Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,ho bisogno di aiuto per quanto riguarda un problema di meccanica dei fluidi;non sono in nessun modo riuscito a risolverlo. Il problema è il seguente:
Un tubo a u è riempito in parte con uno sciroppo di menta,avente densità dm=1500kg/mcubo, e in parte di olio, avente densità d=910 kg/mcubo. L'olio raggiunge un'altezza di 25 cm , determinare l'altezza dello sciroppo di menta. Grazie in anticipo.
Una parete piana separa un ambiente a $20.0^oC$ dall'esterno a $-2.0^oC$. La parete è costruita da due strati: $15.0 cm$ di calcestruzzo e $25.0 cm$ di mattoni ($k= 0.650 (W)/(mK)$). Le conduttanze unitarie superficiali interna ed esterna valgono rispettivamente $10.0(W)/(m^2K)$ e $20.0(W)/(m^2K)$. Calcolare:
1) L'andamento della temperatura nella muratura.
2) La conduttanza termica totale unitaria della parete.
3) Il flusso termico.
Punto 1)
Abbiamo ...
Supponiamo di avere un cubo di qualche materiale e di misurare le varie dilatazioni.
Quando aumento la temperatura di questo cubo esso si espande sia linearmente (considerando magari solo uno spigolo) sia volumetricamente.
Le formule per la dilatazione lineare e cubica del mio libro sono (rispettivamente) $L=L_0(1+\lambda \DeltaT)$ e $V=V_0(1+3 \lambda \DeltaT)$ dove $\lambda$ è il coefficiente di dilatazione lineare.
Sapendo che $L^3=V$ e $L_0^3=V_0$ possiamo scrivere ...
Salve a tutti. Mi è venuto un dubbio sui condensatori in serie però vorrei fare prima una piccola premessa per spiegare meglio il mio dubbio. Se ho due corpi neutri ed ad esempio prelevo alcune cariche -q negative da uno e le porto sull'altro accade ovviamente, per conservazione della carica, il corpo da cui le ho prelevate diviene carico +q mentre quello in cui le ho portate -q. Ora io immagino il processo di carica di un condensatore (immaginiamone uno solo) come un "trasferimento" di cariche ...
Salve a tutti.
Stavo leggendo sul libro "Fisica 2-Mazzoldi" la parte(che segue) sull'induzione elettrostatica e mi è venuto un dubbio. Sul libro c'è scritto: "sottoponiamo ad induzione elettrostatica un conduttore, con un corpo carico negativamente. Colleghiamo con un filo metallico il conduttore a terra. Il conduttore e la terra costituiscono un unico conduttore e quindi la carica dello stesso segno di quella inducente compare nei punti più lontani da questa, cioè sulla terra. Se ora si ...
Salve a tutti ! sono alle prese con un nuovo esercizio di meccanica e come sempre i miei dubbi sono sulla somma di vettori! in particolare in questo esecizio , non riesco a trovare il vettore $ AP $
le aste $ OA = AB = l $ ho anhe la coordinata libera $ s = OP $ dove $ P $ è un punto vincolato ad un pattino e l'angolo $ \vartheta $
Ho pensato si potesse scrivere come :
$ AP = ( s-l) cos \vartheta e1 +l sin \vartheta e2 $ dove $ e1 e2 $ sono i versori dell'asse rispettivamente ...
Una massa di 2kg è collegata ad una molla di costante elastica $K=20N/m$.Alla massa all'istante zero è impressa una velocità iniziale pari a $1m/s$.
Calcolare:
-Il periodo di oscillazione del sistema,
-La massima estensione della molla,la massima velocità e la massima accelerazione.
-posizione,velocità e accelerazione dopo un secondo
Allora per il periodo so che $T=2pisqrt(m/k)$
Per gli altri quesiti devo considerare le leggi del moto armonico?quelle le conosco e ...
Salve ragazzi ho svolto questo problema :
$Q=int_0^R 2\pi Ar^2dr=\frac{2}{3}A\pi R^3$
ho calcolato il campo ( solo per esercitarmi,credo che sia ben piu comodo calcolare direttamente il potenziale )
$dE_z=\frac{Ar^2\pi\zdr}{4\pi\epsilon_0(z^2+r^2)^{\frac{3}{2}}}$ integrando
$E_z=\int_0^R \frac{Ar^2\pi\zdr}{4\pi\epsilon_0(z^2+r^2)^{\frac{3}{2}}}=\frac{Az}{2\epsilon_0}[sinh^-1 (R) - \frac{R}{\sqrt(R^2+z^2)}]$
Ricordo che $\vec{E}=-\vec{\nabla} \phi$ per cui :
$E_z= \frac{Az}{2\epsilon_0}[sinh^-1 (R) - \frac{R}{\sqrt(R^2+z^2)}]=-\frac{d\phi}{dz}$ da cui ricavo che :
$\phi=int_0^x \frac{Az}{2\epsilon_0}[sinh^-1 (R) - \frac{R}{\sqrt(R^2+z^2)}]dz=\frac{AR}{2\epsilon_0}[\sqrt{x^2+R^2}+R]-\frac{Asinh^-1(R)x^2}{4\epsilon_0}+cost$
E' corretto?
Una piastra metallica di area $A=10m^2$, ricoperta sul lato esterno da un isolante termico, separa del vapore d'acqua saturo a $7.92 b a r$ dall'ambiente esterno, a $21^oC$. La conduttanza superficiale unitaria lato vapore è di $2900 (W)/(m^2K)$; la resistenza termica della piastra è pari a $1.70*10^(-5) K/W$, quella dell'isolante a $4.30*10^(-2) K/W$ e la conduttanza superficiale unitaria lato ambiente è di $23.0 (W)/(m^2K)$. Calcolare la temperatura delle superfici ...
