Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
21ire
Ciao a tutti ragazzi! Ho difficoltà a risolvere un esercizio di fisica in cui entra in gioco la resistenza dell'aria. Spero mi possiate aiutare, il testo dice: Un corpo di massa m viene lanciato da terra in verticale verso l'alto con velocità iniziale V(i). Trovare la velocita v(f) con la quale il corpo ricade al suolo, se la resostenza dell'aria esercita una forza frenante pari a k(v^2) dove k è una costante e v è la velocità istantanea del corpo. Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà
4
13 nov 2015, 11:42

Verp92
Ciao a tutti ! Sono nuova del forum. Frequento l'università di CTF. Scrivo per chiedere gentilmene il vostro aiuto.Per motivi personali, non ho potuto il corso di fisica e a breve vorrei provare a fare l'esame. Molti esercizi dei vecchi compiti li ho fatti, mentre su alcuni(riguardanti elettrictità e magnetismo) sono proprio bloccata. Vi riporto qui quelli su cui attualmente brancolo nel buio: 1)Dieci lampadine da 2 W a 12 V sono poste in serie e alimentate da un generatore di tensione a 220 ...
1
14 nov 2015, 20:46

effez
L'esercizio chiede di calcolare la potenza meccanica prodotta da una turbina. I dati sono: portata 520 kg/s, gas biatomico (Mm=28.4 g/mol), turbina adiabatica, p1=15 bar, p2=1bar, T1=1200°C, variazioni di en cinetica e potenziale trascurabili. Ho iniziato calcolando la T2, che mi viene 669.55K, però poi non riesco a procedere. Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi successivi?
7
14 nov 2015, 10:43

Antonio_80
Un' intercapedine si trova compresa tra le pareti $A$ e $B$. Le superfici che delimitano l'intercapedine, $1$, e $2$, sono piane e parallele, hanno dimensioni $3.00 * 7.00 m$, sono rispettivamente a $80^oC$ e $25^oC$ e sono intonacate con intonaco di gesso, per il quale si può assumere comportamento da corpo grigio. Calcolare: 1) La potenza termica che per unità di superficie si trasmette per irraggiamento dalla ...
2
13 nov 2015, 22:34

ludwigZero
Salve e buon giorno. Stavo guardando questo problema sulle cariche immagini su wikipedia, con questo disegno: Ho una sfera conduttrice isolata e scarica. ad una distanza $a$ ci pongo una carica positiva. Tramite alcune considerazioni come il metodo delle cariche immagini (le tre cariche si pongono in quel modo lì) e semplici formule di geometria ho trovato (e confrontato con il risultato) che il potenziale che si crea sulla sfera non è nullo ma: $ V_s = q/(4 \pi \epsilon_0) 1/a $ Ho due ...
13
10 nov 2015, 08:00

materia
Salve, sono un matematico e sono alle prese con l'esame di fisica I, mi trovo in una situazione abbastanza strana, in quanto ho dato fisica II, poichè nella mia facoltà gli esami non sono propedeutici. Questo esame mi spaventa molto, per i più bravi del mio corso questo esame è risultato ostico, perché la prof. richiedeva spesso negli esercizi anche cose di analisi 2 ed equazioni differenziali che ancora a quel tempo non avevamo affrontato. Come libro di testo la prof. ci ha consigliato ...
5
28 set 2015, 19:13

Antonio_80
Una parete deve separare due ambienti rspettivamente a $110^oC$ e $15^oC$. La parete deve avere uno spessore di $50 cm$ e la si vuole realizzare, dall'ambiente caldo a quello freddo, con: - uno strato di $40 cm$ di mattoni di argilla refrattaria; - uno strato di $10 cm$ di isolante plastico con una conducibilità termica di $0,070 (W)/(m K)$ ed una temperatura massima ammissibile di $60,0^oC$ Assumendo per le conduttanze termiche ...
7
10 nov 2015, 18:36

daenerys1
Ho un problema con un esercizio di Fisica 2: Due fogli metallici sferici di spessore trascurabile, concentrici, aventi raggio $R_1 = 2cm$ ed $R_2 = 5 cm$ sono collegati con un sottile filo conduttore, Una carica q = $10^(-10) C$ è posta al centro del sistema ed una carica $q_0 = q$ è posta in un punto B a distanza d=25 cm dal foglio esterno. Calcolare la forza esercitata da $q_0$ su ciascun foglio e il lavoro che occorre compiere per portare ...
2
8 nov 2015, 12:37

lotuno
Bonjour, volevo condividere con voi un paio di quiz, di Fisica II, sui quali non sono sicurissimo della risposta data. 1 PRIMO QUIZ) Per la realizzazione di un circuito elettrico elementare si dispone di un generatore e di due resistenze elettriche, una doppia dell'altra. Per ottenere la minima intensità di corrente, e necessario inserire: 1. le due resistenze in parallelo; 2. le due resistenze in serie; 3. solo la maggiore; 4. solo la minore; 5. non si può rispondere dato che non è ...
3
8 nov 2015, 13:56

fede161
Ciao a tutti !! Sto studiando storia della Fisica e mi sono posto una domanda alla quale faccio fatica a rispondere (spero che mi possiate aiutare voi). La domanda è : "perchè Einstein è stato scelto come lo stereotipo dello scienziato?... Voglio dire... Einstein è famoso per la sua teoria della relatività... ma perchè ad esempio a Daniel Bernoulli non gli sono stati attribuiti gli "stessi meriti"? Dopotutto è grazie alla sua equazione sull'idrodinamica se gli aerei possono volare." Perchè ...
10
8 nov 2015, 20:16

