Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gemini.931
esercizio sui circuiti di kirchoff preso dal libro principi di fisica serway, l'ho rifatto in paint quindi scusate se fa un po schifo l'unica cosa che ho inserito io sono i versi delle correnti \(\displaystyle I_1, I_2, I_3 \) che sono anche ciò che chiede l'esercizio il problema è che i conti non tornano, ed ho provato a risolvere più volte il sistema, quindi volevo sapere se è proprio li se sbaglio il sistema l'ho scritto così \begin{cases} I_3+I_1+I_2=0 \\ ...
12
1 feb 2015, 18:00

manlio1
Salve, spero che questa volta riceverò una risposta, o quanto meno un segno di vita, dato che gli unici 2 post che ho scritto in questo forum finora non sono stati calcolati. Probabilmente è una domanda stupida, ma vorrei una risposta esauriente. -Considerando il campo elettrico generato da un anello sottilissimo (senza spessore), il campo elettrico lungo l'asse è: $E=q/(4 pi epsilon) x/(R^2+x^2)^(3/2)$ per x>>R $E=q/( 4 pi epsilon x^2)$ Ora come vedete in questa approssimazione è stata semplicemente uscita dalla parentesi ...
5
1 feb 2015, 19:20

gemini.931
un esercizio di fisica tratto da serway principi di fisica mi chiede di calcolare il flusso elettrico attraverso una superficie di \(\displaystyle 3,2 m^2 \) con un campo elettrico \(\displaystyle 6,2 * 10^5 {N \over C} \) la superficie forma un angolo di 75° con il piano della superficie il flusso elettrico dovrebbe essere (chiamando \(\displaystyle \Theta \) l'angolo) \(\displaystyle \Phi= EAcos(\Theta) \) il problema è che il risultato è completamente diverso da quello indicato dal ...
4
28 gen 2015, 19:19

dustofstar
Ho difficoltà con questo problema Un punto materiale di massa m = 2 kg, collegato al punto O da un filo, descrive una circonferenza di raggio R posta in un piano verticale. Si sa che nel punto più basso A della circonferenza la tensione del filo vale TA = 137.2 N e che nel punto più alto B la velocità vale vB= 4.73 m/s. Calcolare: a) il valore di R; b) la tensione del filo in C, punto a un quarto di giro tra A e B Ho riflettuto così: Nel punto più basso si ha $T_A-P= m *v_A^2/R$ Nel punto più ...
3
1 feb 2015, 21:32

Pcn1
Ho difficoltà con questo problema, che mi sembra anche piuttosto facile ma tant'è: Un incauto gioielliere depone un prezioso gioiello, di massa 1,5kg e volume 100cm^3, in un bacile pieno di mercurio (densità di massa pari a 13,6 volte l'acqua), vinto dalla curiosità di appurare se galleggi o meno. Quale sarà il peso del mercurio spostato? Densità del mercurio è quindi 1,36*10^4 kg/m^3, il volume dell'anello 1*10^-4 m^3 ma non so come procedere oltre Grazie in anticipo
6
31 gen 2015, 11:56

tunk
Ragazzi gentilmente è possibile avere un aiuto su questo semplice esercizio sui fluidi? Grazie!! Un batiscafo è immerso alla profondità di 6500 m. Qual è la pressione a tale profondità assumendo che in ogni punto della massa d'acqua sovrastante la densità sia costantemente uguale a ρ=1,03 g/cm^3 ? Qual è la forza che si esplica su di un oblò circolare di diametro 40 cm?
3
1 feb 2015, 16:25

mathys
ciao ragazzi ho un problema con questo esercizio, potete aiutarmi a capire dove sto commettendo errori? Calcolare l'energia erogata da un motore che spinge 1m cubo di acqua per un 'altezza di 20 m in 5 secondi. Se utilizzasse tale energia per muovere 2 Tonnellate per 100 m con coeff di attrito = 0,1 quale sarebbe Vfinale? inizio con il calcolarmi l'energia potenziale = mgh = 196200J a questo punto imposto: 196200J - mgxu = 1/2mv^2 dove mgxu mi viene giusto 196200 e quindi Vf mi viene ...
2
1 feb 2015, 16:40

bug54
Salve, il problema recita: Una sferetta rotola senza strisicare lungo una pista circolare il cui fondo è inclinato rispetto all'orizzontale di un angolo $alpha$. La traiettoria del centro della sferetta è una circonferenza di raggio R, mentre il modulo della velocità è costante e vale $v=(Rg)^(1/2)$. Quanto vale l'angolo? Chiedo suggerimenti per la comprensione del testo, Una sferetta lasciata libera su una pista circolare inclinata a me pare che la sua velocità aumenti nella ...
6
30 gen 2015, 18:31

niccoset
L'esercizio (trovato in un testo d'esame) è il seguente: Si trovi la capacità totale tra A e B, $ C_(AB) $ nel seguente collegamento di condensatori identici, ciascuno di capacità $ C=1pF $. Suggerimento: si individui il potenziale sui poli di ciascun condensatore Nello svolgimento ho rifatto il circuito nel seguente modo: Nelle soluzioni del professore viene detto: "a causa della simmetria non c'è nessuna d.d.p. tra D ed E, e quindi $ C_(TOT)=c/2+c/2 $". Non riesco a ...
4
1 feb 2015, 14:04

durindarda
Premetto che non sono una cima in fisica. Io ho questo problema: Una moneta omogenea di massa m non nota e raggio R=8.5 mm viene appoggiata di taglio in posizione verticale su un tavolo orizzontale. A un certo istante iniziale t0, la moneta viene messa in movimento. Tale moto ha una velocità iniziale v0=2.75 m/s orizzontale. Sempre a t0, alla moneta viene inoltre ipresso un moto rotatorio attorno al suo asse (parallelo al piano) con velocità angolare iniziale w0, e con verso di rotazione ...
1
1 feb 2015, 13:56

michele.nicolo2003
Ciao ragazzi ho questi 3 problemi..sapete risolverli? avrei bisogno di tutti i passaggi che mi servono per un compito di scuola superiore... PRIMO ESERCIZIO: un'ipotetica cometa passa al perielio a $10^8$ km dal sole mentre l'afelio dista $10^10$ km.Il perielio e l'afelio dell'orbita terrestre distano dal sole di 147,1*$10^6$ e 152,1*$10^6$ km rispettivamente; il periodo di rivoluzione è di 1 anno. Determinare il periodo della cometa. [196 anni] Se la ...
2
31 gen 2015, 21:23

