Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea.corzino
Stavo affrontando il problema della particella nella scatola e tra le varie conclusioni ho trovato anche quella relativa al principio di indeterminazione , che il mio libro traduce matematicamente così: $ sigma_xsigma_p>h/2 $ o equivalentemente: $ Delta xDeltap >= h $ N.B: nel primo caso in realtà sul libro è scritto "h tagliato" ma non sapevo come riprodurlo qua...mentre nella seconda espressione c'è effettivamente il solo "h") detto ciò,date queste due formule fa due esempi riguardanti il ...
4
12 feb 2015, 22:22

doyleanto
Ciao a tutti, sto cercando di risolve alcuni problemi di elettrostatica, ma così facendo mi sono accorta di avere delle lacune riguardanti il campo all'interno di conduttori e condensatori. Mi spiego meglio riportando un esercizio che ho provato a risolvere: Una sfera metallica S1 di raggio R1 = 4 cm, con una carica q = 10 − 9 C, si trova all'interno di una sfera metallica S2 concentrica, cava e isolata, di raggio interno R2 = 6 cm e raggio esterno R3 = 8 cm, con una carica totale Q . Il campo ...
1
12 feb 2015, 16:18

Marli44
Ho due guaine cilindriche conduttrici infinite coassiali di spessore trascurabile di raggi 2A e 3A e percorse da corrente I e 2I. Tra di esse c'è materiale con permeabilità magnetica M e l'energia magnetica per unità di lunghezza tra le due guaine di questo induttore aumenta di D. Calcolare M.
3
12 feb 2015, 14:30

DiegoDiego1
Sto incontrando un po' di difficoltà a risolvere questo problema: Come dati si hanno $d$, il modulo di $J_A$, $J_C=-J_A$. Nella regione B c'è il vuoto, nelle regioni A e C un conduttore ohmico con resistività nota e costante dielettrica 1. Viene chiesto di trovare il campo elettrostatico in ogni punto dello spazio, le densità di carica superficiali sulla regione di separazione tra i piani e lo spazio vuoto, e fissato un riferimento con la y verso l'alto e asse ...
1
10 feb 2015, 22:57

angel021
Buongiorno, vorrei dei chiarimenti riguardanti il teorema di Gauss. Mi sono imbattuta in diverse tipologie di esercizi e non capisco perchè quando sono in presenza di una sfera interna ad un guscio sferico entrambe conduttrici che risultano poi essere un condensatore sferico, una volta il campo interno alla sfera interna risulta essere uguale a zero, mentre un'altra volta guardando la risoluzione si calcola prima la densità volumetrica di carica e pertanto il campo interno non risulta essere ...
1
13 feb 2015, 09:17

doyleanto
Ciao, sto svolgendo un esercizio dove mi chiede di calcolare la differenza di potenziale tra una sfera conduttrice di R1= 6cm e un guscio di R2= 10cm e R3=12cm. Conosco la carica interna della sfera e quelle disposte sulle superfici del guscio, che sono : q1= 2*10^(-8) c q2= - q1 e q3= 2.24*10^(-8)C. Ora per calcolare la differenza di potenziale basta solo che considero la regione di spazio tra la sfera ed il guscio interno? E pertanto avrò che il campo lì vale E= q/(4 π ε r^2) e la DV = - ...
2
13 feb 2015, 11:30

Ninasognalaluna
In un esercizio di fisica 2 mi chiede di studiare un solenoide costituito da N spire, specifica nella traccia che le spire son disposte in strato doppio, ciascuna a contatto meccanico, ma non elettrico. Cosa vuol dire?
5
12 feb 2015, 18:32

Marli44
Ho una bobina costituita da A spire rettangolari con lati L e H, centrata nell'origine degli assi (L è parallelo all'asse y e H è parallelo all'asse x). Essa inoltre è posta a uguale distanza d da due fili infiniti percorsi dalle correnti I e 2I, con I=Iat (I e a costanti, t=TEMPO). La bobina inoltre ha resistenza totale R. Calcolare la corrente i indotta su di essa. Io calcolerei il campo magnetico generato dai due fili infiniti e troverei i=-d/dt del flusso di B attraverso una spira della ...
1
13 feb 2015, 10:00

Bibi112
Amici, ho un problema che fa: "Un oscillatore armonico di massa $m$ e frequenza $\omega$ è descritto al tempo iniziale $t=0$ da una funzione d'onda tale che la probabilità di trovare come risultato dell' energia valori corrispondenti ai primi due livelli è $1/2$ ed è $0$ in tutti gli altri casi. Sapendo che il valore medio della posizione per $t=0$ assume il valore massimo possibile, valutare il valore medio della ...
3
12 feb 2015, 19:54

keryfia
Un camion viene approssimato come un parallelepipedo a sezione rettangolare. La sua altezza è $h=5m$ e la sua larghezza è $l=3m$. Il camion è parcheggiato con le ruote di destra sul marciapiede e quelle di sinistra sull'asfalto. Determinare la massima altezza $H$ tale per cui il camion non si ribalta. La densità è uniformemente distribuita su tutto il camion. Ho un terribile dubbio sulla risoluzione di questo problema. Penso che si tratti esclusivamente di ...
9
10 feb 2015, 20:05

mathys
ciao ragazzi mi aiutate a risolvere questo esercizietto? "considera due piani infiniti carichi positivamente. questi due piani sono fra loro paralleli. calcola l'espressione del campo elettrico alla destra dei piatti ed al loro centro."
4
11 feb 2015, 21:22

