Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve. Ho due dubbi.
I livelli di un oscillatore armonico cominciano con $n=0$ ed è lo stato fondamentale.
Mi si chiede di indicare il secondo livello.
Il professore ha detto che è |1>, ma non dovrebbe essere $|2> $?
Ho una buca di potenziale di lunghezza $L$ e il problema mi dice che la funzione d'onda è sovrapposizione del primo e terzo autostato dell'energia. E' giusto scrivere:
$\Psi = A |2> + B e^(i \alpha) |4>$
Faccio un pò confusione con i livelli
La domanda potrà sembrare molto stupida ma davvero non riesco a venirne fuori. Sperando che l'immagine sia leggibile:
L e W sono due forze (portanza e peso di un aereo).
Se io decido di scomporre la forza peso, e solo la forza peso, e faccio un equilibrio ottengo la relazione: $ W cosgamma = L $
Se invece scompongo solo la portanza ottengo $ L cosgamma = W $
Ora se fossero valide tutte e due avrei che $ cosgamma = 1 / cosgamma $ che in generale non è vero. Se $ W=10 $ e $ cosgamma = 1/2 $ avrei ...
Ciao, amici! Si ha un oggetto rotante come quello in figura -si chiama manubrio, giusto?- con due sfere di massa $M$ attaccate ad un asta colleggata ad un asse entrambi di massa trascurabile.
Con ragionamenti analoghi a quelli che il mitico Prof. K, cui non smetterò mai di essere grato, mi ha insegnato ad applicare qui, deduco che il momento angolare \(\mathbf{L}\) rispetto all'origine e il momento \(\sum\boldsymbol{\tau}_{\text{ext}}\) esercitato sull'asse dalla ...
Ciao
Volevo sapere quali erano TUTTI i vari TIPI di ENERGIA che andavano a confluire nell'energia interna $ U_int $ di un campione di gas molecolare....perchè su internet si trova di tutto a riguardo di ciò.
Il punto chiave prima di fare ipotesi mi pare sia quello di capire il termine "energia interna di un sistema di particelle": come dice il mio libro in questo sistema dovrebbero essere convogliati tutti i tipi di energia che riguardano le SINGOLE molecole del mio sistema e le ...
Nelle seguenti immagini in cui compare il disegno del corpo che rotola:
Nel punto 3) viene chiesto di trovare la posizione del CIR e si ha una soluzione dove ci sono i calcoli che si comprendo tranquillamente, ma quello che non sto capendo è dove si trova il CIR?
Mi spiego.....
IO so che il CIR è dato dalla intersezioni delle perpendicolari ai vettori delle velocità di due punti del sistema, ma in questo caso, dove si incontrano queste perpendicolari? Se voglio farlo graficamente ...
Un tuffatore del peso di 582 N è fermo sull'estremità di un trampolino di 720 N e che misura 4,48m.Il trampolino è sisso al suolo grazie a due piedistalli a distanza di 1,55 m l'uno dall'altro.Si determini la tensione o la compressione a cui sono sottoposti i due piedistalli.
-Premessa :Considero come positive le forze verso l'altro,il sistema è in equilibrio
Innanzi tutto fisso come polo il punto dove si trova il piedistallo piu a sinistra e ho che
Il momento complessivo attorno al polo ...
Ciao, amici! Sto studiando la spiegazione, molto introduttiva, del moto di un giroscopio come quello in figura il cui asse, che diciamo parallelo all'asse $z$, è perpendicolare al perno, parallelo all'asse $y$, su cui sta un'estremità dell'asse.
Supponendo che il momento angolare iniziale sia solo quello di spin \(\mathbf{L}\) diretto lungo l'asse delle $z$, il libro spiega che in questo caso \(d\mathbf{L}\) (che ha la direzione dell'asse delle ...
Ciao, amici! Due ruote $B$ e $C$, entrambe di massa $M$, raggio $R_0$ e momento di inerzia $I$, girano senza attrito su assi paralleli. La ruota $C$ ha velocità angolare \(\omega_0\mathbf{k}\) e la ruota $B$ è ferma quando i loro bordi vengono posti a contatto. Immediatamente dopo i moduli delle loro velocità angolari sono uguali per contatto: \(\boldsymbol{\omega}_C=\omega\mathbf{k}\) e ...
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio apparentemente semplice sul quale ho qualche dubbio:
Un condensatore piano a facce parallele di capacità C=10 nF ha una tensione di 10 V. Le facce del condensatore sono poste ad una distanza di 1.0 mm e tra di esse c'è un vuoto. Un elettrone si libera sulla superficie carica negativamente; inizialmente l'elettrone ha velocità nulla. Calcolare:
a)l'accelerazione dell'elettrone
doamnda a)
Allora anzitutto calcolo la carica (i numeri non mi ...
Ciao, amici! Di un esercizio che avrei detto molto semplice non mi tornano i conti. Una botola di massa $M$ e lunghezza h, ruota senza attrito sui propri cardini partendo da ferma dalla posizione verticale. Si vuole esprimere la velocità angolare $\omega$ in funzione dell'angolo $\theta$ dalla verticale.
Avrei utilizzato la conservazione dell'energia meccanica calcolando l'energia solo potenziale iniziale $E_i$, ponendola a 0 quando la botola è ...
