Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
Due blocchi di massa m1=1kg e m2=4kg sono disposti uno sopra l'altro, in particolare m1 sopra m2, sul suo estremo sinistro.
Il coefficiente di attrito dinamico tra i due è uguale a 0,3. Il blocco due è poggiato su un piano privo di attrito.
Al blocco 1 è applicata una forza orizzontale di intensità F=100N.
Si calcoli il tempo y necessario perchè il blocco 1 raggiunga l'altra estremità del blocco 2 se la lunghezza del blocco 2 è d=3m.
Un saluto a tutto il forum, questo è il mio primo post.
Sono un elettronico, ma la fisica è la mia passione.
Apro questo 3D per avere delle conferme su alcuni punti sui quali non ho dubbi, ma sui quali alcuni miei colleghi dissentono in modo aperto. Sono questioni alla base dell’elettrotecnica e della termodinamica che però trattano di questioni non così direttamente riportate nei testi scolastici sull’argomento.
Bando alla ciancie e veniamo al primo punto: bipoli e legge di Joule.
Un bipolo ...
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio:
Potete anche spiegarmi il procedimento? Non dovrebbe essere complicato!
GRAZIE MILLE
Scusate se vi rompo nuovamente ma sto facendo degli esercizi per allenarmi per il prossimo esame e penso che vi romperò moltissimo le scatole comunque ciancio alle bande ecco il problema:
Un punto materiale si muove con velocità $v_0= 14m/s$ lungo il verso positivo dell'asse x. All'istante $t=0$ esso passa per l'origine e, per $t>0$ la sua accellerazione vale $a=-kv$ con $k=2,4s^-1$, fino a quando il punto passa nella posizione $x_1=4m$. ...
Salve, Qualcuno sa come risolvere questo esercizio di Fisica. Non so da dove cominciare. Vi chiedo di aiutarmi.
Si consideri il sistema di masse rappresentato in figura. Le masse sono collegate da un cavo inestensibile e di massa nulla, che poggia su una puleggia anch’essa di massa nulla e senza attrito. La massa m_1 è lasciata libera di cadere, con velocità iniziale nulla, da un’altezza y_0. Il coefficiente di attrito dinamico tra le masse m_1 ed m_2 e il piano inclinato è μ
Dati: m_1=10Kg; ...
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria chimica, ma non sono molto pratico con la fisica, dato che l'ho affrontata solo in prima e seconda superiore. Il problema è il seguente :
Un profilo semicircolare di raggio $ R=37.1 cm $ è montato su due piattaforme, formando un sistema di massa complessiva di $ M =8,28 kg $ che poggia su un piano senza attrito. Nel profilo è infilato un anello di massa $ m= 6,19 kg $ e dimensioni trascurabili, che può scorrere liberamente senza attrito. ...
Salve, starei cercando di capire un po' meglio la teoria che v'è dietro gli spostamenti "possibili" e "virtuali", dal momento che lezioni in classe non sono state sufficientemente esaustive. A dirla tutta ho il presentimento che questo argomento per essere trattato a dovere necessiti di una formalizzazione ben fatta, che poco si concilia con le semplici (spesso confusionarie) definizioni che mi sono state date.
Nella fattispecie: mi accingo allo studio di questi due argomenti per avere le basi ...
In realta non so se andrebbe qui sotto a fisica questa domanda o se andrebbe sotto algebra comunque il discorso molto banale ma su cui mi sono bloccato, è che non riesco a capire che tipo di raccoglimento fa:
$ t=(v_0t_0 - 1/2g*t_0^2)/(v_0-g*t_0)=((v_0)/(v_0-g*t_0)+1)(t_0/2) $
Mi sono sempre figurato il flusso turbolento di un fluido come quel flusso caratterizzato da un'elevata non stazionarie locale.
Esempio tipico il flusso turbolento in un tubo: se si concentra l'attenzione all'interno del tubo in un punto fermo rispetto al tubo si noterà che ognuna delle tre componenti della velocità avrà un andamento nel tempo di tipo irregolare e non periodico, come se ci fosse del "rumore". Inoltre punti vicini ma distinti hanno rumore distinto (non uniformità); nonostante ...
Una particella di massa m, carica q e velocità $ vec(v)= v_0 (2hat(j)-5hat(k)) $ (rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale e monometrico) subisce l'azione di un campo magnetico $ vec(B)= B_0 (3hat(i)+hat(j)) $ . Descrivere il moto della particella.
Ho provato a risolvere questa traccia, vorrei sapere da voi se lo svolgimento, riportato di seguito, è corretto:
Trovo le componenti cartesiane della forza mediante determinante per cui:
$ vec(F)= qvec(v )xxvec(B) $
$ vec(F)= -5qhat(i)+ 15qhat(j)-6qhat(k) $
Applico Newton:
...
