Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sciarra1
problema: Una molla di costante elastica $k= 200 N/m$ è compressa di $d= 10 cm$ rispetto al suo punto di equilibrio ed ancorata solidamente ad una sua estremità. All’altra estremità è appoggiata una pallina sferica piena, di raggio $R= 1.5x10^-2 m$ e massa $M=<br /> 5.0x10^-2 kg$. Molla e pallina si trovano su di un piano orizzontale il cui estremo è raccordato con un piano inclinato di un angolo $θ= 30°$ rispetto al suolo, in modo che la pallina scenda lungo il piano inclinato. ...
1
30 apr 2015, 17:18

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho qualche problema a risolvere il seguente esercizio, che trovo molto intrigante:"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":2xe5nkbo:Supponiamo che una scodella semisferica di raggio $r_0$ ruoti con velocità angolare costante $\omega$ intorno al suo asse di simmetria verticale. Se una biglia posta sulla superficie interna della scodella è in quiete rispetto alla superficie a una distanza $R$ dall'asse, essa rimane in quieta, ...
34
28 apr 2015, 17:57

MrMojoRisin891
salve ragazzi, stavo svolgendo questo esercizio: "Il sistema rappresentato in figura è costituito da un’asta di lunghezza $l$ e di dimensioni trasversali trascurabili rispetto ad $l$; la densità lineare di massa della sbarretta è data da $λ = kx$, dove $k$ è una costante ed $x$ è la distanza dall'estremo $O$. All'altro estremo della sbarretta è vincolato rigidamente un disco di massa $M$ e raggio ...
4
29 apr 2015, 16:20

DavideGenova1
Trovo definito il momento angolare totale $\mathbf{L}$ di un corpo costituito da un sistema di $n$ punti materiali rispetto a un dato punto $Q$ come somma dei momenti \(\ell_i=\mathbf{r}_i\times\mathbf{p}_i\), dove \(\mathbf{r}_i\) è la posizione del punto $i$ rispetto a $Q$ e $\mathbf{p}_i$ la sua quantità di moto, degli $n$ punti:\[\mathbf{L}:=\sum_{i=1}^n\ell_i\]che ha per derivata temporale ...
3
29 apr 2015, 20:02

ValeCheccoRita
L’energia potenziale gravitazionale (calcolata ponendo uguale a zero quella di due corpi a distanza infinita tra loro) di un uomo di massa 70 kg è: A –4,4  109 J B –680 J C 0 J D 680 J Come si fa? è 0?
3
29 apr 2015, 15:20

djanthony931
Ciao a tutti, sto avendo problemi nello scrivere la soluzione al problema di questo circuito, il testo è il seguente: Il circuito in figura è a regime per t < 0. Successivamente il generatore di tensione e(t9 si spegne. Determinare l'andamento della corrente dell'induttore, i_L (t), -inf < t < +inf Ecco il circuito: http://i.imgur.com/JmSYDcf.png Ho agito in questo modo: ho dapprima considerato i due casi, t < 0 e t > 0 (che è quello che ci interessa), per t < 0 ho applicato la sovrapposizione degli ...
14
22 apr 2015, 23:11

Sk_Anonymous
ciao ho il seguente problema di dinamica dei sistemi di CR: perchè, nel calcolo dei momenti angolari dei due dischi presi singolarmente, la forza peso è considerata come interna? (al contrario, la forza peso è considerata come forza esterna nel calcolo del momento angolare dell'intero sistema) inoltre: non capisco cosa rappresenta, in $\Gamma_O$ del sistema, il termine $2mRv_(O')$? grazie
3
28 apr 2015, 18:18

shinobi9
Ciao!mentre riguardavo alcune cose di termodinamica mi è venuto un dubbio sulla differenza tra "equazione di stato" e "equazione della trasformazione" ,sulle quali il mio libro pone attenzione. Da quanto capito e sapevo da tempo, una "trasformazione termodinamica" è un "passaggio" da uno stato di equilibrio A ad uno stato di equilibrio B.Gli stati intermedi possono essere o meno di equilibrio. se lo sono le "coordinate ( o variabili) termodinamiche "sono definite e in ogni stato di equilibrio ...
2
29 apr 2015, 00:19

Sk_Anonymous
ciao propongo questi due sistemi di corpi rigidi: in questi tipi di sistemi, come si potrebbe procedere al calcolo delle libertà? nel primo sistema: avrei pensato a due libertà.. dato che l'asta può traslare e ruotare... tuttavia il sistema ha una sola libertà nel secondo sistema: avrei pensato a una sola libertà, dato che la rotazione di un disco porta a far ruotare gli altri due... in questo caso invece il sistema possiede due libertà.. grazie per eventuali consigli/modus operandi
2
28 apr 2015, 19:13

Usernamer1
Salve a tutti, qualcuno mi spiega il perché della seguente uguaglianza? $ d(1/2Iw^2) = 1/2I2wdw $ dove I è momento d'inerzia e w velocità angolare immagino che essendo $ 1/2I $ costante sia $ d(1/2Iw^2) = 1/2Id(w^2) $ ma in base a quale regola matematica si ha che $ dw^2 = 2wdw$ ? cioè so che la derivata di $w^2$ è $2w$ ma qui c'è un differenziale non una derivata, cosa mai incontrata prima neanche in analisi matematica 1
10
27 apr 2015, 18:22