Salve... chiedo aiuto per un problema, credo, di ragionamento... non riesco a finalizzare
Non sapendo come mettere una bella immagine del ciclo mi limiterò a descrivere
Il ciclo si compone di 3 trasformazioni
A->B : espansione isoterma reversibile
B->C: adiabatica irreversibile a volume costante
C->A: compressione adiabatica reversibile
Dovrei ricavarne il rendimento avendo noti, non numericamente, $Pa$ e $Va$ ed $n=1$, gas biatomico ($cv=2.5*R$ e ...
https://books.google.it/books?id=ZPSTBQ ... &q&f=false
Questo è il testo di un esercizio che ho provato a risolvere, ma mi trovo ogni volta in grande difficoltà nell'impostare la positività o negatività di certi termini nelle equazioni.
Per esempio, Sul blocco agisce la forza peso $Mg$ e la tensione $T$, ho ipotizzato che l'accelerazione a del blocco fosse diretta in alto e ho impostato la seconda legge di Newton:
$T-Mg=MRalpha$
Poi ho considerato i momenti rispetto al polo ...
Salve a tutti! ho dei dubbi sul calcolo del momento, anzi per essere precisi sullo stabilire le componenti del vettore che si crea una volta scelto il polo di riduzione. Mi spiego meglio, sto affrontando la risoluzione di questo esercizio :
I lati della lamina sono $ 4l , sqrt(3) *l $ voglio calcolare il momento della forza peso rispetto al polo $ A $
$ M = GA \wedge mg $
dove $ mg $ è applicata sul baricentro in $ G $ (il punto nel mezzo del ...
Una palla viene lanciata verticalmente verso il basso da una altezza di 5 m da terra e con velocità iniziale pari a 3 m/s.
Con quale velocità giunge a terra ?
E' possibile risolverlo senza fare uso della legge dei quadrati delle velocità ? E come ?
Grazie
Salve,
ho un problema con un esercizio a cui non riesco a dare una risoluzione del tipo analitica.
Ho 4 cariche , 2 positive di valore q e due negative di valore -q.
Esse sono disposte sui vertici di un quadrato dove in alto ci sono le due cariche positive $ q $ ed in basso le due cariche negative $ -q $ . Ammettendo che i lati del quadrato siano di lunghezza $ a $ e che il sistema di riferimento cartesiano sia centrato nel centro del quadrato , trovare dove ...
Ciao ragazzi, sono alle prese con l'attrito viscoso, e in particolare con questo problema:
Un proiettile di 200g viene sparato in un fluido viscoso con velocita’ iniziale pari a 200m/s ed un angolo di 30°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumendo b= 0.02U.SI (facoltativo).
A lezione non abbiamo visto questo tipo di problema, ma il professore ci ha detto che la traiettoria non è perfettamente parabolica, ma più a forma di balena. In ogni caso, combinando le mie conoscenze, ...
Salve, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio.
Ho un carrello, dove sopra vi è un asta incernierata su di esso in posizione verticale.
L asta è libera di cadere fino alla posizione orizzontale. Ogni tipo di attrito è trascurabile.
Saprei trovare le forze (rispetto all angolo) nel punto di contatto tra carrello e asta, ma alla fine dei calcoli mi son accorto che non ho considerato lo spostamento del carrello mentre l asta cadeva:
questi sono i miei ...
Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio per capire se ho afferrato i concetti della statica dei sistemi rigidi:
Un'asta rigida pesante di massa $ m $ e lunghezza $ 2l $ è collocata in un piano verticale. I suoi estremi $ A $ e $ B $ sono vincolati a rimanere su una coppia di assi $ (x , y) $ .Due vincoli unilateri obbligano inoltre i carrelli $ A $ e $ B $ a mantenersi nella parte positiva dei rispettivi ...
Ho calcolato l'energia cinetica di un'asta (sottile rigida omogenea libera di muoversi su un piano in assenza di qualsiasi tipo di forza e vincolo) integrando i contributi $dT$ dei singoli $dm$ dell'asta.
Il risultato che mi viene è questo:
[tex]T=\frac{1}{2}\lambda[l(\dot x_0^2+\dot y_0^2)-l^2(\dot x_0 sin \theta-\dot y_0 cos \theta)\dot \theta+\frac{1}{3}l^3 \dot \theta^2][/tex],
dove $\lambda$ è la densità di massa (omogenea), $x_0$ e ...
13
Studente Anonimo
6 nov 2015, 08:20
Ciao!
Devo risolvere un esercizio di Fisica 2 sui condensatori. Prima di farlo vorrei capire come interpretare i condensatori sferici concentrici dal punto di vista circuitale.
L'immagine dell'esercizio è la seguente:
Il conduttore 2 è collegato al conduttore 4; il conduttore 3 è a potenziale nullo.
Se i conduttori non fossero collegati tra loro quale sarebbe il circuito? Io direi che, avendo la stessa carica, sono collegati in serie. Ma potrei sbagliare.
In questo caso, invece, il conduttore ...
Un compressore aspira $15.0 (m^3)/(s)$ di aria a $20.0^oC$ e $1.00 b a r$ e la porta a $6.00 b a r$. Sapendo che il rendimento isoentropico è di $0.75$ e che la temperatura dell'ambiente è di $293 K$, calcolare:
1) La potenza meccanica necessaria.
2) La temperatura dell'aria all'uscita del compressore.
3) La generazione oraria di entropia.
4) Il rendimento exergetico.
Nelle turbine, compressori, si hanno trasformazioni che vengono considerate ...