Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.ceccarelli
Ciao! Perché nello svolgimento viene posto $vecF_L=qvecE$? Grazie...
4
11 feb 2015, 19:40

Cenzin1
Salve a tutti, ho un problema che mi chiede di calcolare il campo magnetico al centro di una spira quadrata. Tramite la prima legge di Laplace sono giunto a questa conclusione: dB= ( $\mu$0 i sen$\theta$ d$\theta$ )/(4$\pi$ a) dove a è il lato della spira quadrata. Il problema è questo: ora devo integrare sen$\theta$ d$\theta$ ma quali sono gli estremi di integrazione? Grazie anticipatamente.
3
10 feb 2015, 11:29

biowep
Il mio problema è i seguente: Due sfere di egual volume e massa \(\displaystyle m_1 = 1kg \land m_2 = 3kg \), collegate da un sottile filo di massa trascurabile, sono completamente immerse in acqua. Sapendo che i due corpi si trovano in condizioni di equilibrio statico, si calcoli la tensione della fune e il volume delle due sfere. [\(\displaystyle T=9.8N, V=2dm^3 \)] Io per calcolare la tensione della fune sommo la forza \(\displaystyle \color{#080}{F_1} \) con cui la ...
5
11 feb 2015, 16:50

Fab527
Salve, ho una domanda riguardante un passaggio che viene fatto nel corso di un esercizio. Non credo sia necessario riportarlo interamente in quanto è abbastanza lungo e il dubbio è slegato dal contesto. Si ha un campo $ E=sigma/(2epsilon_0) x/(sqrt(x^2+R^2))hat(u)_x $. Successivamente si trova un'espressione del lavoro del genere $ dW=p*dE $ ( $ p $ è il valore di un dipolo elettrico, valore costante). A questo punto, bisognerebbe integrare: si tratta di integrare lungo un segmento, unidimensionalmente, ...
5
9 feb 2015, 18:53

keryfia
Una mole di gas perfetto biatomico inizialmente ha una temperatura $T_1 = 30°C$ e $V_1=0,1 m^3$. Viene eseguito il seguente ciclo di trasformazioni reversibili: - Compressione isoterma fino a $V_2 = 0,0219 m^3$. - Compressione adiabatica fino a $V_3 = 0,01 m^3$. - Trasformazione lineare dallo stato $3$ allo stato $1$. Calcolare la variazione di energia interna $Delta U$ relativa alla trasformazione $3 - 1$. Dunque, all'inizio ho che ...
2
11 feb 2015, 16:26

ing.nunziom
Salve! Devo completare l'esercizio risolvendo la parte evidenziata: Suggerimenti? L'unica cosa che mi viene in mente è che c'è una variazione di volume dell'aria...
5
24 gen 2015, 17:04

paolettoilbello
il problema è il seguente: due biglie inizialmente ferme si trovano su un piano orizzontale a distanza d =10 metri.Ad un certo punto vengono lanciate con velocità V1=10 m/s e V2 incongnita, e formanti angoli con l'orizzontale a1=30° e a2 =45°. Stabilire se esiste un valore del modulo di V2 tale da permettere lo scontro delle due palline in aria , e determinare l'altezza del punto d'incontro rispetto al suolo. Allora io ho pensato che visto che s'incontrano in aria , uguagliare le x e ...
4
9 feb 2015, 21:14

ing.nunziom
Salve! Qualcuno potrebbe spiegarmi o consigliarmi una lettura in merito alla separazione dello strato limite? Dal mio materiale ho capito che è un problema che si pone per poter comprendere l'intervallo di validità delle equazioni paraboliche di Prandtl; ma da un punto di vista fisico cosa succede non l'ho capito. Consigli?
4
10 feb 2015, 13:10

keryfia
Quattro cariche uguali con carica $q=1 uC$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato $L=0.1m$. Determinare il lavoro per portare una carica $Q=5uC$ da una distanza infinitamente grande al centro del quadrato. Allora, al centro del quadrato il campo elettrico è zero.. Ma come si ragiona con una distanza infinitamente grande? L'energia potenziale di una carica posta all'infinito non è zero?
1
11 feb 2015, 00:44

DiegoDiego1
Buonasera, questa sera sulla rubrica "Diego sbaglia a fare esercizi": Una volta determinato il campo di induzione magnetica generato da un dipolo nella posizione occupata dall'altro, pensavo di procedere trovando l'energia potenziale del secondo dipolo $ \( U_B=-\mu\cdot \overrightarrow{B} \) $ e derivando questa la forza. Il problema sta tutto nel trovare l'induzione magnetica: avrei giurato di aver letto sul libro che a distanze grandi dalla posizione occupata dal dipolo vale la stessa legge che individua il campo ...
1
10 feb 2015, 20:46

pizzico85
Ciao a tutti, spero che mi possiate aiutare con questo problema. Ho il seguente sistema trifase dove dovrei valutare l'indicazione del wattmetro W. I dati disponibili sono: V = 380 V, R = 12 Ohm, R' = 120 Ohm. Qualcuno mi può far capire il processo per ottenere la misura di W?
16
10 feb 2015, 12:10

