Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il problema è il seguente:
Una sorta di bicicletta è formata da due ruote (cerchi di spessore trascurabile) uguali di raggio $R$e massa $m$, collegate nei loro centri da una sbarra insensibile di lunghezza $l$ con massa trascurabile. Al centro della barra si trova un corpo puntiforme di massa $M$. La bicicletta inizialmente si muove di velocità costante $v_0$ con le ruote che rotolano senza strisciare. Ad un certo istante, ...
Ciao a tutti,
non riesco a capire come calcolare il momento d'inerzia di figure non omogenee.
Ad esempio, in un esercizio mi viene detto: "In un piano verticale π nel campo dei gravi, un disco di massa M e raggio R, la cui densità in un generico punto P é inversamente proporzionale alla distanza di P dal centro"
Come posso agire per risolvere il problema?
Vi ringrazio in anticipo per la risposta.
Ciao a tutti ragazzi! Ho un problema con questo esercizio
Un punto materiale di massa m=2kg si muove con la seguente legge oraria:
x(t)=$3t^2$+4t+1
y(t)=$3t^2$-3t+2-$e^-(t/τ)$
in unità metri e con t in secondi e τ=1s. Determinare:
a) l’espressione della forza agente all’istante t=0 e t=4 s;
b) il momento della forza rispetto all’origine all’istante t=0;
c) il raggio di curvatura all’istante t=0 e l’impulso sviluppato tra l’istante 0 e
l’istante t=4 s.
Il sistema disegnato in figura è formato da quattro aste rigide incernierate di massa trascurabile e lunghezza $l=0,127 m$, due masse laterali di massa $m=1,61 kg$ e una massa inferiore $M=3,67kg$. Esso si trova in rotazione attorno al suo asse verticale, e tutti i giunti sono privi di attrito. Si osserva che l'angolo è di $theta=20,6°$. Qual'è velocità angolare con cui il sistema sta ruotando? ( $omega =271 (rad)/s $)
Io ho inizialmente pensato che le forze esercitate ...
Buongiorno a tutti.
Vorrei chiedere se qualcuno può spiegarmi cosa significa che nel circuito ohmico in corrente alternata fem e corrente sono in fase, mentre nel capacitivo e induttivo non lo sono. Ho capito che i grafici presentano zeri, minimi e massimi per gli stessi valori dell'asse x, ma non capisco ciò cosa comporta.
Salve,
non trovo la strada per risolvere il seguente quesito:
rispetto ad un pezzo di legno semicilindrico di densità, lunghezza e raggio noti che galleggia sull'acqua, calcolare l'angolo $2theta$ sotteso dall'arco AB in figura, dopo che una massa m = 1kg è stata fissata sul bordo del semicilndro a metà della sua lunghezza (punto C della figura)
Salve,
abbiamo un contenitore cubico di spigolo L riempito per metà di acqua che si muove orizzontalmente con accelerazione costante a < g. Da un piccolo foro praticato nella parere anteriore inizia ad uscire acqua: si calcoli il modulo della velocità di fuoriuscita.
Applicando Bernoulli considerando i puinti $P_1 e P_2$ avremo
$P_1+rhogz_1+(1/2)rhov_1^2=P_2+rhogz_2+(1/2)rhov_2^2$
ma $z_2=0$ ed anche $v_1=0$ dunque
$P_1+rhogz_1=P_2+(1/2)rhov_2^2$
ma $deltaL=(L/2)tan(alpha)=(L/2)a/g$ in quanto vale la relazione $tanalpha=a/g$
e ...
Ciao ragazzi il problema è semplice immaginate una carrucola di raggio $R$ e massa $M$ a destra e sinistra della carrucola scendono due fili ideali in cui sono attaccate due masse una su ciascun filo rispettivamente $m1$ e $m2$ $(m1>m2)$ calcolare accelerazione dei due corpi sapendo inoltre il filo non slitta su la carrucola
Il problema per me è semplice disegno le forze e soprattutto le tensioni dei fili e mi calcolo i momenti ...
Ciao a tutti stavo provando a risolvere questo problema quando mi sono accorto di non capirne bene la soluzione, il testo è il seguente:
Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa $M$ , che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa $m$ a distanza $d$ dalla faccia del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza $F$ orizzontale; dopo ...
Ciao a tutti mi sto esercitando facendo dei vecchi problemi d'esame vorrei sapere se secondo voi la mia soluzione è sensata perchè la soluzione proposta dal professore la trovo difficile e non capisco bene dove la mia sia sbagliata.
