Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
sul trattato di termodinamica di Fermi, nelle pagine in cui si parla di energia libera di Helmholtz, si dice che con una trasformazione isotermocora l'energia libera non può che diminuire (trasf. irreversibile) o rimanere costante.
Ma se vale l'equazione PV=nRT, se V e T rimangono costanti, lo stato del gas non varia. Dunque quale può essere l'esempio di una trasformazione a volume e temperatura costanti?
Grazie
5 moli di gas perfetto monoatomico eseguono una trasformazione reversibile che le portano da un volume $v_1$ ad un volume 7 $v_1$ e da una pressione iniziale $p_1$ ad una pressione finale 12 $p_1$ . $\Delta$ S e $\Delta$ U sono:
$\Delta$ S = 43R $\Delta$ U = 130,5 $v_1$ $p_1$
$\Delta$ S = 45,7R $\Delta$ U =130,5 $v_1$
...
6 moli di gas perfetto biatomico eseguono un ciclo reversibile costituito da una espansione adiabatica che porta il gas dalla pressione $p_1$ alla pressione $p_2$ = 1/22 $p_1$ , una trasformazione isocora che porta il gas dalla pressione $p_2$ alla pressione $p_3$ = 10 $p_2$ ed infine una compressione isoterma che riporta il gas al volume $v_1$ . Il rendimento del ciclo è
0,75
0,56
0,65
0,68
0,77
Grazie in ...
Nel secondo punto di questo problema, non riesco a ricavare un risultato che non sia in funzione del numero di moli del gas. Allego traccia e mio tentativo di svolgimento, se qualcuno volesse proporre il suo, o anche lasciare un consiglio, ne sarei grato.
http://i57.tinypic.com/mjoaz7.jpg
http://i61.tinypic.com/20k3j2s.jpg
Si consideri un punto materiale in moto con accelerazione a = -kv, dove k=4 s-1, Si ricavi la legge oraria assumendo che inizialmente il punto materiale si trovi nell’origine con velocità v0=3 m/s. In quanto tempo la particella si ferma? Qual è la distanza percorsa in tale intervallo di tempo?
Ragazzi ho alcuni dubbi riguardo la risoluzione di questo esercizio. Inizialmente vado ad integrare l'accelerazione per ottenere la legge delle velocità e ottengo che v(t)=v0(e^-kt). Successivamente ...
Ho un dubbio..devo calcolare la variazione di energia interna totale per una serie di trasformazioni: prima ho una isoterma poi una isobara e poi una adiabatica..
La variazione di energia totale è uguale alla differenza tra l'energia interna finale e quella iniziale.
Quindi dell'isoterma è 0.
Per l'adiabatica ho n*cv*(t2-t1).
Quindi questa sarebbe lavariazione totale perché non posso sottrarre l'altra che è 0..giusto?
Buongiorno!
Ho dei dubbi riguardo alle forze non conservative. Sia $Delta E_(th)$ la variazione di energia termica in un sistema isolato. Il mio libro riferisce che:
$Delta E_(th)=f_(k)d$
dove $f_(k)$ è il modulo della forza di attrito dinamico (supposta costante) e $d$ il modulo dello spostamento.
Ma $f_(k)$ è una forza non conservativa e come tale dipendente dal percorso. Dunque la formula precedente vale soltanto per il moto rettilineo?
Inoltre è giusto ...
Una mole di gas ideale monoatomico si porta dallo stato A, Po(=1.5 bar) allo stato B(Vb=2*10^-2 m^3) tramite una trasformazione reversibile di equazione p=aV, con a=-10^2 bar/m^3 e b=2.5 bar. La successiva trasformazione è isobara, con il gas a contatto termico con una sorgente alla temperatura Tc. Infine, il gas torna nello stato A con una trasformazione reversibile di equazione PV^2=cost. Calcolare il calore scambiato dal gas in un ciclo, il rendim,ento del ciclo, la variazione di entropia ...
Salve, sono nuovo, colgo l'occasione per complimentarmi con founder e community di questo forum.
volevo proporvi un semplicissimo esercizio di Fisica:
Un corpo di massa m può muoversi su un piano liscio, inclinato dell’angolo ϑ rispetto all’orizzontale.
All’istante t = 0 il corpo è fermo e ad esso viene applicata una forza costante, di modulo F, diretta
parallelamente al piano, verso l’alto, per un tratto di lunghezza d. Calcolare:
- l’accelerazione del corpo;
- il tempo impiegato a ...
Una pallina, partendo da ferma, scivola sulla guida liscia mostrata in figura,
in cui la parte terminale é formata da un quarto di circonferenza di raggio R.
a. calcolare il modulo della velocità della pallina quando arriva al suolo;
b. calcolare il modulo della velocità della pallina in funzione della quota;
c. calcolare in che punto la pallina perde il contatto con la superficie della
guida.
