Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Falco5x
Forse ci si dovrebbe pensare su 2 volte prima di scrivere una banalità, ma mi decido a scriverla solo per far notare che l'italiano medio non sa nulla di fisica, dunque si fa delle idee sbagliate in merito a quanto succede. E nessun mezzo di comunicazione lo aiuta a farsi un'idea corretta della realtà. Ad esempio: vedendo la Cristoforetti che fluttua nella cabina della stazione spaziale, tanto la casalinga media di Abbiategrasso quanto il commercialista medio di Terni credono, ho appurato, che ...
11
4 mag 2015, 14:27

rettile56
Perdonerete la domanda fisicamente poco pregnante (forse dovevo metterla in matematica), ma non riesco a venirne a capo. L'argomento è l'interazione spin-orbita, più precisamente il calcolo della correzione sull'energia dell'atomo di Hidrogeno. Ora, la f. d'onda radiale dell'atomo di idrogeno è una cosa inguardabile. Il termine di normalizzazione è complicatissimo e i polinomi associati di Laguerre sono da codice penale. Ritengo dunque impensabile risolvere esplicitamente il seguente integrale ...
3
6 mag 2015, 14:29

olesfidopolo
Buonasera!, volevo chiedere un suggerimento su un problema riguardante i moti rotazionali, il problema è il seguente: 2.Una corda, collegata a un’estremit ́a con un blocco che pu ́o scivolare piano inclinato, ha l’altra estremit ́a arrotolata attorno a un cilindro posato una cavit ́a sulla punta del piano inclinato stesso, Determinate la velocit ́a del blocco dopo che si ́e spostato di 1.30 m lungo il partendo da fermo. Supponete (a) che non ci sia attrito, (b) che il coefficiente di ...
1
4 mag 2015, 17:04

enzo doc
Salve a tutti, vorrei il vostro aiuto su un dubbio che mi porto da diverso tempo. In pratica diverse volte, in diversi contesti, per ottenere delle leggi che descrivessero un determinato fenomeno in via generale, il professore ha effettuato un bilancio di un determinato tipo (energetico, dinamico a secondo del contesto) su un elemento infinitesimo di materia di volume dV. Ora per avere un'espressione del valore della grandezza in esame lungo una faccia del cubo infinitesimo, ha trovato tale ...
2
5 mag 2015, 16:48

shinobi9
Ciao..mi servirebbe una conferma..o una eventuale correzione!:)..riguarda il primo principio della termodinamica o meglio i segni nel primo principio.Avevo sempre preso la questione un po' meccanicamente al fine dell'esame..ma ora volevo sapere di essere certo del concetto.Da quanto capito tale principio consiste in una "conservazione dell'energia" ovvero scritto in formule è la traduzione matematica del concetto " l'energia non si crea o distrugge ma si trasforma"..tale frase la interpreto ...
7
4 mag 2015, 20:27

Forconi
Buonasera mi potreste aiutare con questo test non ho le soluzioni e non saprei se sono esatte le risposte che ho dato. - Moltiplicando un vettore per uno scalare si ottiene: A) un vettore con direzione e verso uguali al precedente B) un vettore con la stessa intensità del precedente e verso cambiato C) un vettore più grande del precedente D) un vettore con la stessa direzione del precedente :la A non è vera se lo scalare è
3
4 mag 2015, 23:57

alessandro.roma.1654
un cilindro omogeneo di massa M rotola senza strisciare su un piano scabro con velocità V. A partire da un certo istante sul cilindro aggisce una forza F frenante , applicata al centro di massa. Calcolare la forza di attrito tra cilindro e piano durante la frenata ed il tempo necessario a frenare il cilindro equazioni cardinali della meccanica $\vecF_(Tot)=\vecF+\vecF_(at)+\vecN+\vecF_(p)=(del\vecQ)/(delt)$ ($N$=reazione normale, $F_(at)$=attrito del piano) $\vecM=F_(at) xx \vecR=I (del\vec\omega)/(delt)=I\vecalpha$ ($R$= raggio ...
7
3 mag 2015, 08:55

FedericoTS
Salve, sono un nuovo utente e studente di scienze statistiche e volevo chiedere un favore agli utenti di questo forum. Non ho una grande conoscenza della fisica e della chimica, dispongo solo delle nozioni che ho appreso al liceo e quindi ho deciso di chiedere consiglio in questo forum. La mia domanda è: qual'è l'opinione attuale della comunità scientifica riguardo alle teorie di Bohr sulla struttura dell'atomo? Cerco di spiegarmi meglio: in un libro che sto leggendo ho trovato la seguente ...
4
3 mag 2015, 02:00

antonio21941
Sull'asse di un disco di materiale isolante di raggio $ R=10cm $, uniformemente carico con carica $ q= (6)(10^-8) C $ è posto un elettrone a distanza $ x=2R $ dal centro del disco. Calcolare la velocità con cui l'elettrone arriva al centro del disco quando viene lasciato libero. Inizio usando il principio di conservazione dell'energia e ho: $ (1/2)mv^2= e[V(2R)-V(0)] $ $ (1/2)mv^2=e ((\sigma)/(2\epsilon))[(R^2+x^2)^(1/2)-x] $ a questo punto il termine tra parentesi quadre a me esce $ R(5^(1/2)-1) $ invece sul libro porta ...
1
3 mag 2015, 16:06

bug54
chiedo aiuto per l'ultimopunto dell'esercizio che non concorda con il risultato del testo. Grazie ecco per chiarezza tutto l'esercizio
14
30 apr 2015, 16:41

d.1991
Ciao a tutti qualcuno sà come si risolve questo esercizio? Un cilindro omogeneo di massa m e raggio R=10 cm, trasla su di una superficie orizzontale senza attrito con velocità v0=4.9 m/s diretta ortogonalmente all’asse centrale del cilindro stesso. Ad un certo istante viene a contatto con una superficie scabra (µD=0.3). Si determini: 1. l’istante t*, a partire dal momento nel quale il punto di appoggio del cilindro incontra la superficie scabra, affinché si instauri il moto di puro ...
5
18 lug 2012, 09:40