Ecco il testo del problema:
Una molla di costante elastica $k = 500N/ms^(-1)$ e di lunghezza a riposo $l_0 = 10 cm$ si trova in fondo ad un piano lungo $L = 2 m$, con coefficiente di attrito trascurabile e inclinato di un angolo pari a ...
Ciao a tutti. Praticamente dovrei fare l orale di fisica I per ingegneria, e, leggendo ol programma dell interrogazione, viene chiesta anche la " Inrerpeetazione microscopica dell entropia", che non viene riportata sul Mazzoldi.
Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione di questo? Grazie in anticipo.
Ciao, amici! Nonostante abbia problemi più importanti sui fondamenti stessi della meccanica elementare, per non passare tutta l'estate a cercare di capire perché spesso si scompone l'accelerazione in radiale e tangenziale apparentemente senza esplicite ipotesi sulla non-nullità della velocità e quali ipotesi si solgono fare sulle traiettorie (in modo che siano giustificati i vari teoremi sul lavoro, per esempio), ho cominciato a studiare un po' oltre sul mio testo, affrontando il moto armonico.
Un esercizio dice che se si ha una molla di lunghezza \(L\) e densità lineare uniforme \(\mu=\frac{m_m}{L}\) ...
Ho provato a svolgere il seguebte problema ma con poco succeso..
Un disco di massa $m1$ e raggio $r1$ ruota con velocita angolare costante $omega1$ attorno ad un asse verticale privo di attrito e di sezione trascurabile.Un secondo disco,imperniato allo stesso asse ,di massa $m2=(m1)/4$ e raggio $r2=(r1)/2$ inizialmente in quiete,cade,ad un certo istante,sul primo disco.Poiché le superfici dei disci sono ruvide essi raggiungono la stessa velocitá ...
Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio:
Ho un carrello in moto con velocità costante v= 2 m/s.
Sul carrello c è un cannone che quando spara imprime al sistema un energia cinetica Ek uguale a 300kj.
Al tempo t0 il cannone spara e contemporaneamente il carrello acquisisce un accelerazione pari a - 8 m/s^2.
La massa del proiettile è d 4 kg.
Qual è l angolo di alzo affinché il proiettile lanciato colpisca il cannone?
Là mia idea era d calcolare il tempo di volo, e grazie a quello trovare ...
Ciao a tutti!! Nel mio esame di fisica c'era questo esercizio che non sono riuscita a fare e volevo capire come bisognava procedere.. Spero che qualcuno qui possa darmi una mano! Grazie!!
Un blocco di massa $m= 5kg$ viene lanciato sopra una pista orizzontale ad una velocità $v= 16 m/s$. La pista è priva di attrito fino a quando il blocco raggiunge il punto A,che si trova ad un livello di altezza $h= 3,5 m $ alla posizione inniziale. Dopo il punto A, la pista presenta un ...
Salve, ho difficoltà nell' impostare il problema, qualche suggerimento? Grazie mille
P.S.
Avevo pensato di derivare le velocità ed eguagliarla con l'accelerazione centripeta , però la questione del puro rotolamento mi mette in dubbio...
Un blocchetto di massa 0,263kg cade verticalmente su una molla di k=252N/m che si comprime di una distanza pari a 0,118m. Quanto lavoro compie nella compressione
a)la forza di gravità
b)la molla
c)Qual'era la velocità del blocchetto all'istante dell'impatto?
1)Cosa significa il - avanti l'espressione ricavata per trovare il lavoro compiuto dalla gravità(punto a)?
2)Nel punto c come è arrivato a calcolare l'energia cinetica,cioè non capisco il perchè di quella operazione
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo problema:
Un rotolone di carta di raggio $R=8 cm$ ha un momento d’inerzia rispetto al suo asse di $I=3 \cdot 10^-3 kgm^2$.
Una forza $F=3.5 N$ è applicata ad un capo del rotolo per $t=2s$, senza che la carta si strappi.
Supponendo vi sia sull’asse un attrito il cui momento è $m=0.1Nm$ ,determinare, supponendo trascurabile lo spessore e la massa della carta:
a) la lunghezza del foglio di carta che si è svolto durante ...
Salve,
mi trovo davanti un esercizieto banale, chiedo un parere sulla esattezza della mia soluzione.
Grazie
Salve a tutti, non so da dove iniziare il seguente esercizio di termodinamica:
Ho $10 g$ di vapore a $100°C$ a cui aggiungo $50g$ di ghiaccio a $0°C$, devo determinare:
a) quanto ghiaccio si fonde
b) qual'è la temperatura all'equilibrio
dovrei applicare la formula $Q=mc(T_f-T_i)$ per vedere quanto calore fornisce il vapore al ghiaccio?
Grazie in anticipo