Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, avrei qualche dubbio sul seguente problema:
Due dischi di ferro, di raggi R1=0.1 m e R2=2R1 e masse M1=2 kg e M2=1.5M1 sono fissati solidamente uno all'altro in modo
da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all'asse verticale passante per il centro di massa. Sul
disco di raggio R1 è avvolto un filo a cui è appesa una massa m=1 kg. All'istante t=0 la massa m, inizialmente in quiete,
viene lasciata scendere.
a) Calcolare il tempo t0 necessario perché essa ...
Ciao a tutti, sto preparando l' esame di fisica 2 e mi sto esercitando nei vari argomenti. Nel tentare di risolvere un problema in cui si chiede di calcolare il campo elettrico di un filo rettilineo (densità di carica monodimensionale) in un punto esterno P, ho notato che alcune cose non mi sono chiare.
http://i67.tinypic.com/2s9ass3.jpg qui potete vedere una slide delle lezioni tenute dal professore in cui si presenta un caso analogo. Nel riquadro indicato dalla freccia blu, faccio fatica a comprendere il ...
Ho iniziato lo studio del condensatore con formule su formule.Non so se sia un vantaggio o svantaggio ma io tante volte non prendo le cose cosi come stanno ma mi chiedo del perchè una cosa si comporta in questo modo e in questo caso vorrei avere una spiegazione, anche sintetica che renda l'idea, su come funziona in ambito atomico il condensatore.Il perchè si ha passaggio di corrente solo se c'è una tensione variabile nel tempo o anche perchè in regime sinusoidale il condensatore si comporta ...
Salve,
mi domando come possa la capacità di un condensatore piano dipendere dalla distanza tra le armature.
Supponiamo di avere una disposizione di condensatori come in figura (stessa superficie e distanza tra le armature): immaginiamo di disporre una carica Q su un'armature che va a distribuirsi anche sull'altra in parallelo. La carica su ciascuna armatura sarà uguale a Q/2. Se adesso allontano le armature di un solo condensatore le cariche si ridistribuiscono.... com'è possibile che le ...
Salve a tutti ragazzi!
Mi sono imbattuto in un esercizio chd non riesco proprio a capire.
In pratica c'è un carrello con sopra un piano inclinato e alla base del piano so trova un disco di raggio e massa dati. Il sistema viaggia con velocità Vo data, e il disco è in quiete rispetto al carrello.
Il problema chiede di calcolare l'altezza che raggiunge il disco dopo che il carrello è andato a sbattere contro il muro senza rimbalzare (ovvero fermandosi) e l'altezza che raggiunge se invece va a ...
a)una sfera di 8 cm di diametro e 350g di massa rotola senza strisciare lungo un piano orizzontale con una frequenza angolare di 8giri/s.
Calcolare l'energia cinetica della sfera e la forza,costante e tangenziale al piano,che è necessario applicare al centro di massa affinchè la sfera si fermi nello spazio di 1m.(risultati:0.99j,0.99N)
Ciao,
Ho difficoltà nel risolvere un problema e avrei bisogno di un suggerimento...
2 blocchi sono collegati tramite un filo (inestensibile e di massa trascurabile) che gira su una carrucola senza slittare.
Il corpo 1 si trova su un piano mentre il corpo 2 è appeso al filo.
Il problema fornisce le misure delle due masse, il momento d'inerzia, e l'altezza iniziale del corpo appeso. Chiede di calcolare la velocità finale del corpo 2.
Ho pensato di utilizzare il principio di conservazione ...
Ciao ragazzi, devo dire che tra me e questo corso non c'è proprio feeling...
Ora ho questo esercizio tra le mani:
Ho provato a risolvero in vari modi senza successo. Analizzando i nodi è forse il modo più semplice per risolverlo.
Veniamo a noi. Ho considerato la resistenza $R_1$ in parallelo con $R_3$ e $R_4$in parallelo con $R_6$, ottenendo un circuito semplificato come questo:
A questo punto, ho analizzato le correnti ai nodi 1, 2 e 3 ...
Mi riferisco a ragionamenti simili a quelli in questo articolo, dove (in fondo) vengono confrontati due macchinari per tricipiti: uno ha piu' carrucole dell'altro. Vorrei capire perche' viene detto che in uno basta applicare meta' forza.
Grazie.
Sto svolgendo:
"Calcola il potenziale di una sfera metallica A isolata di raggio 4 cm e cob una carica di 1microcoulomb. Una seconda sfera B identica ma allo stato neutro viene posta a contatto con A e una volta tolto il contatto, scaricata a terra. Se l'operazions di contatto e scarica viene ripetuta tre volte, qual è la carica residua su A? Qual è il suo potenziale?
Ho fatto $V1=V2$
$V=110^-6k410^-2$
Perché è sbagliato?
ragazzi che io sappia la capacità termica e la massa per il calore specifico, che è variabile per ogni materiale ovviamente
però tra le slide di termodinamica trovo che la capacità termica ad esempio a volume o pressione costante è anch'essa costante, o meglio dipende solo dai gradi di libertà del sistema
ad esempio per una capacità a volume costante C= q/2 n R
com'è possibile? grazie
Due corpi puntiformi di masse$ m1 = m$ e $m2 = m/2$ sono collegati da una
sbarretta rigida di massa trascurabile e lunghezza l; sopra il sistema non agiscono forze esterne e
all’istante $t = 0$ la situazione `e quella riprodotta in figura con $|v1| = 2 |v2|$.
