Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo trovare la corrente risolvendo questo circuito ma vorrei avere conferma dei miei ragionamenti.
Supponendo il verso positivo della corrente quello orario, considero dapprima la prima maglia:
$ E_1 - E_2 = i_1 (r_1+r_2) - i_2 r_2$,
per la seconda maglia:
$ E_2 - E_3= i_2 (r_2+r_3) - i_3 r_3$,
per la terza maglia
$ E_3 = i_3 (r_3+R)$.
Sono giuste le equazioni?
Ciao a tutti!
Mi sto preparando per sostenere il test universitario per il politecnici di Torino e mi sono trovato di fronte a un problema che non riesco a risolvere.
Il problema è il seguente:
Le onde acustiche sferiche prodotte da due sorgenti coerenti identiche
interferiscono costruttivamente in un punto P. Se I è l’intensità del
suono prodotto dalla singola onda che giunge in P da ognuna delle
sorgenti, l’intensità totale in P è:
A. 2I
B. I/4
C. I/2
D. I
E. 4I
Cercando le formule di ...
Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda la forza elastica.
Supponiamo di avere un punto materiale attaccato ad una molla. Il sistema è in equilibrio.
Poi tiro il punto materiale, dunque la molla fino ad una posizione x0 (supponiamo 0 il punto della posizione di equilibrio della molla).
In tale x0 la forza di richiamo vale -kx=ma.
Ora, da quando la molla viene rilasciata fino a quando raggiunge la posizione di equilibrio, il moto del punto materiale è uniformemente accelerato, o varia al ...
Vorrei proporvi un esercizio in cui le reazioni vincolari sono messe in atto da un singolo punto e non da un piano.
Testo dell'esercizio:
"Un cancello rettangolare di massa M = 40 kg, largo l = 3 m e alto h = 1.8 m è incernierato al muro nei punti O e A come in figura. Il cancello è inoltre sorretto in B da un cavo di acciaio che forma un angolo $alpha = 30°$ con l'estremità superiore ed è sottoposto a una tensione T = 200 N. Determinare:
(a) la componente orizzontale della reazione ...
Ciao ragazzi! Per favore potreste darmi una mano nel verificare il risultato di questo esercizio?
Il mio risultato è L/4 però il risultato che mi vien dato è L/5....ho sbagliato io?
Grazie a tutti.
Visto che oggi piove (almeno qui da me), vi propongo un problema a tema
"Piove, e uno studente per attraversare la strada corre con l'ombrello a velocità $ |vec(v)_S| = 5 ms^-1 $. Sapendo che la pioggia cade, senza vento, con velocità $ |vec(v)_P| = 5 ms^-1 $, calcolare quale inclinazione deve dare all'ombrello per non bagnarsi".
La soluzione del libro è: pi/4.
Premetto di non sapere come risolverlo. Cerco di impostarlo:
Uso un sistema di riferimento (SR) solidale con lo studente, con asse x nel verso in ...
Un cilindro metallico cavo ha diametro di $4.2 cm$. Lungo il suo asse è teso un filo avente diametro di $2.68 \mu m$ (da considerarsi come un cilindro cavo). Tra il cilindro e il filo è applicata una tensiona di $855 V$.
Qual'è il campo elettrico sulla superficie del filo e del cilindro?
Portando i diametri a metri e poi dividendoli per $2$ ottengo
$R_c = 2.1 * 10^(-2) m$
$R_f = 1.34 * 10^(-6) m$
Io so che la differenza di potenziale tra due punti è ...
Vorrei capire come è possibile fare un'analisi dimensionale di una possibile soluzione in un esercizio. La cosa che mi preme sapere è come fare questa analisi velocemente, con pochi calcoli. Ora vi posto un esempio:
$ t = root(4)((mu_s^2(r + I/(mr))^4 - R^2(r+I/(mr))^2) / (g^2R^2)) $
Le dimensioni di ciascun elemento sono:
$ mu_s $ è un coefficiente di attrito statico e come tale è adimensionato
$ t = [T] $ la t è un tempo
$ r = R = [L] $ r e R sono delle lunghezze
$ I = [ ML^2] $ I (momento di inerzia, quindi kg * ...
scusate avrei un problema con un esercizio
una coppia di pattinatori m1=70kg e m2=45kg è in piedi sul ghiaccio ad una distanza L=10m dal bordo pista.
Il pattinatore di massa m1 lancia orizzontalmente quella di massa M2 in direzione perpendicolare al bordo pista.
calcolare la massima velocità iniziale che m1 può imprimere ad m2 affinche nel rinculo non arrivi a bordo pista e se il coefficente di attrito dinamico tra i suoi pattini ed il ghiaccio è pari a 0.03
ringrazio anticipatamente ...
Devo esprimere la velocità assoluta rispetto ad un osservatore fisso di un punto che si muove si un sistema mobile con legge armonica $\xi =Asen(\omega t +\phi)$
Trovo che $v^r=A\omega cos(\omega t + \phi)e_1$ e che $v^\tau=A\omega sen(\omega t +\phi) e_2$ dove $e_1,e_2$ sono i versori del sistema mobile come rappresentati in figura. La velocità assoluta la trovo come somma delle due velocità, ma ho il problema di dover esprimere i due versori mobili in termini di versori assoluti.
