Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
ciao propongo altri due es svolti, di cui non mi è chiara una parte della risoluzione.. non mi è chiaro: perchè nel lavoro virtuale non ha considerato il lavoro della massa M del disco di raggio R incernierato in O ? inoltre non mi è chiaro il vincolo di puro rotolamento... credo che come origine degli assi si sia scelto il punto A, di qui le ordinate dei punti C e G cosi definite. ciò che non mi è chiaro è il potenziale dei pesi.. perchè è definito come $4plcos\theta$? ...
3
26 feb 2015, 09:47

Antonio_80
Nello studio del paragrafo sul campo elettrico, non sono riuscito a decifrare un qualcosa di esplicito che mi dicesse una definizione del fatto che il campo elettrico $E$ è conservativo! Potreste per favore aiutarmi a capire il perchè un campo elettrico è conservativo? Come faccio a dimostrarlo? Vi ringrazio anticipatamente!
12
26 feb 2015, 22:59

DavideGenova1
Ciao, amici! Un esercizio del mio testo di fisica propone di calcolare l'accelerazione di Venere rispetto alla Terra quando si trovano rispettivamente dalla stessa parte e dalla parte opposta rispetto al sole. Di entrambi i pianeti sono dati il raggio orbitale \(R_T=1.5\cdot 10^{11}\text{ m}\) e \(R_V=1.1\cdot 10^{11}\text{ m}\) e il periodo orbitale, che per Venere è di $0.61$ anni, da cui si ricava facilmente l'accelerazione centripeta $a_{TS}$ e $a_{VS}$ di ...
28
24 feb 2015, 22:35

dome90210
Salve ragazzi ho un piccolo problema con questo esercizio. Si consideri un piano uniformemente carico con densità superficiale costante θ, disposto verticalmente. Una massa puntiforme m, dotata di carica positiva q, è connessa da un filo di lunghezza L al piano carico. Il filo si suppone inestensibile e privo di massa. Calcolare nella posizione di equilibrio l'angolo α che il filo forma con il piano e la tensione de filo. Questo é il disegno. https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 6f2608691f Applicando le equazioni della ...
3
26 feb 2015, 11:20

martiirobin
Due calamite hanno i poli n e s rispettivamente affacciati disegnare l'andamento del campo magnetico. si inserisce tra i poli una spira metallica di a=4cm^2 collegata ad un amperometro. Sia R=50 ohm la resistenza totale spira+amperometro e B=2x10^-2 T il valore del campo magnetico nel volume della spira. Scrivere l'andamento nel tempo della corrente misurata dall'amperometro. Quanto lavoro si compie al s per mantenere in rotazione la spira? Un fascio di luce non polarizzata si propaga lungo ...
1
26 feb 2015, 19:03

Sk_Anonymous
ciao a tutti espongo di seguito un paio di dubbi circa la risoluzione di due es di statica mediante il principio dei lavori virtuali: considerando il punto H appartenente al disco O, lo spostamento virtuale di H è rotatorio poichè O è incernierato e, dunque, fisso. non mi ritrovo con lo spostamento virtuale rototraslatorio del punto H considerato come appartenente al disco A.. e neanche con il vincolo di puro rotolamento che impone l'equazione tra tali spostamenti virtuali.. non ...
6
26 feb 2015, 09:36

Sk_Anonymous
ciao di seguito propongo due es svolti di cinematica, di cui non mi è chiaro qualche passaggio.. qui semplicemente non è chiaro come si muove il sistema.. il carrello in corrispondenza del centro del disco G scorre lungo la guida verticale? anche qui non mi è chiaro il funzionamento del sistema... il filo credo sia inestensibile, dunque come fanno le carrucole a ruotare? dato che il filo mi sembra non scorra.. inoltre come mai si sono eguagliate le velocità dei punti in tal ...
1
26 feb 2015, 10:15

ValeCheccoRita
Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, della persona e del fucile è di 200 kg. La massa del proiettile è di 100 g e la sua velocità (dopo lo sparo) è di 100 m/s. Determina la velocità finale della basca. Quanti proiettili devono essere sparati affinché la barca raggiunga la velocità di 5 m/s (trascura l’attrito della barca con l’acqua)? Considero che si conservi la quantità di moto, che quindi, essendo la barca in quiete, è uguale ...
1
24 feb 2015, 19:29

fnas
Salve, potreste aiutarmi a capire perché gli spostamenti infinitesimi di un sistema materiale compatibili con i vincoli sono dati dal differenziale dell'equazione dei vincoli?
9
23 feb 2015, 13:04

Benihime1
Ciao a tutti! ho un problema con un esercizio: Si trascuri la forza peso. Ho una carica $Q$ posta nell'origine e una carica $q$ di massa $m$ posta in un punto $P=(3R,4R,5R)$ a riposo. Introduco poi un campo magnetico costante e uniforme di direzione ignota e osservo che la particella compie un moto rettilineo in una qualche direzione. Da queste informazioni dovrei dedurre il rapporto $B_y/B_z$, dove $B_y,B_z$ indicano le componenti ...
2
19 feb 2015, 11:50

tafokt
salve ragazzi, qualcuno mi puoi spiegare come fare la trasformata di fourier di di f(t)=t tra 0 e 1 ? grazie
1
24 feb 2015, 19:29