Kinderone1
Ciao a tutti sono nuovo del forum! Sono in quinta superirore, mi tocca fare la tesina e avrei scelto un argomento abbastanza controverso riguardante la matematica vista come modellizzazione o "essenza prima" della realtà. Leggendo il libro di M. Tegmark "L'universo matematico" al riguardo, credo di avere trovato il punto più controverso della sua riflessione (a livello logico) nelle affermazioni con cui fa coincidere il mondo fisico con un'ipotetica struttura matematica abbastanza complessa da ...
4
27 apr 2015, 22:52

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato un esercizio che non credo sia particolarmente complesso, ma che non saprei proprio come affrontare. Un'asse omogenea di lunghezza $L$ è in posizione verticale su un cardine privo di attrito fissato ad una sua estremità. L'asse cade da tale posizione ruotando intorno al cardine in senso orario. Si deve esprimere il modulo della velocità angolare dell'asse, quando essa si trova in posizione orizzontale, in funzione di $L$ e dell'accelerazione ...
7
28 apr 2015, 12:50

ValeCheccoRita
Durante i primi milioni di anni di vita del Sistema Solare, la Terra fu intensamente bombardata da meteoriti. Supponiamo che un meteorite di 4,3  103 kg sia stato catturato gravitazionalmente dalla Terra quando era a una distanza praticamente infinita dal nostro pianeta ed era fermo rispetto alla Terra.  Con quale velocità arrivò sulla superficie terrestre? Allora io ho posto l'energia cinetica uguale all'energia potenziale(perchè la loro somma deve essere uguale a 0 dato che l'energia ...
1
28 apr 2015, 19:57

antonio21941
Un'asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio R=10cm. Su una metà è distribuita uniformemente la carica $ q=(5)(10^-9) C $ e sull'altra metà una carica $ -q=(-5)(10^-9) C $.calcolare il campo elettrostatico nel centro O. Graficamente la semicirconferenza è posta tra 90 e 270 gradi divisa equamente nella parte superiore positivamente e in quella inferiore negativamente.. Quindi so che i campi elettrici sono uguali e basta sommarli per avere il campo elettrico totale..il mio problema ...
1
28 apr 2015, 13:41

Angel0305
Ragazzi, ripetendo il capitolo sull'induzione elettromagnetica mi sono imbattuto in questa formula $ Delta V_c(t)=i_0sqrt(L/C)sen(omegat+varphi_0) $ . Mi potreste spiegare come si ottiene? sul circuito LC mi porta solo l'intensità $ i(t)=i_0cos(omegat+varphi_0) $ dove $ varphi_0=1/sqrt(LC $ . Sono al quinto liceo scientifico e in matematica ho trattato solo gli integrali indefiniti.
3
26 apr 2015, 11:31

MrMojoRisin891
ciao, stavo svolgendo quest'esercizio: "Considerare una pista circolare orizzontale di raggio $R$; un pattinatore inizialmente fermo in un punto della pista lancia un pallone imprimendogli la velocità $\vec v$ rappresentata in figura e contemporaneamente inizia a pattinare lungo la pista con accelerazione tangenziale di modulo costante $a$. a) calcolare il valore di $$a affinchè il pattinatore possa riprendere il pallone; b) calcolare il ...
2
28 apr 2015, 00:09

johndee
Salve a tutti. Ho un problema con un precedente appello di FISICA 2. L'esercizio è il seguente: "una carica puntiforme q=10 uC è posta al centro di una sfera cava di materiale dielettrico K=5, raggio interno 0.02 m e raggio esterno 0.04 m. Determinare l'andamento in funzione della distanza della carica dei vettori campo elettrico, polarizzazione e induzione. Determinare inoltre le cariche di polarizzazione sulla superficie del dielettrico e l'energia immagazzinata nel sistema." Allora, prima ...
9
27 apr 2015, 17:51

donald_zeka
http://questionariolsosa.miur.carloanti ... fisica.pdf Salve. Ho un dubbio al punto 3 del primo problema del link in cui chiede di determinare la differenza di potenziale tra i poli A e B una volta inserita la resistenza in funzione del tempo. Ma se la corrente che scorre nel circuito è indotta, il potenziale non dovrebbe perdere significato? Perché di fatto percorrendo in un verso A e B otteniamo $V=iR$ mentre percorrendolo nell'altro si dovrebbe ottenere $V=0$ dato che manca un generatore di fem, poiché ...
1
27 apr 2015, 14:30

rachel4
Non ho ben capito come devo fare per risolvere questo esercizio: "un uomo di massa m è su un ascensore di massa M che viene tirato giù da una forza F. Calcola il peso fittizio dell'uomo". Le conoscenze sono quelle di un terzo liceo scientifico. Ho considerato positiva la direzione in cui si muove l'ascensore, quindi verso il basso. Nel sistema inerziale "ascensore+uomo" visto da un osservatore esterno ho impostato che la risultante delle forze deve essere uguale alla massa totale per ...
6
27 apr 2015, 19:46

Electrolila
Non ho mai incontrato esercizi simili, mi potete aiutare? 3.0 moli di gas perfetto compiono una trasformazione reversibile che porta il sistema da un volume di 0.01 m^3 ad un volume finale di 0.09 m^3. Non conosciamo il tipo di trasformazione ma sappiamo che vengono assorbiti 514.0 J sotto forma di calore. Se la pressione iniziale è 3.0x10^5 Pa, quella finale è 2.7x10^6 Pa e il calore specifico molare a volume costante del gas è (3/2)R, si calcoli il lavoro scambiato durante la trasformazione. ...
1
27 apr 2015, 13:53