Ciao, amici! Un argano di massa \(M_A=94\text{ kg}\) è tenuto sospeso da un asse e ad esso è legata una fune che esercita su di esso verso il basso una tensione di 200 N.
Mi sembrerebbe del tutto ovvio che la forza esercitata dai cuscinetti dell'asse sull'argano sia di modulo \((94 g+200)\text{ N}\approx 1.1\cdot 10^3\text{ N}\) perché opposta alla somma di peso + tensione, ma il mio testo, in cui non ho trovato praticamente alcun refuso finora, dà una forza di 720 N.
Che cosa ne ...
Es. 19.9. Scrivere la velocità del punto estremo dell'asta $B$ utilizzando la composizione degli atti di moto
Ecco il disegno:
Voglio capire per bene come si opera con l'esercizio 19.9, avete per favore qualche consiglio?
In sostanza la composizione degli atti è come pensare di avere un sistema che ha $n$ gradi di libertà. Si hanno tutti i vettori posizione di ciascun punto del sistema che possono essere rappresentati dai vettori $r_i$ e quindi ...
Ciao amici! Una puleggia di momento d'inerzia \(I\) e raggio $R$, montata su un asse privo di attriti, è collegata con una corda ad un blocco di massa $m$ il quale è a sua volta collegato ad una molla di coefficiente elastico $k$ ed inizialmente spostata a sinistra in posizione \(x_0
Ho dei dubbi su come determinare l'energia potenziale del seguente problema:
"Si considerino due masse uguali $m$ puntiformi costrette a muoversi lungo una guida rettilinea di massa trascurabile, vincolata a ruotare intorno all'origine del piano cartesiano $(x,y)$. Fra le due masse si esercita una forza elastica dipendente dal quadrato della loro distanza con costante elastica $k$.
Siano $(r_1,\phi_1)$ e$(r_2,\phi_2)$ le coordinate polari delle due ...
Il sistema di figura è composto da due aste $OA$ e $AB$ di ugual lunghezza $l$. L'asta $OA$ è incernierata in $O$, mentre la seconda ha l'estremo $B$ vincolato a scorrere lungo un asse $y$, posto a distanza $3/2l$ da $O$. Si chiede di (1) scrivere il legame tra $theta$ e $phi$ e (2) calcolare graficamente il CIR dell'asta $AB$
Sto ...
Ciao ragazzi! Sto studiando gli urti ma mi è sorto un dubbio riguardo gli urti anelastici.
Il mio libro dice che, mentre la quantità di moto si conserva, ciò non vale per l'energia cinetica perché durante l'urto una parte di questa si dissipa sottoforma di deformazione e/o onde sonore.
Ma se entrambe le quantità dipendono dalla massa e dalla velocità dei corpi, perché non si modifica anche la quantità di moto?
In teoria potrei fregarmene e applicare le formule senza preoccuparmi troppo, ma ...
Ciao, amici! Trovo il seguente esercizio che avrei detto decisamente elementare sul mio libro"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":jyk4jdlq:Una pattinatrice gira su se stessa, cioè intorno a un asse verticale, con una velocità angolare di \(5.3\text{ rad/s}\) e con le braccia tese in fuori; poi avvicina rapidamente le braccia al corpo in un intervallo di tempo così breve che l'effetto degli attriti tra pattini e ghiaccio è trascurabile. Il momento d'inerzia iniziale della ...
Ciao, amici! Il mio libro esprime il lavoro compiuto da una forza durante lo spostamento su un punto materiale che si sposta dal punto $i$ al punto $f$ come l'integrale\[W=\int_i^f \mathbf{F}\cdot d\mathbf{s}\]cioè, assunta la parametrizzazione regolare a tratti \(\mathbf{s}:[t_i,t_f]\to\mathbb{R}^3\) per il cammino percoso, $W=\int_{t_i}^{t_f} \mathbf{F}(\mathbf(s)(t))\cdot \mathbf{s}'(t) dt$.
Più avanti nel testo esprime il lavoro compiuto da una forza \(\mathbf{F}\) durante un intervallo di tempo nel quale la ...
Salve ragazzi, avendo letto qua e là mi son sorti alcuni dubbi e per questo chiedo a voi.
La prima: Quali incongruenze "concrete" ci sono nel tentare di unificare la meccanica quantistica con la teoria della relatività generale? Perchè risulta complicato o, a quanto pare, impossibile introdurre la forza di gravità nella meccanica quantistica(è quel che mi sembra di aver capito) ?
La seconda: Cosa ne pensa la comunità scientifica riguarda la teoria delle stringhe? Da molti è contestata per il ...
Nel seguente esempio:
si nota che la restrizione del moto del punto $P$ è data dalla seguente equazione:
$ xdot(y) = 0$
dove $x$ ed $y$ rappresentano le coordinate cartesiane.
Non riesco a capire quando dice che esplicita la derivata! Come fa questa esplicitazione?
Il testo scrive che deve essere:
$(df)/(dt) = (deltaf)/(deltax)dot(x) + (deltaf)/(deltay)dot(y) = xdot(y)$
Io mi chiedo cosa combina qui?
$(df)/(dt) = (deltaf)/(deltax)dot(x) + (deltaf)/(deltay)dot(y)$
Non mi sto trovando con i calcoli che faccio io, in quanto se devo ...