niroantonio
ragazzi mi servirebbe un chiarimento riguardo il seguente problema: Un'antenna da trasissione radio si trova a 36,00km da te. supponi che un aereo voli lungo la linea che connette l'antenna alla tua radio, ad un'altezza di 2,223o km e che le onde riflesse dall'aereo percorrano un cammino che è 88 lunghezze d'onda più lungo delle onde che arrivano direttamente. fra le onde dirette e quelle riflesse l'interferenza è costruttiva o distruttiva? grazie in anticipo http://fisicando.altervista.org/Downloa ... Fisica.pdf P.S. il ...
0
11 feb 2015, 15:11

andrea.corzino
Vorrei avere giusto un chiarimento sul significato di tale fenomeno ,in modo piu semplice possibile. In pratica quello che ho capito è che la soluzione generale dell'equazione di schrodinger ,una funzione(d'onda),è in genere in realtà una combinazione lineare delle possibile soluzioni particolari $ psi_n $ che si possono calcolare in genere riformulando l'equazione differenziale di schrodinger(quella indiendente dal tempo,per semplicità)in un problema agli autovalori: ...
6
10 feb 2015, 19:29

narotaky93
un voltmetro ideale ai terminali di una batteria carica legge \Delta V = 9.3 V e un amperometro connesso per tempo brevissimo alla stessa batteria legge I = 3.7 A. si può affermare che la batteria ha una tensione a circuito aperto di 9.3 Ve una corrente di cortocircuito di 3.7 A. si determinino la f.e.m. della batteria e la sua resistenza interna r. Io ho calcolato r r=\Delta V/I -> r=2.5 \Omega e poi f.e.m. = \Delta V + I*r -> f.e.m= 9.3+(3.7*2.5) = 18.55 V il risultato sul libro ...
2
31 gen 2015, 19:42

Rob995
Ciao ragazzi, innanzitutto rinnovo i miei ringraziamenti per esserci, l'anno passato mi avete aiutato molto. Passo al punto. Sono ridotto quasi alla disperazione per il fatto che devo riuscire a dimostare $\vec nabla*vec P=-rho_(fisso)$ Tutto parte da $\V = 1/(4 pi epsilon_o) int rho (dV) / r_i $ Cioè il potenziale in un punto somma dei contributi di singole cariche puntiformi $\rho*dV$ .Per infine arrivare, nel caso del sistema neutro, attraverso sviluppi in serie e approssimazioni, troppo lunghi da riportare, ad ...
13
7 feb 2015, 12:15

arnold123
Ho il seguente esercizio: Una massa puntiforme m se ne sta appoggiata su un cilindro di massa M e raggio R, libero di ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. Tra massa m e cilindro c'è attrito, caratterizzato dai coefficienti $\mud$ e $\mus$ (con $\mus$ > $\mud$ ). Il sistema è inizialmente nella posizione di equilibrio instabile. In un dato istante viene applicata alla massa m una forza orizzontale F. Per ...
5
5 feb 2015, 14:09

arnold123
Ciao ragazzi, sono alle prese con un esercizio di cui sinceramente ho capito ben poco... spero vivamente che qualcuno con le idee più fresche riesca a darmi una mano . Allora: "Si abbia una massa puntiforme m sospesa ad un punto fisso O da una molla di costante elastica K avente lunghezza a riposo nulla. La massa della molla sia trascurabile ed il sistema sia all'inizio fermo nella sua posizione di equilibrio stabile. In un dato istante un impulso I, inclinato a 45° rispetto all'orizzontale, ...
17
4 feb 2015, 19:51

MrMojoRisin891
Ciao a tutti. So che una trasformazione reversibile non può avvenire nel mondo reale, ma potreste farmi un esempio di Espansione adiabatica reversibile e uno di Espansione adiabatica irreversibile? Grazie
2
10 feb 2015, 16:35

Ninasognalaluna
Ho risolto il seguente esercizio: Un condensatore sferico di raggio interno R ed esterno 3R è riempito parzialmente con un dielettrico (costante dielettrica relativa er=3). Il dielettrico è ha forma di sfera cava, di raggio interno R e raggio esterno 2R. Sull’armatura interna del condensatore è presente carica −Q, e su quella esterna +Q. Indicando con r la generica distanza dal centro delle sfere, calcolare l’intensità del campo elettrostatico E e della polarizzazione P per 2R
2
10 feb 2015, 16:36

Michele Di Guida
Salve ragazzi, avrei dei problemi con questo esercizio: Un corpo di massa m=1.0 kg sale su un piano inclinato di un angolo θ=15° rispetto all’orizzontale. Il piano è scabro è presenta un coefficiente di attrito dinamico μd=0.3. Il corpo colpisce una molla di costante elastica k=10 N/m e la comprime di un tratto ΔL=0.5 m (sul piano inclinato). Si calcoli la velocità v0 del corpo nell’istante in cui inizia a comprimere la molla. Il risultato dovrebbe essere v0=2,81m/s Non riesco a risolverlo, ...
7
10 feb 2015, 16:46