Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti , ho bisogno di un aiutino. Una latta è riempita d'acqua fino ad una altezza di 39 cm. da un buco praticato a 11 cm dal fondo esce un getto d'acqua inclinato di 36° al di sopra dell'orizzontale. Determina:
- la gettata del getto
-la massima altezza del getto d'acqua .
soluzioni ( 0,66 m ; 0,21 m) , mi servono le formuleeee. Urgentissimo è per domani , grazie
Ho il seguente problema:
"Qual è la velocità acquistata da una particella carica $q$ che attraversa una differenza di potenziale $V$ considerando le correzioni relativistiche? Si consideri in particolare il caso in cui un elettrone venga accelerato da una differenza di potenziale di $10^4V$: si calcolino $\vecu$ e l'entità della correzione relativistica $\gamma-1$"
Non so bene come impostarlo...consigli?
"Un gas ideale biatomico ($n = 1.6$ moli) si trova a contatto termico con una miscela di acqua e ghiaccio alla temperatura di fusione $T_A$; la pressione a cui si trova il gas è $p_A = 10^5 Pa$. Il gas si espande in modo isotermo reversibile fino allo stato $B$ ($p_B = 0.64 * 10^5 Pa$). Di qui, non più a contatto termico con la miscela, il gas si porta nello stato $C$ ($p_C = p_A$) e infine dallo stato $C$ torna in modo isobaro ...
1)QUINTUPLICANDO L'ALTEZZA DEL LIVELLO DEL LIQUIDO IN UN RECIPIENTE E DIMEZZANDO IL DIAMETRO DEL FORO PRATICATO SUL FONDO DEL RECIPIENTE LA VELOCITà CON CUI IL LIQUIDO ESCE DAL FORO VARIA DI UN FATTORE:
RISPOSTE: 2,2; 1,4; 1,7; 0,25
2) Per fare in modo che l'acqua di una conduttura arrivi fino ad un'abitazione che si trova al 13 piano (ogni piano vale 3 metri) bisogna che alla base dell'edificio abbia almeno la pressione di:
RISPOSTE: 93, 118, 173, 206 ovviamente unità di misura ...
Questi tre pesi sono legati tra di loro tramite una fune e 2 carrucole
Se m1 è 0,15kg, m2 è 0,10kg, m3 = 0,05kg, il corpo centrale resta fermo?
Calcolando le forze abbiamo che F1 è 1,47N, F2 è 0,98N e F3 è 0,49N, come si dovrebbe calcolare la risultante delle forze in questo caso?
Il sistema ha un solo grado di liberta' puo muoversi solo lungo il filo? Non ha quindi senso scomporre le forze lungo x e lungo y se prendiamo un sistema di riferimento in cui l'origine coincide col punto di massa ...
Ragazzi ho questo esercizio che non so come impostarlo, mi aiutate?
Una piccola sfera di massa M=0,1 g e carica Q=10^-6 C è appesa con un filo di lunghezza l=20cm ad
un piano verticale infinito che possiede una densità di carica superficiale pari a σ=10^-5 C/m 2 .
Calcolare l’angolo α che il filo forma con la verticale.
Nel parlare del concetto delle correnti indotte il mio prof ha fatto il solito esempio del circuito, immerso in un campo magnetico uniforme in cui un suo pezzo è costituito da una sbarretta libera di muoversi e quindi sulla quale agisce la forza di lorentz. Lui ha poi detto che la potenza erogata dal generatore si dissipa nella resistenza del circuito e nello spostare la sbarretta. Ora ha detto che non si tiene conto della potenza erogata dal campo magnetico in quanto non è possibile togliere ...
http://www.lithia.eu/portal/images/stor ... vvolto.png
Sul mio libro c'è una figura simile a quella sopra e si scrive anche che:
Vu:Vi=x:l
e quindi:
Vu=Vi*x/l
però la cosa che non riesco a capire è come fa ad esistere una Vi diversa dalla Vu. Detto in parole povere non so disegnare il circuito corripondente a quel disegno.
Vi è chiamata tensione di ingresso
Vu è chiamata tensione di uscita
dato che Il circuito è semplice:
http://2.bp.blogspot.com/-d09_fSaME8M/U ... rcui92.gif
come fa ad esserci sulla resistenza una Vu diversa dalla Vi?
E' da un pò di tempo che cerco di risolvere questo problema ma proprio non riesco, ho 2 incognite...
ve lo scrivo:
Il funzionamento di una pressa di tipo idraulico si basa sullo stesso principio del torchio idraulico. Una lastra metallica di 2000 kg è pressata applicando sul pistone di superficie minore una forza di 1230 N
Qual'è il rapporto fra i raggi dei pistoni?
il risultato è 1:4
Secondo me è irrisolvibile per mancanza di dati ma ovviamente penso di sbagliarmi in quanto non esperto in ...
allora il dubbio che ho forse riguarda più la trigonometria che la fisica vera e propria. Comunque non capisco perchè scrive cosi V0x e V0y. Sapete spiegarmi perchè viene in quel modo?