Il problema è il seguente:
Un cancello rettangolare di massa M = 40 kg, largo l= 3.00 m e alto h= 1.80 m, è incernierato al muro nei punti O e A come in figura. Il cancello è inoltre sorretto in B da un cavo di acciaio che forma un angolo α = 30° con l’estremità superiore ed è sottoposto a una tensione T = 200 N. Determinare: a) la componente orizzontale della reazione vincolare esercitata dalla cerniera in A; b) la componente orizzontale della reazione vincolare esercitata dalla cerniera in ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto a risolvere questo problema:
Una macchina termica irreversibile opera con due serbatoi ideali a temperatura T2 = 400 K e T1 = 250 K. La macchina esegue il ciclo termodinamico in figura con n = 2 mol di gas ideale monoatomico, composto da una espansione isobara irreversibile (AB), durante la quale il gas scambia calore con la sorgente a temperatura T 2, una espansione adiabatica reversibile (BC) ed una compressione isoterma ...
TEOREMA. Se trasformazione A conserva il prodotto scalare $g=diag(1,-1,-1,-1)$, ovvero soddisfa
$$A^t g A = g$$
allora esistono due matrici 3-ortogonali $R_1,R_2$, ed esiste un boost X unidimensionale (lungo x), tali che
$$A=\begin{pmatrix}1 & 0\\ 0 & R_1\end{pmatrix} X \begin{pmatrix} 1 & 0\\ 0 & R_2\end{pmatrix}$$
Ciao gente, avrei bisogno che qualcuno mi corregga il seguente esercizio:
Mio svolgimento:
1)La componente normle alla superficie di separazione dei mezzi del campo di induzione magnetica si conserva:
$B_(1n)=B_(2n)$
Ivece per il campo $H$ ciò non avviene:
$mu_0mu_(r1)H_(1n)=mu_0mu_(r2)H_(2n)$
2) considerando un raggio $r$ tale che $R<r<a$, la sola corrente concatenata è $I_0$ e quindi
nella regione in cui c'è il vuoto vale (considero solo mezza ...
Salve a tutti solo voi potete aiutarmi con questo esercizio, il caso di una persona
accovacciata la parte inferiore della gamba è mantenuta in posizione di equilibrio dal legamento Le forze agenti
sulla gamba inferiore sono quelle mostrate in Figura.
Si assuma FP=40 kgpeso e Pg= 10kgpeso.
Determinare il modulo della tensione T cui è sottoposto il legamento.( figura allegata)
allora imposto Equilibri Traslazionali:
T*cos(40)=R*sin(θ)
R*cos(θ)-T*sin(40)-FP+Pg=0
poi dovrei impostare Equilibrio ...
Un corpo costituito da un materiale di densità $ρ_c= 7.8∗10^3 kg/m^3$ occupa un volume $V$. Esso ha al suo interno
una cavità di volume $V_0$. Esso è appeso ad un dinamometro che fornisce una lettura del peso
pari a $fp1=5N$ se il corpo è in aria e pari a $fp2=2N$ se il corpo è immerso in acqua. Calcolare il volume
della cavità. Si trascuri la spinta di Archimede quando il corpo è in aria
il problema è semplice non capisco come impostare equazione del ...
E' stato già chiesto in passato, però non ho capito bene perché quello che ho fatto io è sbagliato
gas-ideali-e-reali-t78863.html
premetto che ho iniziato da poco a fare esercizi su termodinamica, quindi qualche cosa potrei non averla capita bene
per il primo punto non ho problemi; per gli altri due: la trasformazione avviene a pressione atmosferica, quindi io l'ho intesa come un'isobara; il volume iniziale lo conosco(10^-2 m^3), la temperatura iniziale pure(470K) e poi conosco il numero di moli(2,5)
ora ...
Il mio dubbio riguarda quest'esercizio:
Siano $v_1=(P_1, \vec i \ - \vec k \ )$, $v_2=(P_2, \vec i \ +2 \vec j \ )$,$v_3=(P_3, \vec j \ )$, dove $P_1=(-1,0,2)$, $P_2=(1,0,0)$, $P_3=(1,1,0)$
l'esercizio continua ma come suggerimento dice che "i tre vettori concorrono nel punto $P_2$"
Qui sorge il mio dubbio come faccio a dire se un punto appartiene al vettore o no ? e come faccio a capire se i vettori sono incidenti ?
Ringrazio chi mi aiuterà
Ciao a tutti, strana gente che come me prova piacere nel rispondere alle domande su questo forum vi chiedo aiuto per una difficoltà un po' generica. Supponiamo di avere un punto materiale su un piano la cui cinematica sia descritta da un sistema di due equazioni differenziali ordinarie del primo ordine in due variabili, ovvero ${(x^{\prime} =f(x,y) ),(y^{\prime} =g(x,y )):}$, e che mi venga richiesto di studiare qualitativamente tale sistema, con particolare riguardo ai punti di equilibrio ed alla loro natura. Dalla teoria ...
(Problema da me inventato, per pura curiosità).
Supponiamo che vedo una particella muoversi con la seguente legge oraria (nel mio riferimento)
$x(t) = 2\cos t$
$y(t)=2\sin t$
Il moto è circolare uniforme, con periodo $T=2\pi$ s.
Domanda 1). Quanto tempo sarà passato per un osservatore solidale alla particella (tempo proprio)?
RISPOSTA. Modulo della velocità: $v^2=1$
Applichiamo l'invarianza della metrica. Poiché v non dipende da t, non occorre farlo con ...