Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una spira di raggio r1, percorsa da una corrente di intensità i1 è fissa nel piano xy col centro
nell’origine degli assi. Una seconda spira, di raggio r2 e resistenza R, si avvicina alla prima
mantenendosi costantemente parallela ad essa: il centro della spira in moto si sposta lungo l'asse z con
modulo della velocità v. Il raggio r2 è piccolo rispetto a r1 cosicché in tutti i punti della spira in moto
la componente del campo magnetico secondo l'asse z può considerarsi praticamente costante.
a) ...
Salve a tutti, il problema è il seguente:
Su un piano orizzontale liscio si trova un’asta omogenea di lunghezza l = 80 cm e massa M = 2 kg, inizialmente in quiete. Un punto materiale di massa m = 0.5 kg e in moto sul piano, con velocità \(\displaystyle v_0 \) = 7 m/s e direzione perpendicolare all’asta. Il punto urta l’asta ad un’estremità e vi rimane attaccato. Determinare il moto del sistema dopo l’urto.
Credo che il moto sia una rototraslazione e non ho avuto problemi a calcolare la ...
Nel seguente esercizio:
Compare un'energia potenziale della forza peso $U=-1/2mgl sin theta$, ma perchè compare un segno meno nella coordinata dell'altezza in cui vi è la forza peso:?:
L'energia potenziale di un punto che si trova al di sopra del livello zero è sempre positiva, insomma, se siamo sopra l'asse delle ascisse con asse $y$ rivolto verso l'alto, l'energia potenziale è $U=1/2mgl sin theta$
Perchè compare questo segno meno nella soluzione di questo esercizio ...
Salve a tutti, oggi facendo esercizi di chimica mi sono ritrovato in una situazione semplice, ma che non capisco.
Nella formula per la legge dei gas ideali PV=NRT ho un dubbio sulle unità di misura: negli esercizi ho sempre risolto assumendo il Volume(V) in litri(L), oggi pero ho incontrato un esercizio che risolveva la formula utilizzando il Volume(V) espresso in Metri Cubi (m^3) senza convertirtli in litri.La domanda è:quando incontro i m^3 devo convertirli in litri o posso evitare?
Sul mio libro di testo trovo scritto che l'energia cinetica $T$ di un corpo rigido si può scrivere:
$T=1/2 \sum_{h,k=1}^3 I_{hk} \omega_h \omega_k= 1/2I \omega * \omega $
dove:
$I_{hk}$ è il generico elmento della matrice di inerzia;
$\omega_h$ e $\omega_k$ sono le componenti del vettore velocità angolare $\omega$;
$I$ è la matrice d'inerzia.
L'operazione al terzo membro è un prodotto scalare.
Detto questo, la mia domanda è: ma in quella sommatoria, gli indici $h$ e ...
Salve a tutti, ho dubbi riguardo la correttezza del seguente esercizio:
Si vuole spingere una cassa m=12kg su per un piano lungo 2.5m inclinato di 30°. Immaginando non ci sia attrito si stima di potercela fare applicando una velocità iniziale pari a 5m/s. L'attrito non è però trascurabile e dopo 1.6m la cassa si ferma e torna indietro.
Trovare il modulo della forza di attrito, assumendola costante, che agisce lungo il piano.
Il modulo della forza d'attrito lo trovo da $Fatt= mu d N $ con ...
Salve a tutti, ho un problema su questo esercizio
Sono dati tre sistemi di riferimento: S0, S1, S2.
S1 si muova di moto rettilineo uniforme lungo x con velocità V rispetto a S0
S2 si muova con velocità -V rispetto a S0
In S1 è presente, a riposo, un regolo A1B1 e in S2, sempre a riposo, un regolo A2B2, entrambi di lunghezza propria L.
Si richiede di:
trovare la lunghezza del segmento A1B1, misurata nel sistema S2
Non so che velocità mettere nella relazione per la lunghezza calcolata in S1, ...
Salve a tutti, qualcuno mi spiega come risolver il primo punto dell'esercizio in foto? (Sotto la foto ho messo come pensavo di risolverlo ma non riesco più a procedere)
Io avevo pensato a una soluzione che credo giusta concettualmente (confermate?) ma richiede calcoli che almeno per la mia preparazione sono un tantino complicati. Tale soluzione consiste nello scomporre la forza peso $P$ agente sul punto materiale in due componenti, una $F_n$ perpendicolare ad ogni ...
Buona sera ragazzi.
Premetto che ho cominciato da pochissimo a studiare Fisica 2 e sto cercando di capirci qualcosa, ma sono piuttosto arida e insicura.
Il problema:
La sezione trasversale di un filo cilindrico di rame ( $ mu ~ 1 $ ) avente raggio R1 che è posto centralmente all'interno di un conduttore costituito da una superficie metallica cilindrica di raggio R2. I due conduttori fanno parte di un unico circuito e sono percorsi da correnti di uguali intensità e versi opposti.
Nel ...
Charlie Chaplin è sul palco, e vuol fingere di giocare a golf; tiene il suo bastone, lungo L = 1.2 m e di massa m1 = 300 g, orizzontale e fermo con due dita ad un estremo, e poi lo lascia andare in modo che quando arriva a terra colpisca elasticamente un piccolo gettone di massa m2 = 10 g posto sul pavimento. Trovare:
l'accelerazione verticale iniziale del centro di massa del bastone; [a = ¾ g]
la velocità con la quale la punta del bastone giunge a terra; [v = 5.94 m/s]
la ...