[ v = (5/2 gR)^1/2 ; v = (2g (5/4 R - h))^1/2 ; sinα = 5/6 ]
per i primi due no problem... l'ultimo ...
Salve a tutti.
Ho incontrato qualche difficoltà con l'esercizio di seguito riportato:
Si pieghi un filo in modo da formare una lunga forcina per capelli, con due tratti paralleli
e rettilinei separati da un tratto circolare. Se nel filo scorre una corrente di 11.5 A,
(a) calcolare modulo e direzione del campo magnetico nel centro a del tratto circolare;
(b) calcolare modulo e direzione del campo magnetico in un punto b molto lontano da
a e sullo stesso asse, parallelo ai lati ...
Un cubo di lato 2a e massa M si muove con velocità iniziale v0 su un tavolo liscio. Quando il cubo raggiunge l'estremità O del tavolo, il suo spigolo rimane bloccato ed il cubo inizia a ruotare senza attrito.
Il momento di inerzia del cubo rispetto ad un asse passante per per il centro di una delle facce è I=(2/3)Ma^2
Calcolare:
a)la velocità angolare con cui il cubo inizia a ruotare
b)la velocità iniziale massima v0max tale che il cubo non si ribalti
Utilizzare per i calcoli: M=1kg, a=0.3m, ...
Ciao, amici! A tre dei vertici di un quadrato di lato $d$ si trova una carica elettrica $q$ e devo trovare il modulo del campo nel centro del quadrato: un esercizio che avrei detto imbarazzantemente semplice, ma, ancor più imbarazzantemente, non riesco a risolverlo.
Infatti, ponendo l'origine del riferimento cartesiano nel centro del quadrato con i lati paralleli agli assi e i tre vertici caricati nel primo quadrante (semiassi positivi compresi), avrei ...
Buon pomeriggio,
mi sono appena iscritto al forum e dunque per prima cosa saluto tutti.
Ho un problema da esporvi, ho provato e riprovato senza trovare la soluzione ma penso di essermi avvicinato.
Ve lo espongo, con la speranza che voi possiate illuminare il percorso da seguire:
Il punto (a) e il punto (c) li ho risolti tranquillamente, il punto (c) mi ha dato problemi ed appunto non sono riuscito a risolverlo.
Di seguito vi mostro il procedimento da me utilizzato:
Grazie per ...
Ciao a tutti, avrei un problema nell'impostare questo esercizio.
Due cilindri di raggio R e 2R e masse m1 e m2 risp. sono collegati da una barretta rigida di massa trascurabile e lunghezza d.
Il sistema si muove lungo un piano inclinato di angolo theta.
Il moto dei due cilindri è di puro rotolamento.
Trovare il rapporto tra le due velocità angolari dei cilindri.
Link: https://drive.google.com/file/d/0B_Pb1X ... view?pli=1
Il mio dubbio è sull'impostazione del diagramma del corpo libero e dunque sulla scrittura delle equazioni di ...
Salve a tutti.
Mi sono imbattuto in un esercizio sui circuiti alquanto ostico. Potete indicarmi come calcolare la resistenza equivalente nel circuito in allegato? Non so proprio come comportarmi.
Salve ragazzi,
sto sfogliando il Mencuccini-Silvestrini per fisica 1 e 2 e ho notato che a volte le parole hanno delle macchie bianche.Per caso i due libri contengono errori di scrittura?Se si dove posso trovare l'errata corrige?
Ciao a tutti!
Non riesco a comprendere come eseguire il calcolo della posizione del centro di massa per questo corpo rigido.
Il quesito chiede di calcolare a mezzo integrazione la posizione del centro di massa per la seguente lamina di raggio $2R$ e sezione $sigma$ con un foro circolare di raggio $R$:
Per motivi di simmetria il centro di massa dovrà trovarsi sull'asse x e la sua posizione sull'asse dovrà essere data dal seguente integrale, che però non ...
Un disco omogeneo di massa m=0.4 kg e raggio R=0.2m può rotolare senza strisciare su un piano orizzontale scabro. Esso è sospinto da una molla di costante elastica k con un estremo fisso e l'altro vincolato al centro C del disco, disposta orizzontalmente, inizialmente compressa di 0.2 rispetto alla sua lunghezza di riposo. In questa posizione, il disco è fermo e l'accelerazione del suo centro di massa è 1m/s^2
1)Trovare il valore della costante elastica K
2) Trovare il valore della forza ...
Salve a tutti!
mi servirebbe un aiuto a risolvere il seguente esericizio:
Una bacchetta di plastica avente carica distribuita uniformemente - Q, è piegata ad arco e sottende un angolo di 120°, con raggio r. Si scelgano gli assi coordinati in modo tale che l'asse di simmetria della bacchetta coincida con l'asse x e la sua origine sia al centro di curvatura P della bacchetta. In funzione di Q ed r, si calcoli il campo elettrico E generato dalla bacchetta nel punto P.
Per favore se potete fare ...