Si determinino le posizioni dei due corpi all’istante t1 tale che 3 $|v1|t1/(2l) = π$
So che $ (x2)/(x1)=(v1)/(v2) $
da cui ricavo, siccome $v1=v2$
$ x1=2x2 $
mi ricavo la posizione del punto ...
Salve , ho un dubbio per quanto riguarda la polarizzazione circolare (di un onda elettromagnetica):
nella polarizzazione lineare Il campo elettrico e il campo magnetico dell' onda sono perpendicolari tra di loro, invece in quella circolare cioè quando il campo elettrico in un punto descrive una circonferenza (analogamente il campo magnetico)
non è detto che siano perpendicolari tra di loro come mai? Questo è quello che ha detto il prof.
Buongiorno ho un dubbio riguardo questo esercizio:
Nell'acceleratore del Fermilab, protoni con momento $4.80*10^(-16) kg*m/s$ sono mantenuti in un'orbita circolare di $1.00 km$ di raggio da un campo magnetico diretto verso l'alto. Quale campo magnetico è usato per mantenere i protoni su quest'orbita?
Non mi è chiaro come mai il momento è espresso in $kg*m/s$. Non è l'unità di misura della quantità di moto? A quale momento si riferisce?
Ciao a tutti!
Sto preparando l'esame di Fisica studiando dal Mazzoldi (libro consigliato dal professore) e sto cercando di svolgere i quesiti teorici alla fine di ogni capitolo. In particolare per la dinamica del corpo rigido, pensavo di aver capito l'argomento ma a quanto pare non è così perchè sto trovando difficoltà ad esempio sui seguenti quesiti:
1. Quattro masse uguali sono poste sui vertici di un quadrato di lato L; il sistema può ruotare intorno ad un asse perpendicolare al piano ...
Ciao a tutti, ho questo quesito che tempo fa feci correggere al mio prof (insieme ad altre cose), lui mi diede una risposta e io continuo a trovarmene un'altra, chiedo a voi lo svolgimento corretto in modo da togliermi il dubbio una volta e per sempre (il mio prof è un po' sbadato e potrebbe nella fretta anche avermi dato una risposta per un altra).
Bando alle ciance eccovelo:
Una spira filiforme di area 10 cm^2 e resistenza pari a 5 Ω è posta all'interno di una regione di campo magnetico B ...
Ciao ragazzi,
ho questo esercizio tra le mani che faccio fatica a risolvere:
Io parto col calcolare la corrente in ingresso:
$ i_(i)=V_(i)/(R_1+R_2) $
Per il principio di terra virtuale ho:
$V^+=V^(-)=R_2/(R_1+R_2)V_(i)$
Invece, al nodo tra induttore e condensatore ho $-i_c=i_L$ che si traduce in:
$ -C(dV)/dt=1/Lint_(0)^(t) R_2/(R_1+R_2)V_(i)-V_(out) dt + i_L(0) $
e qui non riesco più andare avanti...
La soluzione è:
A) $ V_(out)=R_2/(R_1+R_2)(V_i+LC(d^2V_i)/dt^2) $
B) $ V_(out)=R_2/(R_1+R_2)(1-(2pif_0)^2LC)V_0sin(2pif_0t) $
$ G_(dB)=20log_(10)|R_2/(R_1+R_2)(1-(2pif_0)^2LC)| $
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie!
Un'asticella di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio $R=0,1 m$. Su una metà è distribuita la caria $q=5*10^(-9) C$ e sull'altra $-q=-5*10^(-9)C$[nota][/nota]. Calcolare il campo elettrostatico $E$ nel centro $O$.
$dE_y=(lambda*ds)/(4piepsilon_oR^2)sin(theta)=$[nota]$ds=Rdtheta$[/nota]$=lambda/(4piepsilon_oR)sin(theta) d theta=$[nota]$lambda=q/(piR)$[/nota]$=q/(4piepsilon_oR^2)sin(theta) d theta$
$vec(E)=vec(E_y)=q/(4piepsilon_oR^2)int_(0)^(pi) sin (theta) d theta=-(2q)/(4pi^2epsilon_oR^2) hat(y)$
A me il risultato sembra giusto, però la soluzione del libro ...
Ragazzi mi aiutate a scomporre le forze agenti su questo sistema?
Sapendo che si tratta di un piano scabro con attrito statico e il corpo sta fermo grazie alla tensione del filo orizzontale che collega la sfera al piano inclinato.
Si tratta di un corpo rigido e dovrei scrivere le condizioni di equilibrio però non so come posizionare la forza di attrito statico quindi il verso(segno) , inoltre se dovessi scrivere i momenti risultanti all'equilibrio (corpo fermo)andrebbe bene questa ...
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con un esercizio. L'esercizio riguarda la dinamica dei corpi rigidi, mi chiede di calcolare l'accelerazione di un disco omogeneo di massa m. Questo è il disegno:
Allora io utilizzo l'equazione dei momenti rispetto al punto Q (almeno l'attrito si annulla essendo appunto applicato al punto Q). Il porblema nasce nel scomporre la forza elastica..
Io l'avrei scomposta secondo l'asse x e y, quindi dovrebbe risultare:
$ F(el)=kl(cosa - sena) $
Dove l è la lunghezza ...