Grazie in anticipo
Ciao chi mi può aiutare in questo problema ?
All'istante in cui il semaforo diventa verde un'automobile parte da ferma con accelerazione costante $a=1,8 m/s^2$ .
Nello stesso istante un autocarro muovendosi con velocità costante di $9m/sec$ raggiunge e sorpassa l'automobile.
A quanti metri dal punto di partenza l'automobile sorpasserà il carro ?
A che velocità starà viaggiando a quell'istante ?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ciao
Sono una studentessa di medicina e sinceramente ho sempre odiato la fisica... mi hanno inviato una simulazione dell'esame scritto e nonostante aver studiato molto bene la teoria non riesco a trovare i risultati giusti di questi esercizi... potreste aiutarmi per favore? grazie in anticipo
EDIT: mi hanno indicato una bella lezione videoregistrata in un altro thread, quindi provo con quella. Non elimino, però, il post: lo riapro se non capisco il video.
Nell'applicazione delle equazioni differenziali al caso dell'oscillatore immerso in un fluido viscoso, ho che l'equazione che descrive la posizione del punto attaccato alla molla è:
$my'' = - ky' - hy$
dove $-ky'$ è la forza esercitata dal fluido (quindi proporzionale alla velocità) e $-hy$ è quella della ...
Ciao a tutti, per Analisi 1 mi sto scontrando con alcune applicazioni alla fisica delle equazioni differenziali: che fatica, non vedo l'ora di tornare all'accogliente "parte matematica"
Ci sono alcuni punti che non mi sono chiari, spero che qualcuno abbia voglia di darmi una mano...
Oscillatore armonico
La dispensa comincia così questo capitolo:
"Si chiamano oscillazioni armoniche le soluzioni della seguente equazione con parametro $\omega > 0$ detto pulsazione: $y'' + \omega^2 y = 0$". ...
Quando un'onda sismica incontrando una superficie di discontinuità E viene rifratta o riflessa?
So che la rifrazione avviene quando l'onda passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia...e per la riflessione. Qual è la condizione affinchè avvenga?
Salve a tutti, scrivo per chiedere un aiuto su una determinata tipologia di esercizi riguardanti circuiti magnetici con magneti permanenti. Allego due foto dei suddetti, non so come approcciarli in quanto i magneti permanenti sono stati lasciati all'ultimo giorno di corso. Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi aiuto.
ciao ragazzi la questione è semplice, dovrei capire da dove esce fuori la direzione della velocità angolare nel moto uniformemente accelerato. inizio dicendo che in questo moto sia $v(t)=|v|\hat v$ con il modulo e versore non costanti nel tempo quindi l'accelerazione è:
$a=(delv(t))/(delt)=(delv)/(delt) \hat v+v (del\hat v)/(delt)$
poi viene posto che la derivata di un versore rispetto al tempo è uguale alla velocita angolare con direzione normale ovvero
$(del\hat v)/(delt)=\omega \hat n$
adesso da buon matematico ho cercato di capire perche il prof ...
ciao
qui altri due problemi svolti di cinematica, di cui non mi è chiaro qualche pssaggio..
anche qui ho problemi a comprendere come si muove la struttura.. mi chiedo: i due dischi incernierati in O costituiscono un verricello? come si muove la struttura?
perchè $V_c = V_(c1) + \dot{s}$ ?
grazie
Buon giorno a tutti, riflettendo su entrambi i principi, mi sono sorti dei dubbi, che anche se, solo apparentemente, rendono incomparabili i due principi.
Il principio di Bernoulli afferma che all' interno di un condotto nel quale scorre un fluido, dove diminuisce la velocità del fluido(in presenza di un allargamento della sezione del tubo) aumenta la pressione.
Il principio è valido se sul fluido non viene applicato un lavoro. (Dall' esterno, non è cosi?)
Se prendiamo come esempio il torchio ...
Buongiorno a tutti ho un grosso dubbio che non riguarda un esercizio in sé, ma un aspetto teorico più generale.
Definiamo la densità di corrente superficiale come quel vettore tale che il suo flusso attraverso una sezione di conduttore sia la corrente che scorre in quel conduttore (cfr. Mencuccini), giusto? Ma se la definizione utilizza i conduttori che fare quando ho degli isolanti? In particolare ho un problema di una sfera isolante con carica totale Q che ruota e mi su chiede la densità di ...