Propongo un problema che mi sono posto ma a cui non ho saputo dare risposta.
Dato un corpo di massa$ m$, diciamo un asteroide, ad una certa distanza $D$ da un altro corpo di massa $M$ molto più grande, diciamo il Sole, calcolare la velocità minima a cui il corpo deve andare per allontanarsi indefinitamente. Questa velocità sarà la seconda velocità cosmica, data da $ v=sqrt(2GM/D)$, dove (correggetemi se sbaglio) non è importante la direzione della ...
Un rocchetto di raggio esterno R=0.3m e raggio interno r=0.1m, scende senza strisciare lungo un piano inclinato scabro di angolo 30° rispetto alla direzione orizzontale. Un filo arrotolato intorno al raggio interno del rocchetto è collegato tramite una carrucola ad una massa m=0.2 kg, sospesa come in figura. La massa del rocchetto è M=1.2kg e la sua accelerazione angolare è α=6rad/s^2. Determinare:
a)Il momento di inerzia del rocchetto rispetto all'asse passante per il suo punto d'appoggio P ...
Ciao, vorrei capire se ho svolto correttamente il seguente esercizio...chi mi da una mano?
Un blocco di massa M=5 Kg sale lungo un pendio lungo 6 m, inclinato di 60° rispetto all'orizzontale, fino a fermarsi. Trovate la velocità iniziale del blocco in assenza di attrito. Considerate ora che tra il blocco e la superficie del pendio vi sia
attrito (μ = 0,3). Calcolate: a) il lavoro fatto dalla forza di attrito durante la discesa; b) la velocità finale del blocco e il tempo impiegato per ...
Salve, ho dei dubbi sul seguente problema:
Un cilindro omogeneo, di massa m = 10 g, raggio r = 3 cm e lunghezza l = 10 cm, si trova in quiete su
un piano inclinato di un angolo α = π/6 rad rispetto all'orizzontale; l’asse del cilindro è perpendicolare
alle rette di massima pendenza del piano inclinato. Lungo la superficie laterale del cilindro, nel verso
della lunghezza, scorre una corrente distribuita uniformemente e di intensità totale i; la regione di
spazio considerata è sede di un campo ...
Scusate la mole di domande ma questa è davvero tosta (almeno per me), perché combina nozioni di magnetismo, corrente elettrica, termologia e dinamica!
Il testo è:
Un filo metallico di massa m e lunghezza $d=1,0 m$, posto inizialmente in quiete, è libero di scorrere senza attrito con gli estremi lungo due guide metalliche parallele orizzontali di resistenza trascurabile. A un certo istante il filo viene percorso da una corrente $i=1,5A$ e immerso in un campo magnetico B ...
Ciao ragazzi,
sto svolgendo questo esercizio:
Due dischi identici di massa $M=3kg$ e raggio $R=0.5m$ sono liberi di ruotare indipendentemente intorno ad un asse orizzontale fisso passante per i loro centri.
Intorno al bordo di uno dei due dischi è avvolto un filo ideale che sostiene una massa $m=0.5kg$.
Si lascia libera di cadere la massa $m$ e il disco si mette in moto rotatorio intorno all'asse comune.
Raggiunta una velocità angolare pari a ...
ho problemi con un esercizio di riflessione totale, il cui testo è il seguente:
"Un raggio luminoso incide sulla base di un cilindro circolare retto di materiale trasparente con indice di rifrazione nv, l’indice di rifrazione del mezzo esterno (aria) sia 1. Affinché il raggio venga trasmesso lungo il cilindro (per qualunque angolo di incidenza sulla base) subendo riflessione totale sulla parete
laterale, si determini:
(a) il valore minimo di nv
..."
il link della consegna è il seguente ...
Salve a tutti, ho questo unico quesito che mi assilla e non riesco a risolvere; qualcuno, dimostrandolo tramite passaggi; mi potrebbe dire quale è la risposta giusta tra queste ?
Grazie mille
L'esercizio è il seguente:
Un tennista serve la palla orizzontalmente ad un'altezza sul campo di $2.2 m$ ad una velocità di $20 m/s$. A che altezza sopra la rete alta $0.90 m$ e distante $12 m$ passerà la palla? Se l'avversario non intercetta la palla in che istante e con quale velocità essa colpirà il suolo?
L'ho svolto come segue:
Fissiamo l'origine dei tempi prendendo come $t = 0$ l'istante in cui la palla viene lanciata.
Quindi ...
Mi trovo in difficoltà nello studio di un circuito con un generatore reale di tensione. Ad esempio:
Un generatore reale ha una forza elettromotrice interna di 4,5V e una resistenza interna di 10 ohm. La corrente erogata vale 32mA.
Quanto vale la differenza di potenziale (nel caso reale)?
Io avevo capito si dovesse modellizzare un generatore reale come uno ideale collegato in serie a una resistenza che è appunto la resistenza interna. Ma così facendo i conti non mi tornano, e poi considerando ...