Pcn1
Ho dei problemi con (credo) l'equazione di Bernoulli, sto studiando la fluido dinamica e mi trovo davanti ad un paio di problemi che non riesco a risolvere, dal momento che mi sono perso una lezione proprio su l'e. di B. e non ho proprio idea di cosa fare con questi immagino che le cose siano collegate Ho provato a cercarla su internet ma ho trovato difficoltà (ho trovato la formula in tre versioni, almeno apparantemente, diverse), potreste postarla? Questi i problemi 1) A metà altezza di ...
5
30 gen 2015, 22:45

andrea.corzino
In genere si dice che il lavoro è uno dei mezzi di trasferimento di energia tra un SISTEMA e il suo AMBIENTE... ora se considero ad esempio un oggetto a un'altezza h che da fermo cade verso la superficie della terra si potrebbe dire che(trascurando attrito aria) : 1) se considero il sistema come l'oggetto,all'ora una forza esterna al sistema,la forza gravitazionale,compie un lavoro positivo sull'oggetto,trasferendo di fatto dell'energia dall'ambiente al sistema stesso: tale energia si ...
5
31 gen 2015, 16:38

marco.ceccarelli
Ciao, ho svolto correttamente l'esercizio qui di seguito, però mi vengono in mente osservazioni... strane! Un condensatore cilindrico di raggio interno R1, raggio estermo R2 e altezza h, (h>>R1,R2) e’ riempito per meta’ con un dielettrico omogeneo e isotropo, di costante dielettrica relativa εr. Sull’armatura interna del condensatore vi e’ una carica Q. Si ricavi l’espressione del campo elettrico ( modulo, direzione e verso) nell’intercapedine del condensatore e la relativa capacita’. I ...
4
31 gen 2015, 13:43

aron3
Un corpo puntiforme si muove con velocità relativa vr = 0,5m/s in direzione radiale, verso il centro di una piattaforma orizzontale che ruota con velocità angolare = 2rad/s. Determinare velocità ed accelerazione quando il corpo si trova alla distanza r = 12 m dal centro. La soluzione del libro per accelerazione assoluta= accelerazione coriolis + accelerazione di trascinamento (centripeta) ossia $a(a)= 2 omegaxx v_r - omegaxx^2 r$ Due dubbi che non riesco a risolvere. Perchè il segno meno davanti ...
1
30 gen 2015, 15:29

Pervinca.Martina
Quesito: Un oscillatore armonico è composto da una massa di 1,5 kg legata a una molla di costante elastica k=500 N/m. Calcola la sua energia potenziale nel punto di ampiezza massima dell'oscillazione rispetto alla posizione di equilibrio, uguale a 10 cm. Dati: massa (m)= 1,5 kg costante elastica (k)= 500 N/m spostamento (s)= 10 cm= 0,1 m energia potenziale elastica (Epe)= ? Svolgimento: $1/2xxkxxs^2= Epe$ Epe= 2,5 J Il libro dice che il risultato è giusto. Come mai mi ha dato la massa se il ...
2
31 gen 2015, 15:10

Antonio_80
Mi chiedo come potrei definire una differenza tra cmapo magnetico e flusso magnetico? In sostanza uso le formule e so come comportarmi con entrambi, solo che se dovessi dare una definizione dettagliata, non saprei dire con molta rigorosità una definizione. Flusso magnetico misura il "flusso" del campo magnetico attraverso una data area . Modificando le angolazioni, o l'orientamento con la quale il campo complisce la superficie, si può modificare il flusso magnetico, ma il campo magnetico ...
2
31 gen 2015, 11:17

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Vorrei capire qual'è la formula della carica, nota la Forza, k, e il raggio....trovo tante formule diverse e non riesco a capire qual'è giusta?
5
29 gen 2015, 09:15

mathys
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio spero possiate aiutarmi. Una sbarra conduttrice di lunghezza l=50 cm si muove con v=costante=15 cm/sec in un campo B=0,5T diretto ortogonalmente alla direzione di v. Calcolare la f.e.m. indotta sulla sbarretta in oggetto. io applicando la legge di faraday: f=lvBsen(a) dovrei farcela giusto? sono agli inizi con questa materia e non ho i risultati dell'esercizio. grazie e buona serata
3
30 gen 2015, 17:25

Pcn1
Ho un altro piccolo problema con un quesito riguardante una leva (presumo), mi scuso per la bassa qualità dell'immagine Un mio compagno di corso propone questa soluzione: il telecomando è una leva, F1 la forza da applicare, b1 è il braccio di tale forza al fulcro ovvero 3 centimetri, F2 è la forza peso del telecomando che è 0,3*9.8 e b2 è il braccio di questa forza che agisce nel baricentro del telecomando e che quindi è (30:2)-3 = 12, usando poi F1*b1=F2*b2 si può calcolare F1 Quello che ...
4
30 gen 2015, 11:06