Felmon
Salve, ho da sviluppare questo esercizio sull'idraulica: Dato un serbatoio alto 14 metri con base quadrata 10x10 metri viene riempito di acqua sino all'orlo. A 2 metri dalla base viene fatto un foro circolare da 2 cm di diametro A 5 metri dalla base viene fatto un altro foro di 3 cm di diametro. 1- Calcolare la spinta sul fondo del serbatoio e la spinta sulle pareti prima di aprire i fori (ho già fatto) 2- Calcolare quanto tempo serve per svuotare il serbatoio aprendo il foro più alto (quindi ...
3
1 mag 2015, 22:03

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sembra che il mio testo utilizzi il termine sistema isolato in diverse accezioni in contesti diversi: 1) Dice per esempio che l'energia totale di un sistema isolato si conserva, dopo aver definito sistema isolato un sistema sul quale nessun corpo esterno compie lavoro. 2) In un altro contesto dice che la quantità di moto totale e il momento angolare totale di un sistema di corpi isolato rimangono costanti nel tempo, dove invece direi che sistema isolato sia un sistema su cui ...
3
2 mag 2015, 12:35

DavideGenova1
Ripassando alcuni concetti fondamentali, ma rileggendoli con più attenzione, ho riflettuto sulla seguente deduzione della nota identità della derivata temporale della quantità di moto con la massa per l'accelerazione: "W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":19x9855m:\[\frac{d\mathbf{P}}{dt}=\frac{d(\sum\mathbf{p}_i)}{dt}=\frac{d(\sum m_i\mathbf{v}_i)}{dt}\]Ma \(\sum m_i\mathbf{v}_i=M\mathbf{v}_{cm}\), ossia \(\mathbf{P}=M\mathbf{v}_{cm}\). ...
4
30 apr 2015, 23:11

maschinna
Si determini la capacità equivalente tra i punti x e y della figura. Si assuma che C2=10uF e gli altri condensatori siano da 4uF. Ho pensato che $ V1+V2+V3=V4+V3=V5+V1 $ $ Q1+Q4=Q2+Q3+Q5 $ perchè c'è caricamento con induzione Ora, potrei considerare Ceq dei condensatori in serie 1,2 con il parallelo 4 e i condensatori in serie 2,3 con il parallelo 5. Soltanto che considererei 2 volte il condensatore 3, che riceve sia dal 2 che dal 4. Eccovi il disegno. http://i57.tinypic.com/2z4burm.jpg
4
1 mag 2015, 19:18

scuola1234
Buongiorno, vorrei sapere cortesemente che cosa succede se si tiene un arco eseguendo un lavoro positivo .Dovrei rispondere a dei quesiti: sulla freccia come cambia l'energia potenziale elastica dell'arco? Qual è il lavoro compiuto dalla forza elastica? Tentativo: Ue=1/2ks^2= ax^2= cambia secondo una proporzionalità quadratica diretta ? Il lavoro compiuto è resistente Il lavoro compiuto dalla forza elastica è sempre resistente V o. F ( vero??) La forza g che la Terra esercita sulla Luna ...
5
1 mag 2015, 08:48

luigicozzolino
Correggetemi se sbaglio, l'autobus continuerà a muoversi di moto rettilineo uniforme mentre il pallone si muoverà di moto rettilineo uniformemente accelerato?
6
1 mag 2015, 12:11

DavideGenova1
Ciao, amici! Conosco la dimostrazione del teorema dell'energia cinetica per corpi puntiformi, formulato come\[\Delta K-\Delta U= W_{\text{non}}\]dove \(\Delta K\) è la variazione dell'energia cinetica, cioè $1/2mv_f^2-1/2mv_i^2$, ovvero il lavoro \(W_{\text{tot}}\) svolto da tutte le forze, \(\Delta U\) la variazione di energia potenziale, cioè l'opposto del lavoro \(W_{\text{con}}\) effettuato dalle forze conservative agenti sulla particella e \(W_{\text{non}}\) è il lavoro compiuto dalle forze ...
20
29 apr 2015, 14:23

Antonio_80
Ho il seguente esercizio che vorrei capire bene: Un' asta rigida di estremi $A$ ed $B$ e di lunghezza $l$ si trova in un certo istante nella configurazione di figura, ovvero inclinata di un angolo $alpha = (pi)/(6)$ rispetto all'orizzontale. La velocità dei punti sono: $V_A = vj$ con $v$ incognito, e $V_B = i$ Si determini $v$ affinchè l'atto di moto sia rigido e la velocità angolare $omega$. In ...
5
30 apr 2015, 09:23

Nicholas_ASR
Buonasera oggi il professore ci ha introdotto il sistema di coordinate cilindriche, e il sistema di coordinate sferiche... non ho ben capito una parte del suo discorso, ad un certo momento ha iniziato a dire: se teniamo $θ$=costante e faccio variare le altre coordinate ottengo un semipiano, con r costante invece una superficie sferica, con l'altro angolo φ costante ottengo un cono... qualcuno può dirmi qualcosa? che ho le idee molto confuse..
2
30 apr 2015, 22:55