Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, questo esercizio è possibile o è un errore che VT = costante mentre dovrebbe essere PV=costante ?
Secondo la celebre formula di Einstein E = M C^2 se i fotoni sono massa zero e quindi energia zero come fanno a dare energia alle piante per crescere?
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? Non riesco a capire come considerare il fatto che la massa cambia via via che il nastro si srotola.
Un nastro flessibile di lunghezza $ l $ è avvolto strettamente. Se esso viene lasciato libero di srotolarsi mentre rotola lungo un piano inclinato che forma un angolo $ \theta $ con l'orizzontale, con l'estremo superiore inchiodato (fig 12-31), dimostrare che il nastro si srotola nel tempo $ T = \sqrt{\frac{3l}{g}} \cdot sin\theta \quad $
Salve a tutti
Ho trovato un esercizio dove si accelera un'astronave (nel vuoto in assenza di campi gravitazionali) con un fascio laser. L accelerazione proviene dalla pressione di radiazione, ma non capisco come. Il propulsore laser è attaccato dietro la navicella, questo spara un raggio laser nel verso opposto alla velocità della navicella? E così facendo si ha una cosa analoga ad un fucile che spara un proiettile , la cosa che non mi convince èche anche trasportando quantità di moto la luce ...
Ciao ragazzi,
mi è sorto un forte dubbio e non so come sviscerare la questione. ho una condotta collegata ad un serbatoio che viene rifornito di greggio. Se si dovesse verificare una piccola rottura della condotta, tale da causare una fuoriuscita di greggio, la portata richiamata dal serbatoio sarebbe la stessa di quella che si ha in assenza di rottura? ed inoltre come varierebbero le condizioni del fluido che continua a scorrere nella condotta stessa?
Una cassa è ferma su un piano orizzontale. Sotto l'azione delle forze F1 e F2 la cassa inizia a muoversi. Il coefficiente di attrito dinamico fra cassa e piano è 0,350. F2 è diretta ad est e ha modulo di 54 N. F1 forma un angolo di 55 gradi verso nord a partire da est e ha modulo 88 N.
calcola modulo, direzione e verso rispetto all'asse x dell'accellerazione della cassa.
Ho provato uno svolgimento ma sono certa che è sbagliato. Aiutatemi perfavore!
scusate l'ignoranza, perché nella 1.8 al denominatore c'è il raggio e al numeratore c'è solo la componenete x/y o z? Io metterei solo la componente x, y o z anche al denominatore
Sto affrontando lo studio della corrente di spostamento e mi piacerebbe verificare se ho afferrato il concetto.
Allora consideriamo un circuito RC in fase di carica. Esso sarà attraversato da una corrente $I(t)$ variabile nel tempo.
FIG.1
Vogliamo adesso calcolare la circuitazione del campo magnetico \(\overrightarrow{B}\) e per farlo considero la curva chiusa $\gamma$ come in figura 1. Dal Teorema di Ampére sappiamo che
$\oint_\gamma$\(\overrightarrow{B}\cdot ...
Salve a tutti, sono Claudio 54 ed è la prima volta che scrivo su questo forum. Ho una domanda da proporvi inerente la Fisica. Non vi fornisco misure perchè secondo me non sono necessarie per la risposta che spero vogliate darmi.
Ipotizziamo di avere una piattaforma in legno, girevole con rotazione costante. Su di essa viene messo un cannone di quelli antichi che sparavano palle in marmo o in ferro. Ovviamente il fusto del cannone è posizionato sul raggio del cerchio e la bocca di fuoco è verso ...
Salve, sono nuovo sul forum e vorrei chiedere a voi questa difficoltà che ho riscontrato in questo caso di corpo rigido.
Mi trovo nella situazione di una sbarra di massa M e lunghezza L posta verticalmente su un piano orizzontale senza attrito (per cui il caso più impossibile secondo il quale il Centro di Massa cade verticalmente). Ad un tratto si sbliancia e cade con l' azione della forza di gravità verso destra in modo da descrivere un angolo da % pi/2 a %0 . Il centro di massa compie un ...
Un’auto ha massa totale (ruote incluse) pari a M = 850 kg.
Le ruote hanno ciascuna massa pari a m = 20 kg e raggio R = 0.2 m. L’auto
si trova in una fase di accelerazione su una strada orizzontale, durante la
quale il motore fornisce un momento meccanico τ = 300 N m su ogni ruota.
Assimilando le ruote a cilindri omogenei, calcolare:
a) il coefficiente di attrito statico minimo fra ruota e asfalto che garantisce
che l’auto non slitti, assumendo che il peso dell’auto sia equiripartito
sulle ...