ValeCheccoRita
Due vagoni di un trenino (il primo con massa m1 = 380 g e il secondo con massa m2 = 490 g) possono muoversi senza attrito apprezzabile su un binario rettilineo. Quando si urtano, il primo subisce un’accelerazione di 5,87 m/s2.  Quanto vale il modulo dell’accelerazione subita dal secondo vagone nell’urto? Con tutti i passaggiii A me viene 4,5 m/squadrato, ma non credo sia corretto 9 Una persona spara con un fucile da una barca inizialmente in quiete. La massa complessiva della barca, della ...
0
24 feb 2015, 17:19

Simone.S1
Mi sono imbattuto nella risoluzione di questo esercizio che però non riesco a completare. Il testo è questo: Un blocco di massa $m=1Kg$ è lanciato su un piano inclinato scabro ($mu=0.2$) con velocità $v_0=3m/s$. Se l'angolo d'inclinazione è $alpha=30°$, calcolare: a) la distanza percorsa dal blocco prima di fermarsi ed il tempo impiegato; b) energia trasformata in calore lungo l'intero percorso di andata e ritorno. a) Per prima cosa ho fatto la scomposizione ...
6
23 set 2012, 18:20

RenzoDF
Ciao a Tutti, dopo aver risposto a qualche domanda, provo a farne una anch'io sull'interferenza (sulla quale sono "arruginatissimo"); spero che qualche Fisico mi possa rispondere e magari confermi la mia idea risolutiva (sulla quale nutro forti dubbi e che, per evitare brutte figure, per ora, non espongo se non in forma liofilizzata -> F.A. ? ). Il testo è il seguente Mi servirebbe un vostro consiglio [size=150]solo[/size] ed esclusivamente sulla risposta alla domanda ...
6
23 feb 2015, 16:43

Pippociva1
Ecco qui l'esercizio incriminato: Un carrello di massa M = 1958,8 kg corre, con attrito trascurabile, su di un binario orizzontale rettilineo con velocitàa orizzontale costante di modulo V = 5,7 km\h: Sul piano del carrello, ad altezza h = 260,0 cm rispetto al binario, si trova un uomo di massa m = 80,2 kg; il quale, saltando con velocità iniziale orizzontale di modulo v; ferma il carrello e cade sul binario. La distanza orizzontale d percorsa dall'uomo nella caduta è (si assuma g = 9,81 ...
8
23 feb 2015, 18:43

manu911
Buongiorno a tutti scusate se ti disturbo così presto ho un dubbio su come si svolge il seguente esercizio: la spira circolare conduttrice 1 (raggio $a$ resistenza $R_1$ e autoinduttanza $L_1$) è collegata a un generatore di corrente costante $I_1$. Una spira di raggio $c$ resistenza $R_2$ e autoinduttanza trascurabile e concentric alla spira 1. Un operatore esterno ruota la spira 2 attorno al suo diametro (diretto ...
1
24 feb 2015, 09:07

interfake
poiché le definizioni sono identiche vorrei sapere quale la differenza tra il principio di conservazione del momento angolare e il principio di conservazione della quantità di moto?
3
23 feb 2015, 17:29

HSIN
Ciao a tutti, mi sto preparando per un esame di fisica matematica e c'è un esercizio di un vecchio scritto che proprio non riesco a risolvere. Il testo è questo: Sia $f(x)=x \cdot \chi { |x| < 3 }$ (nota che $\int f(x)\ dx = 0$). Calcola, in distribuzione, $lim_{\epsilon \to 0} \frac{1}{\epsilon^2}f(\frac{5x}{\epsilon})$. Il risultato è $-\frac{18}{25} \delta'(x)$. Sono due giorni che ci sbatto la testa ma non ne vengo a capo, anche perché durante il corso abbiamo visto giusto un paio di esempi come la derivata in distribuzione della funzione segno e poco altro. ...
6
22 feb 2015, 02:27

ryncophorus
Che differenza c è tra pressione e tensione meccanica? so che entrambe rappresentano una forza per unità di superficie. So anche che la seconda è caratterizzata da componenti normali e tangenziali? la differenza sta solo in questo?
11
23 feb 2015, 11:13

rettile56
'giorno a tutti. Ho un problema più che altro algebrico nello svolgere un esercizio di meccanica quantistica. Il problema è questo: mi viene dato un vettore di operatori a=(a1,a2). a1 e a2 sono definiti dalle loro relazioni di commutazione. Cioè si ha $ [a_i,a_j]=[bar(a_i),bar(a_j)]=0 $ e $ [a_i, bar(a_j)]=delta_{ij} $ per ogni i,j e dove la barra indica l'aggiunto (non so come si faccia la daga). Quindi il vettore viene ruotato attraverso la matrice: M=$ ( ( cos(t) , sin(t) ),( -sin(t) , cos(t) ) ) $ con t reale. E si definisce il nuovo vettore di ...
4
23 feb 2015, 12:17