Fab527
"Tra due superfici cilindriche indefinite coassiali, di raggi $ R_1 = 10 $ cm e $ R_2 = 20 $ cm è distribuita una carica con densità costante $ rho = 17.72 * 10^(-8) $ C/m^3. Determinare l'espressione del campo elettrostatico in funzione della distanza $ r $ dall'asse del sistema e calcolare il lavoro che bisogna compiere per portare un protone dalla superficie esterna all'asse." Io avrei proceduto considerando una sezione di altezza $ h $ dei due gusci concentrici, e ...
2
11 feb 2015, 18:40

Cenzin1
"Calcolare il campo magnetico generato al centro di una spira a forma di esagono regolare di lato a=0,1m e percorsa da corrente I=10A". Salve a tutti, ho dei dubbi su questo problema. Io procedo in questo modo: -Considero un lato dell'esagono e, attraverso la prima legge di Laplace d$\vec B$=($\mu$0 I/4$\pi$ $r^3$) (d$\vec l$x$\vec r$), calcolo il contributo di questo singolo lato. Alla fine moltiplico il tutto per 6. -In modulo ...
1
12 feb 2015, 16:46

Izzo2
Due treni viaggiano lungo lo stesso binario rettilineo, diretti l’uno contro l’altro. I macchinisti vengono avvisati del pericolo e iniziano a frenare contemporaneamente in un istante in cui i treni sono distanti $d = 400 m$; sapendo che le velocità dei due treni sono $v1 = 38 m/s$ e $v2 = 45 m/s $ e che i due treni frenano con la stessa decelerazione $a = 4 m/s^2$, a) verificare che i treni si scontrano; b) determinare la distanza minima alla quale avrebbero dovuto cominciare ...
2
12 feb 2015, 15:29

marco.ceccarelli
Ciao! Un condensatore piano, le cui armature hanno area S=200 cm^2 e distano tra loro d_1=4 mm, e’ immerso in un olio di costante dielettrica relativa εr=4. Le armature sono collegate a un generatore con f=300 V. Calcolare la forza agente su una armatura. Se le armature vengono portate a d_2=2 mm, mantenendo la d.d.p. costante, qual e’ l’energia erogata dal generatore? Ottenute $U_E=1/2epsilonSf^2/x, vecF_C=-1/2epsilonSf^2/x^2hatx$, mi vengono in mente vari modi per calcolare il lavoro richiesto: 1) $L=int_(d_1)^(d_2)F_Cdx$: OK; 2) ...
1
12 feb 2015, 13:20

dustofstar
Ciao a tutti. sono in crisi con questo problema Un cilindro pieno di raggio R=30 cm e massa m=20 kg viene fatto salire lungo un piano inclinato di un angolo θ=20° rispetto all’orizzontale. Il cilindro viene fatto salire tirandolo con una forza F applicata al suo centro di massa che, anche durante il moto, si mantiene sempre orizzontale. Determinare: a) la minima intensità della forza, Fmin, sufficiente a far salire il cilindro con moto di puro rotolamento lungo il piano inclinato; ...
3
12 feb 2015, 11:37

MrMojoRisin891
Salve, sono alle prese col mio primo problema di termodinamica. Il quesito credo sia semplice, ma i conti non mi stanno tornando. Il testo è "L'azoto liquido bolle a pressione atmosferica alla temperatura $T_0 = -196°C$; il calore latente è $2 * 10^-5 J/(kg)$. Un corpo di massa $m = 5 * 10^-2 kg$, calore specifico $4 * 10^2 J/(kgK)$ (costante), temperatura $T = 24°C$, viene immerso in un grande recipiente contenente azoto liquido bollente. Calcolare quanto azoto evapora." Io uguaglio ...
6
11 feb 2015, 16:24

doyleanto
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio di elettrostatica, ma trovo un pò di difficoltà nella risoluzione. il problema dice così: Due piani infiniti paralleli distanti tra loro d=20cm sono carichi con densità uniforme σ1=σ e σ2=σ/2 con σ=17.72*10^(-8) C/m^2 . Determinare : - il campo elettrico nello spazio tra i due piani ed esternamente - il potenziale V in un punto P a distanza x=20cm da O, ponendolo uguale a 0 nel punto di mezzo O tra i 2 piani. (ovvero il punto O si trova ...
1
12 feb 2015, 10:35

Izzo2
Le pale di un elicottero sono lunghe 7 m da un estremità all’altra, e hanno una massa di 300 kg. Si calcoli l’energia necessaria per portarle alla velocità di decollo pari a 450 giri/minuto, e la potenza media erogata dal motore se ciò avviene in 6 secondi. Si assuma che le pale siano equivalenti ad un’asta omogenea di pari massa e lunghezza e si ignori la resistenza dell’aria. Potreste aiutarmi? Penso che alla fine si tratti di un moto circolare uniforme perchè le pale si muovono secondo ...
3
11 feb 2015, 19:08

erosdesimone
Ragazzi, non riesco proprio a trovare un metodo per impostare e svolgere l'integrale che mi permette di calcolare il campo elettrico generato da una spira quadrata percorsa da corrente, lungo tutto l'asse centrale. Ho trovato in giro l'espressione per il campo magnetico al centro, ma mi servirebbe quello lungo tutto l'asse. Potreste aiutarmi per favore?
4
8 feb 2015, 19:10