Due blocchi, di massa m1 = 5
kg, poggiato su un piano orizzontale, e m2 = 8 kg, appeso, sono collegati mediante un filo inestensibile e di
massa trascurabile che gira sulla carrucola senza slittare. La
carrucola possiede un momento d’inerzia rispetto all’asse
centrale I = 10 kg m2 e un attrito trascurabile per rotazioni. Il
blocco 2 inizialmente è fermo ad una altezza h = 2 m dal
suolo. Assumendo che l’attrito del blocco 1 sul piano sia
trascurabile, calcolare: (a) la velocità con cui il blocco ...
Un satellite di massa m1 ruota su di un’orbita circolare di raggio noto $R$ intorno alla terra. Durante il suo moto urta un corpo di massa $m2$ nell’istante in cui quest’ultimo,lanciato dalla terra, si trova in quiete rispetto ad essa. Si calcoli la distanza minima dal centro della terra raggiunta dalle due masse che, dopo la loro collisione, costituiscono un solo satellite.
APPLICAZIONE NUMERICA: $m1 = 500 kg$ ; $m2 = 100 kg $; $R = 5 · 10^7 m$.
E' un urto ...
Il circuito è stato collegato al generatore già da "molto" tempo. (a) Qual è la tensione ai capi del condensatore? (b) Se la batteria viene scollegata quanto tempo ci vuole affinchè il condensatore si scarichi fino a 1/10 della sua tensione iniziale?
Per il punto (a) ho poche idee, non so se è possibile ridisegnare il circuito come un RC in serie, considerando le resistenze in serie a due a due e poi in parallelo. Solo che a quel punto come calcolo la d.d.p. ai capi del condensatore?
Se ...
Riporto il testo dell'esercizio:
Un carrello in quiete viene riempito di liquido fino a raggiungere
una massa totale pari a $m_0 = 130 kg$ . Successivamente si apre un
buco sulla parete di fondo del carrello e si lascia uscire il liquido con velocità
orizzontale relativa al carrello pari a $ v' = −4 m/s $ . Sapendo che il tasso
di variazione di massa del carrello è pari a $(dm_c)/dt = −0.8 kg/s$
Calcolare:
1)accelerazione iniziale carrello
2)velocità carrello dopo t=12s
Per quanto riguarda il ...
Buongiorno, riporto qui sotto il testo di un esercizio.
Io ho svolto l'esercizio "dividendo" in due momenti la situazione.
In un primo momento la palla si trova ad altezza h e si muove verso la discesa con una certa velocità; in questo momento l'energia è pari a E_potenziale + E_cinetica.
In un secondo momento la palla si trova in basso (altezza = 0) e l'energia in questo momento è pari a E_elastica.
A questo punto per trovare la compressione ho risolto l'uguaglianza Energia_momento_1 = ...
Salve, vorrei un aiuto nella risoluzione di questo problema:
Un proiettile viene sparato dal bordo di una piattaforma orizzontale di forma circolare (raggio R = 10 m e massa M = 100 kg) che può ruotare attorno ad un asse verticale passante per il centro della piattaforma Il proiettile, di massa m = 100 g, esce con velocità di modulo v = 100 m/s e direzione orizzontale, tangente al bordo della piattaforma stessa. La forza di attrito che agisce sulla piattaforma esercita un momento torcente ...
Salve a tutti vi posto un problema:
La figura mostra un insieme rigido formato da un anello sottile, di massa M e raggio R : 0,150 m, e da una bacchetta anch'es- sa sottile, di ugual massa e lunghezza L : 0,3 m. La struttura è verticale come in figura, ma dandole un leggero colpetto ruota attorno all'asse orizzontale indicato. Assumendo trascurabile l'energia impartita inizialmente, quale sarà la sua velocità angolare al passaggio per la posizione inferiore?
La figura non potendola linkare ...
Salve a tutti,
sono al 1° anno di Chimica e ho dubbi su ciò che l'ultima volta mi hanno spiegato sui circuiti elettrici: ho capito che quando collego agli opportuni terminali della batteria un conduttore - supponiamo filiforme -, ai capi di esso si genera una d.d.p. teoricamente identica alla f.e.m. trascurando la caduta di potenziale della resistenza interna alla batteria stessa; dunque si genera un campo elettrico che sovrappone un moto ordinato a quello caotico dei portatori di carica, i ...
Ciao a tutti, chi può darmi una mano con questo esercizio?
La massima potenza che può essere dissipata in ciascuna resistenza è $25W$.
a) Qual è la massima tensione che può essere applicata tra $a$ e $b$?
b) Per la tensione determinata in a) qual è la dissipazione di potenza in ciascun resistore? Qual è la potenza totale dissipata?
Io ho trovato che la resistenza equivalente del parallelo è $50 Omega$, poi la resistenza equivalente totale è ...