema viene mosso dalla sua posizione di equilibrio verticale e lasciato libero di cadere. Calcolare la velocità della massa quando tocca terra e, nell'ipotesi che l'energia si riduca del 25% dopo l'urto, la quota raggiunta dalla massa dopo il rimbalzo.
Calcolo ...
Due particelle cariche producono nell'origine un effetto descritto dalle seguenti espressioni:
$8.99*10^6 Nm^2/C^2 * [(-7*10^(-9)C)/(0.07m)^2 cos(70^o)hat(i) + (-7*10^(-9)C)/(0.07m)^2 sen(70^o)hat(j)+(8*10^(-9)C)/(0.03m)^2 hat(j)]$
ed
$8.99*10^6 Nm^2/C^2 * [(7*10^(-9)C)/(0.07m) - (8*10^(-9)C)/(0.03m) ]$
a) Si trovino le posizioni delle particelle e i valori delle cariche.
b) Si trovi la forza agente su una particella con carica $-16*10^-9 C$ posta all'origine.
c) Si calcoli il lavoro necessario per spostare questa terza carica dall'origine ad un punto molto distante.
Non mi è tanto chiara la traccia, vedendola scritta in quel modo crea un po di ...
Ciao a tutti!
Ho un dubbio sulla legge di Gauss e vorrei chiedere a voi un chiarimento.
Prendiamo come esempio questo esercizio:
Una sfera conduttrice di raggio [tex]R[/tex] ha una densità volumica di carica uniforme [tex]\rho[/tex]. Determinare l'espressione del vettore campo elettrico ad una generica distanza [tex]r[/tex] dal centro della sfera.
Quello che non riesco a capire è come mai che nel caso in cui [tex]r>R[/tex] utilizzo il raggio [tex]r[/tex] nel calcolo della superficie della ...
Salve a todos
propongo un esercizio che mi sta facendo penare non poco:
[quote]Un pendolo fisico è vincolato in un punto O per mezzo di una cerniera ideale.
Il pendolo è costituito da:
- un'asta rigida, sottile ed omogenea di lunghezza $l$ e massa $m$ disposta verticalmente
- un disco sottile di raggio $R=l/8$ e massa $8m$ il cui centro si trova all'estremo C della sbarretta.
Il vincolo in O si trova alla distanza ...