w3ns-votailprof
Salve a tutti! ho un dubbio circa la scomposizione delle forze! in questo esercizio la forza peso viene scomposta lungo il versore $ e1 $ e lungo il versore $ e2 $ in tutti e due gli es l'angolo $ \vartheta = pi/6 $ $ Fp = -(1/2)mg *e1 - (sqrt(3)/2)*mg e2 $ mentre in questo esercizio no indicando $ Fp = -mg e2 $ potete spiegarmi il perchè? grazie.
3
11 nov 2015, 20:57

astruso83
Salve a tutti. Il campo elettrico elettrostatico generato da cariche elettriche a riposo e' un campo costante nel tempo e conservativo. Questo implica che esiste un potenziale scalare V tale che \(E = - \nabla V \), cioe' il campo elettrostatico e' un vettore (verso opposto) uguale al gradiente del campo scalare \(V \). La formula \(E = - \nabla V \) si usa SOLO se il campo e' conservativo. Dall'equazione \(E = - \nabla V \) si ricava l'integrale di linea \( V_2-V_1=- \int E\cdot dl\) ...
4
10 nov 2015, 17:45

bargnani90
Le coordinate (x,ct) di un evento A e un evento B sono A=(2,1) e B=(3,7), dove tutti i numeri sono misurati in metro. Trovare la velocità più piccola con la quale i due eventi possono essere collegati.
6
10 nov 2015, 12:41

Rafusion
Salve, ho provato a risolvere questi due esercizi ma non sono sicuro di averli fatti bene quindi vorrei che qualcuno gli desse un'occhiata. Esercizio 1:Due recipienti identici di altezza 3h sono riempiti di liquido (ideale, di densità ρ) e di gas ideale. Nel recipiente n.1, il liquido, arriva fino a 2/3 dell’altezza, nel n.2 arriva fino a 1/3. Inizialmente il gas 1 è a pressione pA1, nota. Tutto il sistema è e si mantiene sempre all’equilibrio termico con l’ambiente esterno, a temperatura TA. I ...
2
13 lug 2015, 17:34

Antonio_80
Una tubazione di alluminio di $0,50 cm$ di spessore attraversa un locale alla temperatura di $20.0^oC$. Nella condotta fluisce del vapore d'acqua saturo alla pressione di $2,00 a t m$. Per motivi di sicurezza la temperatura della superficie esterna della condotta non deve superare i $45,0^oC$. Assumendo per le conduttanze superficiali unitarie interna ed esterna i valori di $5000 (W)/(m^2 K)$: 1) Verificare se c'è rischio per le persone che venissero a contatto con ...
29
8 nov 2015, 21:10

ludwigZero
Salve. Se in un condensatore cilindrico (ha un'altezza $L$) ho due costante dielettriche relative diverse (nell'intercapedine dei condensatori, che si dividono a metà per avere in una la prima costante e nell'altra, la seconda) cosa posso dire riguardo la densità di carica volumica nei dielettrici? E' uniformemente carica, ha carica $Q_0$ quindi non dovrebbe essere nulla, ma qualcosa mi dice che risulterà nulla, ma non so perchè. Una densità superficiale (di ...
16
7 nov 2015, 17:02

Geronimo2
Perché le cariche negative vanno verso le zone a potenziale più elevato?
3
10 nov 2015, 16:32

Comeover
Uno studente di giurisprudenza ed uno di fisica stanno facendo una gara di tiro con l’arco. Gli studenti hanno individuato una mela sul ramo di un albero che si trova ad un’altezza di 1.7 m dal suolo. Si mettono a 4m di distanza. Sapendo che le frecce escono dall’arco con velocità pari a 8.0m/s, con che angolo rispetto all’orizzontale lo studente di fisica tenterà il tiro per colpire la mela? (Entrambi gli studenti hanno un’altezza tale che la freccia parte da 1.7 metri di altezza rispetto ...
1
10 nov 2015, 15:23

giovi095
salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: "Una particella si muove sotto l'azione di una forza $\ vec F = vec c ^^ vec v$ (prodotto vettoriale), dove $\ vec c$ è un vettore costante. si trovino traiettoria e legge oraria." Ho provato a risolverlo in questo modo: ho fatto in modo che il vettore abbia queste coordinate $\ vec c = (0,0,c)$ in modo da avere una sola componente (sulla quota z). ho immaginato che il punto all'istante $\t_0$, passasse per il punto ...
6
9 nov 2015, 19:46

nicoleess
Tra un paio di giorni ho il compito di fisica, e vorrei chiarirmi delle idee attraverso questi esercizi.. 1) Due cariche fisse q1=8nC e q2=12nC distano fra loro 12cm. Che lavoro si deve fare per portare una terza carica q3=20nC a metà fra q1 e q2? 2) L'energia di ionizzazione dell'atomo di idrogeno è di 13.6 eV. Determinare il raggio atomico. 3)Due superfici sferiche concentriche hanno raggio R1=5cm e R2= 10cm. sulla prima superficie è posta una carica Q1=20nC mentre sulla seconda si trova una ...
1
4 nov 2015, 15:07