$e_1 = c_1 cos \theta+c_2 sen\theta$ ed $e_2 =-c_1 sen\theta +c_2 cos\theta$
Andando a ...
Il testo dice:
"Calcolare il valore dell'accelerazione di gravità percepita da un corpo che si trovi in prossimità della Terra, tenendo conto del moto di rotazione della Terra su se stessa (cioè dal punto di vista di un sistema di riferimento non inerziale, con origine nel centro della Terra in rotazione con la Terra), in funzione della velocità angolare $ omega $ della Terra e della velocità del corpo $ vec(v') $ rispetto ad un osservatore sulla Terra."
Mia tentativo di ...
Non riesco a visualizzare le situazioni di questo tipo di problemi.
Primo problema: Una formica di massa 1 mg si muove con velocità costante $v_{r} = 5 \frac{cm}{s}$ lungo una sbarra che ruota con velocità angolare costante $ω = 10 s^-1$ attorno a un’estremità O incernierata al suolo. Se si potesse trascurare la resistenza dell’aria, che forza dovrebbe esercitare la formica sulla sbarra alla distanza di 10 cm da O per non scivolare e non cadere?
Secondo problema: Un disco omogeneo di raggio R e ...
Ho questo problema:
"La potenza dissipata in una resistenza $R= 0,1 Omega $ collegata ad una batteria $E =1,5 V$ è $P_R=10 W$. Calcolare $a) $la differenza di potenziale $V$ ai capi di $R$ e $b)$la resistenza interna $r$ della batteria."
Ho dei problemi con il punto $a)$ dell'esercizio.
Vi posto di seguito $1)$le formule presenti sul libro,$2)$ il mio procedimento ed ...
Salve a tutti, sono nuovo, ho un dubbio riguardante il pendolo di Foucault (ho letto un altro post simile ma non ho tutto chiaro);
non capisco come il pendolo di Foucault possa rilevare la rotazione della Terra: il filo che regge la sfera è pur sempre collegato ad un oggetto terrestre quindi il suo moto non dovrebbe essere solidale al sistema terrestre?
Grazie per le risposte!
Salve a tutti,
volevo chiedere perchè in alcuni esercizi come risultato mi ritrovo una cifra arrotondata in maniera un pò eccessiva rispetto al risultato ottenuto.
Per esempio, devo calcolare una forza inclinata di $25°$ avendo trovato la componente $F_y$ ed il risultato è il seguente:
$ F=F_y/(senTheta )=(45,63)/(sen25°)=107,9N $
La soluzione riporta $110 N$
PS: Il denominatore non l'ho arrotondato, ho scritto il risultato così com'è.
Grazie!
Salve,
qualcuno potrebbe aiutarmi con la risuluzione di questo problema?
L’estremità di una sbarra elastica omogenea e di sezione costante (modulo di Young $Y = 2 · 1011 N/m^{2}$) `e messa in oscillazione percuotendola con un martelletto. L’onda elastica longitudinale che si propaga ha l’espressione: $$ξ(x,t) = A cos[π(qx − \omega t)]$$, dove q = 0.04 m−1, ǫ = 200 s−1 e A = 10−4 m.
Determinare:
a) la distanza minima tra due sezioni della sbarra che all’istante t non ...
Buonasera,
Tre cariche $q_1=4*10^(-8)C, q_2=-2*10^(-8) C, q_3=6*10^(-8)C$ sono allineate ed equidistanti $l=0.5 m$.
Calcolare la forza $F_i$ esercitata su ciascuna carica.
La forza totale agente su $q_1$ è pari a:
$1/(4piepsilon_ol^2)q_1(-q_2+q_3/4)=-7.2*10^(-6) C$
mentre il libro riporta
$1/(4piepsilon_ol^2)q_1(abs(q_2)-q_3/4)=+7.2*10^(-6) C$
Non riesco a capire perché i segni vengono opposti
Ciao a tutti, sto incontrando difficoltà nel risolvere questo problema:
In una sbarra con sezione trasversale costante e densità $ρ=5 g/(cm^3) $ si propaga un'onda piana longitudinale la cui equazione è (in unità di misura SI):
s(x,t) = $10^(-6) sen[200π(t-x/800)]$
dove s(t,x) è lo spostamento rispetto alla posizione di equilibrio. Determinare:
a) la velocità massima raggiunta dalle particelle;
b) lo sforzo massimo della direzione di propagazione dell'onda.
Ho pensato che
vmax = ω*s0
e ...
Salve a tutti, da qualche giorno mi sto chiedendo per quale motivo gli aerei monoelica quando sono in volo non tendono a ruotare intorno al proprio asse di rollio.
Negli elicotteri il rotore di coda ha la funzione di compensare la reazione dell'elicottero rispetto il rotore principale, quindi se questo andasse in avaria allora l'elicottero tenderebbe a ruotare attorno al proprio asse di imbardata.
Ecco, una cosa simile dovrebbe succedere anche agli aerei a monoelica: un aereo per compensare ...
i due corpi sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza $l$; il manicotto di massa $m1$ può scorrere senza attrito lungo un'asta orizzontale. i due corpi vengono lasciati liberi di muoversi con velocità iniziali nulle in corrispondenza al valore $ alpha =alpha 0 $ dell'angolo che il filo forma con la verticale. Si calcoli:
a) l'ampiezza A del moto oscillatorio del manicotto
b) i moduli $v1$ e $v2$ della velocità ...